Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 547 msec - Sono state trovate 1586 voci

La ricerca è stata rilevata in 3947 forme, per un totale di 2361 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3947 0 3947 forme
2361 0 2361 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 5° Ed. .
INTERRIRE.
Apri Voce completa

pag.1062



1) id: 897eae9c25144166b1b92831490c69cb)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 108: Essendo comune osservazione, che i fiumi assai veloci si profondano l'alveo, e con ciò si scemano le cadute; e che i tardi di moto, se corrono torbidi, s'interriscono i letti, e con ciò accrescono le declività a' loro fondi.
261) Dizion. 5° Ed. .
ESCRESCENZA.
Apri Voce completa

pag.264



1) id: bb7e3375bd75459a8ed9e027154bc721)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 46: Tra gli argini che sono l'ultime sponde destinate a contener l'acqua nella sua maggior altezza sta disteso un canale, che propriamente si dice alveo del fiume, con le sue ripe non tanto alte, che nell'escrescenze non siano sormontate.
262) Dizion. 5° Ed. .
IMPETUOSO.
Apri Voce completa

pag.228



1) id: 90422a78de6f4371a4c9ee4743cf84be)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 45: L'acqua delle piogge e delle nevi non s'insinua regolarmente che pochi piedi sotto la superficie della terra, scorrendone una gran parte, duranti le piogge più impetuose, ed il gran disfacimento delle nevi, per lo declive de' monti, ec.
263) Dizion. 5° Ed. .
CAVALLONE
Apri Voce completa

pag.706



1) id: b2e532f99bff4508941c21fc37dc2266)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 76: Quell'acqua che avanza la sommità dello scaglione.... produrrà quei cavalloni e ondeggiamenti strepitosi, perpendicolari all'orlo o scaglione del riparo.
264) Dizion. 5° Ed. .
INTASARE.
Apri Voce completa

pag.971



1) id: 87789c1ffae24c8d9db1405e5f2fb829)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 121: Deesi ancor osservare che, essendosi per qualche piccola piena intasate di belletta le sudette fosse, si debbono smuovere ec.
265) Dizion. 5° Ed. .
DEPORRE e talora anche DEPONERE.
Apri Voce completa

pag.148



1) id: 4e32b30ef92648aebcaff01425471cfc)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 9: Benchè nello scemamento delle piene l'acque torbide sogliano deporre quelle minime parti terrestri che componevano la torbidezza, tuttavia ec.
266) Dizion. 5° Ed. .
GENERARE.
Apri Voce completa

pag.109



1) id: afd02e3a21fa487ba067e6a2dfd68495)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 119: Dibattendosi alquanto l'acqua medesima, si genera in essa una certa spuma.
267) Dizion. 5° Ed. .
CONFIDENZA.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 68d8fedf5d204a0c96199b6d0d50b009)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 165: Medicamenti da i volgari medici adoprati con tanta boria e confidenza.
268) Dizion. 5° Ed. .
INCHIODATO.
Apri Voce completa

pag.445



1) id: b073db2cdc514940adc2072c9af2c9e9)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 174: Mettendole a leva come si fa d'un'asse inchiodata, per isconficcarla.
269) Dizion. 5° Ed. .
IMMERGERE.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 3d30c2212dee4a77bc8e4df320bed033)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 10: In essa [acquarzente] si immergerà un termometro di cento gradi.
270) Dizion. 5° Ed. .
IMMERSIONE.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: cf74afd55cd940dfa71026ca851dface)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 42: Il quale [bicchiere] pieno d'argentovivo, sia vaso d'immersione alla canna.


2) id: 11ca26926bbb45c99802785618938382)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 102: Imperò fu risoluto che prima si dovesse assottigliare e distendere l'aria del vaso, in cui voleva farsi quest'esperienza, acciocchè la prima immersione veniss'a farsi con l'aria già dilatata e rara.
271) Dizion. 5° Ed. .
ALTERNATIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 8ab1f3afd1e046d3944cabcd9dc93e97)
Esempio: Pap. Nat. Cald. 102: Seguiteranno [i muscoli] ad accorciarsi e ad allungarsi alternativamente più volte.
272) Dizion. 5° Ed. .
ASCIUTTO.
Apri Voce completa

pag.738



1) id: e8fed53fe0254b209ff1c70402751787)
Esempio: Red. Esp. nat. 28: Mantenendo il fuoco sempre eguale, finchè la parietaria fosse totalmente asciutta.


2) id: ff697a47ad3c408599fa6e52b978261e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 14: Potremmo ancora,.... quando traggono venti, venire in cognizione quali di essi sieno più pregni d'umido, e quali più degli altri secchi ed asciutti.
273) Dizion. 5° Ed. .
AMBRA.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 34ba870329304ceb88042bbf4edc085e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 227: Ricchissima [di virtù elettrica] più d'ogni altro n'è l'ambra gialla.


2) id: 64ee374b5e46424fb8f1a5f96592947e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 228: Appresso le gioie vengono i vetri, i cristalli, l'ambra bianca e la nera, tra le quali materie non si trova gran differenza di vigore.
274) Dizion. 5° Ed. .
ACCESO, e poeticam$. anche ACCENSO.
Apri Voce completa

pag.97



1) id: ce540017db4c41d0bac13bcd276e9d5d)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 82: Fatta buia la stanza, s'accosti una candeletta accesa alla lente.
275) Dizion. 5° Ed. .
AVVEGNADIOCHÈ e AVVENGADIOCHÈ, che anche trovasi scritto disgiuntamente AVVEGNADIO CHE
Apri Voce completa

pag.882



1) id: a5888ef6a6864d8ba5dff1b148ec6e1a)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 39: Avvegnadiochè non altro sia l'irragionevole, che una mera negazione della ragione.
276) Dizion. 5° Ed. .
ATTORCIGLIATO.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: d3004578f5a04b71a83bf4aaaf82b638)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 33: Serratavi dentro una vescica d'agnello attorcigliata e quasi interamente sgonfia.
277) Dizion. 5° Ed. .
FALCATO
Apri Voce completa

pag.483



1) id: 95e7ee4fd07949d89f17a8a82b8af2f4)
Esempio: Red. Esp. nat. 54: Formano due corpi o musculi, che si sieno, di figura falcata.
278) Dizion. 5° Ed. .
EMPIREUMATICO.
Apri Voce completa

pag.124



1) id: b476640107d045679c7f144217fd8a2e)
Esempio: Red. Esp. nat. 33: Ancorchè tutti in questo concorrano di produrre un olio empireumatico, puzzolentissimo.
279) Dizion. 5° Ed. .
FELICITÀ, FELICITADE, e FELICITATE.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: 36f8a1abf8a5490395d89e32cd2df19b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 97: Secondo che ultimamente à con mirabil felicità praticato il Boile.