Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1478 msec - Sono state trovate 36453 voci

La ricerca è stata rilevata in 505267 forme, per un totale di 468814 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
505267 0 505267 forme
468814 0 468814 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 5° Ed. .
FIDECOMMISSO e FIDECOMMESSO, e anche FEDECOMMESSO e FEDECOMMISSO.
Apri Voce completa

pag.44



2) id: 51bd369f92ce47e2b79e842274feae78)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 71: E questo si dice fidecommisso conservatorio e non restitutorio.


3) id: 5aaa380225394100b64e757e47feeac1)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 117: Se si trattasse d'un fidecommisso perpetuo e descensivo a favore di tutti li figli, e descendenti dell'erede gravato, ec.


4) id: 4e49b1d0dd4f4eb085a34d71f23710e9)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 318: Substituì l'uno a l'altro volgarmente e per fidecommisso.


5) id: 1b2c951eeaef492a8176a411e711dccb)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 20: Sono più tosto lodati gli statuti di alcuni paesi, i quali proibiscono li fidecommissi lunghi e successivi, come ec.


6) id: b906eaf718164c288f29b9035bed2ec6)
Definiz: § III. Usasi familiarmente a denotare Carico, Spesa, e simili, da cui non ci riesca liberarci.


7) id: 1df20c2b4e354cae80baac1592e63dc2)
Esempio: Dav. Lett. 541: Penserei che bastasse assicurare col fidecommisso insino a' nipoti, e non più oltre.


8) id: c76d79421be9438da99c1dfdd5c715b1)
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 63: E con fidecommisso strettissimo lasciò in casa propria la bella statua della Verità.


9) id: e08ada0e280d408793caa77344ed8893)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 69: Altro è il fidecommisso puro, ed altro è il condizionale.


10) id: 03ee4a35e33b4257b86f4519bd5a27fc)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 16: Moderò la facoltà d'instituir fidecommissi, e riunì la facoltà del pascolo al dominio.


11) id: f287f44b1d974f72818cf9be0ed65bce)
Definiz: § IV. Fidecommisso usasi scherzevolmente a denotare Persona che ci stia a carico e della quale non vi sia speranza di liberarsi; ma più particolarmente dicesi di Ragazza che non trova marito, e che quindi resta nella casa paterna.


12) id: afb7bf3041874e80ba1868bde558978c)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 73: L'altro è il fidecommisso singolare, o vero individuo, il quale non ammette la pluralità de' successori nell'istesso tempo.


13) id: fd955878060242d080533e1f7bda2ae4)
Esempio: Maff. Stor. diplom. 47: Dell'antico stile è il modo di fidecommisso, che ci si vede; perchè, disponendo il santo vescovo [S. Gregorio Nazianzeno] a favor de' poveri della chiesa di Nazianzo, instituisce erede un terzo, dando a lui carico, e alla sua fede raccomandando, di restituire e consegnar tutto alla detta chiesa.


14) id: 68741598daff4596b35b19376f778f44)
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 35: Fece testamento.... per mano di ser Frosino Ruffoli, e lasciò che la torre de' Sassetti sempre restassi per fidecommisso in casa Sassetti.


15) id: b464576151a347009825bfbc51b19d92)
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 10, 139: Presupposta dunque questa prima parte, cioè che il testatore abbia voluto fare un fidecommisso agnatizio, a favore della fameglia, ec.


16) id: f38712fb51924cc59427dce54e425db9)
Esempio: Stat. Pot. Fir. 2, 51: Tutti e ciascuni legati, o fedecommessi, lasciati o che si lasceranno in qualunque ultima volontade a qualunque persona o luogo, sieno mandati ad esecuzione.


17) id: 53c9e1e9b77f40aab9f4772fdd78947a)
Definiz: Sost. masc. Term. de' Giuristi. Disposizione d'ultima volontà per la quale si obbliga l'erede istituito a conservare e consegnare tutta l'eredità, o parte di essa, alla persona sostituita, sia per solo atto di fiducia, sia per regolare in perpetuo la trasmissione di quei beni.
121) Dizion. 5° Ed. .
DONNEARE.
Apri Voce completa

pag.848



1) id: ce5a00c678b74c38b9f4994654a78b27)
Definiz: § I. E figuratam., e poeticam.


2) id: 78f461d5710f47d38c892d553fb55e09)
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. 3, 6: Andando noi vedemmo in picciol cerchio Torreggiar Lucca a guisa d'un boschetto, E donnearsi con Arno e con Serchio (qui figuratam.).


3) id: f48df383f6674db89a716d3109e5b6e1)
Definiz: § II. Pur detto di donna, e vale Fare all'amore con uomo; ed altresì per semplicemente Conversare con altre donne. –


4) id: 03080180bac94301b53ca1acbce7274c)
Esempio: Rim. Ant. F. Ubert. Lap. 2, 244: E se la troverai per te rimota Lontan da gente, ossia in donneando, Ella t'accetterà ciò che dimando, Se merced'è in sua vertù possente.
122) Dizion. 5° Ed. .
NATIVITÀ, NATIVITADE, NATIVITATE.
Apri Voce completa

pag.30



1) id: ebc874080e6c4b30af0ce6db3e29eae8)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 47: E volendo allegare le demonia tutte le peccata d'Antonio insino dalla sua nativitade, gli angeli gli ripresero e puosero silenzio.


2) id: 130073b6d76846d0bead91e3a5227a26)
Esempio: Serdon. Gal. Marz. 366: Nelle natività si considerano molte cose, chè si pon mente e alla qualità de' segni, al grado e a' fini, e all'esaltazioni, e alle stanze, e a' decani e al sesso, ec.


3) id: 39fa35fc499243c09af5a65fb5e40d3f)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 31: Così fece a Zaccaria, quando gli annunziò la natività di San Giovanni, nel tempio, ed anche dell'angiolo, che annunziò ai pastori la natività di Cristo.


4) id: 5c4a267c0ca0439791027044daeb9048)
Esempio: Vill. G. 544: Fu chiamato Carlo Martino, e gran festa e armeggiare se ne fece per li Fiorentini: ma all'ottavo dì di sua natività si morì, e soppellì a Santa Croce.


5) id: 118a62e06e8d49bf84e064370a8d5c07)
Esempio: E Car. Lett. fam. 3, 58: E quanto alla vostra natività, mi rallegro infinitamente con voi, perchè i cieli vi promettono di gran cose.


6) id: d616bbc7b70e4922941d4f053a9ff825)
Esempio: Guicc. Stor. 4, 146: Nè manco allegra (sarà) a quegli che ci amano la nostra morte, che soglia essere ai padri e ai parenti la natività dei figliuoli e degli altri congiunti cari.


7) id: fc961db15a014d6c8e7a6ea00ca8c537)
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 2, 52: Nelle facce sono la Natività di Gesù Cristo e l'adorazione de' Magi.


8) id: 1b380621c9824fd3a42fbc20ede2cc09)
Esempio: E Tass. Lett. 1, 159: Spese per vero dire soverchie: ma io mi consiglio con le natività.


9) id: 32e6c7e0266b4c5ea7de3cfb3ef60212)
Esempio: Fr. Iac. Tod. 782: Signor, io vo cercando La tua nativitate; E mettomi a vedere Le tue penalitate.


10) id: 17ae21cc83904040b67ba5d63e40f8a0)
Definiz: § IV. Dalla natività di alcuno, e anche Da natività, di alcuno, vale Fino da quando egli nacque; Dalla nascita. –


11) id: 15ddbc94f2fc4c7790cb6ea32d539d6a)
Esempio: E Segner. Mann. febbr. 11, 4: Puoi procacciarti natività da gli astrologi quanto vuoi; ma per questo, saprai mai nulla?


12) id: 298b486f8e1c47b88a9f87bf67ce4ed0)
Esempio: Borgh. S. Tertull. 186: Gl'interpetri delle stelle annunziarono prima di tutti la natività di Cristo, e primi gli offerirono de' doni.


13) id: 13c33eba5f27439db0f452c85955a0aa)
Esempio: E Dant. Conv. 333: Può essere la mente non sana; quando per difetto d'alcuno principio dalla nativitade, siccome mentecatti; quando ec.


14) id: 81c7b23165bd4e748a0b3b9ac9cf597b)
Esempio: Morell. L. Cron. 342: Ancora ti priego, Signor mio, che di questo mi facci partefice pel merito.... della tua dolcissima e soavissima natività.


15) id: e172a100586a4732ac43cf9074b42b3b)
Esempio: Fag. Rim. 1, 43: Io la natività sulle prim'ore Di già gli ho fatto; e dico, che costui Vuol essere un solenne mangiatore.


16) id: f54498d8d6f243578c481752df2b88bb)
Esempio: Panzier. Tratt. 56 t.: El secondo fu tempo di puerizia; nel quale usò signoria: e durò dalla sua natività in fino a sette anni.


17) id: 37de93060e674ce7b51cba41dcbafb18)
Esempio: E Salvin. Pros. tosc. 1, 402: Mattematico presso i Greci, non quel che presso i Latini con vergognoso tralignamento valse astrologo giudiciario, o artefice di nativitadi, ma dottrinato.


18) id: ad7698642f024403bc29cf6288a60809)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 338: Con queste saranno quelle natività che ho potuto avere infino a ora per Carlo Lenzoni: quella de' Medici, cioè del Cardinale e del Duca vostro, non s'è ancora avuta.


19) id: 404fee8902444c97bf2082a5ca0c4b33)
Esempio: Salvin. Disc. 1, 67: La sottigliezza d'investigare l'avvenire per figura di stelle, fa l'uomo esser bestia; che altro non è che bestialità, volere la natività sapere non solo degli nomini, ma delle città, degli stati e delle religioni.


20) id: 66a90cf33a9c42fdb8b99fadf11320ac)
Esempio: Tass. Lett. 1, 158: Io m'ho fatta veder da tre astrologi la mia natività; i quali, non sapendo chi io mi fossi, tutti uno ore mi dipingono per un grand'uomo in lettere, e mi promettono lunghissima vita ed altissima fortuna.


21) id: b901d3a2d2f04bf5b6f7a14bc3594e77)
Esempio: Dant. Conv. 200: Non dovemo vituperare l'uomo perchè sia del corpo da sua natività laido, perocchè non fu in sua podestà di farsi bello; ma dovemo vituperare la mala disposizione della materia ond'esso è fatto, che fu principio del peccato della natura E così non dovemo lodare l'uomo per beltade che abbia da sua natività nel suo corpo, chè non fu egli di ciò fattore, ma ec.
123) Dizion. 5° Ed. .
IMPOSTORE.
Apri Voce completa

pag.278



1) id: 6828c76e29cb4fa1aadb885cd1495198)
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 217: Or quando mi trovasti impostore, e ingannatore, che m'hai voluto così tentare e provare, dandomi argento in luogo di stagno?


2) id: 1ceee380ea0546af966997fccf6f6be9)
Esempio: Collaz. Ab. Isaac volg. Prol. 29: Incominciò a dir villania, e chiamarlo ipocrito e impostore.


3) id: ada1fe0f586e4ec7ad6e8393491661d5)
Definiz: § E dicesi pure Chi assume abito e contegno, aspetto, qualità, condizione, e simili, di persona diversa da quella che è, Chi finge di essere un altro, a fine d'ingannare. –


4) id: bc904cef1a1341f8b4bd58bbb37cc0da)
Esempio: Leopard. Pros. 2, 84: Quando anche vedessi il mondo tutto pieno d'ignoranti impostori da un lato, e d'ignoranti presuntuosi dall'altro, nondimeno crederei, ec.
124) Dizion. 5° Ed. .
GUSTATIVO.
Apri Voce completa

pag.742



1) id: 244da4bc9b9141a49a1073114f26808f)
Definiz: § E figuratam. –


2) id: 953010caa7bc47448501fdb1cafc9fe8)
Esempio: S. Antonin. Lett. 67: L'ultima voce è: Vox Domini preparantis cervos: e questa è per lo dono della sapienzia, d'uno cognoscimento, dico, delle cose divine, non speculativo solo, ma gustativo.
125) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGACCIARE.
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 81e83db20e124bd8bc6536ada6c1a22a)
Definiz: § E figuratam. −


2) id: 85294e6a3f3e435592ab46826291cf69)
Esempio: E S. Ag. C. D. 7, 20: Nelle angustie delle pressure la parola di Dio non è allegacciata.
126) Dizion. 5° Ed. .
INGRASSATIVO.
Apri Voce completa

pag.821



1) id: babf0098f8df48a19bedb08ede8cf8be)
Definiz: § E figuratam. –


2) id: 46166f5c4a3444068e8a7532fdb086fa)
Esempio: S. Cater. Lett. 4, 279: E però sappiate che questa pena vuole essere ordinata come detto è; cioè, fondata in cognoscimento di sè per umiltà, e nel cognoscimento della bontà di Dio, il quale vi conserva la volontà. E a questo modo sarà pena ingrassativa, che ingrasserà l'anima nella virtù; e non consumativa per disperazione.
127) Dizion. 5° Ed. .
ALERE.
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 59e00c7f93f4457a8fa6767b13170038)
Definiz: § E figuratam. −


2) id: 7c3fc1189d004deb9729a9d4704a87d0)
Esempio: Med. L. Op. 1, 3: Tanto crudel fu la prima feruta, Sì fero e sì veemente il primo strale, Se non che speme il cuor nutrisce ed ale, Sariami morte già dolce paruta.
128) Dizion. 5° Ed. .
AMMASSO.
Apri Voce completa

pag.442



1) id: 0c5fb35a518344b9a908adfeb7191e89)
Definiz: § E figuratam. −
129) Dizion. 5° Ed. .
AFFASCIARE.
Apri Voce completa

pag.245



1) id: 66c398862bed43e5b2e9f2e8d35e5f81)
Definiz: § E figuratam. −


2) id: e9d05e68fd9b434dbb3b3699752c93ce)
Esempio: Rim. ant. L. Sold. Nicc. 116: Quando l'uomo a lei [alla morte] s'è volto, Giungono i dubbj, e 'n su' pensier gli affascia L'andarne dove il certo è già tolto.
130) Dizion. 5° Ed. .
COMMEDIUCCIA.
Apri Voce completa

pag.205



1) id: c75e297fadef42c681265f7f54fb7fab)
Definiz: § E figuratam. –


2) id: d22bbe9b32494eb191f9318d75421d47)
Esempio: E Bertin. A. F. Fals. scop. appr.: E questa voi la chiamate commediuccia? Commediuccia fu quella che già faceste in Samminiato, allorchè per evitare lo sdegno d'una certa persona, vi fingeste sognante.


3) id: c49d52b4569e48668f6c4ce686b1902a)
Esempio: Bertin. A. F. Fals. scop. 41: Non dubitate di dire che il signor Bertini fallò nel conoscer la gravidezza della sua prima consorte, e che per colorirne il vero, e' facesse quella che voi chiamate commediuccia.
131) Dizion. 5° Ed. .
AGUZZATA.
Apri Voce completa

pag.328



1) id: e945f79de5674ddb878070b9aa955825)
Definiz: § E figuratam. −


2) id: 96fe8cba4a3041ffa02fac148357d43d)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 127: Vi esorto a ripulirlo [l'epigramma] e a raffinarlo di modo, che laddove è oro d'ottima lega, diventi di coppella; perchè a una sola aguzzata d'ingegno riducendolo, verrà meglio detto e meglio incatenato.
132) Dizion. 5° Ed. .
ASSOLIDARE.
Apri Voce completa

pag.788



1) id: a152279f157348928f36f7c25445748c)
Definiz: § E figuratam. –


2) id: e5ab9e02c8f84ada9c356f53ff41f6e7)
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 284 t.: Coloro e' quali avevano affondata e assolidata la mente loro ne' perversi loro desiderj, si parranno poi siccome paglia.


3) id: 6e99523f7adc4bae9cfb3af97ec81306)
Esempio: Buonarr. Cical. III, 1, 82: Per legame di amicabil virtù ciascuno le proprie coll'altrui opere in ottima sustanza componendo e assolidando, ne faremo un nobilissimo dono alla fiorentina favella.
133) Dizion. 5° Ed. .
ALLISIONE.
Apri Voce completa

pag.378



1) id: fec829da167444e494e210c5f21f750c)
Definiz: § E figuratam. −


2) id: 8dbfee3999974ad88b1c204a6ac38fef)
Esempio: Vallisn. Op. 3, 257: Sia [la lingua] di suono dolce e spedito nella pronunzia, senza durezza, allisioni o dissonanze, malagevoli a profferirsi, e noiose all'udito.
134) Dizion. 5° Ed. .
AFONIA.
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 430bed90799f4179bf68c3c9eae6508d)
Definiz: § E figuratam. −
135) Dizion. 5° Ed. .
AFFETTATO.
Apri Voce completa

pag.253



1) id: bb7075c1bfe74808a92dfe31a7a20509)
Definiz: § E Add. −
136) Dizion. 5° Ed. .
ESIGUO.
Apri Voce completa

pag.294



1) id: d43b4bb65f9e4057a350800e564f0a78)
Definiz: § E figuratam. ‒
137) Dizion. 5° Ed. .
E CONTRA.
Apri Voce completa

pag.34



2) id: 5361987e71384f68b0416e48fcda5cd7)
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 161: Se una parte si moverà inverso oriente, e l'altra parte si moverà inverso occidente, e e contra; e se una parte si moverà verso lo mezzodì, e l'altra parte si moverà inverso settentrione, e e contra.


3) id: cc9b06f0c6e64cbca4c6c8ed319988cb)
Esempio: Rep. Fir. Lett. istr. 1, 75: Imperò che ogni nostro abbassamento è loro, et e contra; e così la nostra difesa è loro, et e contra.


4) id: b92f7e0e70564097904002211f1ec719)
Esempio: Buonarr. Cical. III, 1, 39: Tale si raddoppiava vestire sopra vestire, ed essendo peravventura nel più interiore un zanni ovvero un villano, faceva vedersi di fuori, o un cavaliere, o un uomo di toga, ed e contra.


5) id: 594884be489b41d0818731ab2c8a3512)
Esempio: Docum. Miliz. Ital. 161: Ed, e contra, la prefata illustrissima Lega, vel alcuna delle potenzie di quella, vel dependente da essa, non possino torre nè accettare alcuno soldato del prefato illustrissimo signor Duca, sanza sua licenzia in scriptis.
138) Dizion. 5° Ed. .
E CONVERSO.
Apri Voce completa

pag.34



2) id: 6ee1507a26e04b2b96ae2d311ffb234c)
Definiz: § Trovasi anche Per e converso, e vale lo stesso di E converso. ‒


3) id: 7674438ff1694d1aa4f27c7f76213978)
E converso,

4) id: f9bc8472a94549ecbc281b21ba99faf5)
Esempio: Vill. G. 342: Aveano volontà di ben vivere, e amavano la pace e la concordia, ed e converso per li altri.


5) id: 3f27109036d144c49a81e5c013804b03)
Esempio: Tass. Lett. 2, 219: S'ella mi risponderà che sia metonomia, ne seguirà che la metonomia non solo ponga il trovator per lo trovato, e 'l possessor per lo posseduto, e il continente per lo contenuto, ed e converso, e dia ec.


6) id: 4cb10fb0c60e4385b230199f89fb5d78)
Definiz: e che vale All'incontro, Pel contrario, ed altresì Viceversa, Respettivamente. ‒


7) id: 14bb92fe5b7f4354a55fc0075265156c)
Esempio: Giannott. Op. 2, 396: La intenzione del magistrato d'intorno al caso di Scipione Bichi è che, se e' merita d'essere impiccato, lo impicchiate: e così e converso: chè tutto è rimesso nella coscienzia vostra.


8) id: 10ccd886bae4470d88b047f30c9ce69b)
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 1, 373: Nel seguente anno stette quieto il popolo fiorentino, e non dette molestia ad altri, ed e converso non ne fu dato a lui.


9) id: 4c8dbc2fcdfd4a0096067206daca0ccf)
Esempio: Sacch. Nov. 2, 100: Così per e converso niuno è che tanto distrugga il corpo umano, quanto questo.


10) id: 67eeeacb10884bb1a8a66025c14f2d31)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 58: Come si dee procedere quando la donna richiede il marito per suo, ed e converso.


11) id: 5eb22e08ae704e51812192c64dcdf96e)
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 12: Erano [i Tribuni romani] temperamento della potenza de' nobili, ma non e converso della licenza della plebe.


12) id: 4501dc7a0fda4e3d903ac2b3ef26d849)
Esempio: Dant. Rim. 198: È gentilezza dovunque virtute, Ma non virtute ov'ella; Siccome è 'l cielo, dovunque la stella; Ma ciò non e converso.
139) Dizion. 5° Ed. .
FANCIULLAIA
Apri Voce completa

pag.531



1) id: af01b38e2cd34e01853a1c0b7002fe0a)
Definiz: § E figuratam. –