Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 832 msec - Sono state trovate 25807 voci

La ricerca è stata rilevata in 197640 forme, per un totale di 171832 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
197640 0 197640 forme
171832 0 171832 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
BANDOLO
Apri Voce completa

pag.56



1) id: 4274ecf028fc436b99568301110e28c9)
Dal germ. band, legame −


2) id: df375110a8a2430c81cd801354c7dc93)
Esempio: Baldov. Comp. dramm. 68: Ora della matassa Il bandolo comincio a ritrovare.


3) id: 5f0b281589704dc0acd55bc35111d9e2)
Esempio: Bellinc. Rim. 66 t.: A voler dirvi quel che poco s'usa, Sanza bandol ci son molte matasse.


4) id: 6aeed04eb45d45578dc0c384e9a1f22f)
Esempio: Varch. Sen. Benef. 191: Colui che le ha avviluppate, le sviluppa senza fatica nessuna, perchè sa il bandolo e onde bisogna farsi a snodarlo.


5) id: 327f8f1455854b608a44f13e2b5ef911)
Esempio: Ambr. Bern. 4, 9: Or va' via a tua posta, e fa' che menici Quel servitor, chè si ritrovi il bandolo Di questa matassa.


6) id: b10734085d184a1e98baa6ace3f6a231)
Definiz: § I. Smarrire il bandolo della matassa o Perdere il bandolo della matassa, e anco semplicemente Perdere il bandolo, figuratam. vale Confondersi in fare una cosa per modo da non venirne più a capo. −


7) id: 46aca9d0599d474a822ef58206101646)
Definiz: § II. Trovare il bandolo della matassa o Ritrovare il bandolo della matassa, e anche semplicemente Trovare il bandolo, dicesi proverbialm. per Trovare il modo di vincere una difficoltà, Venire a capo di cose imbrogliate e difficili. −
2) Dizion. 5° Ed. .
BANDA
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 2ed9a6ef59ac46579e345c8263c78da9)
Dal german. binden, legare, o band, legame, nastro. −


2) id: 066600796de044dda1ee321735595d6e)
Definiz: § XXVI. Da banda a banda, e anche A banda a banda, e Banda banda, posti avverbialm., coi verbi Passare da banda a banda, a banda a banda, banda banda, Trapassare da banda a banda, a banda a banda, banda banda, Trafiggere da banda a banda, a banda a banda, banda banda, e simili, vagliono Da parte a parte, Fuor fuori. −


3) id: 297a6b581b8647ff869e1f6b65fd1c43)
Esempio: Guicc. Stor. 4, 130: Spinse qualche banda di scoppiettieri a porta romana.


4) id: a3e5a80729d343fb848700a324de46ef)
Definiz: § XVI. E figuratam. Andare in rovina, Andare a male, Fallire, e simili. −


5) id: b365e1b656424f8084ad19bb75bd4b5f)
Esempio: Cellin. Vit. 32: Al cui io menai una pugnalata al petto, che il saio e il colletto insino alla camicia a banda a banda io li passai.


6) id: 22c36672cb954bd69c216b8af5872678)
Esempio: Pulc. L. Morg. 11, 31: Ricciardo aveva a traverso una banda Alla sua sopravvesta e al palafreno.


7) id: 4f03a5a8d2f4478b9f14091a6ab43be5)
Esempio: Firenz. Pros. 2, 48: Infilzandosi da se stesso.... in quel coltello, si passò per lo petto da banda a banda.


8) id: 212cbfba087d443a8e5d09a9b06f169b)
Esempio: Varch. Sen. Benef. 80: Se tu non giuri.... d'abbandonare l'accusa di mio padre, io ti passerò con questo coltello da banda a banda.


9) id: a629110bf95f42df8e60f0304ecd5bac)
Definiz: § IX. Banda comunemente s'usa a dinotare Una delle parti, o destra o sinistra, o dinanzi o di dietro, di un corpo o di un luogo. −


10) id: bc7f8f765cdf4dbea0e57bef46e02949)
Esempio: Cas. Pros. 2, 92: È stato alquanto travagliato in queste bande, ed ha preso così buona risoluzione di sè, che.... se ne viene a Roma.


11) id: 61f653204aab4c59a76f2f5305fcaae4)
Definiz: § XVII. E pur figuratam. per Ubriacarsi, presa forse l'espressione da quel barcollamento che fanno gli ubriachi, simile a quello d'una nave che va alla banda. −


12) id: 0669d229f11b48d885d4389ab4a527c9)
Esempio: Cellin. Pros. 276: Ho fatto fare alla magona cento braccia di banda sottile per armarla [la forma]; qual bande dipoi serviranno ancora al mastio e a venti altre figure.


13) id: a146349a469f493dbfc677c9ee3fb270)
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 35: Elle [le barche cinesi] patiscono d'un cotal vizio, ond'è mestieri di gran cura a guardarlene. Questo è il dar per poco alla banda, abboccare e sommergersi.


14) id: fc0ad5ea05d649c7a83be217009dc149)
Definiz: § VIII. Banda si chiama altresì quel Corpo di sonatori di strumenti quasi tutti a fiato, addetto per lo più a ogni reggimento degli eserciti, e che l'accompagna sonando nelle marce e in altre occasioni. Questa Banda dicesi anche Banda militare, per distinguerla da quelle Bande che appartengono ai Comuni, e le quali, vestite d'uniforme, sono solite sonare nelle pubbliche feste o in altre occorrenze.


15) id: dc4163091f1248f5b280734832bcc031)
Esempio: Gell. Lettur. 3, 103: Ma perchè del tutto vi fu parlato da me a bastanza in quei pochi preambuli che io feci nel principio delle mie lezioni, lascerò per ora il più trattarne da banda.


16) id: 10520e70b38343f695272a298bd21a56)
Esempio: Soder. Coltiv. 117: Fanno un vino simigliantissimo dell'acqua, come quello che viene delle vigne del Reno a Fiandra, per ingannare, adacquando con esso l'altro vino, chi si gloria d'esser bramoso del bere, e va alla banda.


17) id: fd69f35ecaf84e3688bcc765060fd74e)
Definiz: § II. Banda si disse anche una striscia di drappo di un certo colore, colla quale si distinguevano le milizie di uno Stato da quelle di un altro, prima che si adoperassero altre divise; ed era simile a quella che ora direbbesi Ciarpa. −
3) Dizion. 5° Ed. .
A,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: c64610304de04f6aa09a6806d70d7c76)
Esempio: Apoc. volg. R. 93 t.: Io sono a e zeta, principio e fine, dice il Signore Dio.


3) id: f04a65e64c564a168000958c5b74c5e7)
Esempio: E Varch. Ercol. 79: Io credeva che voi fuste...... alla zeta, e voi dite, che non sete a pena all'a.


4) id: 386a70e53a174731bafcc3ce9a7768e6)
Definiz: E parimente dall'essere A, B, C le tre prime lettere dell'Alfabeto, per similitudine l'A, B, C si prende per Cominciamento, Principio delle cose. −


5) id: 3f7b9baef897493eabf194baea8cbdc6)
Esempio: Red. Lett. fam. 3, 204: Dicami V. A. S. che sa tutte le cose dall'a sino al ronne, dicami se ho ragione o no.


6) id: 46159961a3474a2c89e752006649a486)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 26: Con aprir bene la bocca, e mandar fuor tanto fiato, che renda suono, senza usarvi alcuno artifizio, uscirà il primo elemento segnato con questo carattere A.


7) id: 2061933a43a244fe8038d1699c3c2af5)
Definiz: § I. Essere A e Zeta, che più comunemente dicesi Essere Alfa ed Omega, è modo biblico, che si usa parlando di Dio, e vale Essere principio e fine, Essere il tutto. −


8) id: 20dcd2eb96ab4be8ae430af07ebff9f2)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 18: Questo carattere A, posto nella scrittura, non è altro che un segno, col quale s'accenna quel suono che si fa, o può fare con la voce nel profferir lo elemento.
4) Dizion. 5° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: dc9341aecd5a4392901fdc0882508fb1)
Esempio: Esempio del Compilatore A acqua, A vapore, A vento ec. −


3) id: a310c5b2e81b492d82ea9b429276a17f)
Definiz: § II. Forma pure altri modi avverbiali di varia significazione, come per cagion d'esempio, A corpo a corpo, A faccia a faccia, A parola a parola, A passo a passo, A parte a parte, e più altri, che saranno tratti fuori e dichiarati a' loro luoghi.


4) id: 7c084de305634c329dc25774b03c28db)
Definiz: § I. Ed accennando a persona o cosa, l'A vale spesso Appresso a, Dinanzi a, In faccia a. −


5) id: 2a732abf0da04175ad4ee74a3a96b9f2)
Definiz: § Analoghi ai precedenti sono i modi A barche, A masse, A monti, A nuvoli, e simili, i quali si troveranno a' loro luoghi.


6) id: d98e1048fcf944d99369d3da1626bab9)
Esempio: Cas. Pros. 3, 137: A messer Luca Contile, a Trento.


7) id: f5ad8034eda04c12b260ca9b438b8f08)
Definiz: A serve pure a indicare l'effetto, la conseguenza di checchessia. −


8) id: 5f00cfc887c74188bf311ba5848f34dd)
Esempio: Esempio del Compilatore Campo a grano, Terreno a ulivi ec. −


9) id: 28ff0b93fc0743028376dff32cee83a9)
Esempio: Dant. Purg. 5: Venivan genti innanzi a noi un poco, Cantando Miserere a verso a verso.


10) id: 721653f6448747eda570ea48c4804349)
Definiz: Si usa pur dire A lei, A te, A voi, tanto porgendo altrui qualche cosa per invitarlo a prenderla, quanto richiamandolo a far quello, che gli si appartiene. −


11) id: 7f6174e7f8c447b1b9441722bd582aea)
Esempio: Vill. G. 1, 220: Federigo andò a Vinegia, e gittossi a' piè del detto Papa a misericordia.


12) id: b37a5ffeedbe44698932137c244eb7cf)
Esempio: Fag. Comm. 3, 207: A rivederci. C. A rotta di collo.


13) id: f874fc9031ee4ef7b9308d9c28445290)
Esempio: E Dant. Parad. 6: Mendicando sua vita a frusto a frusto.


14) id: 362ce729bd25426fb0adb3a5eaaf22fc)
Esempio: Dant. Inf. 14: Quivi fermammo i piedi a randa a randa.


15) id: 7e95623605e94e9ba4b3b7487d0b5b47)
Esempio: Car. Eneid. 5, 824: Indi a cacciarsi, a rincontrarsi, a porsi In varie assise ad uno ad uno, a molti, A tutti insieme, a far volte, rivolte, E giri, e mischie in più modi si diero.


16) id: bc38dd3413164ccea396f7c6f45e68fc)
Esempio: Montecucc. Op. 1, 130: Provvisti [i magazzini] di mulini a acqua, a vento, a giumenti, a mano, e di forni da cuocere il pane.


17) id: ee93fcd7a5544013a4f613fb0b5ee1ba)
Esempio: Nov. ant. B. 8: Appresso mangiare, quali presero a giuocare a zara, e quali a tavole od a scacchi, o ad altri diversi giuochi.


18) id: b33395fdbfaa46de88de608aa74c858f)
Definiz: A, nelle locuzioni A detta, A giudizio, Al parere, Al credere di alcuno, e simili, vale Secondo, Conforme. −


19) id: 5b30c617d0c04d5e82151fb90ada56b6)
Definiz: A serve a indicare l'occasione immediata, la cagione, il motivo di checchessia. −


20) id: 4cc591ac712442059f07a84d0d154c61)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 102: A petizion di chi giuoca a primiera.


21) id: fb6e8b8414db4c9fb9440ded15c24108)
Definiz: A serve anche a indicare la maniera, ond'altri è provveduto di checchessia. −


22) id: a63c25c366af4e19b2c739c8428bf079)
Esempio: Dant. Purg. 4: A veder ci ponemmo ivi amendue Vôlti a levante.


23) id: 293a1e52bd454782a0af4417826444cf)
Definiz: A serve a denotare la quantità di prezzo, peso, misura, e simili. −


24) id: 8932d6950b4a4e08800ea2d55801ef37)
Definiz: A si adopera a denotare ordine, distribuzione di numero o di quantità. −


25) id: 1652d226d4cc42d8a9aa81762d331369)
Definiz: § I. Diciamo A vita, Ad anni, Ad annate, A mesi, A mesate, A settimane, A giornate ed altri modi consimili, per indicare la durata del tempo in che alcuna cosa si fa. −


26) id: 9790838dc9be4e038693e83c8292a525)
Esempio: Dant. Inf. 10: Fieramente furo avversi [i tuoi maggiori] A me ed a' miei primi ed a mia parte.


27) id: 466a5e23b4cd4053aca746165b0b48fe)
Esempio: Dav. Camb. 2: Per Ispagna si cambia a maravedis;.... per Lione di Francia a marchi;.... per Fiandra a grossi.


28) id: fd7e7e8850e7457b89b785a77c581a33)
Definiz: A indica pure conformità, somiglianza, imitazione in operar checchessia; ed allora equivale a Secondo il, la, ec. Conformemente a. −


29) id: 467728208e0044deb916d60acf8e851f)
Definiz: A, ripetuta insieme col nome a cui sta avanti, ancorchè non esprima numero, serve a indicare successione, divisione, reiterazione. −


30) id: c903cf7c04f34993a497fa25be6b47e2)
Esempio: Segner. Crist. Instr. 3, 547: Io veggo che se un matto cominci a gridare in mezzo alla via: A voi, a voi, ciascuno si volge indietro a mirare se v'è pericolo, ed a sfuggirlo.


31) id: 3c35194603ed448d89ef3face35ae624)
Definiz: Ed anche Augurio, sia in bene sia in male, come A dio, A rivederci, A rotta di collo, e simili. −


32) id: d519e846c89040b0a9c84e8f6daeb26d)
Esempio: Bocc. Ninf. fiesol. 4, 18: E per lo monte con dolce cantare A due, a tre, a quattro se n'andaro.


33) id: 2614a763027e45e5a3c55aeb8ad4bb96)
Esempio: Firenz. Pros. 2, 87: A capo basso tutti a casa se ne tornarono.


34) id: 61d13c07462b482384f376f4d8573c76)
Esempio: Fag. Comm. 4, 71: Lo chiam'io adesso? A. Messer no; Oggi a otto.


35) id: 8605656478ac4353bd36cacd2920d2a8)
Definiz: A, preposizione coll'articolo o senza, serve a formar colle voci alle quali è premessa, varie locuzioni che si adoperano a maniera d'avverbj; come per esempio A digiuno, A caso, Alla spicciolata, A bello studio, A buon mercato, All'improvviso, A più potere, e altre moltissime, che saranno in gran parte poste ai loro luoghi secondo l'ordine alfabetico.


36) id: c597046edaf84f9eb89033db3b640ca7)
Esempio: Cell. Benv. Poes. 392: Predicendo a ciascun: Ecco il Signore, Parate ormai le strade; e a mille a mille Battezzava ciascun.


37) id: 25a0b05dea1d48c7a2e5338db68d156a)
Esempio: E Salv. Avvert. 2, 143: I detti articoli e vicecasi in ventidue diverse guise si sogliono accompagnare, e son queste: Allo, o A lo; Alli, o A li; Agli, o A gli; Ai, o A i; Alla, o A la; Alle, o A le ec.


38) id: b4591ba48cc74e4c845f139f3deff80d)
Esempio: Tocc. Parer. 52: Gente...... male in arnese a ingegno, e peggio fornita a sapere.


39) id: bbb4cf7f4bce4dab97b74b4ace4b12a4)
Esempio: Cronichett. Incert. 186: Il lunedì i Fiorentini...... andarono presso a Pisa a due balestrate.


40) id: 7ba596284b45400997d9924abf529628)
Esempio: E Dant. Purg. 29: Ventiquattro seniori, a due a due, Coronati venian di fiordaliso.


41) id: 8fe527cdaa4346be90831b908d430d0c)
Definiz: A talora si usa ad esprimere confronto, paragone; ed allora vale lo stesso che A confronto di, In paragone di, Rispetto a. −


42) id: 712effe43a3d4a1b93ddc952b539f3e0)
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 4: Volendo ciascuno la propria insegna, e' fu forza d'allargarsi in più colori, e que' medesimi in diversi modi formare a doghe, a sbarre, a traverse, a onde, a scacchi ed in mille altre maniere.


43) id: 528da97fcbf3473b9794c541c2d5669a)
Definiz: § II. E talora serve a formare delle locuzioni avverbiali, come Da imo a sommo, Da monte a valle, Da sera a mane, Da solo a solo, Dal vedere al non vedere ec., le quali si troveranno ai loro luoghi.


44) id: 2842dc174d0249eb9fbdc9a536bf39d5)
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 9: I frati allora usciti de' conventi, Ai capitoli lor vadino a schiera, Non più a due a due.


45) id: 364e26ec8e57452486c940758e35896e)
Definiz: A si usa coi verbi Percuotere, Urtare e simili, ed equivale a In o Contro. −


46) id: fe3b3b6248e74dbfbaec5047bb90330f)
Esempio: Dant. Purg. 29: E quando il carro a me fu a rimpetto, Un tuon s'udì.


47) id: bffe2ad7e72c48f694035b5da684e554)
Esempio: Nov. ant. C. 69: A voi non sarebbe onore, che vostro legnaggio andasse a povertade.


48) id: db020476eca14ea4a2cb4d636f815e86)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 48: Chi coll'amico fa a stacciaburatta, Chi all'altalena, e chi a beccalaglio.


49) id: 0ac6474ae18a43adbd4e3e1d52198417)
Definiz: A denota altresì la prossimità, ed allora sta invece di Presso, Vicino a, e simili. −


50) id: e45f4166b43a4b949cece784a2a06c58)
Definiz: A, correlativa di Da, serve a indicare intervallo, spazio, tratto di luogo e di tempo. −


51) id: c76973550cbf4a578fab7f42f91617c6)
Definiz: Avviso, Invito, Eccitamento a far qualche cosa. −


52) id: 6157714a04d544d3b96b8127aa09e7a6)
Definiz: A si adopera a denotare il modo, la forma, la materia d'un abbigliamento, d'un'acconciatura, d'un ornamento e d'un lavoro qualunque; ed in tal caso equivale ora alle preposizioni Con o Di, ora ai modi Simile a, A guisa di, Conforme a. −


53) id: 2670f14a10e042fea94812501f400717)
Definiz: A, ripetuta avanti ad uno stesso nome numerale, indica divisione e successione di cose, per numeri e per quantità eguali: così A uno a uno vale Uno per volta, l'un dopo l'altro; A due a due, Due per volta ec. −


54) id: 98c34179baed4b348762318075323863)
Esempio: Cell. Benv. Vit. 54: Voleva [il Cerusico] far patto prima che cominciasse a curare; e' quali patti erano a centinaia e non a diecine.


55) id: 6043b934316a46fda9f41a0478307cba)
Esempio: Esempio del Compilatore Fare a chi primo arriva, Scommettere a chi più presto indovina, e simili. −


56) id: 7729cf60846941588849b277e96db215)
Esempio: Nov. ant. B. 79: Molte volte si conduce l'uomo a ben fare a speranza di merito.


57) id: f003e9a01f054473b1ca08174fd1051b)
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 11, 42: Perchè in Pistoia noi stiamo a quattrini, Siccome san Cristofano a calzoni.


58) id: 5a07a3667d7242dc8010a7bea1367e0f)
Esempio: Cavalc. Att. Apost. 37: Sappi che tu non hai mentito pure a uomo, ma a Dio.


59) id: 3f880117a5ad4c3d83183b95057fd04a)
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 61: Passando una lor fusta a terra a terra,.... Smontaro alquanti galeotti.


60) id: f33c86c66cda40beb1298a6a5324ed5a)
Definiz: A, precedendo un nome o un infinito, serve bene spesso a indicare lo scopo, il fine d'una cosa; e in questo caso equivale a Per. −


61) id: 0af2c79e7b4c41c5915d143e88e1ac5d)
Definiz: A si adopera a significare il tempo, o la circostanza di tempo, in cui si fa una qualche cosa; e allora spesso equivale a In. −


62) id: d04975faaacd4dfa81b7ff841c7c5c3e)
Esempio: Gell. Sport. 2, 6: Questa donna che viene in qua, te ne potrebbe informar bene; perchè ella sta allato a Ghirigoro, a muro a muro.


63) id: 3d96e5d2a30044d397d7ba4cd9f65cc6)
Definiz: § II. Diciamo Oggi a otto, Oggi a quindici, Domani a otto, Domani a quindici, e simili, per indicare quel giorno che sarà l'ottavo o il quindicesimo, contando per primo il giorno d'oggi o di domani. −


64) id: c72182fd2ce54901895ef25a1e481cca)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 220: Le femmine.... fattesi a certe finestre, cominciarono a gridare: al ladro, al ladro.


65) id: 204df195f2be4af3b5db5fd5e8968b27)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 47: A te, a te. Vienne oltre. Tu m'hai una faccia molto sicura.


66) id: 795264edb6a5450981f8a76ac95cfbf7)
Esempio: Dant. Parad. 19: Son io qui esaltato a quella gloria, Che non si lascia vincere a disio.


67) id: 5d87c3edfdaf4105a55d865215fdc45f)
Esempio: E Cronichett. Incert. appr.: E mentre ch'egli stettono a libertà e a Consoli, furono signori del mondo.


68) id: a7d6dded67184412bcb5d81dd31a32a6)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 153: Nessuno di voi viva a sè, ma a colui che morì per lui.


69) id: 80a209f8f6db4c039d5f602a98860613)
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 375: Trasillo...... dice che Platone desse fuora i suoi dialoghi a quattro a quattro.


70) id: 27c9b881cf504dd89d519c3dcef5c225)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 27c9b881cf504dd89d519c3dcef5c225


71) id: f1b9e654613d4849b3ed74d8bf0f73e6)
Esempio: Dant. Inf. 8: Tutti gridavano: a Filippo Argenti.


72) id: a2171e9793ad4ee5a36f7b32d879a8c1)
Definiz: § III. Premessa a un infinito, ed anche a un nome verbale, serve a denotare L'essere in atto di far quello che il verbo o il nome significa. −


73) id: 7f25ce3344044bb894623e8d9dce3065)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7f25ce3344044bb894623e8d9dce3065


74) id: 10e6f125408b4a149e5f08b11cbb442f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 10e6f125408b4a149e5f08b11cbb442f


75) id: 128b9a54862f40729cc237a978621e31)
Esempio: Ar. Orl. fur. 39, 14: Quasi a gara fanno A chi far può nel suo cammin più danno.


76) id: 57571174e1934c12a0ba364b0b26a265)
Definiz: A, posta dopo un verbo o un adiettivo che significhi Ira, Sdegno, Cruccio, equivale a Con o Contro. −


77) id: 7bbd5820d11b4e3282d7181b83aaf9b8)
Esempio: Magal. Lett. At. 50: Vivono coerentemente a quel ch'essi credono, e a quel che ne sperano [da Dio].


78) id: 7d3212cbbef146b8b4ba0c6df956f6c1)
Definiz: § II. Talvolta la preposizione A, che appartiene a un infinito, si unisce all'articolo della voce retta dall'infinito medesimo. −


79) id: 0a7637e68cba4b628e52fab87a10ab4d)
Definiz: § III. E per l'opposto, talvolta trovasi A separata per una qualche parola dall'articolo a cui dovrebbe essere accompagnata. −


80) id: 3588cef722744952a6ddbc27f869c2d7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3588cef722744952a6ddbc27f869c2d7


81) id: 36c9758c775c49f68d3b050bbaf1c69e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 36c9758c775c49f68d3b050bbaf1c69e


82) id: 689f5884fa224e7fa62a2264b197b28e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 689f5884fa224e7fa62a2264b197b28e


83) id: 994480082dee497694e6f9c7bf4be9fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 994480082dee497694e6f9c7bf4be9fa


84) id: 403473fffdfa455a96c3f1b12220f946)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 403473fffdfa455a96c3f1b12220f946


85) id: 22ed68f9e92f4768b5850919f4e5cc27)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 22ed68f9e92f4768b5850919f4e5cc27


86) id: 89254bc886d5420ba629c5231cbf421b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 89254bc886d5420ba629c5231cbf421b


87) id: fe98abde58444428ae3e56fd94536780)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe98abde58444428ae3e56fd94536780


88) id: 44e07d6bca8f481e9c8d6eb67c0f4614)
Esempio: Bocc. Decam. 1, 69: Così come il dicevano, il mettevano in opera a lor potere, il giorno e la notte ora a quella taverna, ora a quell'altra andando.


89) id: 8645877a99074311b1a2be477d4fb842)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8645877a99074311b1a2be477d4fb842


90) id: 11bdd9e9cada4d5a8a6000e719a40204)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 11bdd9e9cada4d5a8a6000e719a40204


91) id: 7f2a002100c74b808db81ee410b3b096)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7f2a002100c74b808db81ee410b3b096


92) id: 306974e695c6431286df5f9399a1d34b)
Esempio: Grazz. Comm. 2: Il buon maestro ha disteso una scritta, la qual farà soscrivere a lui e a Daniello.


93) id: cb2835c7a6ec47d4a3e7bcee08d40cb1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cb2835c7a6ec47d4a3e7bcee08d40cb1


94) id: 60578a12dd20482f87f12cea7327ac78)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 60578a12dd20482f87f12cea7327ac78


95) id: e17b85c25b93445bad2569245e19234d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e17b85c25b93445bad2569245e19234d


96) id: 7c85b5382f944da0a00167bd51eedb5c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c85b5382f944da0a00167bd51eedb5c


97) id: 3aa2cf65c1e14cd1965b22fb3aac18a6)
Esempio: Bocc. Decam. 4, 209: A trargli l'osso potrebbe guerire.


98) id: efd91340602b4bf89eccafc8858ef2d5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: efd91340602b4bf89eccafc8858ef2d5


99) id: bd5b60ed99ff4910aed02decc540ee6a)
Definiz: A, dipendente dai verbi Avere, Reputare, Tenere e simili, e premessa ad un adiettivo, ed anche a un sostantivo, serve a denotare l'opinione, il concetto che si ha di checchessia, la stima in che si tiene; e talvolta corrisponde a Per. −


100) id: 42f34fb73aaa4617b484f73cfffc6d26)
Definiz: § II. A, benchè appaia riempitiva in certi modi d'esclamazione, si adopera a rendere il discorso più appassionato e più efficace. −


101) id: c154be13006b4e9ebb31767f975fa1ac)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c154be13006b4e9ebb31767f975fa1ac


102) id: 29f0f0680dc0424cb826dfa9bb2ba266)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 29f0f0680dc0424cb826dfa9bb2ba266


103) id: 69c12569c40e4c3dae332b891bc21395)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 69c12569c40e4c3dae332b891bc21395


104) id: 13ec67c860ec4166b17a4e25ab510d04)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 13ec67c860ec4166b17a4e25ab510d04


105) id: 695b73ad01d44fcabb3d4c51edf750dc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 695b73ad01d44fcabb3d4c51edf750dc


106) id: ffb3e0a237744b36baa2d688912478f4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ffb3e0a237744b36baa2d688912478f4


107) id: 14f61570a17d4e34ac3529601555c96c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 14f61570a17d4e34ac3529601555c96c


108) id: e81b813cce624c0b8cf2b17231ba5078)
Esempio: Nov. ant. C. 90: La dama rispose: diteli così, ch'io non li perdonerò giammai, se non mi fa gridare mercè a cento baroni ed a cento cavalieri ed a cento dame.


109) id: 184ab7eee97b4252ab9161905f45a601)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 184ab7eee97b4252ab9161905f45a601


110) id: c3617538bb4648d18c14da851db1e9bc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c3617538bb4648d18c14da851db1e9bc


111) id: 5c05241fac1040f199152825b7995ea3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5c05241fac1040f199152825b7995ea3


112) id: c2c4583cb8e148c1a03094e7cd2f782a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c2c4583cb8e148c1a03094e7cd2f782a


113) id: f1fe2d81693b42cd81bd019f2c79e50b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f1fe2d81693b42cd81bd019f2c79e50b


114) id: 23ff27c0e3ab432ab35b847dfa2f3019)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 23ff27c0e3ab432ab35b847dfa2f3019


115) id: b6cb06446fbd4bc48b1e046e74af4c76)
Esempio: Machiav. Stor. 154: Non si vedeva modo a potergli battere.


116) id: 82a02a8ddad44c3089a5f6f0f63eadfe)
Esempio: Dant. Inf. 34: Altre stanno a giacere, altre stanno erte.


117) id: 5ebdf561f99944e4b1274510e7758f70)
Esempio: E Dant. Purg. 32: Io senti' mormorare a tutti, Adamo!


118) id: 52a8383cfc3e480e9abd631d6bfb4682)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 52a8383cfc3e480e9abd631d6bfb4682


119) id: 506206365cb4402f8f2188a1997e8baf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 506206365cb4402f8f2188a1997e8baf


120) id: ff907a8f39214e3d9d5846fccdad91d6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ff907a8f39214e3d9d5846fccdad91d6


121) id: 6240ef0c391c4c42af329f47c70351fa)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6240ef0c391c4c42af329f47c70351fa


122) id: f46660699a1a49048945fc2bd2776e03)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f46660699a1a49048945fc2bd2776e03


123) id: 1524ef7acea84abcb27ac1a1f86b7c3d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1524ef7acea84abcb27ac1a1f86b7c3d


124) id: 69959552b29e432596e8bf3eb65ccbaf)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 69959552b29e432596e8bf3eb65ccbaf


125) id: 4f9dd00feea946bcbd6f2bc38b24d528)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4f9dd00feea946bcbd6f2bc38b24d528


126) id: 20d76bfc67ea476e9aeed135533f9858)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 20d76bfc67ea476e9aeed135533f9858


127) id: 84c2615a982e4d078f3d45cc99c03171)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 84c2615a982e4d078f3d45cc99c03171


128) id: 931a4dd20782422e81bafdb580437a54)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 931a4dd20782422e81bafdb580437a54


129) id: 16694d4df7db4516b853dd9df81564cb)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 16694d4df7db4516b853dd9df81564cb


130) id: cefd2e9a8d4e4e6b9ce6733500b29620)
Esempio: Car. Eneid. 5, 235: E già di nuovo: in qua Menete, al sasso Al sasso, a la sinistra a la sinistra, Dicea gridando.


131) id: d1f9da47c64d46dba42855dbbf840961)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d1f9da47c64d46dba42855dbbf840961


132) id: 5c3972e2f3f044fb8747aba301ddca01)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5c3972e2f3f044fb8747aba301ddca01


133) id: feced3ed69fd44699cf37939f809a1c4)
Esempio: Vill. G. 1, 167: E per quella via s'andava a Roma.


134) id: a6d5e80e40024e1ea7b0cbfb2e823de1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a6d5e80e40024e1ea7b0cbfb2e823de1


135) id: bbefc4bbd684460ca9dab8961e14ca03)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bbefc4bbd684460ca9dab8961e14ca03


136) id: 6922319a00724e6cb025d8c88908c2ea)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6922319a00724e6cb025d8c88908c2ea


137) id: b5b6ba7d5c5a4ede931ae6d6341e0772)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: b5b6ba7d5c5a4ede931ae6d6341e0772


138) id: 395d69b8b71a48a5a88dd4b020f445d0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 395d69b8b71a48a5a88dd4b020f445d0


139) id: 4204c507926644aaa4e64f0f5b1e76ef)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4204c507926644aaa4e64f0f5b1e76ef


140) id: 041e7c9400dc4d13984556470b5e67ec)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 041e7c9400dc4d13984556470b5e67ec


141) id: 63bad82a6753487a8a88ae8f2b6119b9)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 63bad82a6753487a8a88ae8f2b6119b9


142) id: a5e793381f9c459abe9b96a418a855e7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a5e793381f9c459abe9b96a418a855e7


143) id: f732da15afa44e5295b26979cdcd7486)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f732da15afa44e5295b26979cdcd7486


144) id: f516c38051ce49e088f214b69e69c5e7)
Definiz: A talora, per proprietà di lingua, viene usata invece della preposizione Di, a dichiarare il luogo, la cosa o la persona di che si tratta. −


145) id: 160fa5d50f174e6c82756e644a4a8b02)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 160fa5d50f174e6c82756e644a4a8b02


146) id: c1ecd9a0080f437182ba22ba8261725f)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c1ecd9a0080f437182ba22ba8261725f


147) id: dab26d77b72e413e917a783cab4f8617)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: dab26d77b72e413e917a783cab4f8617


148) id: 3e799eecf1394349bf3e0a4a8ed9c579)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3e799eecf1394349bf3e0a4a8ed9c579


149) id: 1b48fb86b99c4eab801b7473584a928c)
Esempio: Dant. Purg. 8: Lo dì ch'han detto ai dolci amici a dio.


150) id: fd16619c2ae141428adfc715750cf3f6)
Esempio: Fag. Rim. 1, 160: Via, presto, a noi, andianne, ecco il calesso.


151) id: b9effc6a69a54bc58b7591d9e0fecd8c)
Esempio: S. Bern. Piant. Verg. 22: Mala vita averei a rimanere dopo lui.


152) id: b6731df023cf406598e2f60f4c8fb67a)
Esempio: Mascher. Inv. Lesb. 27: Arma innumerabil punte A vincer la durezza adamantina.


153) id: db2202555d4d40ceb3b47017d5441514)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: db2202555d4d40ceb3b47017d5441514


154) id: 3b43c75048794c788c425f6139f0f4e8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 3b43c75048794c788c425f6139f0f4e8


155) id: 62ad840e8fe740dc85bd9d45a9da34d5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 62ad840e8fe740dc85bd9d45a9da34d5


156) id: e7feb6b18fd44e0c95a4443e5dcd17fe)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e7feb6b18fd44e0c95a4443e5dcd17fe


157) id: 21ce9b9660bc48498bf3f481f6a0a983)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 21ce9b9660bc48498bf3f481f6a0a983


158) id: 30008492561b4f37bd12271c90c05d2c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 30008492561b4f37bd12271c90c05d2c


159) id: c4301aac051d40639d3218a352194e8a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c4301aac051d40639d3218a352194e8a


160) id: 98af3d24300b45d88770b152968eee89)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 98af3d24300b45d88770b152968eee89


161) id: 18b209677a5c452595c5c6c4d8e3cd1c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 18b209677a5c452595c5c6c4d8e3cd1c


162) id: 2697ff19e3d24a55b39d3ce790de1883)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2697ff19e3d24a55b39d3ce790de1883


163) id: 0afd8791f3094c42b0a501cefd8559d4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0afd8791f3094c42b0a501cefd8559d4


164) id: 8450aa41643848adb9eac9a9fe234367)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8450aa41643848adb9eac9a9fe234367


165) id: 8bccd0e6ecc14ab28bb099e7658c244d)
Esempio: Dav. Tac. 2, 55: Ma udendosi allora Otone e Vitellio con iscelerate armi fare delle cose romane a chi più tira; quei soldati.... cominciarono a fremire.


166) id: 95fe2347e7a04f14995760eb839dc031)
Definiz: A, premessa a un infinito, e specialmente dipendendo dal verbo Essere, forma una locuzione che ha forza di futuro; ed equivale alla preposizione Da o Per. −


167) id: 64bf51af25a44cd8af06950398af5ef2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 64bf51af25a44cd8af06950398af5ef2


168) id: 30eac56931434177bb579cc0c555044b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 30eac56931434177bb579cc0c555044b


169) id: 66cc116a2ced48d2a02a5c010426d2d2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 66cc116a2ced48d2a02a5c010426d2d2


170) id: 1ec7dcd0c943420fbc7a3c8788262ccf)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 358: Aggravandosi d'avere a rifare parte delle spese a chi gli aveva ingiustamente molestati, e molto più non parendo loro conseguire altro, che il nome nudo del dominio, poichè le fortezze avevano a essere guardate per i Pisani.


171) id: 9c776304ebb34872940cb906f7180425)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9c776304ebb34872940cb906f7180425


172) id: 6be5d6f3c13a4f9ca04ba19b90f38c4a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6be5d6f3c13a4f9ca04ba19b90f38c4a


173) id: cf8abb05f06f4b74924c1c2e9f7a546b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cf8abb05f06f4b74924c1c2e9f7a546b


174) id: 0468fa178ee44cf5a6f1d84361d05c09)
Esempio: Red. Lett. 2, 260: A dirla giusta, io avea.... mangiato un po' troppo.


175) id: ef28ea298eb845eea6e1aa2d8a963e08)
Definiz: § II. E talvolta indica opportunità, idoneità, attitudine a checchessia, ed è forma ellittica. −


176) id: 38a7ab0b507a448d974e6bee687f77e0)
Esempio: E Bocc. Decam. 2, 134: Amenduni gli fece pigliare a tre suoi servitori.


177) id: 73be6e4cf8fe4d4e8d4a35ac3cfdbb39)
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 108: Disse il barattiere: ho io a dir altro?


178) id: 3f6b1c4d7751476dbee8b958cd2c72f6)
Esempio: Cavalc. Pist. Eust. 411: Meglio è a maritarsi, che ad ardere d'illecito desiderio.


179) id: bfe700afbf05459fb02d5b41e4c090ab)
Esempio: Barber. F. Docum. Am. 34: Lusingamenti ch'hanno Forte a la gente saggia dispiacere.


180) id: 7c67bca01d7a445eae90d0aa4fbabfb2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 7c67bca01d7a445eae90d0aa4fbabfb2


181) id: 0f2424b2a5354231805cae5def98e5c6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0f2424b2a5354231805cae5def98e5c6


182) id: 5d6e6161f05441c5bfdd259cfb36e307)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5d6e6161f05441c5bfdd259cfb36e307


183) id: 5b74835109e84a69b173ffac1ee8d96a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 5b74835109e84a69b173ffac1ee8d96a


184) id: 1ff39d1aa1a24999ba32a130b6f118b7)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ff39d1aa1a24999ba32a130b6f118b7


185) id: 1ec7e71b3acb4871952742fdd6daefa4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 1ec7e71b3acb4871952742fdd6daefa4


186) id: 7a1aefb71b3a4ad39edbbb167ed3ac6d)
Esempio: Machiav. Stor. 1, 247: Ma quando alcuno di questi due avesse a prevalere, io non so qual cagione mi facesse più amare messer Rinaldo che Cosimo. Nè ti voglio dir altro, se non che Dio guardi questa città.... d'aver a ubbidire a lui.


187) id: 00f7a79c4e4f4158aeb6a0ca1da13320)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 00f7a79c4e4f4158aeb6a0ca1da13320


188) id: 626ea01ff8c046ef9578dc2a4c560ab1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 626ea01ff8c046ef9578dc2a4c560ab1


189) id: 40bd1edceeb64a2abfbeec04cbcb88dd)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 40bd1edceeb64a2abfbeec04cbcb88dd


190) id: fe44516b654a4df0997254aad46016a8)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe44516b654a4df0997254aad46016a8


191) id: db9884ccfff143568c5d798700d9b88b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: db9884ccfff143568c5d798700d9b88b


192) id: 88b8d39fc7c5447e87a7d64a81c6b774)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 88b8d39fc7c5447e87a7d64a81c6b774


193) id: 34477bdcf2214d6583cf14d34ef41151)
Esempio: Bocc. Decam. 3, 44: Io mi credo che le suore sien tutte a dormire.


194) id: 641c50dfefb849fe9dbc0a5fcc6aa25c)
Esempio: Gozz. Op. scelt. 1, 261: Via su, che s'ha a spendere in questi fogli?


195) id: 1a73298c861047b28f461be7996bdeb1)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 12: Mostrando povertà buona,.... acciocchè noi il dovessimo a tale avere.


196) id: c3e554623d734b92a0b551023d85e474)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. 18: A quelli Dio s'ira forte, che peccando non gli flagella.


197) id: 0788a9aa9ce94ec1a9f68bc044053339)
Definiz: A si pone anche dopo alcuni avverbj, formati da un aggettivo denotante qualche relazione. −


198) id: 9a6c81712d6847b7ac1b9fc016cfad6c)
Esempio: E Dant. Parad. 2: Produce Conforme a sua bontà lo turbo e 'l chiaro.


199) id: b068fdab4cc843abb25113bff1cc42c3)
Esempio: Dant. Purg. 1: Dell'alto scende virtù che m'aiuta Conducerlo a vederti e ad udirti.


200) id: 59897530c6ac46c7953b42eee439fdb1)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 59897530c6ac46c7953b42eee439fdb1


201) id: 41d12690af5649a99bef123a83c948a3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 41d12690af5649a99bef123a83c948a3
5) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 4558108affc64802b292b668f4a309a5)


2) id: 931b51739b234e8ebddb2eab2b607e06)
Definiz: serve a indicare il primo termine della lontananza, riferito così a spazio come a tempo; ed equivale a Da. –


3) id: 38e2f6d266c543d48414964d87e39fc4)
Definiz: § I. Talvolta serve anche ad indicare il termine della prossimità, riferito così a luogo come a tempo; nella qual relazione usasi comunemente la particella A. –


4) id: c9f7796a86324232bca233b72e642299)
Definiz: § II. Denota il primo termine di un periodo o intervallo di tempo. E indica altresì il primo momento, la prima origine, di un dato atto, condizione, stato, e simili. Equivale parimente a Da. –
6) Dizion. 5° Ed. .
FELICISSIMO.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: 3e7287cbf90e46029d89d5b4320e8df8)
Esempio: Legg. Band. Leop. 6, 43, 1: A forma delle leggi e consuetudini di questo felicissimo Granducato.


2) id: 56ae31899a754b55aef2d171532e77ad)
Esempio: Giust. Vers. 156: Sia.... Noto a tutto il chiarissimo Dottume europeo Che [su' Altezza] ci farà la grazia D'aprire alla dottrina Gli Stati felicissimi.
7) Dizion. 5° Ed. .
BIGONCIONE
Apri Voce completa

pag.180



1) id: d1eeca12c6c341c38cad15b2de8c61ed)
Esempio: Legg. Band. C. 15, 44: Hanno però ordinato che tali immondezze si portino dentro a bigoncioni coperchiati.
8) Dizion. 5° Ed. .
ORIOLAIO e ORIUOLAIO.
Apri Voce completa

pag.676



1) id: be5373d241ba432e90d266c77e0ba63d)
Esempio: Legg. Band. C. 21, 63: La prefata A. S. ha benignamente concesso a Ignazio Hugsford, suo oriolaio privilegio e grazia per ec.
9) Dizion. 5° Ed. .
A BRUZZOLO, A BRUZZICO, e A BRUZZO
Apri Voce completa

pag.71

10) Dizion. 5° Ed. .
CREPARE.
Apri Voce completa

pag.975



1) id: 93f1f2d46bee4a12bcd23347db86343c)


2) id: e07c3b99e358484e819a5e53e73be3d2)


3) id: 57b546cc65d04447b37d61f2d9bb6826)
Definiz: § X. A crepa corpo, A crepa pancia, A crepa pelle. –


4) id: 2c468a71eb6f40d58e0273997b9ca004)
Definiz: § XVI. Crepar d'ozio, vale scherzevolmente, Stare in ozio, Oziare, in maniera da venir quasi a noia a sè medesimo. –


5) id: b4a2660aeac649488544dd86067c7e51)
Esempio: Casott. A. Celid. 1, 3: Per me crepi il dettato e chi l'approva, Che il mondo s'ha a lasciar come si trova (qui figuratam. detto anche del dettato).


6) id: 2da23bbf03514fa09a2e574b9af685d4)
Definiz: § VI. E figuratam., per Esser pieno, grosso, o simili, da parer quasi d'avere a crepare. –


7) id: ba0c1894c7724bd98ee15cffe8ec82d5)
Esempio: Diviz. Calandr. 1, 4: Dico che vo a uno, che lo farà amare se crepasse.


8) id: 15f0ddcac4aa4d03b5621c7897bdeac3)
Definiz: Neutr. Aprirsi a cagion di rottura, e propriamente alla superficie; Spaccarsi, Fendersi, Scoppiare: detto di corpo inanimato.


9) id: 8623ea5db3484a708cd9c831abf31ad0)
Esempio: Dant. Inf. 30: A te sia rea la sete, onde ti crepa, Disse il Greco, la lingua.


10) id: e4e55ab319924f74bd5f99e16b485323)
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 30: Vi giuro.... Che tutte.... creperete. A. Creperai tu, furfante; io ben tra poco Ti manderò in galera.


11) id: 3e4da73efe6c4125bb3c991124bb397c)
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 395: La scorza degli alberi sempre crepa per la lunghezza della pianta, salvo quella del ciregio, che scoppia a circuli.


12) id: 99116aa45b2d4cec8de12b967db9cf8a)
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 156: Cristo promette la vita eterna, onde concorre tutto il mondo a lui, crepandone voi, maravigliandone, e stupendone.


13) id: 812d7285c1d649ac88dc5e589af25168)
Esempio: Soder. Cult. Ort. 52: Apresi [la balsamina] e crepa in più pezzi da sè, cascandone il seme, che è simile a quello delle angurie.


14) id: 8394485c0a3b48579a94e58b7a59b948)
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 10: A un ramo del tronco della qual pianta s'impiccò di per sè stesso Giuda, crepando e mandando fuora tutte l'interiora.


15) id: bb49622c72514f1cbbe1449447d94997)
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 5, 11: Il nuovo caso E piacevol occorso m'introduce A motteggiar così, e tra me stesso Mi fa crepar di risa.


16) id: d4fd95efadd74d20a1bd161eb18d74a4)
Esempio: Cecch. Comm. ined. 199: Mi Convenne starle attorno a mio dispetto, E da un canto i' crepavo d'affanno, Dall'altro non poteo tener le risa.


17) id: b1cfb75842e4487db2fe501e0cf727de)
Definiz: § XIX. S'io crepassi, Se crepasse, o simili, in modo familiare e scherzevole, ma alquanto basso, vale A qualunque costo, Checchè ne avvenga, e simili. –


18) id: 65df1d87cd924d4d81f7b2134e26df2a)
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 197: Ancora a cittadini e artefici si posono più accatti, in tal modo che ognuno ci crepava sotto, e non si poteva più.


19) id: 2a03840ec1d541e3844915e9152b47a7)
Esempio: Not. Malm. 1, 33: Questo verbo crepare.... forse è preso nel senso d'Allentare, che vuol dire quando a uno per la soverchia fatica cascano gli intestini.


20) id: 0fa385fa58d0414b8bd6232f6ac56241)
Definiz: § XV. Crepare d'invidia, vale parimente Essere grandemente invidioso, Avere grande invidia: e Crepare d'una cosa, si disse per Avere invidia, gelosia, dispetto, o simili, a cagione di quella. –


21) id: bd1f180e1cb0471991a57c5f3963dc9f)
Esempio: Cecch. Dot. 3, 3: Non posso credere che la passi questo verno, che ella se ne andrà tutta in uno fascio, ch'e' fondamenti hanno cominciato a crepar delle risa.


22) id: 3e4a087c467441d1ab0cf23ce1d85550)
Esempio: Cavalc. Pungil. 42: È anco peccato nello Spirito Santo in ciò, che crepa e duolsi della grazia e cortesia la quale Dio fa a' suoi prossimi (qui figuratam. è detto dell'invidia stessa personificata).


23) id: 7516a24438684191813ab6742508be8d)
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 7, 132: Senza altro vedere faceva fondare [la muraglia]. La quale inavvertenza fu cagione che le sue fatiche sono tutte crepate, e stanno a pericolo di ruinare, come fece questo.... corridore.


24) id: db19fcc1fb654042868eb7e3e2ec236c)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 135: Volendo fare di quelli (modelli) che siano in terra, si lavora a similitudine della cera, ma senza armadura di sotto, o di legno o di ferro, perchè li farebbe fendere e crepare.


25) id: 2a4cff1e2ac047e1a700e8b8fee0e893)
Esempio: Vill. M. 5, 169: Il capitano fe' affocare i puntelli; onde il fumo e il crepare della torre fe' segno al castellano e a' compagni che per lo ponte si rifuggissono nell'altra, e così feciono; e appena aveano tratti i piè del ponte, che la torre e 'l ponte cadde.
11) Dizion. 5° Ed. .
FINETTO.
Apri Voce completa

pag.135



1) id: a30d7e4548b7473d93a7836540c79963)
Esempio: Legg. Band. C. 20, 375: Finetti, chinetti, mompariglie di Francia, ec.
12) Dizion. 5° Ed. .
MOBILIA.
Apri Voce completa

pag.390



1) id: e818fcfe4d3743da93e860cd1c83a6e6)
Esempio: Band. Disc. Econ. 37: E si troverà costretto a mandare in piazza la mobilia che aveva di superfluo.


2) id: 0054a35d5306494c9a2f34a3ea2650e5)
Esempio: E Band. Disc. Econ. 79: I legnami, i ferramenti e la più grossa mobilia sono provvisioni che ci vengono dall'Inghilterra, ec.


3) id: e5c9bf1f1af04b69b51e022d26326abc)
Esempio: Pucc. A. Centil. 84, 38: A larga stima, ricevette danno (dalla piena del 1333) Il Comun di fiorin dugentomilia,... E' cittadini ancor di gran mobilia, Che tale avie fatto endica di grano, Che poi non ebbe per la suo' familia.


4) id: 5451e0bd6fe1433c9724195a5521af69)
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 58: A tal atto fiduciario Però unisco l'inventario Di mobilia vecchia e nuova Che in mia casa si ritrova.


5) id: 58e22c14deb94c28a88895663d1fcae9)
Esempio: Stor. Aiolf. 1, 201: Avea Gottifrè dentro alla città di Losanna ancora di sua gente d'arme due mila cavalieri, e bene in punto e bene a cavallo: e' quali tutta loro mobilia di poco vilume missono in punto sagretamente per portarsela via, guardando ch'altri non se n'avvedesse.
13) Dizion. 5° Ed. .
A MALINCORE e A MALINCUORE
Apri Voce completa

pag.415



2) id: caafee9db2fe421da3769613ea4ccbcd)
Esempio: Cavalc. Med. Cuor.: E questi son figurati per quel Simon Cireneo, lo qual portòe la croce di Cristo in angheria, cioè a malincuore.
14) Dizion. 5° Ed. .
ACCUMULATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 7e499e5af10c4b209f188e5153716607)
Definiz: Avverb. A mucchi, A masse. −
15) Dizion. 5° Ed. .
A TIRAPELLE.
Apri Voce completa

pag.808



2) id: b7c09bd998344eb7bb7b326beb79bdea)
Definiz: Posto avverbialm. col verbo Mangiare a tirapelle, vale Empirsi il ventre di cibo così, che la pelle venga a tirare o stirarsi; che dicesi più comunemente Mangiare a crepapelle. –


3) id: 38a949a025ad4701b967fbe59c90ba6f)
Esempio: Grazz. Pros. 349: Betto Arrighi.... n'ha sempre mai mangiato a tirapelle, e afferma che se non fusse stato il porco, esso sarebbe oramai terra da cavolini.
16) Dizion. 5° Ed. .
A IOSA.
Apri Voce completa

pag.331



2) id: f403776d2f6249299a19417169ba6c9e)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 123: Ed egli, saettando, faceva far a gl'innamorati scimunitaggini a iosa.


3) id: 775aff082d5b4360bf9b7ea59ab832b5)
Esempio: Bin. Rim. burl. 2, 364: Forse bisogna fornimenti a iosa.


4) id: 815509badb1d488daf0408139b0c9c97)
Esempio: Not. Malm. 294: A iosa, credo sia parola corrotta, e che si dovesse dire a chiosa.... Chiosa s’intende per moneta di niun valore;.... sicchè dicendosi: della tal mercanzia ve n’era a iosa o a chiosa, s’intende che di quella mercanzia ve n’era così grande abbondanza, e per questo era a così vil prezzo, che se n’aveva fino per una chiosa.


5) id: d1b134d1c30d4611a5487c5a531f1c8d)
Esempio: Salv. Granch. 2, 4: Agli uomini grossi Bisogna dar del macco a iosa.


6) id: c13299fb8c854e18834a7c317d8c6105)
Esempio: Fag. Rim. 2, 301: Resto con augurarvi dal Signore Benedizioni in chiocca e figli a iosa.


7) id: 10b41007d7a54e35901d7e56e2b07bff)
Esempio: Pulc. L. Morg. 18, 157: Vedrai s’io so ritrovare ogni cosa, E s'io farò venir giù roba a iosa.
17) Dizion. 5° Ed. .
A ISONNE.
Apri Voce completa

pag.331



2) id: 9dec8f76784945c9a5fde08e2e9fc8b6)
Esempio: Red. Ditir. A. 224: A isonne, vale lo stesso che a ufo, cioè a spese altrui, senza propria spesa.


3) id: be384225cca84da89344a74b14049396)
Esempio: Cecch. Dichiar. Proverb. 31: Dicesi ancora scroccare e mangiare a scrocco, chi mangia a spese d'altri, o chi gode cose d’altri senza pagarle. Il medesimo si dice andare a sovvallo, godere a macca, andare a isonne, andare in groppa, e fare un asso.


4) id: a29883f487644fb58eaa9ca064622982)
Definiz: § Trovasi usato anco per In abbondanza, In copia, A iosa. −


5) id: 2f0c6fc91c0b4c53a458fcd5e920ba03)
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 2, 18: E scoccolare barbarismi a isonne.


6) id: 4ac8d25eadc04e749b0bf84121b646f3)
Definiz: Modo avverbiale e basso. Senza alcuna spesa; lo stesso che A ufo. −


7) id: 25ed78066b1046cf8215b1be998c52d8)
Esempio: E Cecch. Esalt. 4, 5: Bastati che noi siamo iti a isonne, A spese ti so dir di tal, che forse Non ha sentito l'odor degli arrosti.


8) id: 52b0fab29949404f93b4082775045f5c)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 77: Spesso spesso.... gli accadeva riportarne un rivellin di mazzate a isonne.


9) id: 10148b311fd74172b4a539ec31e806e9)
Esempio: Panciat. Scritt. var. 116: Quest’anno mangerò a isonne; perchè la generosità d'un nostro collega Provveditore assolve tutto il clero dal pagar l’otto lire.


10) id: 40173cce558b4717a76fd66fb8bdd1c2)
Esempio: Not. Malm. 111: Può anch’essere che questo detto Isonne, venga da un luogo poco fuori di Firenze, detto Isonne, dove anticamente andavano a desinare alcune volte l’anno molti battilani senza spendere; non perchè veramente non ispendessero, ma perchè il denaro che si spendeva in quel desinare era di mance fatte per le Pasque, S. Giovanni e Carnevale, che messo in una lor corbona, si serbava e distribuiva per questi desinari.
18) Dizion. 5° Ed. .
A BISCIA
Apri Voce completa

pag.58



2) id: facb69cd372f41629645d7dda569ed68)
Esempio: Not. Malm. 294: A iosa, in quantità grande. Diciamo nel medesimo significato A cafisso, In chiocca, A biscia, A fusone.


3) id: c899e9f7f0324c6b9abd26552fe50c9e)
Esempio: Red. Lett. fam. 1, 49: Mi favorisca di dire ad esso sig. Giuseppe, che io ho in mano danari a biscia per suo conto.


4) id: 1a3f914ddd3249b8b051c810c52b8b3b)
Esempio: Fag. Rim. 4, 289: Chi mai resister può fra tanti affanni, Se quando abbiate le ragioni a biscia, Siate poi condannato in spese e danni?
19) Dizion. 5° Ed. .
A BISDOSSO
Apri Voce completa

pag.58



2) id: 1a88a99a6b47427f982b40e5a37e6a07)
Definiz: Posto avverbialm. co' verbi Cavalcare a bisdosso, Andare a bisdosso, Venire a bisdosso e simili, vale Sul cavallo nudo, A schiena nuda della cavalcatura.


3) id: 350cefaed007468e96791d0ae0af06ec)
Esempio: Red. Ditir. 25: E sul destrier del vecchierel Sileno, Cavalcando a ritroso ed a bisdosso ec.


4) id: 836faa77677f40639d7c05769f3f2480)
Esempio: Burch. Son. 2, 70: Ed ogni liofante se ne scorna Veggendogli una cupola a bisdosso.


5) id: 236972509b3440e68bc1f4b24c5e7c46)
Esempio: Bern. Orl. 57, 24: Prese Agramante un certo ragazzone, Che sopra un gran caval viene a bisdosso.


6) id: e690f4e9010849af8dffd2a0dbbe0f59)
Esempio: E Red. Poes. 98: O Sileno vecchierello, Se non vuoi gire a bisdosso, Metti il basto all'asinello.
20) Dizion. 5° Ed. .
A ARMACOLLO
Apri Voce completa

pag.12



2) id: 1f21ec964c0e480d943e8f531bcde51b)
Esempio: Ross. B. Appar. Med. 55: Una mantellina a armacollo [Anfitrite avea] del color dell'acqua del mare, ricamata a nicchie.


3) id: d9a00544c26147adac5d56219cf9a4ea)
Definiz: Modo avverbiale. Usasi coi verbi Avere a armacollo, Mettere a armacollo, Portare a armacollo e simili, espressi o sottintesi; e si dice di ciò che, scendendo da una spalla all'opposto fianco, attraversa il petto e il dorso; ed anco di ciò che è sostenuto da cigna, corda, catena e simili, in tal modo disposte. −