Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 325 msec - Sono state trovate 1586 voci

La ricerca è stata rilevata in 3947 forme, per un totale di 2361 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3947 0 3947 forme
2361 0 2361 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 5° Ed. .
FENDERE.
Apri Voce completa

pag.751



1) id: 626ef2003c7b4a5cbe1928b7fa23822f)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 251: L'aria detragga non poco all'impeto de' gravi, che la fendono.
281) Dizion. 5° Ed. .
ESPERTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.315



1) id: 4a4cbf1a419346e4b36fe1956cc54ae1)
Esempio: Red. Esp. nat. 4: Vincenzio Sandrini, uno degli espertissimi operatori della spezieria del serenissimo Granduca.
282) Dizion. 5° Ed. .
OPACITÀ.
Apri Voce completa

pag.534



1) id: 8ca52b09940f4786851590992f83ee01)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 145: Del che non ci potevamo chiarire per l'opacità della canna.
283) Dizion. 5° Ed. .
GALLOZZA, e assai più comunemente, con forma allungata, GALLOZZOLA.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: a162b90cd80f4b4db244577c90e5030c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 123: Si veddero uscire per la parte aguzza molte gallozzole d'aria.


2) id: 5797687dbb22431abc6cc75adf19bd15)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 107: E che altro mai son quelle sottili e trasparenti membrane, le quali sovente si mirano nella superficie dell'acqua, ripiene d'aria, che volgarmente aquee gallozzole si addimandano?


3) id: 41bff1d5a478425695b1149dc9a9f4c7)
Esempio: E Pap. Nat. Umid. 129: Ed è pur d'uopo il dire che quel sottil velo ripieno d'aria formante la gallozzola, sia ancor egli composto di molte e molte parti tra loro variamente concatenate, le quali poscia appoco appoco si disuniscano.
284) Dizion. 5° Ed. .
GIOVANE e GIOVINE.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: a80a878d60cf4d0eae8b01c648e41493)
Esempio: E Red. Esp. nat. 120: Io non era così giovane, che mi sentissi da crederla.
285) Dizion. 5° Ed. .
CONICO.
Apri Voce completa

pag.475



1) id: ee4648d1d55a4f80b67c4b52726147d3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 142: Far gettare della stessa pasta.... un anello.... di forma conica.
286) Dizion. 5° Ed. .
NUOVO e NOVO.
Apri Voce completa

pag.301



1) id: 9f7ce410ae934689a25db23754d0638d)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 86: Con tutta questa nuova forma di sperimentare nulla si ottenne.


2) id: 9a6c78e5b7cd48c19a33fd47c1e4222c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9a6c78e5b7cd48c19a33fd47c1e4222c
287) Dizion. 5° Ed. .
NUMERALMENTE.
Apri Voce completa

pag.281



1) id: a8433497eb144d71933b20084e837bdf)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I. 69: Acciocchè un movimento sia numeralmente uno, più condizioni si ricercano.


2) id: 0d022bc084384054aae0a8bfd9601761)
Esempio: E Piccolom. Filos. nat. II. 34 t.: Se ben.... in questo.... convengano insieme, cioè che i mondi tutti che pongano, d'una sol spezie e natura essendo tutti, solo numeralmente e per individual diversità differischino l'un dall'altro.


3) id: 2aeae69625904d82af10137cc654170c)
Esempio: E Piccolom. Filos. nat. II. 35: Di maniera che.... la terra dell'uno [mondo] dalla terra dell'altro, e 'l fuoco di questo da 'l fuoco di quello, non differiscano in spezie e in natura sua, ma solo perchè individualmente e numeralmente l'uno dall'altro si separa e si distingue.
288) Dizion. 5° Ed. .
ORBITA.
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 8a39a8f223d64bb68bf5c33670b6227e)
Esempio: Marchett. Nat. Comet. 29: L'orbita della cometa segava l'Ecclitica in gr. 19. 17. Sagittario ec.
289) Dizion. 5° Ed. .
COMPRESSO.
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 63b7b106443347e2923e06f006f361d0)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 40: Per riconoscere se l'aria.... stia compressa dal peso dell'aria superiore.
290) Dizion. 5° Ed. .
CONTEMPERATO e CONTEMPRATO.
Apri Voce completa

pag.573



1) id: 54cd73e4c83a4e5d922b095a4c11ea9b)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 164: Colliquazioni del corpo fatte da soverchio calore, non contemperato sufficientemente dall'umido.
291) Dizion. 5° Ed. .
CIRCONVOLUTO.
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 247985d022874cc6a4a7e117d29a9255)
Esempio: Pap. Nat. Umid. 82: Fune composta di molte fibre tra di loro circonvolute ed attorte.


2) id: 480d56d57a374456a2a6021b91cfdcf6)
Esempio: E Pap. Nat. Umid. 83: Le sue fibre sono fra di loro strettamente inserite e circonvolute.
292) Dizion. 5° Ed. .
CONSERVANTE.
Apri Voce completa

pag.510



1) id: 95c9ac9e1623419d9f6f1da39e633208)
Esempio: Marchett. Nat. Comet. 67: De' primi loro movimenti, conservanti mai sempre nell'universo la medesima quantità.
293) Dizion. 5° Ed. .
CONSIDERABILE.
Apri Voce completa

pag.516



1) id: a9924db009284b67ba88cbf6d0b63368)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 28: Apparirà verso la sommità della canna alcuna mole considerabile d'aria.
294) Dizion. 5° Ed. .
CONVESSO.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: d5faa068a7944baf8ca2df688f9645a9)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 82: Ed è quella [imagine] che viene dalla superficie convessa esterna.
295) Dizion. 5° Ed. .
BENSÌ
Apri Voce completa

pag.146



1) id: f898671f1aea4379bbd48e70dbacd4bc)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 99: Non si debbe attribuire ai liquori, ma bensì al ghiaccio.
296) Dizion. 5° Ed. .
CANNELLO
Apri Voce completa

pag.477



1) id: c213dd1286fe4cb79f6b4acb4fe934fe)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 2: A lui dunque s'apparterrà.... d'attaccarvi un cannello di tal misura.
297) Dizion. 5° Ed. .
CHIARIRE
Apri Voce completa

pag.835



1) id: 62ac7838e14a4ac392946db7168bfbf2)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 154: Questa maniera di agghiacciamenti non chiarisce quanta sia l'ultima rarefazione.


2) id: 779f832eb5304ead9c64820a7d5cb395)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 236: Dibattuta [l'acqua] con esso [aceto forte], dileguasi l'appannamento, e chiarisce.
298) Dizion. 5° Ed. .
BARLUME
Apri Voce completa

pag.77



1) id: fc3bb52e6b2346428c7a8e2cda8b7b08)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 150: Come parea che ci persuadesse un certo barlume di ragione.


2) id: 51f8833c144c4de2bc36cf162551064f)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 198: Se bene alle volte non s'arriva con essa [la via sperimentale] a toccare il fondo della verità,.... vuol esser gran cosa che non ne dia de' barlumi.
299) Dizion. 5° Ed. .
CARICA.
Apri Voce completa

pag.570



1) id: ae6947b1770643b69e80e882cff14112)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 247: Per poca o molta carica che si desse al pezzo.