Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1159 msec - Sono state trovate 36453 voci

La ricerca è stata rilevata in 505267 forme, per un totale di 468814 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
505267 0 505267 forme
468814 0 468814 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 5° Ed. .
INCANTONATO.
Apri Voce completa

pag.389



1) id: 3dedf62156ae49b39c45c20a87e6e245)
Esempio: Leggend. SS. Z. 1, 182: Venne [Orsola] ne la sala reale, e trovò lo padre stare boccone in su la sala, e piangeva amaramente; e la madre sua tutta si consumava, e' baroni magiori del reame stavano incantonati, e tutti lagrimando e piangendo.


2) id: 48ded63135f44a2d82a6984405a6bd08)
Esempio: Comp. Mantell. 7: Poi viddi un altro là incantonato, Che tre coppie di pane avea in mano, E quel mordea che parea arrabbiato.


3) id: 16ab71cf26ab45bf9cb5c9fbc4d77bd7)
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 262: Erano già dall'infelicità di tanti successi e dal terrore della perdita presente abbattuti gli animi d'una gran parte di loro, conoscendosi spogliati di forze, incantonati in un angolo del regno, privi di denari, abbandonati d'amici, ec.
101) Dizion. 5° Ed. .
DILETTABILE.
Apri Voce completa

pag.332



1) id: dac60a74053f4e5a9a919a35c7ecbef6)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 60: A tutti era gioconda e dilettabile la sua compagnia, sicchè nullo mai si lamentava e attediava di suo parlare.
102) Dizion. 5° Ed. .
NERBO.
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 1003a1ba496b40c091dcd17977444645)
Esempio: Leggend. SS. BB. 1, 121: Ed in questo mezzo s'acconcia la colla ed i nerbi, per battere loro e carni, e fuochi apparecchiansi con ferri roventi.


2) id: 8fdacae52ef7492fa95dffb0f195ea7b)
Esempio: E Panant. Poet. Teatr. 33: Andate tutti con un bravo nerbo E al poeta levategli il poltrone.


3) id: 1cb639c7860c4588a7bde2ca866b27c5)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 2, 4: Le granate e le scope A te, briccone, a te, poltrone, io serbo, E nell'aceto a stagionarsi un nerbo.


4) id: 6e6a436a9e1b4028a2ed3a1cbd867aae)
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 251: E se il nerbo è quel mezzo salutare Che ai ragazzi imparar fa la lezione E il buon ordine aiuta a conservare, ec.


5) id: 58a419e13bdf4bcc8e22945274c2ad30)
Esempio: Monet. Poes. 50: Sempre col nerbo in quelle mele grasse Batter vorrei, e con la sferza dura Mortificarvi.


6) id: 1f00e9f9d9224e2db0db689bc254fe64)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 21: Ha un libro sotto il braccio e tiene in serbo Sotto la veste un saporito nerbo.
103) Dizion. 5° Ed. .
CONSOLATRICE.
Apri Voce completa

pag.538



1) id: 5e746d49a8b0446e8b2659d4bce6f736)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. M. 378 t.: Tu ornamento di casa nobilissimo, tu consolatrice in ogni avversità, e sollazzo e riso in ogni mia gioia.


2) id: 75d84eef19434905be22dff75fb32a13)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 214: Lo farò ancora per lo avvenire (di pregare la Vergine Maria), ricordandogli che l'è Madre di misericordia e Consolatrice delli afflitti.


3) id: 720009d9f9da4e60942f2699ddce3aa2)
Esempio: Fosc. Poes. 259: Or ne preceda Clio.... e chiami Consolatrici sue meco le Grazie. Mont. Poes. 1, 91: Consolatrice mia, chi ti ritorna Fra queste braccia?
104) Dizion. 5° Ed. .
IMPUDICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.315



1) id: 48d1011762544fa7b48ecc3a1a16e6d0)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 269: Il suo corpo sì impudicamente trattava, e tanto era disonesta, che quasi invitava e induceva gli uomini a sè.


2) id: fcb83d79006c48518241202a4257ba76)
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 284: Levossi suso, e cominciavalo a abbracciare e baciare, e trafficare impudicamente, come fanno le male femmine.


3) id: ac88e45a22c8451493de9dd023483327)
Esempio: Firenz. Pros. 1, 255: Amano e contemplano la bellezza l'un dell'altro: chi virtuosamente, come Socrate...; chi impudicamente, come alcuni scellerati indegni d'ogni nome o grido.


4) id: a76786b2cc864db1b0e792eadcb8b22a)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 177: Sotto l'adulterio comprende anche la concupiscenza, cioè se uno inciampa libidinosamente con lo sguardo, e impudicamente si sentirà commovere il cuore.
105) Dizion. 5° Ed. .
ANTIVEDERE.
Apri Voce completa

pag.556



1) id: beb85d558cef45dcae88c387be277653)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 26: Tutti i loro inganni antiveggendo, contra tutti, come e quando fa bisogno, ci armiamo.


2) id: c40a4d3bd5804b648b9b0424c55a1d18)
Esempio: Bern. Orl. 9, 1: Se i miseri mortal fusser prudenti In pensare, aspettare, antivedere I varj casi e gli strani accidenti,.... Sarebbon sempremai lieti e contenti.


3) id: 372e166bd7d4433a9aebafc070cb0c0c)
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 71: E quando li marinari veggiono ciò, sì si antiveggono della fortuna.


4) id: 232109b287cf4ace9581a7db213708eb)
Esempio: Colonn. Guid. 115: E avvedevasi bene, che se egli non si antivedesse, leggermente potrebbe morire per la mano di Ettore.


5) id: 0bb657f5ae904fc0bec6b02634ea9755)
Esempio: Bocc. Decam. 8, 403: Il senno de' mortali non consiste solamente nell'avere a memoria le cose preterite o conoscer le presenti, ma per l'una e per l'altra di queste sapere antiveder le future, è da solenni uomini senno grandissimo reputato.
106) Dizion. 5° Ed. .
FATICHEVOLMENTE.
Apri Voce completa

pag.654



1) id: 90c802137adc4f7fb2e433bb30a708f7)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 331: Fatichevolmente con grande cautela e sollicitudine dee cercare che tutti compagni abbia nella via di Dio.
107) Dizion. 5° Ed. .
AGGUAGLIATO.
Apri Voce completa

pag.309



1) id: 16d55821364f4c6daba64102ad81ef84)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 23: Tutto il tempo e spazio di questa, agguagliato all'eternità, è meno che un punto.


2) id: ee7e327c18ba407cb785b1efa2d88584)
Definiz: § III. Agguagliati, diconsi i fili della paglia da cappelli, scelti della stessa grossezza e lunghezza.


3) id: 34577f2adfc740f087bbcdf2737671bc)
Esempio: Albert. Piag. Boez. 141: Come si scrive Con lo stil da scrivan velocemente In agguagliata e piana tavoletta.
108) Dizion. 5° Ed. .
CONTRARIAMENTE.
Apri Voce completa

pag.634



1) id: 0945a327ed0c45da92ab6a5cc5916954)
Esempio: Collaz. SS. PP.: Ma due sono in ispezialtà: l'una si è, che seguita ordinamento e gravezza; contrariamente l'altra, che sfrenata libertà.


2) id: 4160ebd4dac64f5684d40bb180829f3a)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 56: Le basi dei cilindri eguali rispondon contrariamente alle loro altezze.


3) id: 828b31c39fc84e5e99ec174609a0b640)
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 108: Pluto è Iddio delle mondane ricchezze;... sicchè contrariamente si confà in questo luogo (cioè nel quarto cerchio dell'Inferno, dove sono puniti insieme gli avari e i prodighi).


4) id: c56deb022fba4e30bcab06cbac1b8e10)
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. 3, 58: I cilindri retti, le superficie dei quali, trattone le basi, sieno eguali, hanno fra di loro la medesima proporzione che le loro altezze contrariamente prese.
109) Dizion. 5° Ed. .
IRRIDERE.
Apri Voce completa

pag.1251



1) id: 11c7074d47b5486aa8f72400ad367b67)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 102: Incominciarono tutti a fare beffe di questo monaco, e gridare contro a lui, irridendolo.


2) id: 011d08710d7c4ffab6c3ea10c61a9aa2)
Esempio: E Salvin. Casaub. 136: Scrittori, i quali si son proposti d'irridere e burlare sì gli uomini, come le umane cose.


3) id: edea9ff9227341a9b5899fa6ce827a19)
Esempio: Fag. Comm. 5, 189: Essi però di lor virtude contenti, nelle lor miserie festeggiano, e irridono quei miseri, involuti nelle tenebre vergognose d'una stolta ignoranza.
110) Dizion. 5° Ed. .
DISGUAGLIATO.
Apri Voce completa

pag.573



1) id: adf1f2cfb84d4c86951a7f4f780e8b8c)
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 5: Ma bastava bene a essere infamata dagli atti disonesti ch'ella faceva, e disguagliati da tutte l'altre.


2) id: 9c8b1aed292f4153ac99225197749f1b)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 2, 157: Benchè e' santi faccino cose, che paiono disguagliate insieme, nientedimeno le loro parole e le loro virtudi s'accozzano insieme in un medesimo sentimento.
111) Dizion. 5° Ed. .
DI
Apri Voce completa

pag.226



1) id: add57e168d6a4924b08d69437e433377)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 229: Or chi crederebbe, che Giovanni avesse e tenesse addosso copertoio di XXXVI danari d'oro?


2) id: 993b2558905e4e94a6e9e77f0aa2822d)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 226: Non solamente non fece vendetta, ma eziandio gli rendette di male, bene e servigio.


3) id: 84e9eb20f3a643b3953ced5322e16989)
Definiz: § Di usasi talora a significare contraccambio, e vale In contraccambio di, Per, e simili. –
112) Dizion. 5° Ed. .
IRRIVERENTE e IRREVERENTE, e anche INRIVERENTE e INREVERENTE.
Apri Voce completa

pag.1258



2) id: 3ac0de7a92c04040bcd8e11bc742a197)
Definiz: § I. Figuratam., e poeticam.


3) id: 36c9a001aa4f4581b825fc9a46020a7f)
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 8: Accecati dall'amore e dalla prosperità, sono isconoscenti e irriverenti e dispiacevoli a Dio e alle genti.


4) id: c38b8409f42c414ab00e0b78d5188143)
Esempio: Car. Long. 43: O scellerati, e sopra tutti gli uomini irriverenti e dispietati, e che furor v'ha spinto a tanto ardimento?


5) id: c9acc7d17e674a32bef32be161d6d127)
Esempio: Tass. Gerus. 2, 7: E sforzò i sacerdoti e irreverente Il casto simulacro indi rapìo.


6) id: bf86ce8fb4de454b808db38211f8cca1)
Esempio: E Dant. Conv. appr.: Irreverente dice privazione: non reverente dice negazione.


7) id: f3deedfc11a84986ae625234fc12976a)
Definiz: § II. E per Che dimostra irriverenza, o Che da essa procede. –


8) id: d3ef719a5ce04a72b878c4c89014aa89)
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 1, 530: E poi questi padri piangono in veggendosi venir su i figliuoli discoli, scostumati, irreverenti, indomabili, e le figliuole senza onor nè vergogna.


9) id: 3d0b471aedcb464ab294a417d3d845ee)
Esempio: E Giobert. Ges. mod. 2, 366: Direte che chi tocca la Compagnia, ancorchè parli solo degli abusi, è irriverente verso Paolo terzo e Pio settimo, che ec.?


10) id: b5776404808948409e8776df7fd32be4)
Esempio: Serdon. Esort. volg. 14: Il vescovo,... ancorchè fosse affatto irreverente e dispogliato in tutto d'ogni virtù, finchè è prelato.... arà sempre il nome e la dignità di pastore.


11) id: 5e0804b2c07e439b92027a28598e4a7d)
Esempio: Filic. Poes. tosc. 663: Nè osò mai ferro irriverente, altero, Scuoter fronda e troncar pianta o virgulto.


12) id: 364c33aabe3849bcbfc7defe6885046b)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 3, 10: Parenti certi, e da non far di loro Concetto alcun d'inreverente abuso.


13) id: 699612dbb8244aaab6ddca5fe26adb2f)
Esempio: E Niccol. Strozz. 4, 3: Qui non s'inalzan cantici In lode al vincitore, O irreverenti gemiti Di garrulo dolore.


14) id: b1709a68df6f4e33a5b3b136984c22f2)
Esempio: Giobert. Ges. mod. 1, 150: O almeno mi sembra che, alla più trista, essa debba salvare un uomo onesto dalla nota disonorevole d'irriverente e di rivoltoso.
113) Dizion. 5° Ed. .
DOMESTICISSIMO e DIMESTICISSIMO, e anche DOMESTICHISSIMO e DIMESTICHISSIMO.
Apri Voce completa

pag.827



2) id: c5b608c2725e44859c9d5c3bcab465f5)
Definiz: Superlat. di Domestico e Dimestico. –


3) id: c5e663a8c60e435093771fdccf8f97cb)
Esempio: E Dav. Tac. P. 198: Valerio Largo accusò e rovinò Cornelio Gallo, suo dimesticissimo, per aver detto male di esso Augusto.


4) id: ff2ee963672d428492a643b30ef29fd7)
Esempio: Bemb. Pros. 84: Del verso è ella propria e domestichissima.
114) Dizion. 5° Ed. .
NOTARUCCIO e NOTAIUCCIO, e anche NOTARUZZO e NOTAIUZZO
Apri Voce completa

pag.232



2) id: ab151399fb4a4b79b8c7de673267d52d)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 2, 393: Forse era nato egli e fatto per essere stromento di faziosi e mentecatti? Forse a servir ad avvocati, e notaruzzi ambiziosi?


3) id: dfdc5cddb3f14b0e8fbab04bbf686043)
Esempio: Marcellin. Metam. 200: Alle cui voci corso il fratello, e udito e veduto ciò che il notaiuzzo imbratta fogli fatto aveva.... disse: ec.
115) Dizion. 5° Ed. .
CAVALCHERECCIO e CAVALCHERESCO, e talora CAVALCARECCIO e CAVALCARESCO.
Apri Voce completa

pag.694



2) id: b86d22d16ca14594bd2b710cdcbe6d99)
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 6, 188: Montai a Scarperia in poste, e ne venni senza intermissione di tempo a questa volta, dove giunsi questo giorno a ore 18 in circa, e per aver lasciati indietro i miei cavalli e servitori, mi presentai subito così cavalchereccio a Sua Eccellenza.


3) id: 088d92d635be410da1c032b9f3864c20)
Esempio: Virg. Eneid. 24 t.: Alla fine la Reina discende, e monta a cavallo con una roba cavalcheresca, fregiata dal capo al piè.


4) id: 567512d7d4a14e1aa712c86f3d8d5b6b)
Esempio: Bandell. Novell. 5, 218: Come fu smontato, abbracciata la madre, si ridusse a la camera a cavarsi i panni cavalcareschi, e vestirsi.


5) id: e87005c561ae45268a02a6b49bb38ad8)
Esempio: Frescobald. Viagg. 33: È di grandezza [la città di Minos] per mezza Alessandria, di lungi da Alessandria per XXXV miglia di terra cavalcareccia, e bello campeggiare.
116) Dizion. 5° Ed. .
BOLINA e BULINA, e anche BORINA e BURINA
Apri Voce completa

pag.218



2) id: 129992d657194c79894bef589b631e37)
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 67: Essendo strette di tolda e larghe nelle murate della coperta di mezzo, camminano meglio della borina, e si reggono nel mare traverso.


3) id: 70f8300cee414e5387268b788298844a)
Esempio: Carlett. Viagg. 2, 303: Andando per punta d'orza e di bulina ora verso il mare e ora verso l'isola, in poche ore si messero non solamente al pari, ma ancora a sopravvento della nostra nave.


4) id: 043f4c592394492e9697a345a4797b7f)
Esempio: Pulc. Luc. Driad. 53: El buon nocchier fa forza Tenersi in mare, onde dinanzi carca Col terzeruol della bulina e orza.


5) id: 19817e8c5e17461186cbdc198e9745d1)
Definiz: Sost. femm. Term. di Marineria. Fune che serve a tirar la vela verso il davanti del bastimento, e vale anche L'operazione del tirarla. –


6) id: 87105f20a0d642848f74bebf09529d99)
Esempio: Falc. Istruz. 5: Il piloto arrivando in vassello per sua sadisfazione dovrebbe rivederlo del tutto.... di sopra per le arborature e antenne, le opere morte sì per il tormento che danno al vassello nelle fortune, come per veleggiare della burina.
117) Dizion. 5° Ed. .
BOZZAGO e BUZZAGO, e anche BOZZAGRO e BUZZAGRO.
Apri Voce completa

pag.250



2) id: 6ec87f0f10fd409d8bb76b50c77aeedf)
Esempio: Scrittur. Falcon. 13: Se alle mani d'alcuno pervenisse alcuno astore, che sono d'una generazione che hanno la persona grossa e corta, e' piedi e 'l capo grossi, che si somigliano a' buzzagri, lagghinsi (lascinsi) andare; imperciocchè non sono d'alcuna bontà.


3) id: e3d7e3eeef414107bbc19a1465633865)
Esempio: Franc. Son. 36: Pulci e pulcini di trista rozzina, I' non vi stimo tutti un vil buzzago.
118) Dizion. 5° Ed. .
IRRIVERENZA e IRREVERENZA, e anche INRIVERENZA e INREVERENZA.
Apri Voce completa

pag.1259



2) id: 3d1524fcd42a4f41812fea0b53bfe334)
Definiz: § E per Atto, o Cosa, irriverente. –


3) id: 66cf50c079214fe391a8556d6c78d3b3)
Esempio: Alf. Sat. 47: Niuna seppero usare altra scienza (i Francesi) Che assassinj codardi e mani ladre, E d'Iddio derisoria irriverenza.


4) id: 735af5dc710648b3bfb0435974ab0217)
Definiz: Sost. femm. Astratto di Irriverente, Irreverente, Inriverente e Inreverente. L'essere irriverente, Qualità di persona irriverente.


5) id: c86dc4fd170a42d3ab5da4775bc43115)
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 22: Grande è certo derisione ed irriverenza a gridare e dire: ec.


6) id: 63598a3fbe8c47838b3738be10a32dd1)
Esempio: Salvin. Annot. Murat. 1, 289: Io avrei voluto aggravare giustamente sopra il Tesauro, e dire che i concettini e le arguziole sono sempre freddure; ma trattandosi di cose sacre, sono irriverenze, sono empietà.


7) id: 8fb30d5305754188b9f82b8bcd828429)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 4, 20: Mettersi con vergogna del mestiero E con irreverenza mia di me?


8) id: 7bec63233a7b42f98d159870f6034a46)
Esempio: Canig. Ristor. 87: Irreverenza è il primo di questi, E inobbedïenza è il secondo, Che son di villan cor messagger presti.


9) id: a647aa3dc2414ebaa8ee585fd31b421a)
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 242: Mali specialmente che tornano in gastigo ancora de' padri, come sono le orgogliosità, le inobbedienze e le irriverenze.


10) id: 25e31e3bbb4f41e99253d2cd6d231b63)
Esempio: Fior. Virt. 134: Del vizio della irriverenza, ch'è segno di superbia e di matteria, Giovenale dice: Cogli asini si dee accompagnare chi non ha riverenza in sè.


11) id: c38e5cfb71f049f9a9477d9a942fb730)
Esempio: Senec. Declam. 107: Risponde il figliuolo a questa seconda ragione del padre, e dice così: Non la inriverenza, come tu alleghi, mi mosse a fare pace col nostro inimico, ma la sua virtude.


12) id: 03caf77684d94effa1e2a53cbbd0d0f8)
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 216: Questa disperazione e questa diffidenza, con una onesta vergogna che la cosa non le sia venuta ben fatta, non irriverenza, non disubbidienza, sono le cagioni che lo rendono ora difficile a levarsi di qua, ec.
119) Dizion. 5° Ed. .
ISTRUITISSIMO e INSTRUITISSIMO, e anche ISTRUTTISSIMO e INSTRUTTISSIMO
Apri Voce completa

pag.1285



2) id: 90e10e8732934acfbfb7bd94f4f0b070)
Definiz: Superlat. di Istruito, Instruito, Istrutto e Instrutto. –


3) id: 0159b99359344fefb2dd985636e100bb)
Esempio: E Guicc. Stor. 3, 158: Da una parte il re di Francia con esercito instruttissimo di ogni cosa.


4) id: b69e27db238e4fbabda291e59be68ed9)
Esempio: Guicc. Stor. 1, 192: Il regno di Francia potentissimo, in questo tempo, di cavalleria, e instruttissimo di copia grande d'artiglierie,... era debolissimo di fanteria propria.