Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 644 msec - Sono state trovate 281 voci

La ricerca è stata rilevata in 594 forme, per un totale di 313 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
594 0 594 forme
313 0 313 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
ONESTO.
Apri Voce completa

pag.506



1) id: fc11fba937e341daacd64d7138456324)
Esempio: Cic. Tusc. 64: E come queste cose s'appartengono all'onesto, così al brutto le contrarie.
41) Dizion. 5° Ed. .
GRAVEMENTE e talora anche GREVEMENTE e GRIEVEMENTE.
Apri Voce completa

pag.552



1) id: dae563e842254ec9af1d7c20bf10dd9d)
Esempio: Cic. Tusc. 69: Pompeio narrava, che colui giacente, gravemente e con grande copia disputò.
42) Dizion. 5° Ed. .
GIACENTE e DIACENTE.
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 3caaeac8cf9740e79e3683240369cc01)
Esempio: Cic. Tusc. 69: Pompeio narrava, che colui giacente, gravemente e con grande copia disputò.
43) Dizion. 5° Ed. .
CONTEMPLATORE.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: 1f37e7264bb14c008f33d5008bdaed6f)
Esempio: Cic. Tusc. 26: Qui è l'uomo quasi del cielo contemplatore ed onoratore degli Iddii.
44) Dizion. 5° Ed. .
CONSIDERANTE.
Apri Voce completa

pag.516



1) id: 953ff0d7e005445cac005d94e3aaa6bb)
Esempio: Cic. Tusc. 28: Così la sottigliezza della mente sè medesima considerante, alcuna volta indebolisce.
45) Dizion. 5° Ed. .
BRUTTO
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 5ee3813673f44cfda3529d76d14e83ce)
Esempio: Cic. Tusc. 64: E come queste cose s'appartengono all'onesto, così al brutto le contrarie.
46) Dizion. 5° Ed. .
LODABILMENTE e LAUDABILMENTE, ed anche LAUDABILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: e3b5c1dce42b4ccbb58dc3e1a0873d09)
Esempio: Cic. Tusc. 141: Ne' tormenti ancora si può vivere rettamente ed onestamente e laudabilmente.
47) Dizion. 5° Ed. .
ILLIQUIDITO e INLIQUIDITO.
Apri Voce completa

pag.



1) id: a449b76ee7ad420b8c2e437b89afd1eb)
Esempio: Cic. Tusc. 55: Dal quale [corpo] le gocciole pel caldo del sole inliquidite cascano.
48) Dizion. 5° Ed. .
ISTITUTO e INSTITUTO.
Apri Voce completa

pag.1277



1) id: defccde319314245863fa6c14b0e9879)
Esempio: Cic. Tusc. 12: Or l'uomo grande non imporrà le leggi e gl'instituti della repubblica?
49) Dizion. 5° Ed. .
INDEBOLIRE, e, conforma oggi non comune, anche INDEBILIRE.
Apri Voce completa

pag.544



1) id: 8565cbeaf33c461d8932889b2c800703)
Esempio: Cic. Tusc. 28: Così la sottigliezza della mente se medesima considerante alcuna volta indebolisce.
50) Dizion. 5° Ed. .
MISERISSIMO
Apri Voce completa

pag.352



1) id: 7b96e8619b4d461996178774ce7036bf)
Esempio: Cic. Tusc. 57: Sapere disidero come quello che io stimo miserissimo non sia male.
51) Dizion. 5° Ed. .
FACILMENTE ed anche FACILEMENTE, che oggi è più proprio della poesia
Apri Voce completa

pag.474



1) id: ca73472238ce4e048835448b05a7bd15)
Esempio: Cic. Tusc. 150: Più facilemente la forza della natura è cognosciuta ancora nelle bestie.
52) Dizion. 5° Ed. .
FORTUITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.385



1) id: 6ef1d7b310d04c83803705742e853e3c)
Esempio: Cic. Tusc. 46: Non fortuitamente nè con temerità noi siamo stati seminati e creati.
53) Dizion. 5° Ed. .
DISCORDANTE.
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 2602e3cef93b42c496bbadb7725b55c6)
Esempio: Cic. Tusc. 152: Come tra loro divisi e discordanti dubiterai tu chiamare costui beato?
54) Dizion. 5° Ed. .
DICENTE.
Apri Voce completa

pag.265



1) id: 5f719ec60225483cbe955b377b2b101e)
Esempio: Cic. Tusc. 31: Facilmente io pativo che tu dicente della eternità dal proposito errassi.
55) Dizion. 5° Ed. .
ANTIVEDUTO.
Apri Voce completa

pag.556



1) id: d753601241524d61ac48ed4ace744797)
Esempio: Cic. Tusc. 92: La subita tempesta del mare più veemente spaventa e' naviganti, che l'antiveduta.
56) Dizion. 5° Ed. .
COMBATTITORE.
Apri Voce completa

pag.188



1) id: 37ac18aee5484705bd15be296cb2f40a)
Esempio: Cic. Tusc. 67: E' combattitori ne' giuochi, quando feriscono l'avversario, nel gittare e' cesti piangono.
57) Dizion. 5° Ed. .
AVANZANTE.
Apri Voce completa

pag.860



1) id: dbbadad4b60d41e68316ca4544016fb8)
Esempio: Cic. Tusc. 156: Marco Antonio, d'eloquenzia avanzante tutti gli uomini, e' quali io udito avevo.
58) Dizion. 5° Ed. .
EFFEMMINAZIONE e EFFEMINAZIONE.
Apri Voce completa

pag.46



1) id: a4be04dd084944e6847077396bc86be2)
Esempio: Cic. Tusc. 114: Similemente gli altri morbi [nascono], come la cupidità della gloria, come l'effeminazione.


2) id: a616b50645f4455a98989aa92d1765b6)
Esempio: E Cic. Tusc. appr.: Alla infermità [dell'animo] alcune tali cose suggette sono, avarizia, ambizione, effeminazione, pervicacia.
59) Dizion. 5° Ed. .
ATTENUARE.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 041293920acf42658b048667b41bb7b2)
Esempio: Cic. Tusc. 85 t.: La quale cogitazione sola massimamente attenua e rimuove tutte le molestie.