Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 382 msec - Sono state trovate 11941 voci

La ricerca è stata rilevata in 50070 forme, per un totale di 38129 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
50070 0 50070 forme
38129 0 38129 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
GONFIO.
Apri Voce completa

pag.419



1) id: f45be5327c1e4633a386a14c8d2b21e4)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 346: Sieno figurati [i venti].... con i visi gonfi.


2) id: 17e02915e349498d9b8e8dc942e0944f)
Esempio: >Ar. Comm. 2, 139: Signori senza signoria, più gonfi Di vento, che le palle.


3) id: e344d64b3b4b422a95cb106dda0567fe)
Esempio: E Galil. Op. lett. 124: Non resterò di dire quanto questa parentesi (illustre suono ec.) abbia dello stentato, del mendicato, del pedantesco, del gonfio e del burbanzoso.


4) id: 935fb99bd1614f8e8ab229448d68dfd1)
Esempio: Ar. Orl. fur. 9, 8: Parte i Normandi dai Britoni un fiume, E verso il vicin mar cheto si muove; Ch'allora gonfio e bianco gìa di spume Per nieve sciolta e per montane piove.


5) id: abfbda70ca9b4a139bc386c78c694e6e)
Esempio: Car. Lett. ined. 2, 129: Il conte di Popolo, vicerè di Calabria mostra gran paura da quelle parti, e si scusa de gli disordini che possono avvenire per essere le cose di là molto gonfie, e spettare a manifesta ribellione.
41) Dizion. 5° Ed. .
CONCISO.
Apri Voce completa

pag.339



1) id: ef76879a6a4743399ef8139300b51302)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 26: Dettatura sensata, concisa, senz'affettazione, espressiva, nobile e galante.
42) Dizion. 5° Ed. .
BALSAMO.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: eea257556b774d9ea35883b19f23ac97)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 106: Libbre quattordici.... di polvigli, di manteche, di balsami.
43) Dizion. 5° Ed. .
INDIVIDUALMENTE.
Apri Voce completa

pag.589



1) id: 517ccacb069e4ab39531d0f6cf6b7181)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 86: Ditemi individualmente le cose che non vi piacciono.


2) id: d85d5b62559f49be8c239de7673e1055)
Esempio: E Magal. Lett. At. 201: Il quale (san Bernardo) nella sua lettera apologetica a Guglielmo Abate di Clugny la descrive (una certa maniera di medicare) incidentemente, ma però molto individualmente, in queste parole.


3) id: 7a45411815154ff7b017f51990198cb8)
Esempio: Magal. Lett. 180: E tutto che non sia ignoto a S. A., oltre a ciò che più comunemente n'è stato scritto, quello eziandio che così individualmente riferisce Ammiano Marcellino del trasporto di quella [guglia] del re Ramesse,... gli è sovvenuto ec.
44) Dizion. 5° Ed. .
IRONIA.
Apri Voce completa

pag.1239



1) id: 04c9732d98da4f1a8cbba339fd9cc7a6)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 174: Quanto al motteggiarmi della prospera fortuna, riconosco l'ironia.
45) Dizion. 5° Ed. .
DISAMOREVOLE.
Apri Voce completa

pag.465



1) id: d397b708c5114c3fb804ac9b7fdc1442)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 259: Merito per questo d'esserne chiamato superbo e disamorevole?
46) Dizion. 5° Ed. .
ALLA CARLONA.
Apri Voce completa

pag.356



1) id: 5bf45735ee3f4624bd6bb264c1d2e22f)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 258: Per questa volta perdonatemi se vi scrivo alla carlona.


2) id: c7a80a10968d40e087cd5c9e6839b0b3)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 184: Considerandomi con suo stupore nuovamente ritirato da quell'antico mio vivere alla carlona.


3) id: f943dfe5c62e4f66bfb9051977c6c458)
Esempio: E Allegr. Rim. Lett. 257: Non sanno certi matti da cavezze, Che quel modo di fare alla carlona È pregno d'utilissime dolcezze.
47) Dizion. 5° Ed. .
ANGELO, ANGIOLO, e anche AGNOLO.
Apri Voce completa

pag.504



1) id: 0c9910eaacf04f64b9de645252880f2c)
Esempio: Red. Lett. fam. 3, 5: Il sig. Niccolò è veramente un angiolo di costumi.


2) id: bd7de1318c8e4b8f8f71e69ca6ed81b9)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 248: La vostra nipote sta bene,.... e si porta com'un angelo.


3) id: c33583b50e32439faa74831e667a8a79)
Esempio: Tass. Lett. 2, 89: Se pur egli mi giudicava indegno di sedere a la mensa de gli Angeli e di cibarmi del corpo di Cristo, doveva almeno ec.
48) Dizion. 5° Ed. .
AZZARDARE.
Apri Voce completa

pag.908



1) id: 80899ed5d5034f51ad10e3e53053e651)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 110: In quanto ai particolari, io non m'azzarderei a parlarne.
49) Dizion. 5° Ed. .
ANÈMONE, e anche ANÈMOLO
Apri Voce completa

pag.500



1) id: 4ec4187f013941a7ae20bbffe925805f)
Esempio: Red. Lett. fam. 1, 297: Farò consegnare la scatola, entrovi.... le radiche degli anemoni.
50) Dizion. 5° Ed. .
APPORTARE.
Apri Voce completa

pag.611



1) id: 19de67ab7ac24f7a936bc227b94a8091)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 144: Cose da apportar dottrina, ma non diletto o curiosità.
51) Dizion. 5° Ed. .
ATTORE.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: e1b1b9056ee74888ab81374aea43f91d)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 115: Costui, alterando il fatto, d'attore si vuol far reo.


2) id: fd50c3fdd55c4fc4b140a4dd9aa0ed39)
Esempio: Tass. Lett. 1, 84: Colui ch'è attore, assai perde quando non vince.
52) Dizion. 5° Ed. .
ADATTATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.189



1) id: bcd56ddceb624653b8d167f019cb584c)
Esempio: Red. Lett. fam. 2, 368: Il secondo terzetto ha due nobilissimi e adattatissimi pensieri.
53) Dizion. 5° Ed. .
ENTUSIASTICO.
Apri Voce completa

pag.162



1) id: 146b754c13734763a8d590155ce4bbd3)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 49: Oh che fiera cosa! Che entusiastica maniera di parlare!
54) Dizion. 5° Ed. .
ANDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.485



1) id: e66ff35b977d4550b2537fdedc6c425d)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 269: Veggo agli andamenti, che questa piena ci viene addosso.


2) id: a58ba85a2fb440e4803d6bd889210428)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 30: È venuto qua con animo deliberato di dirmi, non volere più tenere cura di voi, non bastandoli l'animo di soffrire i vostri andamenti.
55) Dizion. 5° Ed. .
NAVICELLO.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: ccfe4eab36ed47c99e759369f95d80fd)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 4: Finalmente i discorsi furono dell'utilità delle vele dei navicelli.
56) Dizion. 5° Ed. .
DISTRUGGITIVO, e anche DISTRUTTIVO.
Apri Voce completa

pag.714



1) id: 1de9ac7c459a48f39b6442a66ebf1c84)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 259: Vizj (la superbia e la disamorevolezza) distruggitivi de l'amicizia.
57) Dizion. 5° Ed. .
GOFFAGGINE.
Apri Voce completa

pag.395



1) id: ef72f51f7ca148e081a279402095d759)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 7: Consegnategliene da nostra parte, e raccomandateci alla goffaggine sua.
58) Dizion. 5° Ed. .
COSACCIA.
Apri Voce completa

pag.875



1) id: 7b6d4735dab84af18c95092d7ec1f9a1)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 47: E in su questo andare [soggiunse] mille altre cosaccie.


2) id: 143f1efc6c7549278282eb86784e5eb3)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 121: Par ch'a' buoni oggi dì tanto dispiaccia, Ch'io mi risolvo a dir, che cortigiano Voglia significar qualche cosaccia.
59) Dizion. 5° Ed. .
CONGIUNTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 6fa76b2441e841eab33e0ec23c9d1c3b)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 276: Siamo congiuntissimi insieme, anzi in tutto una cosa medesima.


2) id: ab1ce68166314984b2021fb4fbbd51c6)
Esempio: Bemb. Lett. 2, 128: Fuori de' vostri congiuntissimi per sangue, voi non avete alcuno che v'ami più di me.