Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 520 msec - Sono state trovate 14 voci

La ricerca è stata rilevata in 28 forme, per un totale di 14 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
28 0 28 forme
14 0 14 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CHI.
Apri Voce completa

pag.819



1) id: 812d9b3fd72e4451bb25a748aff35144)
Esempio: Libr. Sagram.: E i tavernieri, e chi questo sostengono.
2) Dizion. 5° Ed. .
COSTUMANZA.
Apri Voce completa

pag.927



1) id: c8d16dcda3864c339deb766f28a5627c)
Esempio: Libr. Sagram. R. 51, 26: Molti peccati avvengono di tale costumanza.
3) Dizion. 5° Ed. .
INGOLLARE.
Apri Voce completa

pag.809



1) id: a56adce8cce9499581612ccfed7bba05)
Esempio: Libr. Sagram.: Questi son propriamente ghiottoni, che tutto ingollano, come nibbio sua preda.
4) Dizion. 5° Ed. .
MILLANTARE
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 96366f01671841869dc3ca5c6d482c57)
Esempio: Libr. Sagram. R. 51, 10: Di molti che millantano molto de' lor fatti.
5) Dizion. 5° Ed. .
GIOIA.
Apri Voce completa

pag.231



1) id: 005ba2e9c4674d8a826d7f4a4ce62794)
Esempio: Libr. Sagram.: Quando il suo signore è irato, elli non dee far gioia.
6) Dizion. 5° Ed. .
FINIMENTO.
Apri Voce completa

pag.138



1) id: 2a4628f0140649b9a3bf224d0e89bca1)
Esempio: Libr. Sagram. R. 50, 24: Accidia fa, che l'uomo ha mal cominciamento e pessimo finimento.
7) Dizion. 5° Ed. .
AMARE.
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 18f609b3ac7147108449abf6fff22e29)
Esempio: Libr. Sagram. 50, 1: Ma egli dee amare piuttosto la signoria a sè, che ad altrui.
8) Dizion. 5° Ed. .
ACCOSTUMANZA.
Apri Voce completa

pag.145



1) id: 3059042e86ff41a39c35ee793aeb4048)
Esempio: Libr. Sagram. 51, 33: E così le cose che vengono da natura, furono provate per accostumanza.
9) Dizion. 5° Ed. .
NUMERARE.
Apri Voce completa

pag.282



1) id: 299a5e3eaa184be5af5cc6c49ce6b679)
Esempio: Libr. Sagram. 51, 7: È forte cosa a numerare tutti i peccati, che della bocca nascono.
10) Dizion. 5° Ed. .
GIOCARE.
Apri Voce completa

pag.222



1) id: 9df98ec130394fae90754002773c80a9)
Esempio: Libr. Sagram.: Siccome il gatto giuoca col topo, quando l'ha preso, e lungamente giucato, se 'l mangia, e hattelo di vita privato.
11) Dizion. 5° Ed. .
ALTRETTALE.
Apri Voce completa

pag.405



1) id: 4c5b9e2c1a814766a7d00bb7b8d07139)
Esempio: Libr. Sagram. 50, 5: Però dovete guardare verso li vostri sergenti, che voi siate altrettali verso loro, chente voi volete che sieno verso voi.
12) Dizion. 5° Ed. .
GATTO.
Apri Voce completa

pag.77



1) id: e0b118bedc2d4ee3a3f8989e15aa284f)
Esempio: Libr. Sagram. R. 51, 29: Il gatto giuoca co' topi; che quando l'ha preso, e lungamente giocato, sel mangia, e hattelo di vita privato.
13) Dizion. 5° Ed. .
FIGLIOCCIA.
Apri Voce completa

pag.62



1) id: b94ec1a3c9664d8ca8ceda192eef74eb)
Esempio: Libr. Sagram. R. 51, 23: Lo settimo è l'uomo colla sua comare, o a sua figlioccia, o alle figliuole suo patrigno, o di sua matrigna.
14) Dizion. 5° Ed. .
FORTE.
Apri Voce completa

pag.364



1) id: 081440d869424dd1b60bdc9a2bb5db4f)
Esempio: Libr. Sagram. R. 51, 7: E così com'egli è forte ad annoverare tutte le foglie dell'albero, così è forte cosa a numerare tutti i peccati che della bocca nascono.