Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 585 msec - Sono state trovate 3229 voci

La ricerca è stata rilevata in 7542 forme, per un totale di 4313 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
7542 0 7542 forme
4313 0 4313 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
APPENNECCHIATO.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: 74e49b14ba6f420cb3145b760a76285d)
Esempio: Legg. Tosc. 7, 190: Detto [stame] appennecchiato.
2) Dizion. 5° Ed. .
CREDUTO.
Apri Voce completa

pag.973



1) id: 1c9affa841be48ae9b43a637c0f2c8ad)
Esempio: Targ. Prodr. Tosc. 13: Monti creduti secondarj.
3) Dizion. 5° Ed. .
CURA.
Apri Voce completa

pag.1085



1) id: 9814af4dcc3d4aaa804bd4d4191df655)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 648: Prima grand'opra dell'eterna cura.


2) id: cf5fe5f0e5724a70bd1974fbd0b82acd)
Esempio: Legg. Tosc. 8, 143: Tutele e cure, che al suo tempo occorreranno rogarsi.


3) id: 61bdfa7ce904408dbf62b1c120ffcb20)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 108: Fa' col suon liete le campagne intorno, Ed io tacendo avrò cura alle greggi.
4) Dizion. 5° Ed. .
ANCORA. Con l'accento sulla prima sillaba.
Apri Voce completa

pag.483



1) id: 6dcd4d19a6744feb91fe917bd82b984b)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 255: L'ancore qui dell'abbattuto ingegno Gitto.
5) Dizion. 5° Ed. .
ACCENNANTE.
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 62b1f293d8b14bd1b3f09d4d2a9f9b09)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 294: Quà, accennante moto a luogo.
6) Dizion. 5° Ed. .
ANDAZZO.
Apri Voce completa

pag.497



1) id: 833754df1d4344038f74b4a4aaca1461)
Esempio: Targ. Prodr. Tosc. 184: Periodi o andazzi di meteore.
7) Dizion. 5° Ed. .
FAZIONE,
Apri Voce completa

pag.706



1) id: a4d083599d29457cae44dbc8bd19b37f)
Esempio: Legg. Tosc. 7, 190: Panni a fazione,... lire 3.
8) Dizion. 5° Ed. .
CRITICATORE.
Apri Voce completa

pag.1003



1) id: 57759eb6ca5c497e8ddec3e4880eec98)
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 69: Ingegnoso ma acerbo criticatore.


2) id: bdd9eb9ad6f54afcb8ff5afbd5da8455)
Esempio: E Salvin. Pros. tosc. 2, 83: Il giudicioso ed erudito criticatore.


3) id: 190f98faf54f4e77b834c49cd7052595)
Esempio: E Salvin. Pros. tosc. 2, 206: Il dotto criticatore del sonetto.
9) Dizion. 5° Ed. .
FORBITAMENTE.
Apri Voce completa

pag.307



1) id: f9a6226f551d4edeae7f8075f32a097e)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 200: Forbitamente scrivere o favellare.
10) Dizion. 5° Ed. .
FORBITO.
Apri Voce completa

pag.307



1) id: 3addf45a28124abcacf5dde08bdbc152)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 187: I due forbiti Cantor dell'Arno.
11) Dizion. 5° Ed. .
MONOSILLABO
Apri Voce completa

pag.498



1) id: fd71eea3384c46f6babca53aeb930143)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 134: Segnacaso è parola monosillaba inde¬clinabile.


2) id: 9fe5a180881e4e26a1873b8e63f70204)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. 85: Sono anche eccettuati alcuni monosillabi, come Lo, La, Le, ec.


3) id: 619475fba6dd4ba0a5737929002b9d3e)
Esempio: E Buomm. Ling. tosc. appr.: Avvertendo, che per monosillaba intendo tutte le sole sillabe, o d'uno, o di più caratteri che sieno.


4) id: 944962eea987450b8b02ea232c606c24)
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 47: Non par, che molto grato suono facciano que' cinque monosillabi, che terminano tutti e cinque in consonanti.


5) id: dbb68005cf5148788e811bc13213432f)
Esempio: Buonav. Tratt. Ort. tosc. 313: Niun monosillabo che non sia più di due lettere si segna con accento, perchè suona il medesimo a esservi, che a non vi essere.
12) Dizion. 5° Ed. .
APPENNECCHIARE.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: 737c9ee686a8448badb68831c0a47f58)
Esempio: Legg. Tosc. 7, 190: Stame ordinario in falde senza appennecchiare.
13) Dizion. 5° Ed. .
AGUZZARE, ed anche AUZZARE
Apri Voce completa

pag.327



1) id: af9781ee610c43848ffbfd4ae577cf4a)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 632: A tal cote aguzzai l'incauta brama.
14) Dizion. 5° Ed. .
AFFETTATO.
Apri Voce completa

pag.253



1) id: 077e22e11da84934b3bee67314884b30)
Esempio: Borgh. V. Ling. tosc. X, 14: Isconto a panni affettati.
15) Dizion. 5° Ed. .
AFFETTO.
Apri Voce completa

pag.254



1) id: dbdda1df5a614617bd2629edba7a85eb)
Esempio: Borgh. V. Ling. tosc. X, 18: Per affetto d'un panno.


2) id: fc90812757ce4c6da511338b69a20a7c)
Esempio: E Borgh. V. Ling. tosc. appr.: Per affetto di due perpignani.


3) id: fc7f6d21a52447899ed9e919699aab98)
Esempio: E Borgh. V. Ling. tosc. X, 20: Per affetto di nove panni, i quali noi facemmo affettare a Bencetto affettatore.
16) Dizion. 5° Ed. .
GERLA.
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 72901e960184472080f4dcb41a274545)
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 1, 89: Stette sopra l'arciconsolar gerla attaccato.
17) Dizion. 5° Ed. .
CORRETTORE e CORREGGITORE.
Apri Voce completa

pag.820



1) id: 9ab4b07c93984c27b16be6f5304e6343)
Esempio: Mann. Lez. Ling. tosc. 185: Deputati o correttori del Decamerone.


2) id: b1a06105c2544242affe98ae22bf6b61)
Esempio: Buomm. Ling. tosc. 35: Si potrà concludere, che ciascuna [copia] sia in que' luoghi difettosa, non potendo i correttori, per diligenti che sieno, veder tutto.
18) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOSCRIZIONE.
Apri Voce completa

pag.66



1) id: b2be39d2832e4a439f71306e9cc7d9c6)
Esempio: Salvin. Pros. tosc. 2, 108: Avendolo altrove con circoscrizione spiegato.


2) id: ef6717ae7df54b069119ce361f6c562b)
Esempio: Targ. Prodr. Tosc. 8: Mi troverò necessitato a fissare una naturale circoscrizione della Toscana.
19) Dizion. 5° Ed. .
INCENDERE.
Apri Voce completa

pag.421



1) id: e3a808844b2f48e8bf62cf5bcb2e4363)
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 141: Io questo lauro incendo.
20) Dizion. 5° Ed. .
INARRIVABILE.
Apri Voce completa

pag.365



1) id: 93d2d89cf87c45adbd5f491522a28400)
Esempio: E Salvin. Pros. tosc. 1, 370: Dolcezza inarrivabile del Petrarca.


2) id: 0d0a0e8c708d4e32970cc9b56afe44be)
Esempio: E Salvin. Pros. tosc. 1, 487: E laddove, colla corrente placidità del suo favellare, e colla dolcezza inarrivabile della lingua ionica, da lui così bene con tutte le grazie e finezze naturalissimamente maneggiata, era giunto Erodoto a lusingar tutti e ad attrarre, quasi a una melodia soavissima; Tucidide allo 'ncontro per altra strada si mercò fama ec.