Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 542 msec - Sono state trovate 985 voci

La ricerca è stata rilevata in 2263 forme, per un totale di 1278 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
2263 0 2263 forme
1278 0 1278 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
440) Dizion. 5° Ed. .
ANTIVEDERE.
Apri Voce completa

pag.556



1) id: 232109b287cf4ace9581a7db213708eb)
Esempio: Colonn. Guid. 115: E avvedevasi bene, che se egli non si antivedesse, leggermente potrebbe morire per la mano di Ettore.
441) Dizion. 5° Ed. .
ANGOSCIARE.
Apri Voce completa

pag.507



1) id: 1bd12d7ee6fc467a8e745f0105a5f0c1)
Esempio: Colonn. Guid. 293: Meglio è che si diano dolori alle pecuniali borse, che angosciare con li continui dolori del cuore.
442) Dizion. 5° Ed. .
COMBATTITORE.
Apri Voce completa

pag.188



1) id: 755d3bd4ec4541c78e72e6c0127d1695)
Esempio: Colonn. Guid. 79: Sapete di quanta moltitudine di cavalieri li Greci sono forniti, e di quanta prodezza elli sieno combattitori.
443) Dizion. 5° Ed. .
ANNUALE e ANNOVALE.
Apri Voce completa

pag.536



1) id: 1c064adeedbe4da4ae3aed2229069a46)
Esempio: Colonn. Guid. 239: Già era venuto il tempo, quando nella cittade di Troja si doveva celebrare l'annuale del morto Ettore.
444) Dizion. 5° Ed. .
FERVENTE.
Apri Voce completa

pag.807



1) id: 5f4e29e9ddb44bcaa93bc3dda254df47)
Esempio: Colonn. Guid. N. 70: Mandava fuori [il dragone] fiamme, e colorava la prossimana aere di calda e fervente rubricazione vermiglia.


2) id: 65ea950dad404d719b48b4dd9f2a268f)
Esempio: Colonn. Guid. N. 41: Subitamente del suo amore s'accese, e nell'animo suo ricevette cieco ardore di fervente amore.


3) id: f4840e3398fc494d8d9747da4a55926f)
Esempio: E Colonn. Guid. N. 99: Certo di questa Essiona nacque la fervente rabbia, per la quale i grandissimi scandali poi procedettero per lunghi tempi.
445) Dizion. 5° Ed. .
FATARE.
Apri Voce completa

pag.644



1) id: 24fded18383243df936648e39376b4c6)
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 273: Ma, perchè fatato li era lo regno di Italia, in alcun modo si potè retenere.


2) id: ab19a30a381d44c489ea93b15056a5d2)
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 265: Se fatato si fosse che Troia si potesse defendere, lo tuo braccio è assai sofficiente a defenderla: ma perciocchè li fati questo impediscono, ec.


3) id: f77ab7b4275542958159152c783f6721)
Esempio: E Fr. Guid. Fior. Ital. 331: Se la città, che t'è fatata, intendi di fare, noi ci deletteremo d'arrecare li sassi con le nostre spalle a fare le vostre mura.
446) Dizion. 5° Ed. .
ARCHIVOLTO.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 617e46ab036b4847984e640dc8471547)
Esempio: Colonn. Guid. 62: Dalle latora delle dette piazze erano colonne di marmo con archivolti orgogliosi, fermati sopra i loro edificj.
447) Dizion. 5° Ed. .
AFFOCARE e AFFUOCARE.
Apri Voce completa

pag.269



1) id: a5e4cdfa1a364c36b8f32b1f72592477)
Esempio: Colonn. Guid. 306: Da' fondamenti rovesciarono tutto Ilion, e mettendo nella cittade di Troia spessi incendj, in tutto fermarono d'affuocarla.
448) Dizion. 5° Ed. .
AFFOCATO.
Apri Voce completa

pag.270



1) id: 2e2a14f161b6461f83f717c4a13d96dc)
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 350: Dicendo questo [Cammilla], li tenne drieto tutta affocata; con piedi leggieri, che parea che volasse.
449) Dizion. 5° Ed. .
NOVELLARE.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: eb7e59d34b83490e9a209a4b9bea9283)
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 271: Poichè Didone ebbe udito novellare Enea della perdita di Troia e de' suoi casi, ec.
450) Dizion. 5° Ed. .
OSCURAZIONE.
Apri Voce completa

pag.719



1) id: 8fbaf8d51b804d4398e34893408f32c1)
Esempio: Colonn. Guid. N. 37: L'oscurazione del sole non si legge che mai avvenisse contra li naturali statuti, se non ec.
451) Dizion. 5° Ed. .
DUBBIOSO.
Apri Voce completa

pag.920



1) id: 9c90c40e11dd4811b6092c2cbc9f19f8)
Esempio: Colonn. Guid. N. 134: Noi abbiamo cittade forte e sicura al postutto, non dubbiosa delli agguati di tutti li nemici.


2) id: 91158c0191c54fbf9a5ecf5b8bfd5363)
Esempio: Colonn. Guid. N. 554: Avvegnadio ch'elli (Virgilio, Ovidio ed Omero) ornassero ovvero tessessero le loro opere secondo le favole degli antichi, ovvero secondo gli apologi, ciò sono li doppj e dubbiosi parlatori, con istile molto glorioso.
452) Dizion. 5° Ed. .
CONSUMARE.
Apri Voce completa

pag.551



1) id: 8a247fbee1634288b3852a806f4f6ead)
Esempio: Colonn. Guid. N. 333: Leggiermente ne potrebbe alcuno di loro essere preso da' Greci, e con simile pena il consumerebbero.
453) Dizion. 5° Ed. .
COPIOSO.
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 894c4d7b10ba4f00a4d2bec6677f7d65)
Esempio: Colonn. Guid. N. 197: Antenore fue grande e magro, copioso di molti sermoni, e fue uomo fornito di grande ingegno.
454) Dizion. 5° Ed. .
CONSACRATO, ed anche CONSAGRATOe CONSECRATO.
Apri Voce completa

pag.496



1) id: 5b7263cbe49d4a598d77d687ecc3db6c)
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 12: A lui (a Iano) è consecrato lo primo mese dell'anno, e da lui è nominato.
455) Dizion. 5° Ed. .
OFFENDITORE.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 31329bbdc0cb4257885c911756eacd3d)
Esempio: Colonn. Guid. N. 325: Imperciò che egli solo (Ettore) è di tutti i Troiani difenditore, e mortale offenditore de' Greci.


2) id: e76fb231ce584d4096295269f2ab0ba0)
Esempio: E Colonn. Guid. N. 334: Li Greci penseranno e diranno che noi siamo percossi di sì repentina paura, che noi non abbiamo ardire di fare giustizia nè vendetta de' nostri offenditori.
456) Dizion. 5° Ed. .
CIBARE.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 6c1c14450721450d964cd13589fc94c6)
Esempio: Colonn. Guid. N. 145: Cibandosi elle in uno solenne convito, tra loro fu gittato uno meraviglioso pomo di preziosa materia.
457) Dizion. 5° Ed. .
CONFONDERE.
Apri Voce completa

pag.436



1) id: eb663a3b0e194cbf90e0100ee41bcf12)
Esempio: Colonn. Guid. N. 339: Qui mirabilmente sarebbero stati sconfitti, se non fosse Diomede; imperciocchè il Sagittario aspramente confondeva li Greci.


2) id: b586f377b8be4dcf90e90f2a7a49bf62)
Esempio: E Colonn. Guid. N. 415: Ma Troilo all'otta s'addirizzoe in quella parte, nella quale li Troiani erano più duramente affannati; e così confondeva ed uccideva e feriva li Greci.
458) Dizion. 5° Ed. .
GAIO.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: aa2d7f7a395c449c87b6d3b412b30eb6)
Esempio: E Colonn. Guid. 188: Ma sol ch'io tegna a mente Vostra gaia persona, Oblio la morte: tal forza mi dona.
459) Dizion. 5° Ed. .
GABBARE.
Apri Voce completa

pag.2



1) id: 3f355041491241e589f568b0b4d12827)
Esempio: Colonn. Guid. N. 45: Ma lo re Oete e gli altri con giocunditade di molte favole quello dì gabbarono, ec.


2) id: 6b21de27053a457eabe0528a282fb8c7)
Esempio: E Colonn. Guid. N. 55: Allora Medea sentendo la famiglia del padre nel palagio per lunga vigilia gabbare la notte, ec.


3) id: 27ddcc6f4b9a46debe7fccb67ee7c599)
Esempio: Colonn. Guid. N. 2: Alquanti ancora la detta istoria poetevolmente gabbando, la sua veritate mutarono in bugie figurate con alquante infizioni.