Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 469 msec - Sono state trovate 8317 voci

La ricerca è stata rilevata in 29124 forme, per un totale di 20806 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
29124 0 29124 forme
20806 0 20806 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 5° Ed. .
ESIGENZA.
Apri Voce completa

pag.291



1) id: 695f00b60dab47019324f09f34c86aba)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 431: Esser tenuti [i capitani] ad operare secondo l'esigenza del tempo o gli accidenti.
61) Dizion. 5° Ed. .
ANNODATO.
Apri Voce completa

pag.533



1) id: dd806a98d96b4d9d8937699bfb52692d)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 299: L'abbigliamento [era] un manto di sottilissimo cotone, annodato con leggiadria sopra le spalle.
62) Dizion. 5° Ed. .
AGGRAPPATO.
Apri Voce completa

pag.302



1) id: cf08e27f54474464b285fbac234958ba)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 255: Spesso ponendo i piedi su i sassi, poco dianzi aggrappati con le mani.
63) Dizion. 5° Ed. .
CORTEGGIO.
Apri Voce completa

pag.861



1) id: 6c06c042974f46448323d23fe2861a22)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 101: Vennero la mattina Teutile e Pilpatoe con numeroso corteggio a visitare Ferdinando Cortes.


2) id: b19cdd9719fb487c9655245aeff5e1fb)
Esempio: E Corsin. Stor. Mess. trad. 297: Subito passati dall'altra parte i magnati che formavano il corteggio, s'aprirono in due ale.
64) Dizion. 5° Ed. .
CORTILONE.
Apri Voce completa

pag.867



1) id: 3fa8fbf6aba54063b36a3ce64aefeeba)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 681: Si applicò [Ferdinando Cortes] ad alloggiare l'esercito in alcuni cortiloni vicini all'Adoratorio principale.
65) Dizion. 5° Ed. .
NEGLIGENTARE.
Apri Voce completa

pag.91



1) id: fe4f4ed724d545e3b9fbf509ade18190)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 95: I soldati ripartiti in diverse truppe facessero la fascinata, senza negligentare gli accessi.
66) Dizion. 5° Ed. .
CINGUETTARE.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: 135aff9f44d242cc8c50c1ee4a7e133d)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 130: Fu gran fortuna, che uno di coloro intendesse e cinguettasse la lingua messicana.
67) Dizion. 5° Ed. .
CONVOGLIO e CONVOIO.
Apri Voce completa

pag.704



1) id: 10c6f376ecf0441aaabb6da995f2822b)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 645: Aspettare nell'ultimo villaggio della Repubblica il convoio degli Spagnuoli, ch'aveva a venirgli incontro.


2) id: 0f06eec453e94a15bd40dcdf7a78e3fd)
Esempio: Bott. Stor. Amer. 4, 72: Scambiarono gl'Inglesi i lumi soliti a porsi la notte dai naviganti sui calcesi per quei del convoglio loro.
68) Dizion. 5° Ed. .
CANIZIE.
Apri Voce completa

pag.474



1) id: 6ac3a384d24b480681202cc66b87dc84)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 187: Non in tutti i negozj.... i pareri della canizie sono i più accertati.
69) Dizion. 5° Ed. .
MORTIFICATO
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 0569dba8497d4c9da29ddb87abf6d741)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 637: Uscì Cortès ben mortificato di non aver saputo prevedere un tale inganno degl'Indiani.
70) Dizion. 5° Ed. .
INFLUITO, e talora, con forma derivata dal latino, anche INFLUSSO.
Apri Voce completa

pag.728



1) id: e0866b8d983947769d2ee1f6536ed10f)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 18: S'andò a poco a poco introducendo la calma influita dalla presenza del Re.
71) Dizion. 5° Ed. .
LEVA
Apri Voce completa

pag.273



1) id: 3b1fef4101c54d08812f75ebcacebd9d)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 339: Consiglio di guerra per la direzione delle leve e della sussistenza degli eserciti.


2) id: 8ef5d20fab704d69a98505318943ff16)
Esempio: E Corsin. Stor. Mess. trad. 618: Poteva batter tutto questo esercito in diecimila uomini di buona qualità, benchè la repubblica avesse dato ordine per la leva di molti più.


3) id: 37a48f645df1425e80b52552cf78962f)
Esempio: EBott. Stor. Amer. 1, 165: Sono state proibite o ristrette le leve dei marinaj in America.


4) id: afacb4f0cae44585b0c3b0dd1f20797a)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 99: Quest'essi sono i frutti di tante spese, di tante leve, di tanti vanti?


5) id: a6d954019a3643a290ec7c463c3668ab)
Esempio: EBott. Stor. Ital. 1, 205: I limiti dello stato essendo oramai molto ristretti, e le precedenti leve avendo diradato la gioventù atta all'armi, non si sperava molto frutto.


6) id: 85ffa84b2ee3474f8ec5c7179736c99b)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 235: Il re Federico Guglielmo, ora ritirava le sue genti dal campo di guerra, ora voleva mettere a prezzo la cooperazione loro, ed ora dannava le leve germaniche per istormo.
72) Dizion. 5° Ed. .
FRASTUONO.
Apri Voce completa

pag.461



1) id: e9f50a632e234b0a9c4d5043f3399332)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 266: Varietà di strumenti, che ripartiti per le strade facevano più frastuono che concerto.
73) Dizion. 5° Ed. .
GRADINO.
Apri Voce completa

pag.455



1) id: cffc0396d751441b9fce95077fa34761)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 320: Era.... di pietra una scalinata di trenta gradini, che mettevano in un terrazzo bislungo.
74) Dizion. 5° Ed. .
MUSSOLINO.
Apri Voce completa

pag.691



1) id: b12bba7a4d914c5695fa8edcea80cb82)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 334: Le tovaglie erano di mussolini finissimi, come parimente le salviette, che erano assai lunghe.
75) Dizion. 5° Ed. .
AVVENTURATO.
Apri Voce completa

pag.889



1) id: 289b66d5155c42a58ea8b0198b6fe0d1)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 49: Sopra tutto lo feriva nel più vivo dell'animo il vedere avventurato il suo onore.
76) Dizion. 5° Ed. .
ESAGERATO.
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 9e1f5312062544fbbe6bfa4dac9a3e4e)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 547: Si averebbe per più credibile, o per meno esagerata, la strage di quella gente.
77) Dizion. 5° Ed. .
CRINE.
Apri Voce completa

pag.993



1) id: 85b81c0812254ad68d057f7ef1b88ad4)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 196: Si veddero marciare bel bello per il crine d'una collina alla volta di Tlascàla.


2) id: fbfccf1e96d7407cacdbb2910df62c9f)
Esempio: E Corsin. Stor. Mess. trad. 664: Luogo forte per natura, situato sul crine di una montagna di difficil accesso.
78) Dizion. 5° Ed. .
LADRONERIA.
Apri Voce completa

pag.35



1) id: 6db229c9a55845e7aaf9bdfcba754f1c)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 157: Gli Zempoalesi.... s'avanzavano con un impeto, che pareva valore, ed era vendetta e ladroneria.
79) Dizion. 5° Ed. .
LIEVITO
Apri Voce completa

pag.358



1) id: 4425c81c0c2840c7925e27ebf746cbca)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 89: Ridotto che l'avevano a farina (il maiz), l'impastavano senza aver di bisogno di lievito.