Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 515 msec - Sono state trovate 6348 voci

La ricerca è stata rilevata in 17663 forme, per un totale di 11314 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
17663 0 17663 forme
11314 0 11314 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
MAGNIFICATAMENTE
Apri Voce completa

pag.674



1) id: 87e13fc302bd498bbb479d66a25c3532)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. R.: Ma vannovi per bocca magnificatamente parlando.
2) Dizion. 5° Ed. .
COLLICELLO.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: e555719f3b43433cba56987174dca8e8)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. R.: Pervenne in un luogo pieno di collicelli non lungi da Capsa.
3) Dizion. 5° Ed. .
FORZA.
Apri Voce completa

pag.395



1) id: 279d9c5cd0fc46488122c41a26376cb2)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 89: Venissono nella forza del Comune.


2) id: 7768ecec48754adcadcfe92e43db40ba)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 117: Di grandissima forza si combattea da ciascuna parte.


3) id: 87ac5c8d13ad406486cd2dd5670f357a)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 89: E che, ragunandosi insieme, e fatta moltitudine di gente, venissono con spiedi e con lance, e per forza entrassono a lui liberare.


4) id: 96d189d4942440a49b9f727c968b2943)
Esempio: Fr. Giord. Pred. R.: Rimase per lui quel paese desolato a fine forza.


5) id: 76c1a17e36ea4fe190aff0f05a8ae111)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. volg. R. 197, 12: E menò per sì grande forza, ch'egli avrebbe gittato Rinaldo in terra, perchè lo sopraggiudicava.


6) id: eceddeb041744dd29cc2565e2795e6fc)
Esempio: Senec. Pist. R. 151, 9: Egli fedì di sì gran forza e di sì gran niquità il capo alla parete, che si dicervellò.


7) id: f71bfcc90f91464daed4630cac38ac59)
Esempio: Bart. D. As. 2, 109: Egli, non so per qual cagione, uccise un suo nimico; e per camparsi dalle forze della Ragione, si fuggì a franchigia in un monistero di Bonzi.


8) id: cc68ba64b1d14660a15fb7f9f68f0be7)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 619: Non è forza a che animo tu facci quello ch'è male ad essere fatto; perciocchè l'opere si veggono, e l'animo non si vede. (Il lat.: nil interest).


9) id: ef9b1b5991e947f8ba370c24725c1c8b)
Esempio: Bart. D. As. 1, 59: Su l'entrar del marzo se ne partirono, non più su la nave Santiago, in cui eran venuti da Portogallo, ma su quella del traffico, detta Coulan, ch'era più scarica, e facea maggior forza di vela.
4) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.219



1) id: 32c012f63ca647fea92de3e4c64f0a2c)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 76: Erano de' compagni della congiurazione.


2) id: d20394f35a5e4049a86954bc488d338c)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 12: Adunque della congiurazione di Catilina.... in brievi parole riconterò.


3) id: 080c8335d2ee4fa49b9e73ecb3d8bc93)
Esempio: E Fr. Bart. Sallust. 21: I fatti degli Ateniesi, siccome io penso e credo, furono assai grandi e magnifichi.


4) id: 81651e298687464d9187ee3050aae4ae)
Esempio: Bart. D. Giapp. 4, 39: Gridando loro innanzi un de' banditori, uscisse ogni uomo.
5) Dizion. 5° Ed. .
GUERREGGIARE.
Apri Voce completa

pag.720



1) id: efeddce208b94a709b1a9fa60931d947)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 34: Pompeo guerreggiava nell'ultime contrade del mondo.


2) id: 5020307398914c0aa8af702506f0c9dc)
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 143: Taicosama, re del Giappone, guerreggiava la Coria confinante e tributaria della Cina.
6) Dizion. 5° Ed. .
BOSCOSO
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 422ea2c6ce9e41f2be08e2ad4e3f03d6)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 200: Per la natura del luogo boscoso.


2) id: 9560508e56254c3883c73347ca9b4905)
Esempio: Virg. Eneid. R. 126, 23: Già in mezzo ci appare Zacinta, isola boscosa.
7) Dizion. 5° Ed. .
COMBATTERE.
Apri Voce completa

pag.187



1) id: d99e83db40a0468ea5ee16bae0ed0353)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 116: Lasciano li dardi e a spade combattono.
8) Dizion. 5° Ed. .
ALLASSATO.
Apri Voce completa

pag.362



1) id: bdf22b915fde4db784fbdf3a2e33f9d1)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 293: Alla per fine molto allassato si rammollò.


2) id: 085a4acb2009474385d33abc502ddf37)
Esempio: Bart. D. Cin. 467: Per rimettere in forze i somieri allassati.
9) Dizion. 5° Ed. .
ARDIMENTOSO.
Apri Voce completa

pag.666



1) id: fecf3571b2104f58b610ce705703e562)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 47: Egli era non men vano che ardimentoso.


2) id: c3220ee8d4c8471c9b33a909304f68bf)
Esempio: Alf. Sallust. 27: Noi tutti ardimentosi dabbene, nobili, ignobili, tutti siam volgo senza autorità, senza credito.


3) id: 6154ac8c919f4d99a20626ffa8ea7d98)
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 335: Uno modo di giucare (giocare) è sconcio, ardimentoso, pestilenzioso e sozzo.
10) Dizion. 5° Ed. .
DICITORE.
Apri Voce completa

pag.273



1) id: 6867dfc9d72442688a10388bb9d5603d)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 167: Memmio era un bello e famoso dicitore.


2) id: 11895e13551b4a33ad11fca52dd9c2e0)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 609: Messer T. Soderini fu il primo dicitore; poi messer R. Pandolfini; poi messer Manno: e dissono in questa sentenzia.
11) Dizion. 5° Ed. .
CONTENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.578



1) id: c7943fc0ec844ce38879340f253b8199)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 71: L'antico loro contendimento risospese li loro animi.
12) Dizion. 5° Ed. .
COMMOZIONE.
Apri Voce completa

pag.221



1) id: bc1c33c2fa0d4d09a1d0a61cc22b9d7c)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 76: In Calabria e Puglia era molta commozione.
13) Dizion. 5° Ed. .
DUCA.
Apri Voce completa

pag.930



1) id: c61d1868da2c49eb9f720a05e8b3fda2)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 102: Il duca dei nemici coll'oste c'è sopraccapo.
14) Dizion. 5° Ed. .
AIUTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.332



1) id: ce9906fe625c4bbf98fd2ac8fe195b82)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 142: Gli aiutamenti di nostra schiatta sono tutti spenti.
15) Dizion. 5° Ed. .
ANTIVENIRE, ed anche ANTEVENIRE.
Apri Voce completa

pag.557



1) id: 61b63dd935a84a74954f6bc7830f0a68)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 232: Era stato antivenuto dalla malizia del famigliare suo.


2) id: 4aaa152eed5a44e9b7430d67c340c622)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 259: Li viaggi degli Re, i consigli e aguati loro antivenia.
16) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGRARE.
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 706aa492f2574dcbbdb385b4157c0872)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 131: Allegromi con teco per l'amistà tua con noi.
17) Dizion. 5° Ed. .
LIETAMENTE.
Apri Voce completa

pag.352



1) id: 012a86e5603b426780774954d1d80c75)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 205: Li militi cominciarono a chiamarsi lietamente l'uno l'altro.
18) Dizion. 5° Ed. .
ILICE.
Apri Voce completa

pag.41



1) id: 193c240971434eb7b81caf620dae5ff6)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 267: Quivi per ventura era cresciuta una grande ilice.
19) Dizion. 5° Ed. .
IMMALVAGITO.
Apri Voce completa

pag.121



1) id: eae6ad48d61b43d18904eaf4fe116f9f)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 14: Vedeva corrotti e immalvagiti li costumi della città.
20) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.225



1) id: 3cc17a38972b4b739a3f28437e6f604a)
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 117: Di grandissima forza si combattea da ciascuna parte.