Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 573 msec - Sono state trovate 281 voci

La ricerca è stata rilevata in 594 forme, per un totale di 313 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
594 0 594 forme
313 0 313 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
DIVELLERE, DIVEGLIERE e, per sincope, DIVERRE.
Apri Voce completa

pag.742



1) id: d18f9bdd30924e948111dc29e7db196f)
Esempio: Cic. Tusc. 27: Per certo egli (l'animo) non può esser separato o diviso o divelto o distretto.
101) Dizion. 5° Ed. .
DIFENDENTE.
Apri Voce completa

pag.281



1) id: 934a3a7be01e44e49baf303b7b2d41bf)
Esempio: Cic. Tusc. 121: Finalmente essi non lodano l'oratore o accusante o difendente, el quale senza iracundia sia.
102) Dizion. 5° Ed. .
DISSENSIONE.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: d83619be216c4d69b401d167f845a041)
Esempio: Cic. Tusc. 7: Che cosa sia animo, o dove egli sia, o donde venga, grande dissensione n'è.
103) Dizion. 5° Ed. .
DURANTE.
Apri Voce completa

pag.946



1) id: 410b80bf20ad4c69a07a874ef56fd085)
Esempio: Cic. Tusc. 151: Nessuno può essere beato, se non per lo stabile e fisso e durante bene.
104) Dizion. 5° Ed. .
AFFEZIONE.
Apri Voce completa

pag.257



1) id: ea4c2bf81be84798944be17b23e845f7)
Esempio: Cic. Tusc. 62: Essendo rettamente chiamate tutte le affezioni dell'animo virtù, questo sia el proprio nome di tutte.
105) Dizion. 5° Ed. .
IDIOTO.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: e50f2072ac87440db7088e9d15ec302e)
Esempio: Cic. Tusc. 6: Come un uomo idioto del volgo, o della moltitudine, per congettura seguitante le cose probabili.
106) Dizion. 5° Ed. .
ANSIO.
Apri Voce completa

pag.542



1) id: 8875b1dd934d4b2484351f787899a7bd)
Esempio: Cic. Tusc. 115: Si differenzia l'ansietà dall'angore, imperocchè non ognuno è ansio, el quale alcuna volta è ansiato.
107) Dizion. 5° Ed. .
ANIMANTE.
Apri Voce completa

pag.514



1) id: 2d94504ae7b94e55a9e741fb5960bd8e)
Esempio: Cic. Tusc. 168: Della morte, egli [Epicuro] ha questa opinione, che dissoluto l'animante, egli stimi el senso spento.
108) Dizion. 5° Ed. .
ALACRITÀ.
Apri Voce completa

pag.337



1) id: c04f5c3a26e148a3b8d1180c8c9cb501)
Esempio: Cic. Tusc. 118: La cupidità.... e la vana alacrità, cioè letizia gestiente, non molto dalla stoltizia si differenziano.
109) Dizion. 5° Ed. .
ECCELLERE ed ESCELLERE.
Apri Voce completa

pag.14



1) id: a93613452a0440cb9bd1e4961badf797)
Esempio: E Cic. Tusc. 62: E da una [affezione dell'animo] la quale all'altro escelleva, tutte l'altre sono state nominate.
110) Dizion. 5° Ed. .
OCCORRERE.
Apri Voce completa

pag.385



1) id: 8038d3011af54adfb8c0548dd331ec58)
Esempio: Cic. Tusc. 19: Ma a me, considerante la natura dell'animo, occorre molto più difficile e più oscuro pensiero.
111) Dizion. 5° Ed. .
DISSIMILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: 1558b0b208d84396b88075ddbb598a04)
Esempio: Cic. Tusc. 18: Per la medesima mente noi comprendiamo cose dissimilissime, come caldo, colore, sapore, odoro e suono.
112) Dizion. 5° Ed. .
GRIDANTE.
Apri Voce completa

pag.592



1) id: cd3c6d3431c548eeab3fd9d65a40184d)
Esempio: Cic. Tusc. 53: Egli nel monte Oeta aveva veduto Ercole con grande pianto gridante, per la grandezza degl'inganni.
113) Dizion. 5° Ed. .
CONDIRE.
Apri Voce completa

pag.374



1) id: ac0253f7c71942a79f67cd82fcf42b85)
Esempio: Cic. Tusc. 171: Con queste cose (con la fame e la sete) si condiscono le vivande de' Lacedemoni.
114) Dizion. 5° Ed. .
CONCEPITO, e poeticam$., con forma più prossima alla latina, CONCETTO, ed anche, ma oggi di raro uso, CONCEPUTO.
Apri Voce completa

pag.318



1) id: 5a7e410d40ad466794d0f85a1bf7762e)
Esempio: Cic. Tusc. 37: L'eccellente uomo nell'estremo spirito motteggiò, quando già egli dentro a sè teneva la conceputa morte.
115) Dizion. 5° Ed. .
CILINDRO.
Apri Voce completa

pag.32



1) id: cfda4fe9febb48d1bdb33cd1c82d65cb)
Esempio: Cic. Tusc. 160: Io sapevo... che nella sommità del sepolcro [d'Archimede] era posta la spera e il cilindro.
116) Dizion. 5° Ed. .
COMMOVIMENTO.
Apri Voce completa

pag.221



1) id: 702ffd23bce0433889df417235e1a688)
Esempio: Cic. Tusc. 20: Questo [l'animo] non acquista forza alcuna, per la quale egli nel primo commovimento sia mosso.


2) id: 5df0c1c9a3844561a4c41356c0751c8c)
Esempio: E Cic. Tusc. 134: Ma l'ira, mentre che l'animo perturba, non ha dubbio d'insania, per cui commovimento è tra' fratelli ancora tale contesa di parole.


3) id: c942225127344cd296c33c9ff03dd63c)
Esempio: E Cic. Tusc. 75: Questa gloriosa sapienza per certo non è da essere molto stimata, se essa non molto dalla insania si discosta. Or parti ogni commovimento d'animo insania?
117) Dizion. 5° Ed. .
FATTORE.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: 17b346d79652407f8af25339e441d63c)
Esempio: Cic. Tusc. 149: Zenone Cizzico, forestiero ed ignobile, e fattore di parole, pare essere entrato nella antica filosofia.
118) Dizion. 5° Ed. .
FINITIMO.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: f8c443ac21d74bdc89a327ac582b38ee)
Esempio: Cic. Tusc. 59: Differenza alcuna è tra il dolore e la fatica, ma in tutto e' sono finitimi.
119) Dizion. 5° Ed. .
DISPUTANTE.
Apri Voce completa

pag.650



1) id: d1803339227142d482cd41b6f8c6e7d2)
Esempio: Cic. Tusc. 8: Induce a parlare un certo Ferecrate,... ed inducelo disputante che l'animo in tutto niente sia.


2) id: 60c8e6b41e5a439fb4430902ee31285c)
Esempio: Cic. Tusc. 147: Al disputante acutamente s'appartiene vedere, non ciò che alcuno dica, ma ciò che da alcuno detto essere debba.


3) id: 6a7636b2d66141d3a51689aa3ce27a88)
Esempio: E Cic. Tusc. 141: La grandezza dello ingegno, consecrata per la memoria di Platone, e per le lettre fece più ragioni di filosofi disputanti.