Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 507 msec - Sono state trovate 11941 voci

La ricerca è stata rilevata in 50070 forme, per un totale di 38129 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
50070 0 50070 forme
38129 0 38129 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
NONNULLA
Apri Voce completa

pag.214



1) id: c4423d9419274864a1140b07cb13c118)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 5: Io non ho da dirvi se non qualche nonnulla.


2) id: e96f00a426fa40a28103d36937f78973)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 273: E come chi non è risoluto d'una cosa, suol far chimere di mille, e poi dare in nonnulla, così è avvenuto loro.


3) id: 85cb3e3dc7a14b6d8d2d8bd178bc6edf)
Esempio: E Car. Lett. ined. 11: Se qui non si venisse ai particolari, si darebbe in nonnulla.
61) Dizion. 5° Ed. .
CONCETTACCIO.
Apri Voce completa

pag.325



1) id: 8750a2637aaa40f5be702aadb6fbec25)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 262: Mi voglio vendicar con farle sentire un concettaccio strano.
62) Dizion. 5° Ed. .
NUVOLETTA, e anche NUGOLETTA.
Apri Voce completa

pag.317



1) id: c6be8493283d4f759f7524b97b584d9c)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 347: In alto sopra una nuvoletta sia posta una Venere.


2) id: 517fe3306990411a855079c388ea8f51)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 131: Iermattina in sul mezzo giorno vedemmo Venere bellissima e lucidissima, tantochè il passaggio d'alcune nuvolette sottili non ce la toglieva di vista.
63) Dizion. 5° Ed. .
BOTTICELLO.
Apri Voce completa

pag.246



1) id: a256a26dc6d84a4aab67d1a7997cd839)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 21: Tiene un botticello, rispose, a canto alla mangiatoia dell'asino.
64) Dizion. 5° Ed. .
MADREPERLA
Apri Voce completa

pag.618



1) id: fce01426f7c0414f836fc4bd13bd0964)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 14: Si veggono.... per le bocche granchiolini, madreperle, chiocciolette; ec.
65) Dizion. 5° Ed. .
LONGITUDINE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: e4d087da348c4285a313c6c2fb34e117)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 320: Io farei di ciascuna lunetta tre parti per longitudine.


2) id: 79b8f8f261104d719a8266598ecc8417)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 35: Siamo alla Serra, che vuol significar serrati e sepolti in un paese fuor del mondo.... Primamente ci avemo un cielo senza orizzonte, senza longitudine, e con poco men d'una quarta di latitudine (qui per similit. e in ischerzo).


3) id: 581593588a8944388fa4f9765c26b11b)
Esempio: Sassett. Lett. 327: Quello che se ne può dire adesso (della calamita) è ch'ella fa differenza, non pure variando il sito nella longitudine, che è manifesto e noto a ciascuno, ma ancora nell'altura.


4) id: a4ac84e083f04f7da042052d93b83f14)
Esempio: Viv. Lett. Oriuol. 344: Famoso e difficil problema..., che è di potere in in ogni ora della notte, o almeno più frequentemente che con gli ecclissi lunari, in ogni luogo di mare e di terra, graduare le longitudini.
66) Dizion. 5° Ed. .
MASSIMA
Apri Voce completa

pag.1005



1) id: 811c3a9a14ff4b82a8372d05fd5bca26)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 170: Veggo che.... le vostre massime sono diverse dalle mie.


2) id: 06a88d1abcd6470ab42f3c2d79808613)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 5: Il Borelli non me lo crederebbe, che ha per massima, che non si possa esser uomo e non esser maligno.


3) id: 3c412cf872b4484cadc8454fbd08bba5)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 78: Non guardate che sia scarso o negligente nello scrivere, perchè io ho per massima e per rimedio ancora delle mie indisposizioni, di far questo mestiere il manco ch'io posso, e solamente quando importa o per l'amico o per me.


4) id: 22afbc3886574932aaa77db4af74a664)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 166: Con rinfrescarle ne gli orecchi, di quando in quando, questa lor massima falsa, ricevuta per vera da chi non la prova.
67) Dizion. 5° Ed. .
DEFINIZIONE.
Apri Voce completa

pag.101



1) id: 83948ec5ebfb402d9ac4d2aab931404d)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 194: Ogni buona definizione ha da tornare al suo definito.
68) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: adbed85132654615a6504b21c0b5937f)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 114: Per rompere il silenzio, scriverò loro di questa settimana.
69) Dizion. 5° Ed. .
DESERTO.
Apri Voce completa

pag.173



1) id: ca462ad708d14ae3850123ecc8307dc8)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 5: Siamo in un deserto, e volete lettere da noi?


2) id: 391ac0707d9a452596f30d8699f4a057)
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 4: Sono fatti come i pesci; mentre l'esca nuota a galla, in grande moltitudine germogliano; divorata l'esca, solitudine e deserto.
70) Dizion. 5° Ed. .
DOCCIARE.
Apri Voce completa

pag.790



1) id: c5cf1754bd814589917905c25dd7412d)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 60: N'ho bevuto d'una sorte fino a dieci giorni, e docciatomi con un'altra fino a' XXX. Lett.
71) Dizion. 5° Ed. .
ORCIUOLO.
Apri Voce completa

pag.609



1) id: 9605b07cc9b249ff839b186d96b2b37f)
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 329: Trovo finalmente ch'è una gran differenzia dagli uomini agli orciuoli.


2) id: 75dcf30dc559413cb552ff3c2af04ceb)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 27: Che non conoscon gli uomin dagli orciuoli.
72) Dizion. 5° Ed. .
ASTRATTO.
Apri Voce completa

pag.803



1) id: cb366bd519bb4ddba113f090b839e808)
Esempio: E Car. Lett. fam. 3, 173: Ella stia come in astratto, per interpretarle [le visioni].
73) Dizion. 5° Ed. .
AVVERTITO.
Apri Voce completa

pag.893



1) id: a91a58082e9245508c46f2403f85d741)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 2: Sopra l'apparenza di quell'ombra orientale, avvertita comunemente da tutti voi.


2) id: 4bfa6da480f2481ba2362c9ad5305aa8)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 321: Così come sono queste genti curiose, gelose, e avvertite a considerare ogni minima azione del presidente.


3) id: 68ffba33282b490f909391036d3af2ba)
Esempio: Sassett. Lett. 13: Quanto al lino io starò avvertito quando ce ne capiti, e vedrò ec.


4) id: 0219ff700e1243b6be0fee869a5143ef)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 455: Questo vi dico perchè stiate avvertito seco, e non crediate ch'e' sua disegni vi abbino a colorire e' fatti.
74) Dizion. 5° Ed. .
AVVIATO.
Apri Voce completa

pag.895



1) id: 1b34089e0035459a97e06fb7940e5b3b)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 257: VS. sa come mi lasciò avviate a conciarsi le mani.


2) id: 446bc59cf1124dd382da380f30bf6af3)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 149: Se si vede avviato verso Pistoia, non accade che dubiti di trovarsi a Firenze.
75) Dizion. 5° Ed. .
ACQUA ROSA e ACQUAROSA
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 7a028b6ee55c4f46897aafa05b999924)
Esempio: Red. Lett. fam. 3, 7: Anco l'acqua di Pisa imbianca con la mescolanza dell'acqua rosa.
76) Dizion. 5° Ed. .
FAMILIARE e anche FAMIGLIARE
Apri Voce completa

pag.524



1) id: fb7ea669b17a48fc9ac73663990a10bd)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 79: Da qui innanzi scrivetemi come si suole agli amici familiari.


2) id: a3101e0a36f242809f03b96f1a34a467)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 38: Nel resto vi sopplirà il corso ordinario de la lingua, e spezialmente ne lo scriver familiare; il quale ha da esser quasi tutt'uno col parlare.


3) id: a4aa82352c5143aba91bea5e99908659)
Esempio: Red. Lett. 1, 22: Ancor oggi si costuma dire ne' discorsi famigliari, ec.


4) id: 41196ff6b84444a1b7836f114e4e91a0)
Esempio: Red. Lett. 2, 108: Se la mia età avanzata in molti anni, aggravata da familiari indisposizioni, e allacciata da' legami della Corte, mi permetterà ec.


5) id: 0d6c33cb01344342b1c5cf3dd5d130f3)
Esempio: Red. Lett. 1, 287: E se io fo seco troppo alla familiare, ne incolpi la sua gentilezza, la sua bontà, che me ne dà campo.


6) id: c14f2a7b3b4d44f8ae92796e66034e3f)
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 7: Fatene fede voi, il qual, familiare usando con tanti nobili e letterati, nella città nostra nati e cresciuti, aveste l'occhio a come ci si parlava.
77) Dizion. 5° Ed. .
INFINGARDIA.
Apri Voce completa

pag.707



1) id: f813b48f14a04cb1a9e4b478c799ec38)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 219: Anco di questa infingardia siete in qualche parte cagion voi.
78) Dizion. 5° Ed. .
MOSCADO e MOSCATO
Apri Voce completa

pag.581



1) id: 6c66e52d5b7b48cc84ba690da201e542)
Esempio: E Car. Lett. fam. 2, 261: Io ho ricevuti.... i vostri alberelli di sapon moscato.
79) Dizion. 5° Ed. .
MINCHIONE
Apri Voce completa

pag.282



1) id: e5fd38da28e849d087620ca45f9cdfba)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 125: Minchione, ha' tu a fare con esso meco questi complimenti?