Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 425 msec - Sono state trovate 1586 voci

La ricerca è stata rilevata in 3947 forme, per un totale di 2361 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3947 0 3947 forme
2361 0 2361 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 5° Ed. .
DIPARERE.
Apri Voce completa

pag.396



1) id: e4ae97a5ff6a47f2af141a3cc5aff3c6)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 24: Comechè [l'acqua] alle volte si dipaia stagnante.
161) Dizion. 5° Ed. .
DOVERE.
Apri Voce completa

pag.892



1) id: 9a0f65b1d72d49bca920839817703247)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 70: La qual cosa si doverà fare speditamente.
162) Dizion. 5° Ed. .
GRECAMENTE.
Apri Voce completa

pag.579



1) id: 470e605ff2414a4ea1ffcb0e28c5d78b)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I., Ded.: Essendo greci (Platone e Aristotile) grecamente scrissero.
163) Dizion. 5° Ed. .
MACCHINA, e talora, ma oggi più che altro in poesia, MACHINA
Apri Voce completa

pag.587



1) id: 4c33c222ab2c4a40a477169306436f81)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 61: Chiuse, traverse, pescaie o sostegni.... servono per far alzare l'acqua nella parte superiore del fiume, o per derivarla, o per servirsene ad uso di navigazione, o per far muovere diverse macchine idrauliche.


2) id: b3dd7f68056643058fd7d4791925f1f4)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. I.2 t.: Non può questa machina senza un potentissimo architetto esser prodotta tale. A caso potrem mai noi stimare che sia così ben'ordinata disposizion di cose?
164) Dizion. 5° Ed. .
FOCE.
Apri Voce completa

pag.237



1) id: c32515f81b41408cac70dfe6714873bb)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 59: Sbocco, bocca, o foce di un fiume si chiama quel sito aperto, per lo quale esce dall'alveo proprio, siasi col mettere le sue acque in altro fiume, o nel mare, o altrove.
165) Dizion. 5° Ed. .
DETERMINARE.
Apri Voce completa

pag.196



1) id: e81e98a626b24fd78ee3474f4028c6d5)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 156: Qualunque forza agente non solo imprime nel mobile quella quantità di moto o di impeto, che lo porta da un luogo all'altro; ma inoltre lo determina a muoversi per una linea ec.
166) Dizion. 5° Ed. .
CONFLUENTE.
Apri Voce completa

pag.435



1) id: cac6935e4cb84cf79830f28fbd44851a)
Esempio: Guglielmin. Nat. fium. 240: I fiumi temporanei, non solo s'uniscono colle superficie dell'acqua, ma ancora co' fondi de' proprj letti; come pure fanno, per la ragione medesima, i fiumi confluenti perenni, se portano eguali quantità di acqua.
167) Dizion. 5° Ed. .
CIGLIO.
Apri Voce completa

pag.24



1) id: 63dfb54ac889455984de379cfd8a7777)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 46: Si chiama piano dell'argine la parte superiore di esso; e base dell'argine, la somma delle due scarpe e del piano; e ciglio dell'argine, l'angolo che forma la scarpa dell'argine col piano di esso.
168) Dizion. 5° Ed. .
CAVO
Apri Voce completa

pag.724



1) id: 85dff3494d3b48ea8b80229607c8dcbe)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 51: Col nome di fossa o cavo si intende un'escavazione fatta in lunghezza, che contenga o sia atta a contenere acqua stagnante, o per uso di navigazione, o per difesa di città e fortezza.
169) Dizion. 5° Ed. .
INFLUSSO.
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 3f0fd600275748c1935cabce90a0b13c)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 48: Abbenchè vi siano de' laghi che riconoscano la loro manutenzione da più cause, cioè, e dalle sorgenti e dagl'influssi di altre acque sopraterranee ed immediatamente dalle piogge medesime; nulladimeno sussiste sempre che ec.


2) id: 21a5695f76ea4e31998e91ed7545745e)
Esempio: E Guglielmin. Nat. Fium. 221: Se il lago non ricevesse influsso di acqua veruna, ma solamente ne scaricasse, dovrebbe egli dalla parte dell'incile restare più basso che negli altri luoghi.
170) Dizion. 5° Ed. .
OFFESO.
Apri Voce completa

pag.420



1) id: 63f1f00d01774975a912635f459d42a2)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 38: Se tali argini non sono offesi nè corrosi, si manterranno mai sempre paralleli fra di loro.
171) Dizion. 5° Ed. .
INTASATURA.
Apri Voce completa

pag.972



1) id: 9c7bc34e31104a8289f0e67d74cda969)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 41: Non potrebbero [le acque] essendo limpide lasciare intasatura veruna, nè deporre quella torbidezza che non ànno.


2) id: b5d2a13576064e98a11feb5c2ed1e557)
Esempio: E Michelin. Direz. Fium. appr.: La strettezza del fiume sia tale che la corrente possa aver forza di spignere a basso tutte le suddette intasature di sassi, rena, ec.


3) id: 1a583f5076a64f919e99fd9764e5de00)
Esempio: E Michelin. Direz. Fium. 142: L'esperienza ci mostra che sotto alcuni ponti assai stretti non vi si veggono mai simili intasature di sassi e ghiaia e altro; ma il tutto vien deposto dalla parte inferiore ne' luoghi lontani dove il letto del fiume è più largo e dilatato.


4) id: d9213f99168948919dcd64aca83913e1)
Esempio: E Michelin. Direz. Fium. 121: Deesi ancor osservare, che essendosi per qualche piccola piena intasate di belletta le suddette fosse, si debbono smuovere con le vanghe o con l'aratro le dette intasature, e ciò in tempo che per le piogge s'argomenti prossima qualche gran piena, che è quella che dee far l'effetto desiderato di levar via il renaio principale.
172) Dizion. 5° Ed. .
MASSIMO
Apri Voce completa

pag.1007



1) id: bdbbfae3cbc641b9af073464d7d21f5e)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 37: Sieno gli argini talmente alti, che sieno capaci delle massime piene, le quali portino torbide minute.


2) id: ba8d6640486c45959b2b45c27ae6aec2)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 4: A lui dunque s'apparterrà di formar la palla dello strumento d'una tal capacità e grandezza, e di attaccarvi un cannello di tal misura di vano che, riempiendolo fin a un certo seguo del suo collo con acquarzente, il semplice freddo della neve e del ghiaccio non basti a condensarla (la palla del termometro) sotto i 20 gradi del cannellino; come per lo contrario la massima attività de' raggi solari, eziandio nel cuor della state, non abbia forza di rarefarla sopra gli 80 gradi.
173) Dizion. 5° Ed. .
DIRETTO.
Apri Voce completa

pag.425



1) id: fdc21abad64149fc8cf45bd6865666c4)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 37: Supponghiamo adunque un fiume uniformemente diretto, che scorra dirittamente verso il suo termine con qualsivoglia velocità.
174) Dizion. 5° Ed. .
DECIMO.
Apri Voce completa

pag.79



1) id: 043e84b66952490db403401e2cfb3e51)
Esempio: Michelin. Direz. Fium. 24: Forza bastante a ritenere il peso di tre decimi di tutta l'acqua; cioè delle tre libbre.
175) Dizion. 5° Ed. .
COADIUVANTE.
Apri Voce completa

pag.101



1) id: 1d9a87188f84423492337ee88026fe77)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 72: Sì come dunque non v'ha dubbio che la gravità non sia la causa del moto nelle acque correnti, così non si ha da dubitare che la fluidità non sia una causa coadiuvante del medesimo.
176) Dizion. 5° Ed. .
INSISTERE.
Apri Voce completa

pag.936



1) id: d6005067b66d47dbbb9a9c4bac92b3cb)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 14: Sopra ogni sfera insista a perpendicolo un'altra sfera, di modo che la linea, che connette il centro della sfera superiore con quello dell'inferiore, sia perpendicolare alle due A E, A B dello strato retto.


2) id: c716320b314a4b72910748ab7c8d3c9c)
Esempio: E Guglielmin. Nat. Fium. appr.: Assumendo adunque che le sfere del secondo piano superiore insistano agli spazj lasciati tra le sfere del primo, io osservo ec.
177) Dizion. 5° Ed. .
FOSSA.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 7fc58a751ac6478892de90429fb9d6bf)
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 51: Col nome di fossa o cavo, s'intende una escavazione fatta in longhezza, che contenga, o sia atta a contenere, acqua stagnante, o per uso di navigazione, o per difesa di città, e fortezze ec.
178) Dizion. 5° Ed. .
INGREDIENTE.
Apri Voce completa

pag.826



1) id: 34a3231ac4914cb499326d0719ea2d4e)
Esempio: Red. Esp. nat. 96: Noverano questo pepe di Ciapa fra gl'ingredienti del cioccolatte.
179) Dizion. 5° Ed. .
MANIPOLARE, e talora anche MANIPULARE
Apri Voce completa

pag.832



1) id: e5c2f9d30399422fb8e59b19f629bca1)
Esempio: Red. Esp. nat. 14: Così fatte medicine ed incantamenti dalle fate si manipolavano.