Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 584 msec - Sono state trovate 11879 voci

La ricerca è stata rilevata in 40013 forme, per un totale di 28133 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
40013 0 40013 forme
28133 0 28133 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
AMMODAMENTO.
Apri Voce completa

pag.453



1) id: b62fbe5fc92945c88ae1fc224cc3c31c)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 141: Dell'ammodamento del riso.
2) Dizion. 5° Ed. .
ALTRIMENTI e ALTRAMENTE.
Apri Voce completa

pag.406



1) id: 8be3acfc46854a7e923bf690e3cd063f)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 197: Vivono altrimenti che insegnano.
3) Dizion. 5° Ed. .
COMUNITÀ.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: 4acdc6f4609645a6a37553919d39f845)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 255: Della comunità della morte.
4) Dizion. 5° Ed. .
LIBRO.
Apri Voce completa

pag.341



1) id: 596f88453ad545eb9832d497a58386f1)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 83: Valerio Massimo, libro secondo.


2) id: 0f7aa4dcf77c425eb7ab093550dd98ee)
Esempio: Fr. Gid. Espos. Vang. volg. 63: Il tempo del sonno iscrivilo al libro delle spese perdute; ma quello della vigilia è iscritto nel libro della entrata a guadagno.


3) id: 23d745188a514172ab12881c8e5750f3)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 30, 122: Conciosiachè questa voce di libro, secondo il suo vero significato, dinoti la sottile scorza de gli alberi, su la quale, risecca e spianata, i buoni antichi scrivevano.
5) Dizion. 5° Ed. .
ANGUSTIOSO.
Apri Voce completa

pag.507



1) id: 6c1d5f7ae64d483c9840d0985bc7bdb1)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 279: Non indugiare lo dato all'angustioso.


2) id: bcfc7437fb914d4995c1b06773a89dcd)
Esempio: Cresc. Agric. volg. Proem. 2: Adunque io Piero de' Crescenzi, nato cittadino di Bologna, angustioso di questa cosa ec.
6) Dizion. 5° Ed. .
NUTRICATRICE e NUDRICATRICE.
Apri Voce completa

pag.309



1) id: 0f501cb7b2ed4877bd6608e4766d6ad8)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 515: Nudricatrice di peccato è l'adulazione.
7) Dizion. 5° Ed. .
CORRETTORE e CORREGGITORE.
Apri Voce completa

pag.820



1) id: 32f4b2633c154547af98c8731f36690b)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 89: Ciascuno pessimo molestissimamente sostiene correttore.
8) Dizion. 5° Ed. .
OCCUPATISSIMO.
Apri Voce completa

pag.392



1) id: 59244b74fcd8450f84c918200dafa5b2)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 117: Posasi l'onestade; lussuria occupatissima è.
9) Dizion. 5° Ed. .
DIMENTICANZA.
Apri Voce completa

pag.358



1) id: b6e9307e515042039bfade9393b584c4)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 327: Rimedio delle 'ngiurie è dimenticanza.


2) id: 52c618c22d674e6787e3421f5f5e52f2)
Esempio: Sentenz. Filos. volg. 38: La medicina de le miserie è solamente la dimenticanza di quelle.
10) Dizion. 5° Ed. .
ATTITUDINE.
Apri Voce completa

pag.829



1) id: ce551fdb45574c2ca6b6e0ea9d2af573)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 41: Attitudine naturale a diverse cose dispone.


2) id: bee87d59e35a4a5fa9171b9dcf53306e)
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 118: Questi che non sono da sè altro che sali, quando entrano a formare i composti,.... prendono nelle lor figure quell'attitudine e quel modo, che si conviene a una tale specifica combinazione di parti.
11) Dizion. 5° Ed. .
APPENSATO.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: dbba093813434685a01cd27537425f36)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 249: Molle è 'l colpo dell'appensato male.


2) id: 44ae871d8e974db1b1a713520d4a1c18)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 247: I nemici, quando assaliscono coloro che non sono provveduti nè appensati, sono malagevole sostenuti.


3) id: 7b00ed6fe59444e5a6174994075b6105)
Esempio: E Fr. Bart. Sallust. 47: Per tutto non era, nè in fare nè in dire, niente appensato.


4) id: 092270cb70e34b9ebfcbe69276ffbec1)
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 2, 280: Da' criminalisti se ne distinguono [dell'omicidio] molte specie; entrando primieramente la distinzione generale tra l'omicidio doloso e appensato, e il non doloso e improvviso.
12) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGREZZA.
Apri Voce completa

pag.369



1) id: 43f9e942b5c8429fb258ef258f4ad281)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 333: Intrapponi talora allegrezze alle tue cure.


2) id: a9e8ddd835fb49478b433f1bb3e94b28)
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 156: Il padre di famiglia, essendo molto vecchio,.... abbia l'allegrezza d'uno camminetto, e l'altre cose di che hanno bisogno gl'infermicci.


3) id: a0966765c2c1456693dbc6b1b5abe3bd)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 4, 330: Veggendo santo Zanobi la vita di santo Crescenzio, sì gliene prese grande allegrezza, e sì lo fece cherico.
13) Dizion. 5° Ed. .
FERVENTE.
Apri Voce completa

pag.807



1) id: ec372b3484604aee9bdf96a6b609dbdf)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 213: Seguitino lo 'ntendimento fervente del cuore.
14) Dizion. 5° Ed. .
ARRABBIATO.
Apri Voce completa

pag.701



1) id: 71a19960915d4ed48a91a837294bf57c)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 445: De' cani arrabbiati è trista paruta.
15) Dizion. 5° Ed. .
DISSOMIGLIANZA e DISSIMIGLIANZA.
Apri Voce completa

pag.673



1) id: 19b071129ddb464ab54f96e6c7110be0)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 261: La dissimiglianza de' quali disparte l'amistà.
16) Dizion. 5° Ed. .
DUREVOLE.
Apri Voce completa

pag.951



1) id: aa73168f38c341d0b1b11de4f0c23237)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 363: Signoria di tiranni non è durevole.


2) id: c05fd641933248bf84fc5fd72279f9a9)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 331: Quello che non ha vicendevole riposo, e' non è durevole; chè lo riposo ritorna la forza e rinnuova le stanche membra.


3) id: 84fc78e6c9334cbfa768c7df099f07f1)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 539: Quelli [legni] son molto durevoli, i quali sono tagliati de' monti dalla parte del mezzo dì.
17) Dizion. 5° Ed. .
GIOVANILE, e, con forma oggi propria più che altro della poesia, GIOVENILE e men comunemente GIOVINILE.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: 9329aa5f7cc344f880fcb938da0484a2)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 43: L'amore giovinile a vertude molto cresce.


2) id: 2d1fb4f7cddf4161ad9e1d7ff667da4a)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 252: Come se' stato ardito, sendo in età giovinile, che ti bolle il sangue addosso, avere tanta cura del tuo corpo?
18) Dizion. 5° Ed. .
MENOMARE
Apri Voce completa

pag.86



1) id: c3f98492fe0a41afbbb5d3911fbed07e)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 441: L'izza e l'ira menomano i dì.


2) id: 28a2f6445ca347d491e9f62e7ab326ca)
Esempio: Fr. Bart. Sallust.: E non però si menoma il disiderio di Giugurta.


3) id: 1e6b507e02814cb5b27f878e83544284)
Esempio: Nov. ant. C. 111: Isvegliossi, e pensossi che volgarezzar la scienzia sì era menomar la deitade.


4) id: 4f6711ef8a064203a75f23b4172d6672)
Esempio: Rim. Ant. S. Ang. Cecc. 216: I' ò sì poco di quel ch'i' vorrei, Ch'i' non so ch'i' potesse (potessi) menomare.


5) id: 738339ba90754aa285e0d223a1a0ee74)
Esempio: Cresc. Agric. volg. 123: Del mese di giugno la fava, al menomar della luna, si divelle innanzi dì e innanzi cha la luna proceda.


6) id: 98ce26e3726b4964902b102345889a1c)
Esempio: Bart. D. Ghiacc. 3: Il sole e quel diluvio d'oro della luce che per tanti secoli versa e spande e, riempiendone l'universo, mai perciò non se ne menoma a lui una scintilla; ec.
19) Dizion. 5° Ed. .
MALE
Apri Voce completa

pag.701



1) id: 454f64889a584b6f9d07e6bf74a630f8)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 249: Molle è 'l colpo dell'appensato male.


2) id: 3df421c38df543fbbfe9a4aec69cd7a3)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 283: Degno è d'essere ingannato chi pensò pur di ricevere quando dava. Or dirai: E' me n'è incolto male.


3) id: 99c553c4c2d14de7a8df0db3af12ca54)
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 390: Ha mandato due volte per lo Signore d'Imola, e che dice risponde ha il male del flusso.


4) id: 60974ef562284041997cd984a11b997f)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 148: Gran male e gran ingiustizia fai, di tenere in prigione e uccidere li religiosi e santi cristiani.


5) id: bcb88f53dc77451db1c24d17b6d17291)
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 570: Dipoi fu ordinato il tempo di istruirlo (il re d'Ormuz) nella dottrina cristiana, e catechizzarlo, e di dargli il sacro battesimo.... Ma i satrapi e' baroni ebbero tal cosa molto a male...; e prima tentarono il Re con lusinghe e con prieghi, e perchè egli si faceva beffe di loro, denunziarono che si ribellerebbono ec.
20) Dizion. 5° Ed. .
FRETTOLOSO.
Apri Voce completa

pag.517



1) id: 8ba7f59d142f4fd7924387e5b15c7394)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 469: Chi frettoloso è incappa i piedi.


2) id: 5371596cab064830a0954087a8a8296f)
Esempio: E Fr. Bart. Amm. ant. volg. appr.: Movimento grave s'appartiene ad uomo di grande virtù, che non è frettoloso.


3) id: cbaac70d81b74fbe8a618fcf83ea1420)
Esempio: Stor. Nerbon. volg. M. 151: Rispuose Beltramo: cugino, uomo frettoloso poco dura in battaglia.


4) id: 141f9853de3c40c5acb529dc2b2e8e24)
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 57: Socrate disse che del frettoloso consiglio si ripente l'uomo.


5) id: 550c8bfddd5a43d1b3044ac08523f0fa)
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 198: Se tu vedi l'uomo frettoloso di parlare, aspetta follía anzi che senno.


6) id: a449fa5bd6cb41678f8a6d3c995ef029)
Esempio: Bart. D. Op. mor. 24, 1, 49: Fa dunque bisogno emendarli (gli oriuoli a ruota), tirandoli oltre e tornandoli addietro, sì come furono di soverchio frettolosi o pigri.