Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 606 msec - Sono state trovate 11897 voci

La ricerca è stata rilevata in 41127 forme, per un totale di 29230 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
41127 0 41127 forme
29230 0 29230 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
F,
Apri Voce completa

pag.449



2) id: 0f8cace8c0b14522a020dd3acc7ec036)
Esempio: Bemb. Pros. 69: Alquanto spesso e pieno suono.... rende la F.


3) id: 0198712737b9402790e2fad8e2fe504e)
Esempio: Salv. Avvert. 1, 254: Intoppandosi [la m] con la f, o con l'u consonante, il fatto suo par dubbioso.


4) id: d2b106dd29214518b84bd45234e99e28)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 263: Quelle [parole] nelle quali è lo S.... il G, lo F, pare che per lo più abbiano più tosto del rimesso, che altro.
2) Dizion. 5° Ed. .
EREMITICO.
Apri Voce completa

pag.207



1) id: 830eed328b5f43d998a4e08688faeba3)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 107: Abondanti delle riccheze della eremitica povertà.
3) Dizion. 5° Ed. .
DORMENTE e DORMIENTE.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 82251e91bb0942049da127a6ed2d9870)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 94: Dormendo la ragione nel dormiente corpo.


2) id: b42bc0ba47a349aaa2fd07c640fc7534)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 201: Quando i cittadini andorno poi (dopo l'assedio) ognuno a rivedere i loro luoghi, pareva che fussi al tempo de' sette dormienti, che nulla si ritrovava che stesse nel luogo suo.
4) Dizion. 5° Ed. .
DISPUTANTE.
Apri Voce completa

pag.650



1) id: 840e3720b9ca4ff1b4c98757eda8ca85)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 142: Sono studj litterali, non gavillanti, non disputanti.
5) Dizion. 5° Ed. .
LEGGEREZZA.
Apri Voce completa

pag.196



1) id: 60f51400b19041a29a8139f56662fb41)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 147: La pigra volontà crea la leggerezza della mente.


2) id: 91752595f4c547e3b7d8a278a101a2fc)
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 160 t.: Per la qual cosa, lasciando a parte ed esso e le leggerezze di quella corte..., me ne torno a le cose de' Veneziani.


3) id: 766add08f35147d6a7f07736831c4a4c)
Esempio: Tass. Lett. 2, 27: Non negherò nondimeno, che il mio signore,... per alcune mie leggerezze e per l'autorità di gravissimi testimoni, non si movesse giustissimamente a gastigarmi.


4) id: 7185c8b81fe94144bfc3403296ee7a3a)
Esempio: Falcon. Lett. Dat.: Ella si ricorderà anche lei.... d'aver letto nell'Orazione che Dion Grisostomo fa agli Alessandrini, quanta fusse la vanità e leggerezza di quel popolo, e quanto si dilettasse d'ogni sorte di spettacoli.
6) Dizion. 5° Ed. .
COGNATO.
Apri Voce completa

pag.127



1) id: 66f87c3acf5e4bbf8caa73d7e39d9dbe)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 27: L'abitazione del cielo e della cella sono cognate.
7) Dizion. 5° Ed. .
GUIDATORE.
Apri Voce completa

pag.730



1) id: d00da935e1654be6866b7779c9a622f8)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 95: Non sieno i sensi di fuori guidatori, ma servidori.
8) Dizion. 5° Ed. .
CELAMENTO.
Apri Voce completa

pag.734



1) id: 291904ab1bf048cf9111a3abc5aa5ddb)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 27: Il cielo e la cella, nel nome, significano celamento.
9) Dizion. 5° Ed. .
DELIZIARE.
Apri Voce completa

pag.121



1) id: dd6ad43ae9fb4acbaa8e1086b3370290)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 5: Per certo deliziare si conviene e godere nel Signore.
10) Dizion. 5° Ed. .
ESAMINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.246



1) id: 39844a34409e48758dd22666ebc93acb)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 178: Non sanza giudicio di discrezione, e sanza esaminamento di ragionamento.
11) Dizion. 5° Ed. .
LEVAMENTO.
Apri Voce completa

pag.274



1) id: f1960800b4cf444ebf6cd0b6a88d4023)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 80: Il levamento delle mie mani è il sacrificio della sera.
12) Dizion. 5° Ed. .
LEVITÀ, LEVITADE e LEVITATE, e talora anche LIEVITÀ, LIEVITADE e LIEVITATE
Apri Voce completa

pag.300



1) id: 5275224f1ee1471f897ed1ef9b27a231)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 147: E molte altre cose che vengono dal vizio della levità.
13) Dizion. 5° Ed. .
DIMENTICAMENTO.
Apri Voce completa

pag.358



1) id: 89c7d909b6b64b93a0cddaddbc648f12)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 32: Il perfetto dimenticamento delle cose e de' peccati passati, ec.


2) id: 90774467c2d94881ae10dee1f192eb57)
Esempio: Belc. F. Pros. 3, 10: Alcuni dissono, che umilità era uno dimenticamento abituato ed attento d'ogni bene, che uomo avessi fatto.
14) Dizion. 5° Ed. .
LITIGATRICE.
Apri Voce completa

pag.412



1) id: dfe0ce2d3d82420d9d1c39e8ef5555bf)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 95: Non abbia in casa sua, sì come dice Salomone, donna litigatrice.
15) Dizion. 5° Ed. .
LUNULA
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 20633bf34fc843bd93c5ece9bd889395)
Esempio: Zanott. F. M. Lett. ined. 7: Ippocrate [Chio].... si rendè famoso per la quadratura della lunula.
16) Dizion. 5° Ed. .
INFERRIARE e INFERRARE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: a0b4875b798a463fb398f2b327341afc)
Esempio: Rim. Ant. F. Colonn. Guid. 1, 195:
17) Dizion. 5° Ed. .
NASCONDERE.
Apri Voce completa

pag.18



1) id: 0b1b85fa643d4f17bdeaa8154030402b)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 26: L'uscio chiuso non ti dee nascondere, ma celare e fare stare secreto.


2) id: 6087a8ad633f4d8f96c683d7505ace73)
Esempio: Petr. Rim. F. 72: Al suo destino Mal chi contrasta e mal chi si nasconde!


3) id: 78050ad2ffe54cfab59376c20f5c4375)
Esempio: Petr. Sim. F. 263: E i tuoi lacci nascondi (o Amore) Fra i capei crespi e biondi, Chè 'l mio volere altrove non s'invesca.


4) id: 229988da54dd4467b849b3d29ded7bb9)
Esempio: Petr. Rim. F. 69: Nè mai nascose il ciel si folta debbia, Che sopragiunta dal furor di venti, Non fuggisse dai poggi e da le valli.


5) id: c5474c6a689e424c8ebf38d41cb165f7)
Esempio: Petr. Rim. F. 183: Po, ben puo' tu portartene la scorza Di me.... Ma lo spirto ch'iv'entro si nasconde Non cura nè di tua nè d'altrui forza.


6) id: cdfd44992a56475ea09b665f18968964)
Esempio: Petr. Rim. F. 233: L'alto Signor, dinanzi a cui non vale Nasconder nè fuggir nè far difesa, Di bel piacer m'avea la mente accesa (qui per nascondersi, taciuta la particella pronominale).


7) id: 44c470887db4432b93d0182962291c22)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 432: E' mi disse che voi L'avevate cacciato. F. Oh, tu dicevi Poco fa che egli stava si in contento? T. E lo raffermo, e allor mi si nascose Quanto potette.


8) id: 7ad348b6b9e0428791e330bd233088f9)
Esempio: Magal. Lett. scient. 276: Compatisca il signor Tommaso se l'interesse di ripigliare più vive le specie di quella giocondissima età m'ha fatto ripigliare anche la lingua nella quale io diceva allora mosca cieca e a capo a nascondere.
18) Dizion. 5° Ed. .
DISSIMILITUDINE.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: d08ccdc69adf431facb25c589249bdfb)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 174: Egli s'appressa per similitudine a colui dal quale s'era dilungato per dissimilitudine.
19) Dizion. 5° Ed. .
CELARE
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 567cd2cd010d4db5be7498b65ef82a8c)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 26: L'uscio chiuso non ti dee nascondere, ma celare, et fare stare secreto.


2) id: 797f203d843a482884825b2b45cab610)
Esempio: Red. Lett. 3, 198: Il fatto si è celato anco al signor Ipolito.
20) Dizion. 5° Ed. .
FERMAMENTO.
Apri Voce completa

pag.768



1) id: 4daab3f1f4b6495aa31e2a41b31e7d33)
Esempio: S. Bern. Lett. F. 128: Da tutti i vizj truova riposo, fermamento di stabilità, e magione di sicurtà.