Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 455 msec - Sono state trovate 4482 voci

La ricerca è stata rilevata in 12392 forme, per un totale di 7910 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
12392 0 12392 forme
7910 0 7910 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
CANNONE.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: 544586c46ef34e07a52c748cbfd5e10f)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 1, 61: Volendo noi due cannoni di corsia in una galeazza, come al suo luogo si dirà, faremo che le due corsie si distendano tanto, quanto è lungo il castello di proda.
101) Dizion. 5° Ed. .
MARANGONE
Apri Voce completa

pag.914



1) id: f6de75b0af1a4848bc0fcc4c6707fa79)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 85: Quattro officiali di proda, cioè il penese, che ha il vitto della ciurma; il parone o agozzino, che commanda i servizj alla ciurma; il marangone o mastro d'ascia, il calafato, ec.
102) Dizion. 5° Ed. .
LAVORARE.
Apri Voce completa

pag.154



1) id: b918ef6f718a40d0902ca39b898f19b4)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 556: Faremo prima lavorar la vita di proda, ed insieme e dal pari gli argani, che appresso vi sono, fin tanto che la proda della nave s'alzi sopra la superficie del mare.
103) Dizion. 5° Ed. .
MOLLARE.
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 4f45880ad3d2418baae40b96039328e8)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 124: Per metter dunque la vela a segno che pigli tutto il vento, si farà mollar l'orza davanti fin che il carro D venghi in Ponente e la penna C in Levante.


2) id: d37894562f1448ddb196c4a6ddb39171)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 125: All'ora farà caricar il commito l'orza, e tirará il carro D.... a ponentelibeccio, e la penna C s'andarà co 'l medesimo moto in grecolevante; facendo caricar Tosta e cassar la scotta quel tanto, che s'erano mollati nel tirarsi verso loro la penna.


3) id: e5255cc194c2478fae8077d117b47790)
Esempio: E Cresc. B. Naut. Medit. 130: Il coniglieri, quando detto ferro sarà arrivato in fondo, dirà forte, che si senta: Terra; acciò che il comito sappia quanto ha da far mollar la gomena: la quale essendo mollata, doppo che il ferro trovò fondo, un corpo di galea ec.
104) Dizion. 5° Ed. .
IMPERNIARE, e anche IMPERNARE.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: b92a9e645723449c99a1476b4d067342)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 28: Sopra d'esso [primo] s'impernano e conficcano le matere e stamenali, ed i forcazzi, che fanno il corbame da piedi delle ruote, o matere de' denti sino alle teste di dette ruote.
105) Dizion. 5° Ed. .
DECLINANTE.
Apri Voce completa

pag.80



1) id: 0e77a8e38ca0448f8b94b88cae22b7da)
Esempio: Grand. Mov. Acq. 116: Sia il fondo del canale A B declinante dal perpendicolo per l'angolo B A F, e descrivasi col raggio A B l'arco B F.
106) Dizion. 5° Ed. .
CONIGLIA.
Apri Voce completa

pag.475



1) id: 0ed00d6d13584400a7e260e7113afa5c)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 96: Quando si passa la parola di poppa, la passa il vogavante spallier di man dritta,... e di mano in mano, o vogavante in vogavante, si passa fino la coniglia, da dove ec.
107) Dizion. 5° Ed. .
GALEONE.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 650fff3562e4466dab05b3f7ba212d84)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 71: Non vi è altra differenza tra il galeone e la nave, salvo che il galeone per la velocità del corso deve essere più lungo di colomba, ed alquanto più stretto di piano.
108) Dizion. 5° Ed. .
CATEGORICO.
Apri Voce completa

pag.663



1) id: 696f9fe4d09f4ed1a3f39b0ece76fd58)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 169: Le supposizioni o principj per sè noti sono veri; la demostrazione, categorica e più matematica che non è la pruova dalle due base de' due triangoli pari di lati ed angoli superiori.


2) id: 41a0843197c6435ca55cbe39eeb2a35d)
Esempio: E Cresc. B. Naut. Medit. 410: Essendovi mostrato da noi in più ragionamenti il chiaro errore vostro e la stessa verità, e concedendo la maggior e la minor e la conseguenza per vera e categorica, dall'altra banda negate l'argomento.
109) Dizion. 5° Ed. .
MOBILE
Apri Voce completa

pag.389



1) id: bfabbdcf90bb47e99fe5c9ad71488370)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 338: Si ha d'avvertire che per trovare le feste mobili, per la lettera dominicale nell'anno bissestile, abbiamo sempre da pigliare la seconda lettera che comincia a servire di dominicale il giorno di S. Mattia.


2) id: 96b6ef8ff2c64b10ba6bc416f3f54b0c)
Esempio: Nov. ant. B. 77: Il soldano avendo mestiere di moneta, fu consigliato che cogliesse cagione a un ricco Giudeo,... e poi li togliesse il mobile suo.


3) id: fccc6c3bff5f4844a90dd66bc417d6c6)
Esempio: E Martin. G. B. Stor. Music. 1, 487: Mobili o alterabili diconsi que' strumenti, il suono de' quali può ad arbitrio del sonatore rendersi più acuto o più grave.


4) id: ea51961651a74055b094d3bb947d0e31)
Esempio: Galian. B. Vitr. 181: Stabili (suoni) sono quegli che posti fra i mobili legano un tetracordo coll'altro, e non ostante le differenze de' generi rimangono sempre ne' medesimi luoghi.


5) id: 29d90f95fc5a40ed8c892a3511da53cf)
Esempio: E Galian. B. Vitr. appr.: I mobili poi sono quelli che, distribuiti in ogni tetracordo fra i due immobili, mutano luogo secondo la diversità de' generi e de' luoghi.


6) id: 3c9c33f65df747d4a1dd758454328037)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 30: Sia dunque l'oggetto B, a cui dal punto della superficie terrestre A tirisi la retta AB, che determini nel primo mobile il luogo apparente di quello C. Se al medesimo oggetto B si tirerà un'altra retta KB dal centro della terra K, determinerà quella nel primo mobile un altro punto D, che dirassi il luogo vero di quell'oggetto nella medesima sfera.


7) id: 17ebdcaa1ffa418f8fc9eafd9651c893)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 317: Le quali (voci) sebbene dagli strumenti stabili non si possono ottenere precise, tali nondimeno le rendono industriosamente i mobili, e sopra tutto la pieghevolissima umana voce.
110) Dizion. 5° Ed. .
ARMATO.
Apri Voce completa

pag.687



1) id: 0b1bc0b26c624dccb24365c0b48a813b)
Esempio: Medit. Alb. Cr. 60: Risuscitò se medesimo, come fortissimo armato.
111) Dizion. 5° Ed. .
CORDOGLIOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.746



1) id: 0b28df163a42451d844d11a5bac25b58)
Esempio: Medit. Alb. Cr. 26: Lamentando cordogliosamente la miseria dell'infertà umana.
112) Dizion. 5° Ed. .
MINUIRE
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 4343262a587242b7abb435612ed9c59b)
Esempio: S. Bern. Medit. piiss. 21: Non minuirà nè infirmerassi l'amore.
113) Dizion. 5° Ed. .
DIRITTISSIMO, e per sincope DRITTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 6d2fde1947ee45ac9d7f766d43b29aad)
Esempio: Medit. Alb. Cr. 6: Gesù sposo adornato, Gesù giudice dirittissimo.
114) Dizion. 5° Ed. .
INCIDENTE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: d2fd63f5cf85440c81acc9f9282e8ed2)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 59: Vuole la supposizione che il raggio S B si rifranga nel punto B,... e piegandosi si accosti alla linea C B,... per modo che l'angolo A B C, che egli fa.... colla detta perpendicolare C B, sia minore dell'angolo D B C, o sia S B K, che il raggio S B D (il quale dicesi raggio incidente) faceva colla detta perpendicolare C B K.


2) id: f290840fea114b3b961cb79ffda55d49)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 60: L'angolo S B K,... che fa il raggio incidente colla perpendicolare, chiamasi da' diottrici inclinazione del raggio incidente.
115) Dizion. 5° Ed. .
CONTRADICENTE e CONTRADDICENTE.
Apri Voce completa

pag.620



1) id: f565a7f6ce8a4ec3a893ac71c370b882)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 289: Ancor che chiaramente si vede essere la luna quella che dà il moto al mare, vi sono nondimeno tante parti contradicenti che vietano il dire fermamente che ella sia principale causa movente di quello.
116) Dizion. 5° Ed. .
LANTERNA.
Apri Voce completa

pag.68



1) id: 6586cd02b464439a90dc4057381e7819)
Esempio: Cresc. B. Naut. Meclit. 535: Si faccia (il porto) da Castel del Vuovo fin alla lanterna del molo, lasciandogli la bocca alla stessa lanterna.
117) Dizion. 5° Ed. .
DECUPLO.
Apri Voce completa

pag.93



1) id: 6f05bfe612fe4a459abaaaff7112cc9a)
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 103: La linea F B sia decupla della B D.
118) Dizion. 5° Ed. .
IMBRIACARE.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: 11e8a5c675874aa9b96526a5ecc948e5)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 219: Da qui nasce quello che dicono i marinari, che mettendo a canto la bussola un pezzo di calamita, si viene a dormentare la bussola; e il Ruscelli dice che s'imbriaca: ma la verità è che ec.
119) Dizion. 5° Ed. .
EFFEMERIDE e EFEMERIDE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: 2cb381f392334df397372bba3e2f9029)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 372: Vi è ancora un altro modo non men facile, se noi mettiamo un poco di considerazione, che bello, da conoscere il luogo della luna nel zodiaco, ancorchè non [abbia] quella giustezza che egli si mostra nell'efemeride.