Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 495 msec - Sono state trovate 13773 voci

La ricerca è stata rilevata in 53662 forme, per un totale di 39889 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
53662 0 53662 forme
39889 0 39889 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 5° Ed. .
INFERRIARE e INFERRARE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: a0b4875b798a463fb398f2b327341afc)
Esempio: Rim. Ant. F. Colonn. Guid. 1, 195:
161) Dizion. 5° Ed. .
INNAMORATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.848



1) id: 65b062daec374ca88fe57586c9ca0379)
Esempio: Rim. Ant. P. N.: Innamoratamente mi ritenne.


2) id: 8322ca1bbfed4bffb386dd2c9798274e)
Esempio: Rim. Ant. F. Mazz. Ricc. 1, 333: Sì 'nnamoratamente m'ha infiammato La vostra dilettanza, Ch'io ec.
162) Dizion. 5° Ed. .
MARRUBBIO, MARROBBIO, e anche talora, con forma oggi non comune, MARRUBIO e MARROBIO
Apri Voce completa

pag.962



1) id: 996d01fdc2f74600865bfcafa293dbda)
Esempio: Bocc. Rim. 57: Bettonica, marrobio o rosmarino.
163) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTAIOLO e FRUTTAIUOLO.
Apri Voce completa

pag.562



1) id: ad49a6aee032471ba126322b651a7d9b)
Esempio: Fag. Rim. 2, 265: C'erano fruttaiuol, cocomeraj.
164) Dizion. 5° Ed. .
FORZATORELLO.
Apri Voce completa

pag.410



1) id: 269abf5090e14573b53840de6198772c)
Esempio: Rim. Ant. R.: Amore tristerello, Crudel forzatorello.
165) Dizion. 5° Ed. .
COMPARIRE, e talvolta, ma oggi raramente, COMPARERE.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 304716b2b4fc4f8f9a4826c16c740790)
Esempio: Tass. Lett. 1, 211: Compare l'oste d'Egitto.


2) id: 8e335e9cffcb411f9fb95f3e02cf1abb)
Esempio: Magal. Lett. 50: Per vostra notizia, la cassetta non comparisce.


3) id: 43c32b1f80654cc8b9599cceeae15d8a)
Esempio: Red. Lett. 1, 51: Compariscono finalmente i dolori atrocissimi, ed occupano la regione dell'utero, con peso e gonfiezza.


4) id: ce45189c091f4c2fb66326fdf2213f00)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 26: Se pigliate tal partito, potete far conto di non comparire davanti a Federigo.


5) id: b55bab05a65e40d6ba0c7d9c445e3c04)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 169: Per la mia, che vi può esser comparsa poco dipoi, arete conosciuto ch'avete il torto.


6) id: 353dfc9aa0194756980529f5079f91fd)
Esempio: Red. Lett. 1, 82: Io era arrivato qui a scrivervi, quando mi è comparso in camera il nostro signor Tommaso Frosini.


7) id: 8b8915dc25804ebb829062ab8008839f)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 246: La mia povera musa.... si vergogna di comparire a Roma così rozza, come è divenuta in questi paesi.


8) id: 8b65921a3af34ee9b82b6f0a8bc4cc5b)
Esempio: E Red. Lett. 2, 236: Son comparse lettere di un tal dottor Viali padovano,... che nel distretto bolognese sia caduta una gran pioggia di accia.


9) id: 0f8a5880004e49f4aa8865ad3f9c90f7)
Esempio: Red. Lett. 1, 381: Non v'era in corte nè pur un sol galantuomo, che per civiltà o per paura si fosse arrisicato a far comparire cervello di daino nella propria tavola.


10) id: 26c90ec859554774a8e9b4539f64b339)
Esempio: Red. Lett. 1, 34: Una scrittura che ne comparve (in Francia, circa all'uso del latte per medicamento) alcuni anni sono, io non la vidi che per un momento; onde facilmente potrei essermi scordato alcune piccole minuzie in quella contenute.
166) Dizion. 5° Ed. .
ORRIBILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.699



1) id: dff1e177d4664c279f66ba4998398e13)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 139: Uno tremuoto orribilissimo.
167) Dizion. 5° Ed. .
BASSO
Apri Voce completa

pag.86



1) id: f50fa385d3ab4eda8f6c40444e8788da)
Esempio: Sassett. Lett. 423: Nella più bassa Tartaria.


2) id: 22d620948ebd41da84592218a13e9e62)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 235: Non ho la felpa, rispond'io, son vile, Non son d'alto sapere, ho basso stile.


3) id: bc0d06b5e966436088387e0331ced24b)
Esempio: Red. Lett. 3, 193: Sono alcune sere che questi funghi fecero male ad un cristianello della bassa corte.


4) id: b415f63d4c9b47379fd6bd84c0193814)
Esempio: Sassett. Lett. 371: È uomo basso, e che se per via di mercanzia in questa sua ambasceria potesse avanzar le spese, se ne ingegnerebbe.
168) Dizion. 5° Ed. .
BAMBINAGGINE
Apri Voce completa

pag.45



1) id: 98d10c84c50349879bf77a0d58383737)
Esempio: Guitt. Lett.: La stimeranno una vera bambinaggine.
169) Dizion. 5° Ed. .
LATERALMENTE.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: 8f5944f4a4484be28ff78e1f540763f8)
Esempio: Fr. Guitt. Lett.: Si accostò lui lateralmente.
170) Dizion. 5° Ed. .
FIACCONE.
Apri Voce completa

pag.6



1) id: 5d6314387f0b4101a43fd304520b360b)
Esempio: Bus. Lett. 57: Popolani schietti, ma fiacconi.


2) id: 84d22c6b06bb4c6eaaf362be766db902)
Esempio: Bus. Lett. 154: Mi maraviglio di Francesco Vettori: pure era un fiaccone in ogni cosa, e così dovette essere ancora nella Storia.
171) Dizion. 5° Ed. .
GUATTERO.
Apri Voce completa

pag.707



1) id: a58e1068591441c3983792e3be7cae9f)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 159: Spruzzolano addosso a' poveri poeti del nostro tempo, non altrimenti ch'a tanti guatteri di cucina.
172) Dizion. 5° Ed. .
IERLALTRO, che più comunemente scrivesi disgiunto IER L'ALTRO e IERI L'ALTRO.
Apri Voce completa

pag.27



1) id: 123891a3469f4daab24b66f3bafb6c62)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 77: Questo m'accese la collera di maniera ierlaltro, ch'io mi condussi a poetare a briglia sciolta.


2) id: b30b23cf10dd4865bad2ade4ca06f5a7)
Esempio: E Allegr. Rim. Lett. 117: Rispose: oltr'all'aver provato ieri, Ierlaltro e l'altro, par che non sia duro Quel che di sopportar è di mestieri


3) id: 65d77a9766ca4285bf792b5e8a7c4e00)
Esempio: Red. Lett. 3, 3: Or vedete la congiuntura mi si è porta, ed io ierlaltro parlai di voi.
173) Dizion. 5° Ed. .
ABBOZZARE.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: ca51c371c4ea46f5836902adb981fb87)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 187: A voler ch'e' fussi altrimenti, bisognerebbe farmi rifare da chi mi abbozzò la prima volta.


2) id: 8f82b22270ef4a97855772a4fb4cd850)
Esempio: Sassett. Lett. 364: La pace che si era prima abbozzata.


3) id: 967766c8fb7942258dd4f936dc97e289)
Esempio: Fag. Rim. 1, 77: E tante non potendo Doti contare, ella abbozzonne i fregj.


4) id: be43dbdd20c545d38c3e05288b80d089)
Esempio: Galil. Op. lett. 261: Quanto più dicessi, più mi sovverrebbero cose da dire; ma l'abbozzarle solamente.... nè potrebbe dare soddisfazione a me medesimo, e molto meno a V. S. illustrissima.
174) Dizion. 5° Ed. .
APPIASTRICCIARE.
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 608a29be61144e59a9b8472e18739216)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 54: Perchè non ha diletto Fava senz'olio, o con la morchia sciocca, Che s'appiastriccia in bocca.
175) Dizion. 5° Ed. .
FAVAGELLO.
Apri Voce completa

pag.682



1) id: 56c284915495422989cb1abccc9d457b)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 200: Ma se egli è già fiorito il favagello, Perchè non è per me la primavera?
176) Dizion. 5° Ed. .
FANTASTICISSIMO e FANTASTICHISSIMO
Apri Voce completa

pag.544



1) id: 74ed2ef9f83c48c49d1c870d0eb165ee)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 157: Il vostro poeta.... non se n'avvedendo, cred'io, fa tutto il giorno di queste fantastichissime stravaganze.
177) Dizion. 5° Ed. .
FANTACCIA
Apri Voce completa

pag.538



1) id: ecb24ba77bba49abb19218b7973ccd56)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 267: Là dove magazzin fanno e bottega De' palafreni lor certe fantacce Da fare sbigottir, ec.
178) Dizion. 5° Ed. .
FACIDANNO
Apri Voce completa

pag.470



1) id: c1c67a026a4d4f3d8de2b5af8ed16d68)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 10: Sì che ogn'uno agevolmente ne potesse scoscender la suo' frasca, senza risico d'esser chiamato facidanno.
179) Dizion. 5° Ed. .
ARRECARE.
Apri Voce completa

pag.702



1) id: d940b652aadd468ca8b9a19dee6329c8)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 37: Da te m'arreco 'l torto; Già un pezzo è ch'io sapea, Che maritar volevi l'Amaltea.


2) id: fbe666892d5543379b54d0b9fe72de2c)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 117: Fu non so dove o quando una bertuccia,.... E da una gazzerotta addomandata, Com'ella s'arrecasse volentieri A quella vita tanto tribolata.


3) id: a807db2418f14551bc3dcccafbcb3bcc)
Esempio: Tass. Lett. 1, 284: Se non hanno arrecato altro contra me,.... non estimo che sia grande difficultà il rispondere.


4) id: 4aac57b6d4f8488688953157d07eb1bb)
Esempio: E Car. Lett. fam. 2, 283: Hannovi tutti grandissima affezione, e si arrecherebbono a vergogna ch'uscisse loro di casa.


5) id: 6312c5d2262b465f8c4a29a22032c5dd)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 160: E poi si vantano di pensare all'utile del comune,.... arrecandosi a lode una cosa sì brutta.


6) id: e5861e17a0944dd9b01061b3a4ef1b81)
Esempio: E Car. Lett. fam. 3, 295: Imperò arrecandomi a ventura che si degni d'avermi in considerazione, la servirò, l'onorerò, e la celebrerò con la lingua.


7) id: eab26a2cec1f4fc190def44dde847e0f)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 44: Mi dicono ancora peggio, che mentre così v'arrecate [in panciolle], volete che 'l vostro Giovanni vi stia sempre avanti con una rosta in mano, a farvi vento.