Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 564 msec - Sono state trovate 4190 voci

La ricerca è stata rilevata in 12301 forme, per un totale di 8111 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
12301 0 12301 forme
8111 0 8111 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
C,
Apri Voce completa

pag.339



2) id: f07648abec7b42d4afa63baf0605e3ac)
Definiz: § C, Numero de' Romani, che significa Cento.


3) id: b548568f9c4b49f49c6ea94c6768b5b6)
Definiz: Non si pone il C avanti ad altre consonanti, che alla L e alla R, nella stessa sillaba, e perde alquanto del suo suono; ma alla L più di rado; come in Conclusione, Clero, Crine, Increspato. Ammette avanti di sè nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, la L, N, R; come Calca, Ancora, Arca. La S le va avanti nel principio della parola come in Scudo, Schermo; ed anche nel mezzo e nella stessa sillaba, come in Bosco, Ascensione, Fascio. Mettesi il C avanti al Q, quando il Q si dovrebbe raddoppiare; come in Acqua, Acquisto.


4) id: 19ce5c1098504fbbb3932d15968cadc4)
Definiz: lettera, la terza dell'alfabeto e la seconda delle consonanti, che i grammatici dicono mute. Pronunziasi Ci, e si fa tanto masc. quanto femm. Per l'affinità del suono il C e il G si commutano frequentemente, dicendosi Loco e Luogo, Lacrima e Lagrima. Si scambia anche con la Z, come Ufficio e Uffizio, Beneficio e Benefizio. Innanzi alle vocali A, O, U, ha suono più muto o più rotondo, come Capo, Conca, Cura avanti la E ed I si manda fuori più ammollita, come Cera, Cibo; ma per darle il suono che ha colle altre tre vocali le pognamo la H dopo, come Cheto, Trabocchi, Giochi; in quel modo che per darle il suono ammollito avanti all'A, O, U, si frappone tra esse un I, scrivendo Ciascuno, Ciottolo, Ciuffo. Il CH posto innanzi all'I dà ora un suono rotondo, come in Fianchi, Stecchi, Fiocchi; e ora un suono un po' schiacciato, come in Occhi, Orecchi, Chiave, Chicco; quantunque appresso i poeti cotali suoni non impediscan la rima. –
2) Dizion. 5° Ed. .
ASSODARE.
Apri Voce completa

pag.787



1) id: 44467d0200a04484a92697bcb24ceeba)
Esempio: Cocch. Asclep. C. 8: Egli ebbe massime in mente l'assodarsi di alcuni sughi.
3) Dizion. 5° Ed. .
MIRACOLO
Apri Voce completa

pag.326



1) id: f3724beef7174b24ba3b76d344a6c639)
Esempio: Cocch. Asclep. 45: Follemente credulo ai miracoli delle droghe.


2) id: 22252b8fcd5a43598ef4b959014a771b)
Esempio: Fag. Comm. 2, 10: Dopo diciotto mesi di felice gravidanza, ha poi in fretta e in furia dato alla luce una figliuola femmina. C. O! la me' troia sta manco, e ne fa sett'o otto tutti maschi, e non si fanno tanti miracoli.
4) Dizion. 5° Ed. .
MERCANTILE, e anche, ma oggi meno comunemente, MERCATANTILE
Apri Voce completa

pag.106



1) id: f123e697e13444d4a2c5c4cdf48dce03)
Esempio: Cocch. Asclep. 20: Città greca, marittima e mercantile e popolata.
5) Dizion. 5° Ed. .
ENTRARE.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: d990814593544a5d896fd0d00254af91)
Definiz: § C. E figuratam. –
6) Dizion. 5° Ed. .
CURATIVO.
Apri Voce completa

pag.1092



1) id: 7e5d8d27b57e48d1add340fd0c98dc45)
Esempio: Cocch. Asclep. 65: La terza parte della medicina è la curativa.
7) Dizion. 5° Ed. .
ATLETICO.
Apri Voce completa

pag.808



1) id: c324569350da456b86338b6333af6479)
Esempio: Cocch. Asclep. 43: Costituì la ginnastica medica, separandola dall'atletica e dalla militare.
8) Dizion. 5° Ed. .
OGNI.
Apri Voce completa

pag.431



1) id: e83fcc34c4314883998ca541fe72b5af)


2) id: 9fbaf69597794cdeb4c5f7a71c66d74c)
Esempio: Fosc. Poes. C. 134: Onda che amica Del lito ameno e dell'ospite musco Da Citera ogni dì vien desíosa A' materni miei colli.
9) Dizion. 5° Ed. .
ELASTICITÀ.
Apri Voce completa

pag.75



1) id: 76327b78b8e34ea28d41296d7c7760f1)
Esempio: E Cocch. Asclep. C. 3: Ei riconobbe ancora nel corpo vivente un'altra forza universale, che chiamasi di elasticità, o di contrazione.


2) id: 42b19a3a546b4209b2e559550d8ac661)
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 111: Riempiono [gli spiriti] il siero con i loro sali, ed indeboliscono e rompono la coesione o l'elasticità dei solidi, col loro soverchio gagliardo stimolo.


3) id: f5a1cdbee42b45de8be03710b4452ad3)
Esempio: E Mei C. Metod. Cur. trad. 116: Se far si potessero alcune esperienze per determinare la consistenza, la forza e l'elasticità originali dei solidi, agevolissimamente rinvenir potrebbesi un sistema di dieta, che assottigliasse e diluisse la crasi dei sughi.
10) Dizion. 5° Ed. .
FORZA.
Apri Voce completa

pag.395



1) id: 61e258fa60a941509e0082b2e46b3bea)
Esempio: E Cocch. Asclep. C. 3: Pare che Asclepiade avesse qualche idea anco della forza centrifuga, e di quella che chiamasi repulsiva.


2) id: 05a987680c5d4619a685371ab2b61d44)
Definiz: § C. Esser forza ad alcuno il far checchessia, vale Esservi quegli astretto, Doverlo fare per necessità. –


3) id: 08675eada51140879dd1d69fd0558a98)
Esempio: S. Ag. C. D. 1, 78: Queste cose (le erbe), posto che non sentano, si dicono pure vivere: e per questo si dicono morire; certo quando perdono la verdura, allora per forza sono uccise.
11) Dizion. 5° Ed. .
AGRAMENTE.
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 399c97fcfd2540e98898cfd198f08212)
Esempio: Red. Lett. Occh. 5: Temo ora che ella.... agramente mi rampogni.
12) Dizion. 5° Ed. .
ECCELLENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 67e4214cc14c485b94e27f4cf7fdd315)
Esempio: Red. Lett. Occh. 9: Predicatore eccellentissimo, e gran maestro in divinità.
13) Dizion. 5° Ed. .
CONTEMPORANEO.
Apri Voce completa

pag.577



1) id: 6d1b3913f0ed4d6b8257d240e90ac756)
Esempio: Red. Lett. Occh. 10: Esso fra Bartolommeo fu contemporaneo dello Spina.
14) Dizion. 5° Ed. .
ESCLUDERE.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: 2c0d22ce1f1b44119a087f99a57b55fe)
Esempio: Cocch. Asclep. C. 8: Asclepiade, per escludere l'idea del vero cuocersi degli alimenti dentro al corpo vivo, si servì dell'argomento, che ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
BAGNO.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: d11c034ee6dd4cd9ac7a94599fe692c2)
Esempio: Cocch. Asclep. 69: Quest'Orata.... fu il primo che si servisse di bagni pensili.
16) Dizion. 5° Ed. .
CLINICO.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: 6e4fc2a2a7db4206b5403c7a38af1f61)
Esempio: E Cocch. Asclep. 58: Un caso particolare mostrò massime la sua clinica perizia.
17) Dizion. 5° Ed. .
ACCENNATO.
Apri Voce completa

pag.93



1) id: 7eaf75fc0c4844ba9ccf9ca0b80c8a7b)
Esempio: Cocch. Asclep. 60: I libri scritti si trovano scarsamente e confusamente accennati dagli antichi.
18) Dizion. 5° Ed. .
EMANANTE.
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 13fb21d4dc2a4bea939eb60564874f99)
Esempio: Cocch. Asclep. C. 3: Si osservi che Asclepiade disse,... che i corpuscoli emananti dal corpo umano escono per gli orifizj invisibili nella sua superficie.
19) Dizion. 5° Ed. .
CURAMENTO.
Apri Voce completa

pag.1086



1) id: 088d8c1b0ac24f84a41df91d433addc2)
Esempio: Span. Cur. Occh. volg. 43: Così fa', fino a perfetto sanamento o curamento.
20) Dizion. 5° Ed. .
CONTINUO.
Apri Voce completa

pag.600



1) id: 161978a870a44edd87a6e8036f9e219f)
Esempio: Red. Lett. Occh. 6: Il quale [frate] morì di febbre continua in Firenze.