Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 480 msec - Sono state trovate 673 voci

La ricerca è stata rilevata in 2245 forme, per un totale di 1572 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
2245 0 2245 forme
1572 0 1572 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
IRREMISSIBILE, e talvolta anche INREMISSIBILE.
Apri Voce completa

pag.1247



1) id: 2ab437ee11234ad5a1e41bda729be4ef)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 358: Peccato irremissibile agli occhi dei Gesuiti.
2) Dizion. 5° Ed. .
INDISCERNIBILE.
Apri Voce completa

pag.581



1) id: 651803a9326b42c1b6c10c16bb913cb2)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 3, 284: È verissimo il principio leibniziano degl'indiscernibili.
3) Dizion. 5° Ed. .
ELEMOSINA.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: 6bcc5f8e089847108a8e4158b4439557)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 3, 376: Parte importantissima della beneficenza privata è l'elemosina.


2) id: eb91a3454b4b400f94d35c3d11491a41)
Esempio: E Giobert. Ges. mod. 3, 377: Chi non vede che questa elemosina pubblica e civile (come opera del concorso di molti) supera l'altra (la privata) di grande intervallo pel numero dei sovvenuti, per l'estensione, l'efficacia, la durata del sovvenimento, e pei frutti che ne derivano?
4) Dizion. 5° Ed. .
GALLICISMO.
Apri Voce completa

pag.35



1) id: 22a99de540a7474896aa4d20c26ded3e)
Esempio: Giobert. Ges. Mod. 1, 102: Ecco un saggio dei gallicismi del Padre.


2) id: 328124d510f54394b8aeb61bc7492540)
Esempio: E Giobert. Ges. Mod. 1, 107: Il quale non di rado accozza i gallicismi e i riboboli nello stesso periodo.
5) Dizion. 5° Ed. .
MEZZO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: 732199127bb64517867ec38c55a06308)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 322: Inimicando il fine, come promoverebbero i mezzi?


2) id: d2ec5197e1d845dab583b77b4b73e0eb)
Esempio: E Giobert. Ges. mod. 601, Not.: I suoi errori poi e le sue colpe (del Machiavelli) si possono tutte ridurre al pronunziato, che il fine giustifica i mezzi.
6) Dizion. 5° Ed. .
INTEMPESTIVO.
Apri Voce completa

pag.991



1) id: e63a84952dec4fe79f92a287a18b16fd)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 52: Io non volli riassumere un piato intempestivo.


2) id: ed01648fa51440938e0eecfdbb9f3b1a)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 304: So di tali, in cui il veder troppo da vicino e frequentemente le pratiche di certi santi intempestivi.... fece pessimo effetto.
7) Dizion. 5° Ed. .
IMPROBABILITÀ.
Apri Voce completa

pag.300



1) id: 7dcc6639753742b68246d8958727de4a)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 1, 205: Lascio stare le morali improbabilità del racconto.
8) Dizion. 5° Ed. .
INVECE, che anche scrivesi disgiuntamente IN VECE.
Apri Voce completa

pag.1160



1) id: a978fe932aa5415ca7f56bdf3fa07b49)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 3, 394: Invece dunque di aprire spedali, si chiudano.
9) Dizion. 5° Ed. .
EDUZIONE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: d25800fd1502451ba3064f63bf55ddf2)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 276: Eccovi nell'eduzione dal nulla l'ardire onnipotente della volontà.
10) Dizion. 5° Ed. .
ESCA.
Apri Voce completa

pag.255



1) id: c61ff122d06d4a5a92ff8dd5fee14921)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 242: L'esca, la radice, l'anima dell'amistà non è l'amore?
11) Dizion. 5° Ed. .
GESUITICO.
Apri Voce completa

pag.158



1) id: ed044ddeae90487bba48cd2f5e3fe508)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 138: Tal è lo scopo delle massime gesuitiche sull'ubbidienza.


2) id: 9015e326e38b4f7091160ab6fb1c3145)
Esempio: E Giobert. Ges. mod. 3, 176: Persuadetevi che se la più parte degli uomini, in vece di sperimentare in se stessi questa necessità intellettuale di essere cattolici almeno speculativamente,... sentono una ripugnanza grandissima a diventarlo, ciò nasce che non colgono nella sua integrità e schiettezza l'idea romana e cattolica. E che apprendono in sua vece? Torno a dirlo, gl'idoli gesuitici.


3) id: e2ca7566e9dd434b9b211225470fb428)
Esempio: E Giobert. Ges. mod. 3, 177: La sapienza gesuitica esautorò i Borboni francesi della prima linea, inondò di sangue civile la penisola iberica e la Svizzera,... turbò più volte l'Italia colle congiure e colle sommosse, l'atterrì ed afflisse colle crudeli giustizie, rallentò o fermò in essa Italia, in Francia e in altre province cattoliche, le propensioni religiose del secolo, ec.
12) Dizion. 5° Ed. .
GIORNO.
Apri Voce completa

pag.242



1) id: ad3e6c134a614fa09809abbe248e9e15)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 230: Fra pochi giorni io sarò dileguato dalla terra.
13) Dizion. 5° Ed. .
IMPARTITO.
Apri Voce completa

pag.170



1) id: 22c767bc4a7b40be933103d97b9a9ca4)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 491: La buona educazione da voi impartita, conduce all'empietà.
14) Dizion. 5° Ed. .
IMPARZIALITÀ.
Apri Voce completa

pag.170



1) id: eec16b61b1b44aa1a39e9bee376a7981)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 1, 77: Non se ne curò Tacito, modello d'imparzialità storica.
15) Dizion. 5° Ed. .
INCOMPATIBILE.
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 7921d0a71d7e48d68e0087bf08f22592)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 606: In esso veggonsi accoppiati due estremi che paiono incompatibili.
16) Dizion. 5° Ed. .
ESPELLERE.
Apri Voce completa

pag.311



1) id: f7c132ff70f1422b894ed4293a677fe4)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 41: Che cosa voleva ragionevolmente la Francia? Espellere la Compagnia.
17) Dizion. 5° Ed. .
NEUTRALE.
Apri Voce completa

pag.124



1) id: 80c674c50c8148eb814654e72a7193eb)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 41: L'episcopato francese non potea starsi neutrale in tal differenza.
18) Dizion. 5° Ed. .
EX OFFICIO, posto avverbialm$., che anche EXOFFICIO, come avverbio, trovasi congiuntamente scritto.
Apri Voce completa

pag.445



1) id: a5b0c8915c6f481684bd061452e66efe)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 531: Scrivendo exofficio come vescovo alla maestà del Re cattolico.
19) Dizion. 5° Ed. .
EMANATISTA.
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 606beede6bb24e3db8691de41d3a4a55)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 3, 326: L'emanatista orientale tiene,... che tutto ritornerà un giorno.... all'assoluto.
20) Dizion. 5° Ed. .
IMPERIALE.
Apri Voce completa

pag.207



1) id: 7c750a6a2f9744138dbd4745e4502c74)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 372: Voi imitate il soldato imperiale e non il repubblicano.