Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 724 msec - Sono state trovate 12400 voci

La ricerca è stata rilevata in 48323 forme, per un totale di 35923 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
48323 0 48323 forme
35923 0 35923 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
DEDITISSIMO.
Apri Voce completa

pag.96



1) id: 291bc805871946c095af89fd4b22cf9c)
Esempio: Ar. Lett. 2, 533: Si ricordi che deditissimo servo le sono.
2) Dizion. 5° Ed. .
COTOGNATO.
Apri Voce completa

pag.939



1) id: 14b52ca7a07f4a9c8aba21021bff8c30)
Esempio: Pallad. Agric. 267 var.: Del cotognato.


2) id: 5270fe06aa5044019e8b9366c15e235b)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 40: Essendo costoro più superficie che corpo, e più girelle e scatole che cotognati.


3) id: 6ea64e6464464898a25fd0a811ee05a1)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 219: Da corte è come dire un cotognato, Fatto di pere fracide confette.
3) Dizion. 5° Ed. .
ELABORATO.
Apri Voce completa

pag.75



1) id: a2155e8a793b44b7ad8b708d5e4da116)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 195: Elaborato componimento.
4) Dizion. 5° Ed. .
CILINDRETTO.
Apri Voce completa

pag.31



1) id: d004673ae08645039f9f8cb02c92c1dd)
Esempio: Tagl. Lett. filos. 188 var.: Un cilindretto pure d'argento di diametro di 15 linee.
5) Dizion. 5° Ed. .
EPICEDIO.
Apri Voce completa

pag.167



1) id: d4dd2ad08107415a82cc12d121442819)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 77: Deh cantatemi tutti l'epicedio!
6) Dizion. 5° Ed. .
GUITTO.
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 36016a5f5b9f4232a24a15cdef8fec30)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 45: Ogni guitto vuole dell'illustrissimo.


2) id: 8b24ad3819f64638ac111027fb51a6dc)
Esempio: E Panciat. Scritt. var. 233: Alle librerie publiche ogni guitto che stampa dona le sue opere.
7) Dizion. 5° Ed. .
GALANTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.25



1) id: 086d3fdf01bd422fb86992c716ebccf4)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 266: Il desinare riuscì galantissimo.


2) id: 737f98651ecc4f8b879eb660c045cf24)
Esempio: Red. Lett. 1, 49: Ella è galantissima, e piena d'ingegno e di dottrina.


3) id: 032c80ba19524c86be995a507081f065)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 181: Capitatami la state passata quella galantissima georgichetta del Sidro,... presi a tradurla.


4) id: dcd3ed698d604c97bed8e4fe45e328fe)
Esempio: E Red. Lett. 1, 188: Potrebbe ancora valersi.... del giulebbo d'infusione di fiori della medesima borragine, che è galantissimo al gusto ed all'occhio.
8) Dizion. 5° Ed. .
BRODETTATO.
Apri Voce completa

pag.282



1) id: 51963be10ccc4f0d960fbd737273f5bf)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 99: Ora l'ossicina brodettate imbandendo.
9) Dizion. 5° Ed. .
IRRICONCILIABILE e IRRECONCILIABILE.
Apri Voce completa

pag.1249



1) id: efd72816e1ef47179228018a88e1c579)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 212: Le gare sono irreconciliabili.
10) Dizion. 5° Ed. .
INSIGNISSIMO.
Apri Voce completa

pag.928



1) id: ddc3af022631416cbf8e1de85a73b9a3)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 164: Francesco Ferruccio insignissimo capitano.
11) Dizion. 5° Ed. .
BACATO
Apri Voce completa

pag.3



1) id: 68f4b275c5db4349826860d6a7197fa7)
Esempio: E Car. Lett. var. 24: Io che a questi giorni sono stato bacato, mi sento ora assai bene.
12) Dizion. 5° Ed. .
AFFÈ.
Apri Voce completa

pag.250



1) id: d78d2e7dd6bb44b984ba66c064f59606)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 55: Son briaco, affè di crimoli.


2) id: 02820f7d3a2f40b7adcf5542c012a4bd)
Esempio: Red. Lett. 1, 368: Affè affè, che vi vorrei far altro che speziale ec.
13) Dizion. 5° Ed. .
ARCICURIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.657



1) id: b7cf6111930245d2b7cfc20a111b49ca)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 274: Mi mostrò.... infiniti manoscritti arcicuriosissimi.
14) Dizion. 5° Ed. .
DIACCIO.
Apri Voce completa

pag.237



1) id: 39228b4b405342bf8f5eeded66f6ae48)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 28: Uno scaldaletto pieno di diaccio.


2) id: 29680b0e84d54a6a865420f6cf76f1bc)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 38: Come quel diaccio inzuccherato che cuopre i marzapani di Siena.


3) id: ea7d4d41a4ec4ea19af05b7de8d8f311)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 148: Non ho cuore d'andare a riconoscere sulla faccia del luogo l'esterminio de' miei uliveti, mercè i diacci dell inverno.
15) Dizion. 5° Ed. .
FRITTATA.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 1f9fa13e3fe149c1922da202ebdea5ab)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 47: Anco la luna è frittata.


2) id: bf167d5b05294552b8840687ac76147a)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 34: Nell'assedio di Gerusalemme fu fatto il disegno come una padella, e però non è maraviglia se fecero una frittata.


3) id: ce3cdafd90074479af93b2d1e8a2739f)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 81: Ordinammo alla fante, che spacciatamente facesse una frittata in zoccoli in quel mentre che l'un di noi lo tratteneva.


4) id: 7c62aa1935604333a144e51a8d32becd)
Esempio: Red. Lett. 2, 209: Al Sonetto.... ho dato il buon viaggio, e l'ho accomodato pel dì delle feste, col servirmene a fare una baldoria per cuocere una frittata alla fiorentina.


5) id: c93560355f9f4a2289d0e9dc2e69d6f5)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 263: Mi voleva tenere a tutti i patti la mattina a desinare con tutto il concistoro, forse per imbriacarmi col vino ugonotto, e per farmi poi voltar la frittata. Gran celia che si fece; ma egli concluse poi, che egli averebbe sperato di convertire più facilmente voi.
16) Dizion. 5° Ed. .
INTRALCIATO.
Apri Voce completa

pag.1113



1) id: 0bea42b2a5cb417da304c242ebd9266e)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 167: Alcuni tronconi verdi intralciati, ch'ardevano.
17) Dizion. 5° Ed. .
GRUGNETTO.
Apri Voce completa

pag.636



1) id: 531379824f5a4f80a5fe228e987842fb)
Esempio: Car. Lett. var. 26: A mastro Fantino bacio quelle maestrevol mani, che fecero quel grugnetto divino alla madre Mancina.
18) Dizion. 5° Ed. .
ESIBITORE.
Apri Voce completa

pag.291



1) id: abd845903d9c4594a69a40945fa3b1fc)
Esempio: Ar. Lett. 2, 533: L'Arciprete di santa Agata, presente esibitore,... venirà a Vostra Signoria per questo effetto.


2) id: ba0ba7a2cbbc4c3290883416277b3e0a)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 105: Io mi stimo in obbligo di farvi vedere l'esibitore delle presenti righe.


3) id: edd1633494c945eca07702094fdf4683)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 199: Vorrei leggere al signor Priore Rucellai quella lettera del Caro sopra il farsi frate. La consegni all'esibitore; ed io l'assicuro sopra la mia parola, che questa sera ella la riaverà.
19) Dizion. 5° Ed. .
CARESTIA
Apri Voce completa

pag.568



1) id: 32f7065045f942289fe85ad9105c8fba)
Esempio: Car. Lett. var. 131: Ma io giudicherei che fosse a proposito farlo venire, perchè qui è carestia di chi scriva.


2) id: d4ea5a6db97746fe9cdc868534144e42)
Esempio: Ar. Sat. 1, 155: Ed a messer Moschin pur dia la caccia, Al fra Gualengo ed a' compagni loro, Che metton carestia nella vernaccia.
20) Dizion. 5° Ed. .
INGRATICOLATO.
Apri Voce completa

pag.824



1) id: 3fbe4fcfded14555981d95bebf17db09)
Esempio: Magal. Operett. var. 417: Telaj ingraticolati a uso di gelosie.