Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1255 msec - Sono state trovate 36473 voci

La ricerca è stata rilevata in 505187 forme, per un totale di 468714 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
505187 0 505187 forme
468714 0 468714 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
DESIDEREVOLE.
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 317b37ef3dfc4941bea1d508a2b1b91d)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 63. Il quale [Daniele] dilettevole pane non mangiò, e desiderevole vino non bevè.


2) id: 0af6d9cfab794ea2a716a9dec2eda934)
Esempio: Varch. Stor. Proem. 1, 45: Lodandosi alcuna volta da noi.... il felicissimo e desiderevole pontificato di papa Leone decimo.


3) id: 6b2090c1e38545a3963d82f3ae4c328d)
Esempio: E Varch. Stor. 1, 418: Io per me non so cosa nè più accetta a Dio, ne più desiderevole agli uomini.
101) Dizion. 5° Ed. .
FRAGILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.429



1) id: c126ef87946e41f1be246cec49410560)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 391: Or chi non dispregerà, e caccerà il servo della vilissima e fragilissima cosa, cioè del suo corpo?


2) id: ca0a203f835f4c7ea3b896702ab55c1e)
Esempio: Tass. Rim. 2, 151: Questa, che tanto il cieco volgo apprezza, Sol piacer delle donne e sola cura, Caduca e fragilissima bellezza, Un vil impedimento è di natura.
102) Dizion. 5° Ed. .
OCREA.
Apri Voce completa

pag.397



1) id: 3fde7e92e4114d3a904f9b3b71bac0b6)
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. XXII: Una statuina d'un putto armato e coll'ocree e colla bulla sul petto, che potrebbe essere un Cupido senz'ale.
103) Dizion. 5° Ed. .
CIMARE.
Apri Voce completa

pag.33



1) id: 2ab2d242cc4941488af5081a2f2ab149)
Esempio: Rim. Ant. P. Ang. Cecc. 2, 153: S'io cimo il panno, e tu vi freghi il cardo, S'io gentilesco, e tu misser t'avvieni.


2) id: da287c4b612f448092e4fbf2cf595001)
Definiz: § I. E per estensione, Tagliare in cima peli, capelli e simili; Spuntare. –


3) id: c2c20aa6b6224ac18b0fb066b3694b51)
Esempio: Comp. Mantell. 16: Nofron che cima, e Piero stampatore.


4) id: f9aad59856844c409586f2549d31c883)
Definiz: § III. E poeticam., riferito pure a piante e detto di animale, vale Mangiarne la cima, Rodere la punta di esse. –


5) id: ee4a303040ba4d0c95c4fceb7d0c4595)
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 39: Subito levò una bellissima roba di quel panno ch'ella aveva chiesto, e fello bagnare e cimare.


6) id: cd254df0d5984011ac7577fa4169a039)
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 52: Guglielmo da Burnich era uno inglese Maggior di tutti, e Dardinello il cima, E lo pareggia agli altri.


7) id: ce4f501a5ac74619b88892514c283192)
Definiz: § II. E riferito a piante, vale Tagliare, Potare in vetta, Svettare. –


8) id: f330ace0708847f4bade86d9cc231d10)
Definiz: § IV. E in ischerzo, riferito ad uomo, vale Tagliargli la testa. –


9) id: af6650fd3a914fe1a2fe6bc39984c6b8)
Esempio: Sacch. Nov. 1, 232: Mandalo al cimatore, che l'asciughi nella soppressa, e che lo cimi.


10) id: 75f021631da04e59942084af997c31d3)
Esempio: Pegolott. Prat. Merc. 43: Tutti i detti panni.... vogliono essere cimati pure una volta, cioè a mezzo pelo,... e i panni gentili e iscarlattini.... vogliono essere cimati per lo simile modo pure una volta, ma bene a dentro.


11) id: 1ced4ff1a24540b8b41fb4bbb6e5eaa3)
Esempio: Rucell. G. Orest. 148: Ella con le sue mani Dalle pallide guance L'aureo e crespo vello Leggiermente cimando, Prende dalla tremante Testa le bionde chiome.


12) id: ef6b46e2269a4c89b6bae6fbef55901c)
Definiz: § V. Figuratam. e in ischerzo, Cimarsi trovasi detto dei nuvoli, per Piovere, Nevicare; perchè i nuvoli risolvendosi in pioggia o in neve, danno imagine di un panno da cui cadano i peli che si cimano. –
104) Dizion. 5° Ed. .
MOSTRATRICE
Apri Voce completa

pag.603



1) id: 5c596890fb9b43be86db41ed62850645)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 91: Come è vera e sanza dubbio messaggera di buona speranza (la vergogna) e mostratrice di buona natura!
105) Dizion. 5° Ed. .
ARDITEZZA.
Apri Voce completa

pag.667



1) id: 29eb102b1e3147bf878b83ae422c12f1)
Esempio: Nov. ant. C. 116: Li arditi cominciatori vennero meno nelle loro arditezze.


2) id: d50dcec930c4454880e67121930ae6f6)
Esempio: E Vit. S. Anton. altr.: Era una giovane balda e tutta piena d'arditezza e tutta assettatuzza ed atteggevole.


3) id: aaaf286daf5046beb27833d2ec9a6b98)
Esempio: Dav. Tac. 2, 169: Uno de' quali con arditezza nobile disse ad alta voce come il fatto andò, e fu subito ucciso da' Germani.
106) Dizion. 5° Ed. .
ATTITUDINE.
Apri Voce completa

pag.829



1) id: ce551fdb45574c2ca6b6e0ea9d2af573)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 41: Attitudine naturale a diverse cose dispone.


2) id: acbdae07d9b94158ade8c0df975407d0)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 75: Per la macchina grande e per l'imperizia degli uomini e mala attitudine degli instrumenti, tardissimamente e con grandissima difficultà si conducevano [le artiglierie].


3) id: b81ea47632c940ccb29b89fa274e43bb)
Definiz: § IV. E per similit., detto del Modo onde una cosa è configurata. –


4) id: 63d0016522b04c7c92ed51dc81ecb486)
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 92: Le quali essendo tutte bellissime, disposte in varie attitudini, e graziosamente vestite, erano tuttavia superate dalla bellezza e dalla leggiadria della dea.


5) id: 51502e5a1aef4b43b9287000a6b24e40)
Esempio: Passav. Specch. Penit. 152: Beni naturali dell'anima sono,.... natural disposizione e attitudine alle vertudi.


6) id: 6e613093253f42fcb9eab7987913bdd3)
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 335: Avendo conosciuto ne gli uomini l'attitudine ad imparare e l'ingegno, quegli che erano dispersi in un luogo congregarono.


7) id: 736389360b7249a8b7702e208fdad1bb)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 159: Fecevi.... un san Giorgio armato, che ha uno stendardo in mano; figura fiera, pronta, vivace, e con bella attitudine.


8) id: 8dafffaddbf945319ee8e571fb546608)
Esempio: Bocc. Lett. 309: Sento nondimeno a lui essere una ammirabile attitudine nella letteratura, a lui da natura stata conceduta. Ma che prò fa avere l'attitudine e dispregiarla?


9) id: 407869c4810c4e8c9b14caf84a432491)
Esempio: Tass. Lett. 2, 29: Si dee nondimeno aver a lui [al corpo] tanto riguardo, quanto basti a conservar l'animo nel suo vigore e ne l'attitudine di poter operare.


10) id: c6f627fef56149c2b9f69b00f7107ab7)
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 354: Passansi ancora i fiumi, che non si guadano, con ponti, con barche, con otri; e però è bene avere ne' suoi eserciti attitudine a potere fare tutte queste cose.


11) id: 624ec7cdbd054744b00a8e4030cf4b6b)
Esempio: Rucell. Or. Cical. III, 1, 136: La natura ai più degli animali diè l'organo della voce, ma non la favella, la quale nè anche agli uomini, ma sì lo 'ngegno e l'attitudine al poterla formare.


12) id: bee87d59e35a4a5fa9171b9dcf53306e)
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 118: Questi che non sono da sè altro che sali, quando entrano a formare i composti,.... prendono nelle lor figure quell'attitudine e quel modo, che si conviene a una tale specifica combinazione di parti.
107) Dizion. 5° Ed. .
AGGUARDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.310



1) id: 911f2101131f4e4ab5616230b25a76c8)
Esempio: Rim. ant. Incert. R.: Amor con losco agguardamento volge L'arco ver me.


2) id: 68d68e618b7348879ae21c1cb5a8c705)
Definiz: § I. E figuratam. −


3) id: b43acd92f37e45c89699744031ea7662)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 144: E io male agurato, e in tanti mali gittato del paternale regno, in agguardamento e beffe degli uomini, di me medesimo non so che io mi faccia.


4) id: 2ee8b031865a42998da50a54a16fc863)
Esempio: Libr. Segr. Cos. Donn.: Stanno sempre con uno agguardamento d'occhi malinconico e sospeccioso.
108) Dizion. 5° Ed. .
APPARECCHIO.
Apri Voce completa

pag.578



1) id: ba930ed77cc54ec793169144fe22ba67)
aparelh, ant. cat.

2) id: ed2d9a32cda74be4abdfe51c06a91077)
Definiz: § I. E figuratam. –


3) id: 017819916d0b46bd846fae9f5fbced8b)
Definiz: § VII. E figuratam. –


4) id: bdf01f9fa4344eb98d4c304eada9e874)
Esempio: Dav. Tac. 2, 122: La cagione intese essere, che Cecina Tusco convitava molti.... E l'apparecchio, e l'allegria, e 'l baccano, e l'altre cose gli furon dipinte maggior del vero.


5) id: 7586383f168f4cf78aaaf560ffde9908)
Definiz: § II. E per Quantità di cose apparecchiate. –


6) id: c1136923274f4d2aba69b9d61d77b656)
Esempio: Tass. Gerus. 11, 17: Quel fia giorno di guerra e di sudore, Questo sia d'apparecchio e di quïete.


7) id: fd2746feacc944eda0705e7cc50c18a6)
Esempio: Salvin. Disc. 1, 226: L'altre belle facoltadi e discipline possono ben servire d'apparecchio e d'una certa prima mano, colla quale il cuor nostro si tinge e si prepara per ricevervi sopra il colorito d'un buon costume.


8) id: e737d73df7264f05a93090af00902a22)
Esempio: E Firenz. Pros. 2, 101: Dissimulato tutto questo apparecchio, aspetterai la sera.


9) id: c6d69d54e8264b50a477d2d7291bec3d)
Esempio: Falc. Istruz. 5: Vedere se [il vascello] è del tutto in apparecchio di guarnimenti e di rispetto, armamenti e provisione di vitto per il viaggio da farsi.


10) id: dfff47c61ead418e84b50333e9188dcd)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 76: L'apparecchio si fa d'uomini, d'artiglieria, di munizioni, di bagaglio e di denaro.


11) id: 72be53d6652243a2b60330e6b273ba25)
Esempio: Cecch. Donz. 3, 8: Un servitor nostro di casa ha avuto Un luogo a l'arte de gli spezïali, E vuol pigliar la pratica alle nozze Di qua, e val un mondo per far uno Apparecchio.


12) id: 3db18658ee3844d29f3fb73ff614a8ce)
Esempio: E Algh. Litot. 92: I modi di cavar la pietra furono dagli antichi distinti in tre, compresi sotto i nomi di piccolo, alto e grande apparecchio. Per piccolo apparecchio intesero quell'operazione, per la quale bisognano pochi strumenti.


13) id: c1160307b9864e22bd5eccc88aefd426)
Esempio: Tass. Lett. 1, 163: Si sono già dette le cause de la guerra, e tutti gli apparecchi d'essa guerra.


14) id: a6778bb27e394f83934e87c89e54aa0d)
Definiz: § V. Presso i Fisici ed i Chirurghi vale la Riunione de' diversi strumenti che servono a certe esperienze e operazioni. –


15) id: 1a2ef2f9e7d4490d9a4fae45658ce81f)
Esempio: E Dav. Tac. 2, 229: Mangiano cose naturali, pomi salvatichi, cacciagione fresca, o latte rappreso, senza apparecchi, senza condimenti si sfamano.


16) id: 0bf10056829a49f6be4dea60cc445745)
Definiz: § IX. In apparecchio, posto avverbialm., coi verbi Essere in apparecchio, Stare in apparecchio, Mettere in apparecchio, e simili, vale In punto, In pronto. –


17) id: 22680f32bef94dfeb33e28737cd676cb)
Esempio: Salvin. Disc. 1, 274: Svanì quel nobile apparecchio e l'espettazione di quelle virtù, che il mondo da un figliuolo di così savio genitore si prometteva.
109) Dizion. 5° Ed. .
NOVISSIMO
Apri Voce completa

pag.260



1) id: 3d85c0ef9f6c40fa9e3e1a526d2b5105)
Esempio: Nov. ant. S. 21: Per la molta novissima cosa ragunò savi saracini.


2) id: 3bcea97454fe43edb1833437957062a3)
Esempio: E Nov. ant. S. 125: Avea trovato una novissima bestia, e non sapea suo nome.


3) id: c13ee8267b63480ca94e22c9c254440a)
Definiz: § II. E poeticam. per Infimo. –


4) id: 49894e43180c40d2848ad7f6a5176828)
Esempio: Dant. Conv. 100: Per esso (volgare) altissimi e novissimi concetti convenevolmente, sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso latino, si esprimono.


5) id: 27ddb5e45445411bbfe9bfc2effd1cdd)
Esempio: Lanc. Comp. Eneid. 239: Giacque in sul letto e disse novissime parole.


6) id: eb89044e66cd44a59e736b0a33b12d96)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 7: L'ago in questi mari declina dalla stella per non piccolo spazio verso ponente: cosa novissima, e insino adesso inaudita a tutti i navigatori.
110) Dizion. 5° Ed. .
CONDECENTE.
Apri Voce completa

pag.372



1) id: 411ecdeea4764b6bbfdade68dbdf9a6b)
Esempio: Vit. S. Ant.: Parlòe sempre con sermone condecente alla santa monacale umiltàe.


2) id: b4f3593dba414d1cac520e8d48485877)
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 392: Mandamo uno de' nostri giovani a trovarli, e significare la nostra venuta, e che piacesse lor venire al luogo condecente a ciascuna delle parti.


3) id: df9080c810ab4a0190f0046f0a58449a)
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 2, 279: Con ornamento assai superbo, e quale È condecente al lor stato regale.


4) id: 437b6734af18484192208e4f776f968d)
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 153: La città non sarà governata mai bene, quando la moltitudine imperita e incapace vi avrà parte di momento veruno, e non sarà dai reggenti dello Stato ritenuta dentro a' termini condecenti.


5) id: 749089c8ef534df887a6b3d1d57d847b)
Esempio: Benciv. Mes. 195 t.: Disse Galieno: io facevo questa medicina.... a tempo condecente, che maturi e smaltisca la materia.


6) id: b1f83a3623b943f9aabe4637e32ff5d2)
Esempio: Pitt. I. Istor. fior. 44: Bastare a tal giudizio li principali magistrati; dove essendo qualità e numero condecente di cittadini, passerà la cosa con reputazione dello Stato.
111) Dizion. 5° Ed. .
NOBILISSIMO
Apri Voce completa

pag.157



1) id: bff34c4890e74a6aa491d8653cb0f427)
Esempio: Nov. ant. S. 4: Lo Presto Giovanni, nobilissimo signore indiano, mandò ec.


2) id: 6200facb7dc24cf5aea00aeb0b44a6e0)
Esempio: Dant. Conv. 349: Così come nomini sono vilissimi e bestiali, così uomini sono nobilissimi e divini.


3) id: 88b76870dcb443fdabf126c06a5518b5)
Esempio: Vallisn. Op. 3, 518: Raro e difficile molto da concepirsi e da spiegarsi è il caso della nobilissima dama con tanta esattezza e cautela descritto.


4) id: 3ee643268a5d4c42a2a4b25c2e4b79b8)
Esempio: Giust. Vers. 45: L'abito nobilissimo Cangiò colore e taglio.


5) id: 74ae6e734f7343948d8eb980c0240aea)
Esempio: Ar. Orl. fur. 3, 16: Favorisca fortuna ogni tua voglia, O casta e nobilissima donzella.


6) id: 35011ce22e2e4e3a89fd3517c17f60b1)
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 64: Gli ordinarono un nobilissimo funerale con distribuzione di cere e limosino alla grande.


7) id: 3a0d910517a34754a3daf21b1e1cee62)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Proem. 1,195: Quanto più si può e debbe verisimilmente pensare, quei primi uomini.... aver dato origine a queste nobilissime arti, e da picciol principio a poco a poco migliorandole, condottele finalmente a perfezione?
112) Dizion. 5° Ed. .
CIACCO
Apri Voce completa

pag.3



1) id: 751e32ecf9904abdb3188de36ac68332)
Esempio: Vit. S. Ant.: Venne a lui il dimonio in forma di ciacco.


2) id: 81992928d83a4306989041bd27901089)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 21: E son chiamati cortigian gentili Perchè sanno imitar l'asino e 'l ciacco.


3) id: 5cd1f92f8ddd4856b01badf795c31bfc)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 422: Peggior male è ancora, Ch'a minor prezzo l'anima e il cervello Vendansi, che di bue carne o di ciacco.
113) Dizion. 5° Ed. .
BENVOLERE
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 349bdc68acba4a73a2fad1f61e1af3dc)
Esempio: Rim. ant. P. N.: Sì finamente amor m'ha meritato Dello mio benvolere.
114) Dizion. 5° Ed. .
CATTIVAMENTE
Apri Voce completa

pag.672



1) id: 54bb5a68616e44b5bb439fd02fc817bc)
Esempio: Nov. ant. B. 60: Tennero l'invito, mangiaro assai cattivamente, sanza molto rilievo.


2) id: d4bf162a6ec344ed9f1ab0d62089438f)
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 251: La malignità e la ignoranza nostra è stata tale, che e' sono stati eletti [giudici].... uomini non idonei; e di poi entrati in ufficio sono stati guasti, in modo che sono riusciti cattivi, e noi dappocamente e cattivamente gli abbiamo sopportati.


3) id: 8e2340b079254e698e09e9b70ec91159)
Esempio: Vell. Cron. 33: E 'l fratello.... fu morto a ghiado cattivamente.


4) id: 1757cd41d18342a7b0268967a2a72222)
Esempio: S. Bonav. Medit. Vit. G. Cr. 280: Il maestro mio, m'amava molto, io l'abbandonai e negai così cattivamente.
115) Dizion. 5° Ed. .
IDDIO.
Apri Voce completa

pag.5



1) id: e167830ffe3f46d882f5fc843a483139)
Esempio: Nov. Ant. C. 17: Or che fece Iddio? punillo secondo la colpa.


2) id: 8067d3e2673d41f58b53b70555c19f7c)
Esempio: Dant. Inf. 3: Bestemmiavano Iddio e i lor parenti, L'umana specie, ec.


3) id: 42ca09c0ec0448cf8a79ecd869ac0661)
Esempio: Salv. Avvert. 2, 125: Pone oltr'a ciò tra le sopraddette la voce Dio, quando il sommo Iddio, e verace, s'esprime con quel vocabolo: e questo non ha contrasto: tuttochè molti, quando si pronunzia così, Iddio, si pensino che cotal nome di Il e Dio, si formasse primieramente col tramutamento di L in D, e che l'articolo vi sia racchiuso in quella composizione.


4) id: e38d94b626d24327bedaf7ccd85a0a02)
Esempio: Fr. Giord. Pred. 204: Questi fuoron pessimi eretici, che negaro la potenzia e sapienzia d'Iddio.


5) id: 3d5835b3248044fbaef213adc17c49b6)
Esempio: Bocc. Decam. 2, 58: Piacquemi di fornire il mio cammino,... acciò che per voi il contratto matrimonio tra Alessandro e me solamente nella presenza d'Iddio, io facessi aperto nella vostra, e per conseguente degli altri uomini.


6) id: ee8ab68c50224d5e82be8eb40c65b029)
Esempio: Gell. Capr. Bott. 5: Non avendo avuto l'anima nostra da Iddio ottimo e grandissimo.... col principio la perfezione.


7) id: 5b3164dd5c5b4c9ea155cd626e9b9bec)
Esempio: E But. Comm. Dant. 3, 679: Dell'anime che Dio s'à fatto amiche; cioè di quelli che sono amici d'Iddio; e dice che Iddio se gli à fatti amici, perchè nessuno può essere amico d'Iddio, se Iddio non sel fa.


8) id: e9e6fae1af1c464b8cdd960e721fd4e2)
Esempio: E S. Ag. C. D. 3, 83: L'anima tua tanto dotta ed ingegnosa,... non potè pervenire per questi misteri di questa dottrina al sommo Iddio.


9) id: 8f1356d65ad94698a73dc56077873626)
Esempio: E But. Comm. Dant. 3, 795: Ed àe volsuto mostrare che, quando la grazia d'Iddio imbagnò lo intelletto suo, elli vidde la verità della beatitudine di vita eterna.


10) id: 031b6a32037e426581361858fd75db7a)
Esempio: Giobert. Introd. 2, 241: Iddio infatti abbraccia ogni cosa con un solo intuito immanente, e con una idea unica, che è verso la divina mente ciò che è rispetto alla nostra il giudizio analitico.


11) id: ca1ce6bcabc94d0d868a81810f198bec)
Esempio: E Bocc. Com. Dant. M. 1, 31: Ne' lor conviti, acciocchè la sete non cessi, se i familiari ragionamenti venisser meno, si ragiona, come Iddio vuole, in che guisa il cielo si gira, delle macchie del corpo della luna, della varietà degli elementi, ec.
116) Dizion. 5° Ed. .
DILEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: 09abd455322c459ba6366d3c73880d31)
Esempio: Nov. ant. B. 135: O costui ti dileggia, o egli è matto.


2) id: 1540b5dc442446249ebd5bc32a18dbcd)
Esempio: Marchett. Anacr. 5: Drizzossi indi ridendo, e dileggiandomi E motteggiandomi, Godi, soggiunse.


3) id: 21921162859940a4937d36589038374b)
Esempio: Libr. Viagg.: Ivi fue dileggiato e beffeggiato.


4) id: fc77ef47a08f422086b435839948affd)
Definiz: § I. E per Prendersi giuoco di alcuno, menandolo in lungo, non mantenendo promesse fatte, speranze date, e simili. ‒


5) id: 35bd08ae837043c9835ae87668d023f0)
Esempio: Poliz. Pros. 34: Dileggerei le cure e perturbazioni de' mercatanti.


6) id: 4c0d9772f1f7429db81606afdee038ff)
Esempio: Pulc. L. Morg. 21, 79: Rinaldo, quando questo ebbe sentito, Lo dileggiava e chiamaval codardo.


7) id: 44bb4c8418044d3aa4759cc0b7ab58db)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 1, 40: Libertà lieta, che dileggia e sprezza Tutti i legami del crudele Amore.


8) id: e768a0384d4749d890d217407e2d394a)
Esempio: Bern. Orl. 20, 32: E lo dileggia; ma il Conte nïente Risponde, chè saria pazzo da vero.


9) id: 2e3366122f8648c38d51e08e0ca77fb9)
Esempio: E Savonar. Pred. 21: Questi cattivi uomini ci dileggiano,... non lasciano far bene alli servi tuoi, [o Signore].


10) id: 50db32fafcda4ba1b4da44970ecefa22)
Definiz: § II. E per Tenere a vile, Spregiare con ischerno; riferito a cosa che riconoscasi di nessun pregio od utilità. ‒


11) id: 3ee7329b7e174e75a18b22d8d6a814e2)
Definiz: § III. Figuratam. e poeticam., vale Non fare alcun conto, Disprezzare, Non temere, riferito a cosa che possa recar danno. ‒


12) id: 62b6059fca1c4571b1506c3715eae6cc)
Esempio: Savonar. Pred. 8: Vennono là li Scribi e' Farisei a santo Giovanni Battista, come ipocriti, a dimandargli del battesimo per dileggiarlo.


13) id: 2ac254a684fb4551a7f8aad9db332a28)
Esempio: Med. L. Op. 3, 156: La pazzia è chi dileggia, E poi resta dileggiata, Come sei tu, cuccoveggia, Mona tinca infarinata.


14) id: bb2629ac3558477db68839854941a076)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 81: Quando dileggiate furono tutte le medicine e naturali filosofie, per scrittura fu notificato tutto 'l caso a uno religioso.


15) id: c663d85f523745df9d3834aaca638493)
Esempio: Salvin. Annot. Tanc. 550: Un dileggino, un dileggiatorino, che dileggia,.... cioè un muffetto, un suggettino, che si piglia gusto di fare l'innamorato, e non è.


16) id: a2f878e1bb194106b9ebcaef8d550441)
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 68: A donna degna di riverenzia troppo pare sozzo, con la bocca contorta, con gli occhi turbati.... essere veduta e sentita dalla vicinanza, biasimata, dileggiata.
117) Dizion. 5° Ed. .
FRETTOLOSO.
Apri Voce completa

pag.517



1) id: 8ba7f59d142f4fd7924387e5b15c7394)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 469: Chi frettoloso è incappa i piedi.


2) id: 5371596cab064830a0954087a8a8296f)
Esempio: E Fr. Bart. Amm. ant. volg. appr.: Movimento grave s'appartiene ad uomo di grande virtù, che non è frettoloso.


3) id: e5136106152b4c389b0740648a5eb128)
Definiz: § III. E per similit. –


4) id: dfb53f2cf0ad4616af65142339b572a4)
Definiz: § V. E per Pronto, Subito, Sollecito. –


5) id: 18ed8b89eaae4f22bc5da113dc43d523)
Esempio: E Pindem. Poes. 437: Spirar qui vento ogni pupilla crede, E la gonna investir, che frettolosa Si ripiega ondeggiando e indietro riede.


6) id: e51db608ef7041dd88a145ea632fa7d6)
Esempio: Scal. Claustr. 432: E siccome uno corriere frettoloso gli va allo incontro e porta seco.


7) id: c5b7032cff344c688729ba0e6b792394)
Definiz: § IV. E per Fatto in gran fretta. –


8) id: 060e512f6ade4b7fafa4c385fac53e74)
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 88: Essendo la cosa per tanti tumulti, e tante, e così frettolose consegne, e, come lo chiamavano, accette,... infinitamente confusa.


9) id: f3adfa0137c048b2a948d969827b3e46)
Esempio: Giust. Vers. 233: Come di gente Che soprarrivi cheta e frettolosa, E s'argomenti di tentar qualcosa.


10) id: b238d298215a47b0bb167d84464c2f59)
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 4: Tardo è il ritorno mio, ma pur avviso Che frettoloso e' ti parrà ben tosto.


11) id: 16def5df9a9946a0b3d34a9aba038bbf)
Esempio: E Tass. Lett. 2, 263: Io son povero debitore, ma frettoloso pagatore.


12) id: 4f2d8955a7c241a9b35013a8a821afa1)
Esempio: E Tass. Gerus. 9, 74: E d'arme incerte il frettoloso avvolto, Quali il caso gli offerse o triste o buone, Già sen venia per emendar gli errori Novi con novi morti e novi onori (qui in forza di Sost.).


13) id: f2365c3e2dca494aabb323547022dc5d)
Definiz: § II. Detto di passo frettoloso, di cammino frettoloso, e simili, vale Affrettato, Celere. –


14) id: 770b585c703943a29bdace9e0e016da1)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 79: Sottentravano alla bara, e quella con frettolosi passi.... portavano.


15) id: e1a7ba4ef29d4264abe38a4541c0bb08)
Definiz: § VIII. Pure figuratam. Che muove, e stimola a fretta, Che urge, Che preme. –


16) id: fefb4bde7a224878afb0c9af7b7dccbc)
Esempio: Cas. Pros. 3, 336: Tutta questa lunga quistione sarebbe stata di poco frutto, anzi di molto tedio a coloro che ascoltano, e sono vogliosi e frettolosi di sentire quello avvenimento.


17) id: fa7a1d9ec4df4a6faa82bb8e2ee85479)
Esempio: Tass. Gerus. 3, 11: Gli altri, di membra e d'animo più fermi, Già frettolosi l'arme avean rapite.


18) id: 5217e2e0192242a380495e77f89c81cb)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 3, 6: E passò innanzi Frettoloso a cercar ora di quelli, Ch'io credo ormai passati.


19) id: 5ac462de56d746de91350d4fd73250b5)
Esempio: Tass. Gerus. 6, 19: E non ritenne il frettoloso passo Sin che non diè risposta al fier Circasso.


20) id: 19d4f88bd424496c902f5df18475183d)
Esempio: Car. Eneid. 11, 1431: Con passi frettolosi entrambi,... e l'un da l'altro Poco lontani, a la città sen vanno.


21) id: 88a4e2d1fb8a43d29ff6396d8c016fc3)
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 3, 714: Per non incorrere nelle equivocazioni e ne' tralasciamenti, a cui soggiaceano i frettolosi compendj de' segretarj.


22) id: 0d26e983d3bd4c4ab9aa912b460f4255)
Esempio: Davil. Guerr. civ. 4, 23: Nel qual caso sarebbe stata eternamente dannata la troppo frettolosa e troppo semplice credulità del Duca.


23) id: cd97a9b8c16447e5ab723bd661b65a7c)
Esempio: Bentiv. C. Teb. 7, 153: E non più a nuoto Verrà l'ombra al pinifero Lecheo. Noi frettolosa turba al mesto Averno Or t'involiamo.


24) id: a449fa5bd6cb41678f8a6d3c995ef029)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 24, 1, 49: Fa dunque bisogno emendarli (gli oriuoli a ruota), tirandoli oltre e tornandoli addietro, sì come furono di soverchio frettolosi o pigri.
118) Dizion. 5° Ed. .
DISPERANZA.
Apri Voce completa

pag.612



1) id: cf453229c7814612b9c98e88aa95c41f)
Esempio: Rim. Ant. F. Guinizz. Guid. 1, 79: Eo vivo 'n disperanza vergognoso.


2) id: 76d7a5d6204143db874061c38f809bef)
Esempio: Senec. Pist.: E a seguitare il maestro sanza disperanza di lui sormontare.


3) id: 5b089cdad1d04eb28a445cae54326f3e)
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 6, 253: L'affezione che gli dimostrarono i soldati sormonta ogni credenza: non si partì, non si ribellò, non fu veduto alcuno pensare al proprio bene, scorgendo il loro imperadore in disperanza.
119) Dizion. 5° Ed. .
DIMENTICHEVOLE.
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 14938654177f4595a1ed22df7f0c01b4)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 179: Non dee essere l'uomo auditore dimentichevole.


2) id: 0b9f982714b447b786ca383bfcdb75bb)
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 39: Per mostrare l'effetto della paura, che fa l'uomo oblivioso e dimentichevole.