Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 523 msec - Sono state trovate 254 voci

La ricerca è stata rilevata in 581 forme, per un totale di 327 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
581 0 581 forme
327 0 327 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
EQUAZIONE.
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 222558cc77234f038c689f93b3c7f635)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 223: Convien ridurre i termini del problema all'equazione d'una curva.
2) Dizion. 5° Ed. .
DETERMINABILE.
Apri Voce completa

pag.196



1) id: 421e1ec52ada4b769ad4960cb686d509)
Esempio: Grand. Risp. Apolog. 230: Essa [unità] diventerà necessariamente minore di qualunque grandezza determinabile.
3) Dizion. 5° Ed. .
CONCOIDE.
Apri Voce completa

pag.346



1) id: 827bc3ebd4b4448d92d9f48c3c2647aa)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 276: Così la concoide circolare d'Eutocio si può descrivere con diversa descrizione.
4) Dizion. 5° Ed. .
CORDONCINO.
Apri Voce completa

pag.746



1) id: d2d0252901974dcca9482c8a10b642db)
Esempio: Grand. Risp. Apolog. 88: Tutti i foglj sono infilzati in un cordoncino di seta nera.
5) Dizion. 5° Ed. .
INFINITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.709



1) id: 5a80f50bf0e24f4c86605b0f87bfdc49)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 233: Potendo similmente assegnarsi varj ordini d'infinitamente piccoli, l'uno infinitamente inferiore all'altro.
6) Dizion. 5° Ed. .
COMBACIARE.
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 49f72455f1ca47b88d13724d19a554e5)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 224: Nel determinare ancora in molti casi il raggio del cerchio che combacia le curve.
7) Dizion. 5° Ed. .
CURVO.
Apri Voce completa

pag.1104



1) id: af28411c92e546679e4aba2a023cad2f)
Esempio: E Grand. Risp. apolog. 221: Egli è però da stimarsi il metodo come generale, ed applicabile a più curve stravagantissime.
8) Dizion. 5° Ed. .
CONOIDALE.
Apri Voce completa

pag.483



1) id: 6940f0a941414b7882e246e5fc870707)
Esempio: E Grand. Risp. apolog. 110: Parimente il cono E B F alla circoscritta porzione conoidale sarà come G H a G L.


2) id: d92e22620b124ea98370253cb5b3bd9b)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 130: Questo conoidale parabolico, secondo la descrizione ch'egli ne dà, è il solido rotondo generato da una parabola cubica rivoltata attorno dell'asse.
9) Dizion. 5° Ed. .
FRA.
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 961caba8710e49089043f7d1da761994)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apolog. 15: Quando ancora fossero in tutto fra loro contrarie queste parole vicenda e metamorfosi, a che tanto strepitate?
10) Dizion. 5° Ed. .
DENOMINATO.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 6365d26fcc5941d6a7bee319b8d16426)
Esempio: E Grand. Risp. apolog. 259: Le ordinate sono come le potestà delle tagliate nella tangente del vertice, denominate da tutti i numeri pari.
11) Dizion. 5° Ed. .
CONVENIRE.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: 4297116456524e22b561a936a6024bd3)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 223: Determinare la posizione di due rette, che da due termini dati partendosi, debbano convenire in un punto d'una data linea.
12) Dizion. 5° Ed. .
COEFFICIENTE.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: b66516d590d94cd589e64e0f7f31ccd4)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 237: Se è vero che questa non possa mai nascere dall'infinito nè meno quando ha per coefficiente il puro e semplice nulla.
13) Dizion. 5° Ed. .
INTERCETTATO e, con forma tolta di peso dal latino, INTERCETTO.
Apri Voce completa

pag.1024



1) id: 9d5b56482b73439fbaf47209b5614ea7)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 217: Essendo sempre l'intercetta fra il centro ed il concorso della tangente col diametro, alla metà del lato trasverso, come questa stessa ec.
14) Dizion. 5° Ed. .
GIRO.
Apri Voce completa

pag.282



1) id: 15faafe886e3474f8ad480261be3e7b0)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 91: Esso non avendo veduta data alle stampe la scrittura composta dal M. contro di lui, ma solamente mandata in giro manoscritta, non volle ec.
15) Dizion. 5° Ed. .
CORRENTE.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: e72c7afe381345c39a9c10720e61d348)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 25: Generoso destriere corrente al palio.
16) Dizion. 5° Ed. .
FINITO.
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 67e1e15f4ace4cbc868defa6e71678fc)
Esempio: E Grand. Risp. apolog. 156: I punti indivisibili non avendo veruna estensione, non posson nè meno alcuna estensione comporre, sin a tanto che si supponga finita la moltitudine loro.


2) id: ad184493d48a4af4be75b6f7f19cccf3)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 201: Secondo i geometri più insigni, l'infinito al finito sta come l'unità allo zero.


3) id: afc3557ed389424abd75a831f61f7f5b)
Esempio: E Grand. Risp. apolog. 210: Ma quando.... si pretendesse ch'Euclide nella definizione 4 avesse inteso d'una moltiplicazione da farsi solo con numeri finiti, e non con infiniti, potrebbe allora rispondersi che, ec.


4) id: a5d1b5c1cb9f42129143c099afa1b3b3)
Esempio: E Grand. Risp. apolog. 202: Non meno incredibile dovette parere agli stessi matematici non che al volgo de' semidotti, il solido iperbolico di lunghezza infinito, quando la prima volta fu dal Torricelli condotto in pubblica scena, per far mostra della sua mole eguale ad un finito cilindro.


5) id: 903d963d349d4d9bb8785b9933351b62)
Esempio: E Grand. Risp. apolog. 231: Riconoscendosi da' Matematici moderni un non so che di mezzo tra la quantità finita ed il nulla, che nomasi infinitamente piccolo; potrebbe dire taluno che l'unità divisa per lo infinito non divenga altrimenti un nulla affatto, da esprimersi col nome di zero, ma una parte infinitesima di quella stessa unità.
17) Dizion. 5° Ed. .
GIORNALISTA.
Apri Voce completa

pag.240



1) id: 020042a4681843778d5174b90b48d7b5)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 113: Non accadeva dunque che il mio dottissimo avversario facesse registrare dal giornalista di Roma.... il prolisso titolo, e così oscuro ed intralciato, di quella proposizione.
18) Dizion. 5° Ed. .
ILLUSTRATO e INLUSTRATO.
Apri Voce completa

pag.55



1) id: 8d2137ac0bea43aba66e32b78fb51b71)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 251: Appresso a' lettori già illustrati da questo bel lume della cattolica fede, non dovea stimarsi assurdo ed inconveniente veruno, che l'infinito come tale avesse forza, ec.
19) Dizion. 5° Ed. .
MECCANICA
Apri Voce completa

pag.3



1) id: 3cd407f12058406ea0a127d3e4ba3a45)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 66: Gran copia di nuove speculazioni, già molto tempo prima incidentemente da lui ritrovate, sopra il moto, sopra le resistenze, sopra le galleggianti, sopra le meccaniche, ec.


2) id: a1942fbd27a54b168b7ae3bc1fb51ecd)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 132: Come osservò monsù de la Hire, pag. 489 della sua Meccanica.
20) Dizion. 5° Ed. .
DUPLICATO.
Apri Voce completa

pag.942



1) id: 79876956b44243ffb431938c7c3b6cad)
Esempio: Grand. Risp. apolog. 92: Il quale [Viviani] certamente nè gli fece venir quella febbre, nè l'impegnò in quella traduzione, nè gli diede il duplicato incomodo delle lezioni filosofiche e matematiche.