Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 398 msec - Sono state trovate 254 voci

La ricerca è stata rilevata in 581 forme, per un totale di 327 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
581 0 581 forme
327 0 327 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 5° Ed. .
DOPPIO.
Apri Voce completa

pag.858



1) id: 5a450e2d909242d496e34984fe6d5ad2)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 28: Che se poi impropriamente detto non fosse, come io stimo ch'egli non sia, voi verreste ad aver errato del doppio; prima, col non riconoscere.... in quel parlar la figura,... poi per giudicare ec.
221) Dizion. 5° Ed. .
ATTACCARE.
Apri Voce completa

pag.811



1) id: 78a56ad02033468ab1cedd2cc7d097ec)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 86: Avete preso la penna in mano non per altro che per mostrare che il signor Bertini non ha parlato con la Crusca, e l'avete attaccato lì giusto dov'e' non favella con altre parole che della Crusca.
222) Dizion. 5° Ed. .
MELMA
Apri Voce completa

pag.47



1) id: 8f9ec0cb047f4dd7ba6a24d2431c9ef9)
Esempio: Michelin. Risp. 123: La Chiana poi non corre per tutta la larghezza ugualmente, ma il maggior corso è nel fosso maestro, e pochissimo nelle prode, anzi tanto insensibilmente vi si muove dove sono le melme, che i paesani dicono che l'acqua stia ferma.
223) Dizion. 5° Ed. .
MEDICANTE
Apri Voce completa

pag.17



1) id: aee6eb767a0f4e4fb70c530e793fec39)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 75: Desidero che il volgo apra gli occhi della ragione per discernere i buoni e dotti dai falsi ed ignoranti professori, affinchè nelle sue malattie, chiamando ei per curare medicanti periti, possa meglio provvedere alla propria salvezza.
224) Dizion. 5° Ed. .
LUOGO, e, con forma oggi propria soltanto della poesia, anche LOCO
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 90cd44a020cf4fb3a4606f50292d37ed)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 90cd44a020cf4fb3a4606f50292d37ed
225) Dizion. 5° Ed. .
DOTTRINAIO.
Apri Voce completa

pag.884



1) id: bd52dbf029334b7c997e20a438af1410)
Esempio: E Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. Proleg. 9: In somma, letta e riletta, esaminata e riesaminata tutta questa gran Critica, compresi come costui finalmente (per dirlo in una maniera che non è mia) non sapev'altro del dottrinaio che una zaffata di tattamelle.
226) Dizion. 5° Ed. .
GIORNEA.
Apri Voce completa

pag.242



1) id: 71b9501239ef4c7abc494947fc09b570)
Esempio: Pitt. I. Apolog. Cappucc. 378: La dottrina degli Aurei è assai contraria al giudizio de' molti: però servendosene qui per lui, mi fa dubitare di parzialità, massimamente poco di sotto, scorgendosi la gran giornea che si allaccia. T. Che giornea? P. La giornea d'avere avuto il segreto de' Veniziani.
227) Dizion. 5° Ed. .
BURIASSO.
Apri Voce completa

pag.327



1) id: f92c920bc4f249d3bd8293f13bc7fdc5)
Esempio: Pitt. I. Apolog. Cappucc. 294: Poichè voi mi allegate per buriasso il Machia, conviene ch'io vi dia un rosso de' casi suoi per non ci avere a tornar su altre volte.... Sappiate adunque che i suoi discorsi furono il fiato della camerata dell'orto de' Rucellai, ed egli la tromba.
228) Dizion. 5° Ed. .
AVANZARE.
Apri Voce completa

pag.860



1) id: 7fd095ddd6b64e0395dae5e6d1c9253e)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 5: Riscrissi al signor Bertini, che in tutte le maniere cercasse di rispondere, per umiliare la baldanza di costui, con di più avanzarmi a dire, che se le sue faccende non gliele permettevano, m'offeriva io a risponder per lui.
229) Dizion. 5° Ed. .
CRUSCANTE.
Apri Voce completa

pag.1037



1) id: fc01b050de6a4057bbc5c43174295111)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 51 t.: Perchè avete voi sbertato.... quella formola aver coerenza? Perchè ella non era, mi direte, cruscante; chè tanto avete voluto dire con quel grazioso motto che v'è, Formula cruscante! E pure v'ho fatto quivi vedere com'ell'è cruscantissima.
230) Dizion. 5° Ed. .
CRUSCANTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.1037



1) id: 2d05cca436c645ee994629fd25ee237e)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 51 t.: Perchè avete voi sbertato.... quella formola aver coerenza? Perchè ella non era, mi direte, cruscante; chè tanto avete voluto dire con quel grazioso motto che v'è, Formula cruscante! E pure v'ho fatto quivi vedere com'ell'è cruscantissima.
231) Dizion. 5° Ed. .
CONTROVERTENTE.
Apri Voce completa

pag.663



1) id: 2c95eec36d3443d2868318dd4dc65447)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 42: Voi portando ciò con sentimento stravolto, mi sgridate, mi motteggiate Con dirmi che non abbia fatto per altro di ciò ricordanza, che per empiere i foglj e per trascrivere le opinioni de' controvertenti (qui in forza di Sost.).
232) Dizion. 5° Ed. .
CEFFO
Apri Voce completa

pag.734



1) id: 521509951ee54f7591661823e270f7a6)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 37: Sete voi.... l'imperatore dell'alta e della bassa grammatica, da pretendere che si parli sol come piace a voi, e da non volere in questo paese che si batta moneta, s'ella non ha il vostro bel ceffo nel conio?
233) Dizion. 5° Ed. .
FROTTOLA.
Apri Voce completa

pag.550



1) id: a2d7f40e10d144b5b4c612edc08491d7)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 72: Se questa è bibbiosa diceria, e che non ha nè capo nè piedi, che è piena d'errori e di frottole, colma di strane fantasie, con una infilzatura di cose dette a sproposito, che ripugnanza dovete voi avere, ec.?
234) Dizion. 5° Ed. .
FALLITO.
Apri Voce completa

pag.499



1) id: 3d3583db2be14a94bd35ba585805ce42)
Esempio: Pitt. I. Apolog. Cappucc. 344: I popolani.... potevano comportare qualche imposta di danari per mantenere la Repubblica, governata sì bene dalla assidua cura di quelli principali. P. Lo stato l'ingrassava di maniera, senza pericolo di dare in falliti, che essi arebbono ben possuto contribuire anche alla Repubblica; non l'impedendo, ec.
235) Dizion. 5° Ed. .
FALÒ.
Apri Voce completa

pag.502



1) id: 767cab9eee8d4a04ace6cd8ff8242e85)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 91: Sopra di queste [voci] ci riparleremo da ultimo, quando io ve le porterò con tutte l'altre in un fascio, per dar loro fuoco, e faro un bel falò a onore del magnifico vostro legnaggio e dello sprofondato vostro cervellone.
236) Dizion. 5° Ed. .
CHIODO
Apri Voce completa

pag.862



1) id: f65bdfbc03094615a6279383e401dea9)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 130: Ora che si conchiud'egli con ciò? Quel che si conchiuse da molti quando vi sentirono entrar pocofà col ragionamento negli arpioni e nelle bandelle; cioè, che voi siete nato sotto un ascendente d'avere a dir sempre roba da chiodi.
237) Dizion. 5° Ed. .
FUMAMENTO.
Apri Voce completa

pag.593



1) id: 314778ab928e47cdaa7ad38a7bd5603d)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 35: E dovreste sapere esser proprio della maggior parte de gli Spagnuoli il vivere con sobrietà, e in conseguenza il lor cervello non esser così facile ad ingombrarsi, e rendersi offuscato da i fumamenti dello stomaco, dalla pienezza di lui cagionati (qui per similit.).
238) Dizion. 5° Ed. .
CONIO.
Apri Voce completa

pag.476



1) id: eeae01b7906e41669615889a78c65950)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 37: Che sete voi qua forse.... l'imperatore dell'alta e della bassa Grammatica, da pretendere che si parli sol come piace a voi, e da non volere in questo paese che ci si batta moneta s'ella non ha il vostro bel ceffo nel conio?
239) Dizion. 5° Ed. .
CAVILLARE
Apri Voce completa

pag.722



1) id: ee14d61c497a41f2a78f5212941cf70c)
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 14: Non correndovi troppa distanza di senso da Mutazione a Trasmutazione, che è lo stesso che fra Vicenda e Metamorfosi, quando però si ragiona con persone che non cavillano, e che non vanno cercando, come dicesi per proverbio, nell'uovo il pelo, o nel giunco il nodo.