Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 465 msec - Sono state trovate 8317 voci

La ricerca è stata rilevata in 29124 forme, per un totale di 20806 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
29124 0 29124 forme
20806 0 20806 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 5° Ed. .
DISCREDITARE.
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 669ca7bfa0b14ec5881603100de840a4)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 156: Per non discreditare le fatte esibizioni, onde parvegli troppo brutta cosa il lasciar correre sotto i suoi occhi quella licenza de i Messicani.
261) Dizion. 5° Ed. .
DIRIGERE.
Apri Voce completa

pag.429



1) id: c3d11f4461e743f087793cc54c987660)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 83: I capitani delle quali [compagnie] le guidavano, ma con difficultà le dirigevano, poichè alle occasioni comandava la ferocia, e bene spesso il timore.
262) Dizion. 5° Ed. .
DAVANZO, che più comunemente scrivesi disgiuntamente D'AVANZO.
Apri Voce completa

pag.60



1) id: 41646d63bf1d4fe3906939945ba28657)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 727: Mettevansi a mangiare in pubblico sopra i terrazzi, e gettavano stiacciate di maiz alla plebe, per far credere che ve ne fosse davanzo.
263) Dizion. 5° Ed. .
DISISTIMARE.
Apri Voce completa

pag.579



1) id: 7c6a7b8f15c74d52b382a18c2380123b)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. Proleg.: Alcuni.... contaminano la purità dello stile con vocaboli stranieri, o per non durar fatica a cercare i proprj, o per disistimargli a capriccio.


2) id: 3efdc0110b374fa6b00b85b760e7f1e0)
Esempio: E Corsin. Stor. Mess. trad. 121: Non dovendosi certamente disistimare quei forestieri, per il poco numero, come tanto avvantaggiato da armi così prodigiose.
264) Dizion. 5° Ed. .
GAGLIARDETTO.
Apri Voce completa

pag.15



1) id: d53d9604a4924f2fa620d69c42d31560)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 694: Diede principio alla navigazione, posti in ala i suoi tredici brigantini, adornati al meglio ch'ei potè di bandiere, di fiamme, e di gagliardetti.
265) Dizion. 5° Ed. .
CONCILIABILE.
Apri Voce completa

pag.334



1) id: 816c889794504c4a87abebd7f0dd6a23)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 391: Ma il medesimo fatto dissuona tanto dalla ragione, che non pare conciliabile, nè con le attenzioni di Cortes, nè col genio.... di fra Bartolommeo.
266) Dizion. 5° Ed. .
INCROCIARE.
Apri Voce completa

pag.528



1) id: c40df68c702c4847be5b705212bb39f0)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 191: L'ingresso acchiocciolato ed angusto formandosi di due rami della muraglia divisa in due parti, che venivano a incrociarsi per lo spazio di dieci passi.
267) Dizion. 5° Ed. .
CASUALITÀ.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: ed992cea2af7442f94b6f7a8e40f24da)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 65: Vi sono alcuni accidenti che per quanto siano e possibili e contingibili, pure vi si riconosce qualche cosa di più che una mera casualità.


2) id: c0598c97c20f437aa6a48918e2ba9f9d)
Esempio: E Corsin. Stor. Mess. trad. 204: Chiunque considererà rotto e disfatto una e due volte un esercito innumerabile di barbari,.... sarà astretto a riconoscere in questa medesima casualità la mano di Dio.
268) Dizion. 5° Ed. .
MALIZIA
Apri Voce completa

pag.730



1) id: 5352aa818f464f81acdd7a66342bce86)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 55: Ricerca inutile e mal consigliata, non essendo servita ad altro che a mettere in malizia quegli abitanti, e difficultare l'intenzione che s'aveva di pacificargli.


2) id: d42a45a120f64654b63c4a0f9a4565d4)
Esempio: E Corsin. Stor. Mess. trad. 269: Fece finta di volersene andare allora allora con esso lei, e col pretesto d'andare a mettere insieme le sue gioie..., trovò modo di sbrigarsene senza metterla in malizia.
269) Dizion. 5° Ed. .
CASERMA
Apri Voce completa

pag.628



1) id: 87b360cadd3d4e12b62fe6b2ae72395d)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 737: Niente però recò maggior stupore agli Spagnuoli, di alcuni cortili o caserme, dove andavano accatastando i cadaveri della gente principale che moriva in battaglia.


2) id: bcff715019cd43168513c328f61c9b40)
Esempio: E Bott. Stor. Ital. 3, 439: Furono da questi tiri molto danneggiati gli edifizj della cittadella; restaronne i bastioni rotti, le caserme inabitabili.


3) id: f4d77d1a70c44d41815bb3daf9378f1c)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 3, 328: Essendo la fortezza nuova edificata secondo l'arte, ed abbondante di caserme e di casematte construtte a pruova di bomba, si bramava conoscere ec.
270) Dizion. 5° Ed. .
APPETIBILE.
Apri Voce completa

pag.591



1) id: 3c0c0227d3ec4d1d8ebd46e465bdc429)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 720: Venne a rendersi e pigliar servizio nell'esercito la nazione degli Otomj,.... senz'altra difesa che di vivere in sito poco appetibile per la sua sterilità.
271) Dizion. 5° Ed. .
ESPOSTO e talora anche ESPOSITO.
Apri Voce completa

pag.327



1) id: e8c5640d9c6245559e32a364a974a6c8)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 633: Seppe [Cortes] trovar la strada.... di conseguire la sicurezza del suo quartiere, che in ogni altro modo sarebbe stato poco sicuro, o più esposto.


2) id: 5b83b701a39d4caeb4be9f7b91cef101)
Esempio: Mei C. Metod. Cur. trad. 315: La sua camera da letto vorrebb'essere esposta al mezzodì.


3) id: d2ca934331c54efd886aa4db94f97ffc)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 9, 434: Che mani morte non fossero riputati gli ospedali degli infermi e degli esposti.
272) Dizion. 5° Ed. .
ERUTTARE.
Apri Voce completa

pag.236



1) id: 2b0747abb8fe40a5aeaf0e94fdf97340)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 255: Udirono gli spaventosi muggiti della voragine, che indi a poco eruttò con fracasso maggiore una gran massa di fuoco involta tra cenere e fumo.
273) Dizion. 5° Ed. .
GIOCOLATORE.
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 91c2ec7e528e44a0beec77347ae4927c)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 556: Talvolta si passava la sera dattorno a i ballerini e giocolatori di corda, che facevano a gara a chi si esponeva a maggior pericolo.
274) Dizion. 5° Ed. .
CULTURA e COLTURA.
Apri Voce completa

pag.1058



1) id: 5a74b5b9cd6145e8b2b453118e4293f5)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 565: Tanto nel primo [accidente] che nel secondo spiccò maravigliosamente la fedeltà de i Tlascalesi, che, in gente di così poca cultura,... ebbe del miracoloso.


2) id: 7f71d4dae0db4937af8099c7a8e8cce3)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 357: Partendosene per andare alle proprie abitazioni e culture i contadini.
275) Dizion. 5° Ed. .
CONGIUNTURA.
Apri Voce completa

pag.463



1) id: c82b2a2102124e47ac0576fb01533876)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 367: Ella, presa questa congiuntura, con quella sua vivezza d'accorgimento che le metteva le ragioni in bocca:... Vi vedo pure nel gran risico, gli disse.


2) id: 560fd4cbfa514b21a82c1630414d111d)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 1, 44: La dieta rispose non potere per le congiunture presenti mandar ad effetto l'editto dell'Imperatore.


3) id: f585703d5de447e88a3ca3edf6070bcd)
Esempio: Mozz. Stor. S. Cresc. 65: Non avendo per avventura i cristiani di quel tempo, a cagione delle calamità e delle persecuzioni, avuta congiuntura di potere usare migliori ornamenti.
276) Dizion. 5° Ed. .
BOTTA.
Apri Voce completa

pag.241



1) id: 6f4892461ca04f03ad9e1814b70d62d9)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 702: La gente che perderono in questa giornata i Messicani, fu tale, da potersi considerar per botta, anche respettivamente al gran numero delle loro forze.


2) id: dae0b6fc0f07497c80dcf1f3d7bac8f3)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 342: Facevasi soffrir loro la fame e la sete, e a tempi determinati l'inclemenza dell'aria, infinchè coltivati gli animi, abilitati i corpi e divenute per così dire a botta di patimenti e di disagi le complessioni, tornavano alle case loro.


3) id: 645eb419b5294a3391c51d67c2964df1)
Esempio: E Bott. Stor. Ital. cont. 8, 357: I magazzini poi o sotto macigno, o artefatti a botta di bomba.


4) id: ca306e595ba245a885b966d30e83f73e)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 7, 335: Dentro poi, le stanze degli ufficiali rafforzate e le volte assodate a botta di bomba.
277) Dizion. 5° Ed. .
LUSINGARE.
Apri Voce completa

pag.560



1) id: 4c36cb4e373d43e69cb30fedb26a04ef)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 140: Si conietturava che si troverebbero amici anche gli altri dell'istessa nazione: e non s'ingannò la speranza, quantunque ella sia solita di lusingarsi con facilità.


2) id: c6b317d953134c61aa69e4dd89e393e2)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 199: Non piaceva nè anche molto a Cortes quella gran quiete dell'inimico, e quel non sentirsi in tutti quei contorni il minimo romore di guerra, tanto più che la ritirata di Chicotencal era seguita in una forma da non lasciarlo lusingare che la faccenda fosse finita.
278) Dizion. 5° Ed. .
LIVELLO
Apri Voce completa

pag.418



1) id: f37dddd6ed0e483788ab0a3ca951f275)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 30: S. Giovanni de Ulùa, isola piccola, più di rena che di terra, il cui suolo tanto poco sopra il livello dell'acqua s'innalzava, che ec.


2) id: 466d4850f1e04cefb3822b74dbadcbd2)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 126: Con minori pezzi, acconci da' nostri a livello della acqua, furono messi in fondo molti navili.
279) Dizion. 5° Ed. .
ERBA.
Apri Voce completa

pag.195



1) id: e162a95ab4134c8694924be9687dc33d)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 717: Per dare, come si dice, erba trastulla al popolo, fece correr voce, che Ferdinando Cortès fosse rimasto morto nella fazione del ripasso della selciata.


2) id: b7a6228f907a4a1ca71e256c4608b014)
Esempio: Stor. Nerbon. volg. 35: Furono presi certi Saraini che facevano erba pe' cavalli, e questi furono molti minacciati.