Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 469 msec - Sono state trovate 109 voci

La ricerca è stata rilevata in 239 forme, per un totale di 130 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
239 0 239 forme
130 0 130 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
AUMILIARE, e talvolta anche ADUMILIARE
Apri Voce completa

pag.850



1) id: fd1b658237e0498687f97aa57671a975)
Esempio: Cic. Ufic. 77 t.: Che coloro allettino gli animi della moltitudine alla benivolenzia,.... e i soldati aumilino chiamandoli, e con loro parlando con lusinghe.
61) Dizion. 5° Ed. .
CONTRARIANTE.
Apri Voce completa

pag.634



1) id: 202752aa6f0849859285eb1a63f3ea0d)
Esempio: Cic. Ufic. 40 t.: E per questo niente si confà, non essente volontaria Minerva, come si dice; cioè apponentesi (opponentesi) e contrariante la natura.
62) Dizion. 5° Ed. .
CONGIURAZIONE.
Apri Voce completa

pag.467



1) id: 7deb3468869f45c7a398680c32628964)
Esempio: Cic. Ufic. 110 t.: Se tutte le cose dovessino essere fatte, le quali vogliono gli amici, tali non debbano essere stimate amicizie ma congiurazioni.
63) Dizion. 5° Ed. .
COMPAGNIA.
Apri Voce completa

pag.229



1) id: fce51b4757e2461eb39b90b00f83ca12)
Esempio: Cic. Ufic. 18 t.: Ma ch'e' principj della natura sieno della communità e compagnia umana, mi pare che debba essere ripetito più da alto.


2) id: 18c6b2067a744bd8b47802bf88482df1)
Esempio: E Cic. Ufic. 54 t.: Noi dobbiamo amare, difendere e conservare la commune compagnia degli uomini d'ogni ragione, e le ragunate, e la conciliazione.
64) Dizion. 5° Ed. .
BRUTTO
Apri Voce completa

pag.296



1) id: e387f09e80b1455b80b41bcbfe28f057)
Esempio: Cic. Ufic. 54 t.: Già degli artificj e de' guadagni così quasi noi abbiamo inteso quali sieno da essere tenuti liberali e quali brutti.
65) Dizion. 5° Ed. .
ILLIBERALE e, con forma oggi non comune, anche INLIBERALE.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: eb7829f06e994f439bfb636d25095274)
Esempio: Cic. Ufic. 55: Ma illiberali e brutti sono e' guadagni di tutti e' mercenarj, de' quali sono comperate le opere e non l'arti, ec.
66) Dizion. 5° Ed. .
DOTTORE.
Apri Voce completa

pag.881



1) id: 500abd767b7e4b73abfe5c341ab8ec3f)
Esempio: Cic. Ufic. 117 t.: E da' dottori di legge è stata ancora ordinata la pena, contro a coloro e quali tacessino quello che sanno.
67) Dizion. 5° Ed. .
ACCRESCENTE.
Apri Voce completa

pag.149



1) id: 8d4dc011aea6440a93752f4aeab55119)
Esempio: Cic. Ufic. 33: Si dilettano delle loro cose familiari, e di quelle non accrescenti sanza ragione, e non rimoventi dall'uso di quelle la famiglia loro.
68) Dizion. 5° Ed. .
CONGIUNGERE e CONGIUGNERE.
Apri Voce completa

pag.458



1) id: dfcefaf3d5de4598bced0e668b918508)
Esempio: Cic. Ufic. 1: Io, a mia utilità, sempre congiunsi le cose greche colle latine; e non solo in filosofia, ma ancora nella esercitazione del dire.
69) Dizion. 5° Ed. .
GLORIA.
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 0483e4ff35314215a128eb20d5c22d1a)
Esempio: Cic. Ufic. 16 t.: Ma e' sono molti cupidi dello splendore e della gloria, e' quali tolgono a altri quello che a altri essi donino.


2) id: 3ba15d1cafec4898a93e65bbf670b435)
Esempio: E Cic. Ufic. 17: Egli è lecito che noi veggiamo molti, e' quali non tanto per natura liberali, quanto indotti da una certa gloria,... fanno molte cose ec.
70) Dizion. 5° Ed. .
COLLARE.
Apri Voce completa

pag.138



1) id: 8db9aede39094b1f8095e46b7cb80cc7)
Esempio: Cic. Ufic. 136: El quale [Manlio]... provocato in singular battaglia da uno de' Galli, colui uccise, e trattogli el collare chiamato torque, fu nominato poi Torquato.
71) Dizion. 5° Ed. .
LONGINQUO
Apri Voce completa

pag.448



1) id: 40f4b2fa57774606a8816fc34745a8e1)
Esempio: Cic. Ufic. 85: Ma egli è ancora molto utile a coloro e' quali vogliono onestamente molto potere pel mezzo de' forestieri appresso dei popoli longinqui ec.
72) Dizion. 5° Ed. .
DECORO.
Apri Voce completa

pag.88



1) id: a054ae43c69b44de86779319001fad22)
Esempio: Cic. Ufic. 35: Quello è decoro el quale è consenziente alla escellenzia dell'uomo in quella cosa, nella quale la natura sua lo fa differente dagli altri animali.


2) id: b03c2b7c45944c00bc765130a75579ba)
Esempio: Cic. Ufic. 35: E così noi possiamo stimare queste cose essere intese da quello decoro, el quale e' poeti seguitano.
73) Dizion. 5° Ed. .
FINITIMO.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: bb32a92f3ae64e65bb63466fb81c9e47)
Esempio: E Cic. Ufic. 85 t.: E a quest'arte della scienzia di ragione civile, è finitima la facultà del dire più grave, e più grata, e più ornata.
74) Dizion. 5° Ed. .
GIUDIZIO ed anche GIUDICIO.
Apri Voce completa

pag.305



1) id: c9100a4669284739aefb67e3eaac89ce)
Esempio: Cic. Ufic. 96: Spento el senato, e tolti e' giudicj, che cosa è la quale nella corte e nel senato noi possiamo fare, secondo la dignità nostra?
75) Dizion. 5° Ed. .
MITIGANTE
Apri Voce completa

pag.382



1) id: 4819fffee51c4354b89841357ea2638a)
Esempio: Cic. Ufic. 14 t.: La leggerezza del vocabolo mitigante la tristizia del fatto. Imperocchè appresso agli antichi nostri, oste era chiamato colui ei quale ora noi chiamiamo peregrino.
76) Dizion. 5° Ed. .
DISUMANAMENTE.
Apri Voce completa

pag.718



1) id: 9ab1a5bd567a4d309021ef1f2c4d40a4)
Esempio: Cic. Ufic. 104 t.: Se tu torrai a uno uomo, disutile a ogni cosa, qualche cosa per tuo utile, tu farai disumanamente e contro alla legge della natura.
77) Dizion. 5° Ed. .
CONSISTERE.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: 5c7184d3b5684f91beec53341eff9e08)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 2, 61: Lasciando gli arginetti AI, BC, in modo che, se la lamina IS s'abbassasse ancora per qualsivoglia minimo spazio, gli arginetti non più consistessero, ma, scacciando l'aria A I C B, si diffondessero sopra la superficie IC.
78) Dizion. 5° Ed. .
INFERIRE.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: 0144e2bdb04e4c18948d567f8a359730)
Esempio: Cic. Ufic. 78 t.: Imperò che e' pare che sia atto d'uomo crudele, o più tosto d'uno che non sia uomo, a inferire il pericolo del capo a molti.
79) Dizion. 5° Ed. .
AFFATICANTE.
Apri Voce completa

pag.246



1) id: 1778e84833aa4e3699a5068a00818b35)
Esempio: Cic. Ufic. 86: E' beneficj adunque e le difensioni largamente sono manifeste dell'uomo eloquente e affaticantesi facilmente, e difendente le cause di molti, non come gravato, ma in dono.