Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 515 msec - Sono state trovate 12610 voci

La ricerca è stata rilevata in 46631 forme, per un totale di 34021 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
46631 0 46631 forme
34021 0 34021 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
BASSO.
Apri Voce completa

pag.88



1) id: 98c0d1b5eb6e48299fe9d0b047b1860c)
Esempio: Cell. G. Lett. 27: Il vischio non prende altro che gli uccelli che volano basso.


2) id: 910f7aaad2764b0f8df07749eea5ebd4)
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 3: Caro m'è 'l sonno, e più l'esser di sasso, Mentre che 'l danno e la vergogna dura: Non veder, non sentir m'è gran ventura; Però non mi destar, deh parla basso.
21) Dizion. 5° Ed. .
CANTONE
Apri Voce completa

pag.495



1) id: b020cbbc40ae4540be246fac9add0310)
Esempio: Mei G. Lett. 140: La Toscana era divisa in dodici cantoni, per chiamarla alla svizzera.
22) Dizion. 5° Ed. .
CUFFIA.
Apri Voce completa

pag.1048



1) id: f82c38cfb83e42648c7851b37ce7522f)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 16: Ventiquattro cuffie.


2) id: 8a4949cb5d2247f8be6bbbcf191d2fc8)
Esempio: Tass. Lett. 2, 461: Era senza drappi e senza moccichini e senza cuffie, de le quali il signor Licino mi ha fatto donare da una gentildonna di questa città, tante che bastano.
23) Dizion. 5° Ed. .
ADORATORE.
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 1af041f48441419e8517585cf0a00044)
Esempio: Cell. G. Lett. 36: Dio è spirito, e' suoi adoratori conviene l'adorino in spirito e veritade.


2) id: 182e76af3d504659a2032b3b22227fdb)
Esempio: Red. Lett. 2, 19: Fra tutti gli adoratori del suo grandissimo merito io non sono il minimo.
24) Dizion. 5° Ed. .
CRESPA.
Apri Voce completa

pag.984



1) id: 52fb8cec0f884fab8f6b7b17de78929c)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 11: Primo mostrò le vene ne' corpi, e ne' vestimenti le crespe.


2) id: 1cb682fc76e248fd922b500b4532d9b4)
Esempio: Red. Lett. 2, 225: Una giornea.... rannicchiata, raggrinzata, e con crespe, perchè meglio gli tornasse addosso.


3) id: dbfb741608354f9692037c59f33284d2)
Esempio: Tass. Lett. 2, 373: Vi prego che me ne mandiate due [camicie] di quelle, del signor Flaminio, con le crespe.


4) id: fb896a577bd04abc8239e14c2668b83f)
Esempio: Serdon. Lett. Ind. volg. 835: Fatta di legno giallo, che ha certe crespe o marezzi a onde di eccellente leggiadria.
25) Dizion. 5° Ed. .
NOLEGGIATO.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: 40f9dcdcf40b49a3b193625dbf7ef87b)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 32: Noleggiata una nave, con gran prestezza favorito dai venti, fuggì via.
26) Dizion. 5° Ed. .
INFIAMMAZIONE, e talvolta anche INFIAMMAGIONE.
Apri Voce completa

pag.700



1) id: f2330e344e4c459c9c210042d006ce06)
Esempio: Cell. G. Lett. 55: Fuggire le consolazioni sensuali,... e similmente le parole, visioni, odori, dolcezze, infiammazioni.


2) id: 28eb03ef7cec4d278dc1c9f20a779011)
Esempio: E Red. Lett. 2, 43: Ma soprattutto bisogna considerare che queste infiammazioni della gola vengono dal di dentro.


3) id: bd84228cdd3f4d52be896cb183126efe)
Esempio: Segner. Lett. 46: Ho saputo dal medesimo padre Spinola, che il signor Cardinale suo zio patisce in Lucca di grande infiammazione di gola, e però ha data al Procuratore medesimo commissione di cercar qui da queste spezierie qualche rimedio più singolare.
27) Dizion. 5° Ed. .
INVASORE.
Apri Voce completa

pag.1158



1) id: 1d6a802be3ed41ada9a4a116b20bdb98)
Esempio: Bentiv. G. Lett. 223: Veggiamo ora quel che farà questo nostro sì glorioso invasore di regni.
28) Dizion. 5° Ed. .
INFANTA.
Apri Voce completa

pag.662



1) id: 03499468af9b4346b23f9badc96bdb05)
Esempio: Bentiv. G. Lett. 7: Prima complii coll'Infanta, e poi coll'Arciduca, e fui ricevuto invero con termini benignissimi.


2) id: ebe5d6609ac24bd0aeef4d6637aea011)
Esempio: Magal. Lett. scient. 264: Al tempo che alla corte degl'Imperadori greci usava di ricevere i parti delle Imperatrici sulla porpora, vogliamo noi dire che nella prima istituzione di questa cirimonia le Infante fossero avute in ugual considerazione de' Principi?


3) id: 8f086257c3fd4cb88901bc1691903c83)
Esempio: Magal. Lett. scient. 235: In un libro che io ho di ricette,... copiato da uno che ne teneva in camera l'Infanta Isabella, vi sono fra, l'altre, otto o dieci modi di riconoscere l'ambra, il mustio e lo zibetto, se siano schietti o falsificati.
29) Dizion. 5° Ed. .
ABNEGAMENTO, ed anche ANNEGAMENTO
Apri Voce completa

pag.65



1) id: a3f7d430706b49ae9c0946556583f408)
Esempio: Cell. G. Lett. 54: Odio de' parenti e degli amici temporali, annegamento della cura del proprio corpo.
30) Dizion. 5° Ed. .
COLTELLINO.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: a92bc8a322904a1f9f49b8a72d499e8f)
Esempio: Cell. G. Lett. 26: Si turò il volto collo scapolare, e diegli d'uno coltellino per lo corpo.
31) Dizion. 5° Ed. .
MALVOLENTIERI, e talora anche MALEVOLENTIERI
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 9b651d03ade44838b562a13680a33d83)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 258: A dirlo a te, Lodovico si frammette malvolentieri per G. co messer Zanobi.


2) id: b39f2cf1d1754f98b92dd1e3ca7f6d5e)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 115: Benchè mostrate sempre di levarvi di costà malvolentieri rispetto agli studj e altre vostre faccende, noi ec.


3) id: 98398f68f611484993318f435845c297)
Esempio: Tass. Lett. 1, 279: E se avviene che ne l'altrui bocca non risuonino altre laudi che quelle di se stesso, tanto più l'ascolta malvolentieri, quanto che pare che il favellatore voglia a coloro che l'ascoltano farsi superiore.
32) Dizion. 5° Ed. .
DIPINTORE e talora anche DIPIGNITORE.
Apri Voce completa

pag.404



1) id: 12a70eb0a2ee4dbdb472bc0549168f47)
Esempio: Adr. G. B. Lett. 20: Egli (Alessandro) proibì a ciascuno dipintore il ritrarlo, fuori che ad Apelle.


2) id: c0d88023cd264c6db0bde6238a1a8a0a)
Esempio: Zanott. G. P. Avvert. 3: Lodovico Prospero Fontana, dipintore più pratico e precipitoso, che terso e ben gastigato.
33) Dizion. 5° Ed. .
COMPARIRE, e talvolta, ma oggi raramente, COMPARERE.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 304716b2b4fc4f8f9a4826c16c740790)
Esempio: Tass. Lett. 1, 211: Compare l'oste d'Egitto.


2) id: 8e335e9cffcb411f9fb95f3e02cf1abb)
Esempio: Magal. Lett. 50: Per vostra notizia, la cassetta non comparisce.


3) id: c6c69e58389e496d8e4be8b465de423d)
Esempio: Vill. G. 321: I detti caporali.... furon citati; e non comparendo,... si partirono.


4) id: 9f47d8dd6438461393c8de39ca9d7545)
Esempio: Bard. G. Disc. Calc. 12: Chiunque vi comparisce male in arnese, dà di sè brutta mostra.


5) id: 43c32b1f80654cc8b9599cceeae15d8a)
Esempio: Red. Lett. 1, 51: Compariscono finalmente i dolori atrocissimi, ed occupano la regione dell'utero, con peso e gonfiezza.


6) id: ce45189c091f4c2fb66326fdf2213f00)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 26: Se pigliate tal partito, potete far conto di non comparire davanti a Federigo.


7) id: 7c4e61ce4514413a89adfdf29afbaaf8)
Esempio: Bentiv. G. Nunz. 3, 357: Queste lettere non sono sin qui comparse, dovendo forse comparire con l'ordinario.


8) id: b55bab05a65e40d6ba0c7d9c445e3c04)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 169: Per la mia, che vi può esser comparsa poco dipoi, arete conosciuto ch'avete il torto.


9) id: 353dfc9aa0194756980529f5079f91fd)
Esempio: Red. Lett. 1, 82: Io era arrivato qui a scrivervi, quando mi è comparso in camera il nostro signor Tommaso Frosini.


10) id: 8b8915dc25804ebb829062ab8008839f)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 246: La mia povera musa.... si vergogna di comparire a Roma così rozza, come è divenuta in questi paesi.


11) id: 8b65921a3af34ee9b82b6f0a8bc4cc5b)
Esempio: E Red. Lett. 2, 236: Son comparse lettere di un tal dottor Viali padovano,... che nel distretto bolognese sia caduta una gran pioggia di accia.


12) id: 0f8a5880004e49f4aa8865ad3f9c90f7)
Esempio: Red. Lett. 1, 381: Non v'era in corte nè pur un sol galantuomo, che per civiltà o per paura si fosse arrisicato a far comparire cervello di daino nella propria tavola.


13) id: 563d3d1e421e422f92a0ee7fe6a13da8)
Esempio: Aver. G. Lez. tosc. 2, 61: Piacque molto al Cartesio una cotal opinione;... e rivestendola e addobbandola, per così dire, alla moda, la fece comparire per figliuola del suo sottilissimo ingegno.


14) id: 26c90ec859554774a8e9b4539f64b339)
Esempio: Red. Lett. 1, 34: Una scrittura che ne comparve (in Francia, circa all'uso del latte per medicamento) alcuni anni sono, io non la vidi che per un momento; onde facilmente potrei essermi scordato alcune piccole minuzie in quella contenute.
34) Dizion. 5° Ed. .
ORRIBILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.699



1) id: dff1e177d4664c279f66ba4998398e13)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 139: Uno tremuoto orribilissimo.
35) Dizion. 5° Ed. .
BASSO
Apri Voce completa

pag.86



1) id: f50fa385d3ab4eda8f6c40444e8788da)
Esempio: Sassett. Lett. 423: Nella più bassa Tartaria.


2) id: bc0d06b5e966436088387e0331ced24b)
Esempio: Red. Lett. 3, 193: Sono alcune sere che questi funghi fecero male ad un cristianello della bassa corte.


3) id: 22d620948ebd41da84592218a13e9e62)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 235: Non ho la felpa, rispond'io, son vile, Non son d'alto sapere, ho basso stile.


4) id: b415f63d4c9b47379fd6bd84c0193814)
Esempio: Sassett. Lett. 371: È uomo basso, e che se per via di mercanzia in questa sua ambasceria potesse avanzar le spese, se ne ingegnerebbe.
36) Dizion. 5° Ed. .
BAMBINAGGINE
Apri Voce completa

pag.45



1) id: 98d10c84c50349879bf77a0d58383737)
Esempio: Guitt. Lett.: La stimeranno una vera bambinaggine.
37) Dizion. 5° Ed. .
LATERALMENTE.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: 8f5944f4a4484be28ff78e1f540763f8)
Esempio: Fr. Guitt. Lett.: Si accostò lui lateralmente.
38) Dizion. 5° Ed. .
FIACCONE.
Apri Voce completa

pag.6



1) id: 5d6314387f0b4101a43fd304520b360b)
Esempio: Bus. Lett. 57: Popolani schietti, ma fiacconi.


2) id: 84d22c6b06bb4c6eaaf362be766db902)
Esempio: Bus. Lett. 154: Mi maraviglio di Francesco Vettori: pure era un fiaccone in ogni cosa, e così dovette essere ancora nella Storia.
39) Dizion. 5° Ed. .
CUNEO.
Apri Voce completa

pag.1062



1) id: 3b61788f87764005a9a195e03b3e9338)
Esempio: E Tratt. Resist. G. G. 86: Il cuneo parabolico di cui parla il Galileo.