Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 480 msec - Sono state trovate 3120 voci

La ricerca è stata rilevata in 7857 forme, per un totale di 4737 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
7857 0 7857 forme
4737 0 4737 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
OZIOSETTO.
Apri Voce completa

pag.785



1) id: 0e61e380e1e44e88bee7e16d64c21a79)
Esempio: Alb. Fam. 224: Ed ancora la vedeva oziosetta, e pareva alquanto starsi malinconosa.
141) Dizion. 5° Ed. .
NEBBIA.
Apri Voce completa

pag.69



1) id: c54120516d3c424b9e4582de8f39023e)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 35: Quando è nugolo o nebbia.... c'è notte perpetua.


2) id: 828456520b8c4b3888a01595fe2fe183)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 10: Sulla quale [erta] di mano in mano che andate salendo, vi si fa buio di mezzo di per la nebbia, che fascia il cocuzzolo della montagna.
142) Dizion. 5° Ed. .
OSSICINO.
Apri Voce completa

pag.737



1) id: eb044c943b994caa8dd815591a1f41aa)
Esempio: Alb. Fam. 29: A' quali piccola cosellina sconcia e distorce quelle ossicine tenerucce.
143) Dizion. 5° Ed. .
COLONNA.
Apri Voce completa

pag.159



1) id: 3bad6f869b93407da12fecc923b7439d)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 10: Questo scriverei, partendo il foglio in due colonne.
144) Dizion. 5° Ed. .
CAPITOLETTO
Apri Voce completa

pag.517



1) id: 5441086b716a49c48f386cfe1dd62247)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 7: In questi quattro capitoletti si contiene la prima intenzione.
145) Dizion. 5° Ed. .
BALSAMO.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: eea257556b774d9ea35883b19f23ac97)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 106: Libbre quattordici.... di polvigli, di manteche, di balsami.
146) Dizion. 5° Ed. .
CARICO, e in poesia talvolta per sincope anche CARCO
Apri Voce completa

pag.576



1) id: 109cd969f66045b5a480c0e4743f6e12)
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. 19: Sotto lui pigliò el carico della proposta guerra.


2) id: 50e24292e073486d83c046ccc9a69c33)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 239: In tutto vengo ad avere più di settecento scudi di carico nella commenda.


3) id: e1f3448138dd44f3b39628df7ea71c83)
Esempio: E Car. Lett. fam. 3, 411: Peso maggior che non sostiene la mia commenda, gravata di molte pensioni, oltre a' carichi ordinarj e straordinarj della Religione stessa.
147) Dizion. 5° Ed. .
MALO
Apri Voce completa

pag.736



1) id: 2adac402c7b0454e9c5ea4f655d728d0)
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 20: Adunque, per gastigare i mali, tu prima diventi pessimo.
148) Dizion. 5° Ed. .
INDETERMINATO.
Apri Voce completa

pag.556



1) id: 69a7a30dfce74674b971141ed38c0b02)
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. R. 1, 617: Lasciarono indeterminata la questione ai giudici.
149) Dizion. 5° Ed. .
MARRUBBIO, MARROBBIO, e anche talora, con forma oggi non comune, MARRUBIO e MARROBIO
Apri Voce completa

pag.962



1) id: aa8b6d3f45fe41f39fc97367425870ee)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 186: andorle di pesche, insalatuzza di marrobbio e erbe forti.
150) Dizion. 5° Ed. .
MALE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: 9a29fa670dac4128a8d22afcdeabbbac)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 118: Piggiori di Giuda, che rendè il mal tolto prezzo.


2) id: 3c5bd2120b6245aca6102218edc10714)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 150: Oh quanto sarebbe più senno studiare.... i figliuoli diventassono.... cittadini dello eterno regno felice e glorioso, che mondani mal capitanti e imprigionandi nel sempiterno fuoco.


3) id: 540368560ce54f648a602471c999b9af)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 170: Mal può ben dire, sì che si ficchi e appicchi nella mente di chi ode, colui che dentro non sente per effetto quel che colla lingua dice.


4) id: 0ebd08be13564151b39fc356b7c12879)
Esempio: Borgh. V. Alb. fam. 5: Lasciando da parte le scritture, che per via delle antiche contese civili, in quelle tanto spesse e così acerbe rivoluzioni, cacciate, sacchi e rovine di case, andaron male ec.
151) Dizion. 5° Ed. .
LOTOSO.
Apri Voce completa

pag.466



1) id: ef0a1dc49a2042568825a5982a60ce95)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 44: Non vuole.... gittare le perle innanzi a' lotosi porci.
152) Dizion. 5° Ed. .
MACERARE
Apri Voce completa

pag.598



1) id: af4764e0a46047cba63ecd70e0a0a52f)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 73: Si duole d'un dolore che le macera l'alma.
153) Dizion. 5° Ed. .
INALZARE, ed anche INNALZARE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: c80e3e09d3ca4957a0ec5632763cca18)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 65: Or vedi, carne, quanto sei inalzata, posta fante dell'anima.
154) Dizion. 5° Ed. .
ARTIFICIOSITÀ, ARTIFICIOSITADE, ARTIFICIOSITATE, e ARTIFIZIOSITÀ
Apri Voce completa

pag.729



1) id: 22232775f3614d7b8cfb1ef6f5e78304)
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 61: Prezza l'artificiosità della statua e lo 'ngegno del maestro.
155) Dizion. 5° Ed. .
FIZIONE.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 2f712244e3c042a2a56f1f8f487876aa)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 134: Avevano moralità di Catone, fizioni d'Esopo, dottrina di Boezio.
156) Dizion. 5° Ed. .
INDIVIDUALMENTE.
Apri Voce completa

pag.589



1) id: 517ccacb069e4ab39531d0f6cf6b7181)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 86: Ditemi individualmente le cose che non vi piacciono.
157) Dizion. 5° Ed. .
IRONIA.
Apri Voce completa

pag.1239



1) id: 04c9732d98da4f1a8cbba339fd9cc7a6)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 174: Quanto al motteggiarmi della prospera fortuna, riconosco l'ironia.
158) Dizion. 5° Ed. .
INTRIGATO e INTRICATO.
Apri Voce completa

pag.1129



1) id: eb1b4f28126d4eaf837fa14dbf6a8082)
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 312: Sendo le mie cose più intricate che mai.
159) Dizion. 5° Ed. .
DOGAMENTO.
Apri Voce completa

pag.795



1) id: ba844e83048540a38446e629396f8d25)
Esempio: Sandr. Pippozz. Gov. Fam.: Quanto di vendemmia si spende nel dogamento della botte.