Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 772 msec - Sono state trovate 1586 voci

La ricerca è stata rilevata in 3947 forme, per un totale di 2361 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3947 0 3947 forme
2361 0 2361 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
DIRITTISSIMO, e per sincope DRITTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.433



1) id: fd0b9b1cee28453a80b9f0cdec4e053a)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 25: Supponghiamo primieramente che il fiume sia dirittissimo.
41) Dizion. 5° Ed. .
ACCLIVITÀ.
Apri Voce completa

pag.111



1) id: dfaa5ce7b1a7452fa892745670ad19e2)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 101: È però da notare, che nel tempo che si formasse l'acclività.... sarebbe necessario che l'acqua s'elevasse colla sua superficie.
42) Dizion. 5° Ed. .
ESCAVARE.
Apri Voce completa

pag.256



1) id: 718e06f2549b46ceafdf569d3b4bc351)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 92: Quanto più sarà declive un fondo arenoso o ghiaroso, tanto più la medesima forza dell'acqua sarà potente ad escavarlo.
43) Dizion. 5° Ed. .
INFLUENTE.
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 4fec7f876e2445999e6b958231344408)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 241: Posto che il fiume influente corresse colla sola velocità dovuta all'altezza del corpo d'acqua..., le velocità dell'influente supereranno, ec.


2) id: 41d146da122d4c479e0d87e9844eca2b)
Esempio: E Guglielmin. Nat. Fium. 253: Ciò in fatti si osserva succedere, quando il fiume influente entra torbido in un recipiente che porti acqua chiara, o al contrario.
44) Dizion. 5° Ed. .
DIFETTO.
Apri Voce completa

pag.291



1) id: e9b85d2c2c85459981d867b35d83bfda)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 353: Quando poi le acque che devono correre per lo canale fossero chiare, allora ogni difetto di caduta è tollerabile.
45) Dizion. 5° Ed. .
CADUTA
Apri Voce completa

pag.360



1) id: a5b0164e268f4d8a97ba27fbb94f252f)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 88: Può essere adunque che Vitruvio trovasse negli acquedotti di Roma un mezzo piede di caduta ogni cento piedi di longhezza.


2) id: b6fdc6cfbdf14f11970135e6dbee72f4)
Esempio: E Guglielmin. Nat. Fium. appr.: Se si livellerà la caduta di diversi, fiumi, i quali in siti omologi portino diversa quantità di acqua, non si troverà ella la medesima in tutti;.... anzi, misurando la caduta dello stesso fiume in luoghi diversi si troverà ec.
46) Dizion. 5° Ed. .
ARENAIO.
Apri Voce completa

pag.670



1) id: 59051470075b4390a2c91b2b1d64f16d)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 117: Nelle parti convesse delle tortuosità dei fiumi, si generano spiaggie, o arenai, e dalla parte opposta restano corrose le ripe.
47) Dizion. 5° Ed. .
CONFLUENZA.
Apri Voce completa

pag.436



1) id: 2ba5372904414f21bf7c7b81bdb3fd2d)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 59: L'unione di due fiumi si chiama confluenza; e fiume tributario quello che nell'unirsi perde il suo nome, accomunandosi quello dell'altro.
48) Dizion. 5° Ed. .
CHIAVICA.
Apri Voce completa

pag.846



1) id: df0f38ff2a3d4803b26603ecfda01e76)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 277: Lo scolo de' terreni più bassi può aver esito, col beneficio delle chiaviche, o nel fiume o nel condotto predetto.


2) id: c6d38aaeba534d27ad29f56885489e99)
Esempio: E Guglielmin. Nat. Fium. appr.: La differenza fra il maggiore alzamento e il maggiore abbassamento dell'acqua delle paludi, per lo più non è tanta, che meriti, per impedirne il rigurgito, l'applicazione alla fabbrica della chiavica, e la fatica di maneggiarla.
49) Dizion. 5° Ed. .
LATERALMENTE.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: 6c0eb793bd44451dbe874880daa4d62c)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 222: Quanto maggiore è lo spazio che ha l'acqua per espandersi lateralmente, tanto si rende più esatto il livello del lago.
50) Dizion. 5° Ed. .
IMBOCCARE.
Apri Voce completa

pag.81



1) id: 9624ae8ace8940c8afb430450fd4a311)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 393: Può darsi il caso che il filone dell'acqua bassa ne imbocchi uno (de' canali); quello della mezzana un altro, ec.


2) id: 589d76d56e23438c9ee4a0299fb27a9f)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 147: Il corso di qualche torrente che imbocchi in CI vada ad untare l'argine.
51) Dizion. 5° Ed. .
ASSOLUTO, e per sincope ASSOLTO.
Apri Voce completa

pag.788



1) id: b22d332f3a2a4a86a26c01afe7935e14)
Esempio: Guglielm. Nat. Fium. 57: Ben è vero che il maggior peso assoluto de' corpi, compone una maggiore potenza di superare le resistenze che loro s'oppongono.
52) Dizion. 5° Ed. .
ESSICCAZIONE.
Apri Voce completa

pag.372



1) id: a11d12612a3d4d109c5305a1a976923b)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 380: Le bonificazioni fatte per essiccazione sono quelle, per ottenere le quali, non alterandosi la superficie del terreno bonificabile, si procura, ec.
53) Dizion. 5° Ed. .
CORPICCIUOLO e CORPICCIOLO.
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 39d011496f2644e99aa6532527ef421d)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 3: Manifestandosi esso [corpo liquido] come una congerie di corpi minori distinti,... sarà chiamato dall'universale degli uomini.... una massa di più corpicciuoli.
54) Dizion. 5° Ed. .
INSTERILIRE, e talora anche ISTERILIRE.
Apri Voce completa

pag.951



1) id: b57067ca00734c12bc36c0b817ba6377)
Esempio: Guglielm. Nat. Fium. 383: L'alzamento medesimo di fondo impedisce l'esito agli scoli che sboccano nel fiume, e colle sorgive molte volte insterilisce le campagne contigue.


2) id: ef4d90019f104628854c1ce69a59132c)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 385: Altri [terreni] finalmente ricevendo l'acque chiarificate (che escono dalle rotte dei fiumi), non s'alzano di alcuna maniera, ma solo per l'innondazione s'insteriliscono.
55) Dizion. 5° Ed. .
INCILE.
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 80d48075efc446f1931b51c838915acd)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 60: Il luogo, per lo quale escono l'acque, chiamasi emissario o incile; e quello, per lo quale entrano, si potrebbe dire immissario.
56) Dizion. 5° Ed. .
DEPOSIZIONE.
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 6e9d2dcb1acd48008b670ff9835a201c)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 251: Ne' tempi de' grandi o rigurgiti o ristagni si fanno delle deposizioni nel fondo degli alvei o degli sbocchi de' fiumi.
57) Dizion. 5° Ed. .
IMMISSARIO.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: f7034e8e7fb84ea8a5ce70860692ab82)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 60: Il luogo, per lo quale escono l'acque, chiamasi emissario o incile; e quello, per lo quale entrano, si potrebbe dire immissario.
58) Dizion. 5° Ed. .
INTERRARE, e talora anche INTERRIARE.
Apri Voce completa

pag.1060



1) id: c17ae717c11043ecbe9cfaa1619804b2)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 77: Detti ripari, dalla parte superiore del fiume verranno interrati.


2) id: 7ba0a552e8fa4c09bccfa61f8121cadb)
Esempio: E Michelin. Direz. Fium. 137: Oltr'a ciò dee scavarsi il suolo..., e la terra che si cava impiegarla a rifar l'argine FG, e ad interrare e fortificar le punte de' pignoni.
59) Dizion. 5° Ed. .
FOLGORE.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: 5f2d21fadbf84147bee46bbcff06decf)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. Proem. 2: Riuscì all'uomo.... agguagliar percuotendo l'eccessiva violenza del folgore.