Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 602 msec - Sono state trovate 1244 voci

La ricerca è stata rilevata in 2685 forme, per un totale di 1441 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
2685 0 2685 forme
1441 0 1441 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 5° Ed. .
CORPULENTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.796



1) id: 50f1a0d71d8244aa8a7349457dd0fcb2)
Esempio: Camb. F. Oraz. I, 3, 168: Con pazienza esemplare soffrì un anno di febbre,... e in ultimo una corpulentissima idropisia.
321) Dizion. 5° Ed. .
NUTRICARE, e anche NUDRICARE.
Apri Voce completa

pag.302



1) id: 2f2fa4b8f8174615a1f0751a7f58585c)
Esempio: Girald. Oraz. I, 1, 295: Non solo con le leggi proccurò di nutricarla (la virtù) ne' sudditi, ma con l'esemplo.
322) Dizion. 5° Ed. .
GALEAZZA.
Apri Voce completa

pag.28



1) id: 4a300fbdf61d492e873da32d1f2d0fd0)
Esempio: Dav. Oraz. 483: Tolsero forse l'albero di una galeazza di Vinegia, o del Bucentorio, o della Caracca di Rodi, ec.
323) Dizion. 5° Ed. .
CONVERTIRE, e in alcuni tempi anche CONVERTERE.
Apri Voce completa

pag.691



1) id: 0dee8041655d43f2b66abc2ff3ec0115)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 8: Con la grazia divina mi sono vinto, ed ho procurato di convertire il timore in desiderio.
324) Dizion. 5° Ed. .
CONVINCERE.
Apri Voce completa

pag.698



1) id: 342398f780324ca9bdb52f56cbbc1d58)
Esempio: Giacomin. Oraz. 5: A queste ragioni, che convincono la necessità de la eloquenza, altra pure di gran momento si aggiunge.


2) id: 15e7587791834a2a9b7ceeea00d2ff0e)
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 28: Queste medesime o somiglianti opere mi faccian vedere cominciate o finite dalla miglior parte delli Accademici, quei che mi voglion convincere che l'Accademia sia viva.
325) Dizion. 5° Ed. .
CAUTELA.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 8134a7130c3e4e72969f3c5de9afa0e4)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 184: Portandone appresso al magnifico comodatore cortese obbligazion di scrittura, per cautela di quello,.... stracciata fu.
326) Dizion. 5° Ed. .
CAMERA
Apri Voce completa

pag.422



1) id: dd28051df281452db6e546a3df809325)
Esempio: Dat. Oraz. I, 2, 180: Le lunghe guerre.... aveano talmente affaticata e interessata la Regia Camera coi finanzieri, che ec.
327) Dizion. 5° Ed. .
MENO
Apri Voce completa

pag.79



1) id: f9691df2b00e4ea9a9ba66784b267525)
Esempio: Strozz. Oraz. 166: Ciò facendo non meno si è imitante che si sia il pittore, quando egli s'effigia da sè.
328) Dizion. 5° Ed. .
INCHINANTE.
Apri Voce completa

pag.437



1) id: f3a501e6d46949c58bf6b1a5afa074fe)
Esempio: Giacomin. Oraz. 71: Maggior altezza troverrai ne l'Iliade, che ne l'Odissea, parto de l'età inchinante a la vecchiezza (qui figuratam.).
329) Dizion. 5° Ed. .
MEZZO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: 585e31ddd2054500a3f65610e720e2e4)
Esempio: Salv. Oraz. Garz. 2: Ma nel vero che se 'l mezzo è diverso,... il fine è pure egli il medesimo.
330) Dizion. 5° Ed. .
LAIDO
Apri Voce completa

pag.41



1) id: 648974018c1441749a978df80ca1fde2)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 138: Si avvilisce nelle lascivie, e con laidi fatti d'intemperanza oscura lo splendore della gloria sua.
331) Dizion. 5° Ed. .
LIBERO.
Apri Voce completa

pag.321



1) id: b33dcf54d76144b4ac8725ae566ebd46)
Esempio: Salv. Oraz. 68: Come la magnanimità verso il troppo, così ha la modestia più libero verso lo scarso il passaggio.


2) id: fc1d183e68a747fb89271bce2bd9234d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fc1d183e68a747fb89271bce2bd9234d
332) Dizion. 5° Ed. .
MEDESIMITÀ
Apri Voce completa

pag.11



1) id: eea91262d17e4f2fa577b95c1a07a1a5)
Esempio: Strozz. Oraz. 153: Terza supposizione è, che per unità della favola non s'intende medesimità, o cosa mancante, o troppo picciola.
333) Dizion. 5° Ed. .
INAUDITO, e talora anche INUDITO.
Apri Voce completa

pag.370



1) id: f1a3afcd5a324d2aaca9a05c286466c6)
Esempio: Varch. Oraz. I, 5, 200: Cristo finalmente con pietà inaudita gli risuscitò morti; ed essi con inaudita crudeltà l'ammazzarono vivo.
334) Dizion. 5° Ed. .
FATTRICE.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: e8805bd8e82d43f588a64b26b618d4e7)
Esempio: Sanleol. Oraz. I, 1, 189: Oltre al soggiacere liberi a maggior forza fattrice e conservatrice delle stelle e de' cieli.
335) Dizion. 5° Ed. .
DISCIPLINARE.
Apri Voce completa

pag.497



1) id: f4d21f4c985f4a729656ced5c93d83fc)
Esempio: Giacomin. Oraz. I, 1, 98: Disciplinò ed accrebbe quasi al numero di quattrocento centinaia la milizia eletta delle genti toscane.
336) Dizion. 5° Ed. .
FORTUNA.
Apri Voce completa

pag.385



1) id: c9be702003944c3ca19c0cfca6b63d02)
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 183: Le sue possessioni di gran vantaggio rispondendogli, migliorò non per leggier modo la sua fortuna.
337) Dizion. 5° Ed. .
INDIRIZZO, e per sincope INDRIZZO.
Apri Voce completa

pag.579



1) id: 137af61699d24bd9900442b76abd3551)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 56: Che mi faccia (Dio) incontrare qualche fidelissima guida per suo indirizzo (dell'anima) nella via spirituale, ec.
338) Dizion. 5° Ed. .
DIRE, ed altresì, ma solo in certi tempi e in certe persone, DICERE.
Apri Voce completa

pag.411



1) id: 983f9a4e4d89476ebd65d6fefdfac435)
Esempio: Segner. Sentim. Oraz. 45: Mi parve una mattina dopo la santa messa di poter a Dio dir confidentemente queste parole.
339) Dizion. 5° Ed. .
DOMATRICE.
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 7f0cb2ec545a49b6a38f53c0ef0f02ed)
Esempio: Dav. Oraz. 460: Perchè Firenze.... è città dominante, non soggett'a potenza forestiera, colonia e imitatrice di Roma, domatrice di popoli.