Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 444 msec - Sono state trovate 1586 voci

La ricerca è stata rilevata in 3947 forme, per un totale di 2361 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3947 0 3947 forme
2361 0 2361 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 5° Ed. .
BOSSOLO, e anche BUSSOLO.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 28f04e6cbf1145f99808badc83d9cf74)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 144: Un cilindro di legno di bossolo tornito a capello.
241) Dizion. 5° Ed. .
BOCCHEGGIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 8e4894064ee54bf58d01a3d0a5bd6ce1)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 69: In tale stato [una lucertola] dopo alcuni boccheggiamenti morì.
242) Dizion. 5° Ed. .
CERCHIETTO
Apri Voce completa

pag.769



1) id: e0f1a55ce9164c679259842146f52e5b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 61: Due cerchietti di vetro in brevissima distanza tra loro.
243) Dizion. 5° Ed. .
BOLLIMENTO.
Apri Voce completa

pag.220



1) id: 8a132f07de124142bb3fb6beae7db0b7)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 108: La gentile osservazione.... del bollimento dell'acqua tiepida nel vuoto.
244) Dizion. 5° Ed. .
CHERMISI e CHERMISÌ
Apri Voce completa

pag.817



1) id: cd1d30fc262d4d009326fc2d8f146110)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 5: S'è talvolta usato di tignerla con infusione di chermisì.
245) Dizion. 5° Ed. .
INGHIOTTITO.
Apri Voce completa

pag.795



1) id: 46c4a1ca8b3147439672d91000d86fad)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 268: Ànno ne' loro ventrigli maggior copia di sassolini inghiottiti.
246) Dizion. 5° Ed. .
MORSO
Apri Voce completa

pag.551



1) id: b26d2aac0132459fb35f0fa412c122e2)
Esempio: Red. Esp. nat. 3: Servivano (certe pietre) d'antidoto sicurissimo poste sul morso delle vipere.


2) id: e2f82f9ff8d544edbcac7fb8b003b296)
Esempio: Red. Esp. nat. 102: Forse in quelle stesse (erbe) diede di morso quell'antico Glauco delle favole.
247) Dizion. 5° Ed. .
MELISSA
Apri Voce completa

pag.44



1) id: b613e135d28343bfb6b2402fffe27908)
Esempio: Red. Esp. nat. 28: La melissa in questi inalbamenti è quasi simile alla parietaria.
248) Dizion. 5° Ed. .
MORDICARE
Apri Voce completa

pag.535



1) id: e7ed85fa3308495cb6d82cdaf856b333)
Esempio: Red. Esp. nat. 123: La radice di Queijo,.... assaporata, pugne, e mordica la lingua.
249) Dizion. 5° Ed. .
FERRUZZO.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: b5d3edce639c427cb3b52592766f3cb3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 98: Dopo averlo inserito nell'anello M, saldato a un ferruzzo.
250) Dizion. 5° Ed. .
DARE.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 139255ecb1ba49fdae5f75880875a686)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 139255ecb1ba49fdae5f75880875a686


2) id: fe9086864060443ca952ffb551fc8e81)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe9086864060443ca952ffb551fc8e81


3) id: dcd09254c786436097c4e7148fce5f74)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: dcd09254c786436097c4e7148fce5f74
251) Dizion. 5° Ed. .
DISAGGRADEVOLE.
Apri Voce completa

pag.458



1) id: fb854f5049c64730b015ea1031ed19c6)
Esempio: Red. Esp. nat. 14: Non saranno forse disaggradevoli, ancorchè sieno per esser dette rozzamente.
252) Dizion. 5° Ed. .
DISTRIBUITO, e talora, con forma latina usata solo in poesia, anche DISTRIBUTO.
Apri Voce completa

pag.708



1) id: d220f24daaa4448cb96e1d6b6bc15e0b)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 140: Vaso.... avente distribuita la sua capacità in molte eguali porzioni.
253) Dizion. 5° Ed. .
FIGURA.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: a5a04bf49de64b21a7bc339f1d0d7cf0)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 139: Una palla.... grossa quant'è il profilo accennato nella figura.
254) Dizion. 5° Ed. .
INCONSIDERATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.488



1) id: bfeeaf28bdae4d5bab516b680f19192e)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 59: Ciò è una proposizione lontanissima dal vero, ed inconsideratamente pronunziata.
255) Dizion. 5° Ed. .
CAVALCARE.
Apri Voce completa

pag.690



1) id: 6620d78e6e7b41ee84b70e6ba07af299)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 79: L'acqua eminente, la quale cavalca l'orlo dello scaglione H G, o ella trova.... l'acqua più bassa, o no.
256) Dizion. 5° Ed. .
DOTTRINALE.
Apri Voce completa

pag.884



1) id: 324930e5f99d4b9a8b9a84fb429e05f4)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 1: Nel primo luogo, conforme richiede il metodo dottrinale, recherò alcune supposizioni evidenti al senso, e poi dimostrerò ec.
257) Dizion. 5° Ed. .
ARGINATO.
Apri Voce completa

pag.673



1) id: 21165db9fd274928992e5f588be5c608)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 49: Se il piano delle campagne è tanto alto, che le piene maggiori del fiume non arrivino a toccarlo, si chiama fiume incassato; se no, e che vi siano argini al fiume per sostenere le piene, si dice fiume arginato.


2) id: 6432ad88f75b40b4b6bb764cfe43c4b6)
Esempio: E Guglielmin. Nat. Fium. 165: Quando tutta l'acqua del fiume si porterà a correre per gli alvei arginati.
258) Dizion. 5° Ed. .
EQUABILMENTE e talora anche EQUABILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: 78d7b1fb314e40c9a3d6f75108ca1b19)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 70: Se al fine de' piani inclinati, succedesse un piano orizzontale C F, non farebbe [il grave] per esso alcuna accelerazione; ma solo vi conserverebbe il grado acquistato nel punto C, col quale correrebbe equabilmente per lo piano CF.
259) Dizion. 5° Ed. .
GETTO e GITTO.
Apri Voce completa

pag.172



1) id: feb7446f1d2041e59ff6565fd9a4789d)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 31: Monsieur Mariotte, il quale con una somma diligenza ha fatte, circa li movimenti dell'acque, una gran quantità di esperienze, trova, che in materia di questi getti, le prime goccie, che escono da' fori, hanno una velocità molto minore, ec.


2) id: b3c203e206bb4b78a5dcf5befc79f584)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 133: Pensammo a far una palla d'argento, ma di getto, grossa quant'una piastra, e di figura ovata.


3) id: 03dcc444294e45b08f155420773ee36b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 69: Per le parti d'abbasso e per bocca avea (una lucertola) fatto getto, onde il ventre n'era divenuto vincido e smunto.