Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 745 msec - Sono state trovate 23 voci

La ricerca è stata rilevata in 53 forme, per un totale di 30 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
53 0 53 forme
30 0 30 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CANDIDO.
Apri Voce completa

pag.464



1) id: 77a175420944485a88332d520b3fac33)
Esempio: Petr. Rim. 1, 37: Dentro pur foco, e for candida neve.
2) Dizion. 5° Ed. .
MODO e, con apocope propria del popolo e del contado, MO'
Apri Voce completa

pag.409



1) id: 27938248f4944affb786826bd4d1f452)
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 60: Cagione è di fallare All'om sovente for modo richezza.
3) Dizion. 5° Ed. .
MOSTRARE
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 4383b602214142ea988c256d8c1db387)
Esempio: Bemb. Rim. 33: Un consumarsi dentro a parte a parte Mostrando altrui di for diletto e gioia.
4) Dizion. 5° Ed. .
CONSUMARE.
Apri Voce completa

pag.551



1) id: fd4f46f712ae49e781eff30b6ebe83de)
Esempio: Bemb. Rim. 33: Un consumarsi dentro a parte a parte, Mostrando altrui di for diletto e gioia.
5) Dizion. 5° Ed. .
FALLIMENTO.
Apri Voce completa

pag.498



1) id: 119656acc3744061ada400f0bad9c1f6)
Esempio: Fr. Guitt. Rim. 1, 65: Chè for tuo dolce aiuto, Catun fora perduto, Sì come credo: tanto è fallimento!
6) Dizion. 5° Ed. .
DUOLO.
Apri Voce completa

pag.941



1) id: 7cd05e59cd6b4f4e9c777c9c6986c5fa)
Esempio: Petr. Rim. 1, 123: Di for e dentro mi vedete ignudo; Benchè 'n lamenti il duol non si riversi.
7) Dizion. 5° Ed. .
LEVEZZA, e talora anche LIEVEZZA.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: d7bf61484af34f94b9ab39a3196afe22)
Esempio: Rim. Ant. P. N. B. Test. Arr. 78: Ed è quasi for d'uso L'afar nostro noioso Per levezza di core.
8) Dizion. 5° Ed. .
FUORI, e anche FUORA, e in poesia FUORE, o come anche trovasi FORI, FORA, FORE, e per apocope FUOR, FOR.
Apri Voce completa

pag.617



1) id: ed9f83e6e00e483f986379b0d4e94797)
FUORI, e anche FUORA, e in poesia FUORE, o come anche trovasi FORI, FORA, FORE, e per apocope FUOR, FOR.


2) id: d19fed870f484e148752c927b517dc97)
Esempio: Savonar. Poes. 16: Me fa sì benegno, Che di for sempre lacrimar vorrei.


3) id: df168ebbd1074faf8ee146a94a787b19)
Esempio: Barber. Docum. Am. 49: Poi convien che ti penta Se troppo corri for ragion in ira.


4) id: 342aa615ec1747cdbd92e48d9cf0fec1)
Definiz: § XLV. Fuori che, Fuor che, e come anche trovasi For che, lo stesso che Fuorchè e Fuorichè. –


5) id: 6620313f35f345d7b7761e1c6b95673c)
Esempio: Petr. Rim. 1, 195: Tanta negli occhi bei for di misura Par ch'Amor e dolcezza e grazia piova.


6) id: 31b3196815364b60a6040bdad9198887)
Esempio: Barber. Docum. Am. 15: E ben imaginando, Vediam nel mezo star ogni vertute; For certe, che vedute Avian sol contra certi vizj stare.


7) id: c7dde5c9d45c488d99c32bad30e0b24e)
Esempio: Guitt. Lett. 76: S'amore crea solo dispiacere, e piacere solo di buono, temo di convenire a vostra contanza, perchè non è for d'amore amistate.


8) id: c705c47c5d684968a4e0b920260821c3)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 17: E se mi dite che grave è ciò seguire, grave è bene contra uso e contra voglia, for cui è dissavoroso ogni savore.
9) Dizion. 5° Ed. .
ORO.
Apri Voce completa

pag.690



1) id: 6cc3fa649a284dfd8c2ca494c04ba4ab)
Esempio: Petr. Rim. F. 150: Se l'oro E i rai veggio apparir del vivo sole, Tutto dentro e di for sento cangiarme.
10) Dizion. 5° Ed. .
LANIARE
Apri Voce completa

pag.68



1) id: edf3f92e665c40ee880c296d4ffdc2c8)
Esempio: Rim. Ant. F. Iac. Lent. 1, 285: Tu m'hai innamorato, E lo cor m'hai laniato Sì che da for non pare.
11) Dizion. 5° Ed. .
METTERE
Apri Voce completa

pag.190



1) id: d16e549c70e64d04ba4fa0820fff79a5)
Esempio: Fr. Guitt. Rim. B. 1, 5: Che for m'ài miso di mia possessione, E messo in quella de la donna mia.
12) Dizion. 5° Ed. .
ONESTÀ, ONESTADE e ONESTATE.
Apri Voce completa

pag.504



1) id: 4961b11ff0f14bc88fe7677ad9428a92)
Esempio: Comp. Din. Rim. 388: Medico che vol pregio aver bono Disponga la soa forma ad onestade, Parlando umile e non for veritade.
13) Dizion. 5° Ed. .
MEDICO
Apri Voce completa

pag.24



1) id: 930e76250f2946ab8380d473acf60e37)
Esempio: Comp. Din. Rim. 388: Medico che vol pregio aver bono Disponga la soa forma ad onestade, Parlando umile e non for veritade.
14) Dizion. 5° Ed. .
FRATERNAMENTE.
Apri Voce completa

pag.469



1) id: 89b8000cf25e42bbb5cdc78c2f9ba146)
Esempio: Ar. Orl. fur. 23, 12: Dappoi che due e tre volte ritornati Fraternamente ad abbracciar si foro, E si for l'uno all'altro domandati, ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
NODO.
Apri Voce completa

pag.174



1) id: 88c1204a56c7418ba574cc6336648b52)
Esempio: For. Tenz. 2: Ed i' trovai Alaghier tra le fosse, Legato a nodo, ch'i' non saecio il nome, Se fu di Salamone o d'altro saggio.
16) Dizion. 5° Ed. .
CREARE.
Apri Voce completa

pag.956



1) id: 63d7179b89784979878f7fbd1a96213d)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 76: S'amore crea solo di piacere, e piacere solo di buono, temo di convenire a vostra constanza, perchè non è for d'amore amistate.
17) Dizion. 5° Ed. .
FARSATA.
Apri Voce completa

pag.623



1) id: 12f8c72e3a8041a1b62c52bd897242bc)
Esempio: Rim. Ant. P. Donat. For. 2, 355: Allo spedale a' Pinti ha' riparare: E già mi par vedere stare a desco, Ed in terzo Alighier con la farsata.
18) Dizion. 5° Ed. .
CONTO
Apri Voce completa

pag.601



1) id: 4df66ae0f4d24558ba06b3db02e7278a)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 17: La via delle vertù è una sola, quelle de i vizj for conto alcuno: onde via di vertù viaggian pochi, e quelle de i vizj, molti.
19) Dizion. 5° Ed. .
ESSERE.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: c482c737d16c4b1b93c2eb36d9420d4a)
Esempio: Ar. Orl. fur. 23, 12: Dappoi che due e tre volte ritornati Fraternamente ad abbracciar si foro, E si for l'uno a l'altro domandati Con molta affezïon de l'esser loro, ec.
20) Dizion. 5° Ed. .
MEMBRO
Apri Voce completa

pag.52



1) id: f95af2ea8b9b412cbaeb52324d83c1f9)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 82: Seccherassi il sustanziale umido de' semi, il qual si dee for mar negli organi, o vero membri della pianta, e non si producerà la pianta a perfezione.