Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 600 msec - Sono state trovate 10541 voci

La ricerca è stata rilevata in 38275 forme, per un totale di 27734 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
38275 0 38275 forme
27734 0 27734 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 5° Ed. .
COMPATIBILE.
Apri Voce completa

pag.249



1) id: 30e3c4a536854418a8748653f97f2309)
Esempio: E Magal. Lett. fam. 2, 220: Coloro erano compatibili, perchè oltre all'essere naturalmente chiurli e ignorantissimi, ammessi ec.
261) Dizion. 5° Ed. .
COMPLESSO.
Apri Voce completa

pag.268



1) id: d7a98062c7b54b6788fd7099e498e7db)
Esempio: Bern. Lett. fam. 118: Non si può senza infamia lasciare Padova, e 'l complesso di tanti signori virtuosi.
262) Dizion. 5° Ed. .
GERMANO.
Apri Voce completa

pag.152



1) id: 4101c51250d84cb08aeb2c77adc1d4e5)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 66: Voi, stringendolo (il concetto) come da voi medesimo, ne sentirete la lezion germana.
263) Dizion. 5° Ed. .
BENIGNAMENTE.
Apri Voce completa

pag.145



1) id: d4df4060df6549e9a11b8535c65d879d)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 82: Egli se n'è contentato benignamente, e per sua bontà me n'ha rese grazie.
264) Dizion. 5° Ed. .
BENSÌ
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 1f89760f5488416aa5e31f681e0d4403)
Esempio: E Magal. Lett. fam. 2, 155: Offerirgli la mia servitù con una domestichezza rispettosa bensì, ma finalmente domestichezza.
265) Dizion. 5° Ed. .
BURATTO e anche ABBURATTO
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 2af5365befcd4b64af94a21acfd208c7)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 21: Ovvero d'un buratto di seta nera, per onde trasparesse il cilestro di sotto.
266) Dizion. 5° Ed. .
BROCCO.
Apri Voce completa

pag.281



1) id: ebefcc1cbedd4434954d330aecfcc966)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 184: Significando che si debba dare nel punto, e come si dice in brocco.


2) id: 4dd0985eb9a04554a70d881e204ce836)
Esempio: Borgh. V. Lett. 149: In quanto a me ed alla mia fantasia, io avevo dato in brocco.
267) Dizion. 5° Ed. .
BRUTALITÀ
Apri Voce completa

pag.294



1) id: a52c7962321347dcb0e7fa0f094ddc89)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 106: Egli non solamente non è gentile, ma il suo forte consiste nella brutalità.
268) Dizion. 5° Ed. .
CALAMITA
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 150343b3f38f495aba5e27bb50ccc8a6)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 292: Diventò presto lo zimbello di tutti gli strapazzi, e la calamita de' mostaccioni.
269) Dizion. 5° Ed. .
BASTARE.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: 664f28c61ccc4ddb81e63f9ea3ea6f40)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 3: Bastivi sapere che in quanto alle speranze col Cardinale sono andate a monte.


2) id: ace2ff72c60843cba4c811f699399e6a)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 112: Basta; il dire a te queste cose, che non ci hai che fare, è specie del dir le sue ragioni ai birri.


3) id: 7b6097cad0454e0a9570d782a0ecd2a8)
Esempio: Domin. Gov. Fam. 120: Trovando assai di quelli che hanno la vorace gola insaziabili, e mai non dicon: basta.
270) Dizion. 5° Ed. .
CHE
Apri Voce completa

pag.795



1) id: 6b87232ff6c44bfb9ca3928ea3d93a93)
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 6: Poco però vi è a che rispondere, essendo quella responsiva ad una mia.


2) id: 9d724f692b6a4c4180f8314ffa43b823)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9d724f692b6a4c4180f8314ffa43b823


3) id: e6b57f72fe90469b85b0533944e12021)
Esempio: E Car. Lett. fam. 3, 172: Abbino [i sogni] l'ali ancor essi e i piedi storti, come instabili ed incerti che sono.


4) id: cbd88c439813467d913cb65b50e207f6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: cbd88c439813467d913cb65b50e207f6


5) id: f2bab29767d849d7ae4de17c7b432d04)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f2bab29767d849d7ae4de17c7b432d04


6) id: 13a4935a13b546bf830081b67ccd4f54)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 13a4935a13b546bf830081b67ccd4f54


7) id: 50babd3837104b6c8c36b23f6fa55892)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 50babd3837104b6c8c36b23f6fa55892


8) id: 61524d60cd6c4bd3a51e5fd0a4c6ff94)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 61524d60cd6c4bd3a51e5fd0a4c6ff94


9) id: f8a6155327ba4fc59eadeeed720ad6bb)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 304: Vi servirò e onorerò in tutto ch'io possa, e come affezionato di M. Gio. Antonio,.... e come degno che siete per voi stesso d'esser servito ed onorato da tutti.


10) id: a43edef34fcf49de8ffed69d82f51d9b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: a43edef34fcf49de8ffed69d82f51d9b


11) id: 4b7f032fc0514c88b76ef71ad92cd26b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4b7f032fc0514c88b76ef71ad92cd26b


12) id: 164e4a213676440fa740055f915ad3bb)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 164e4a213676440fa740055f915ad3bb


13) id: c515cea785204d41b56b9edf8e8af03b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c515cea785204d41b56b9edf8e8af03b


14) id: 726aa949aa3d4fa1936d1f2744a6405b)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 160: Questo poverello non ci ha merito nessuno, per il che abbia avuto questo tesoro.


15) id: fe9dfb1bc7ce4acaa996bbed5006dba2)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: fe9dfb1bc7ce4acaa996bbed5006dba2


16) id: f2fa295976fe467981091f61756f738e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f2fa295976fe467981091f61756f738e


17) id: 6ab8ed37367c45d9a76ac4230837385d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 6ab8ed37367c45d9a76ac4230837385d


18) id: 8652b745be294580ad185d9c72a357a3)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8652b745be294580ad185d9c72a357a3


19) id: e5e1275da2c04879ab5154c77e6dbcdc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e5e1275da2c04879ab5154c77e6dbcdc


20) id: ced7d7575ce5467dbebcdb0a880b4508)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ced7d7575ce5467dbebcdb0a880b4508


21) id: 0e7d179749404765bc823ecc39bad03a)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0e7d179749404765bc823ecc39bad03a
271) Dizion. 5° Ed. .
CATTOLICISMO
Apri Voce completa

pag.680



1) id: d9e57023c77a41ce8bad8db34e774208)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 209: Il cattolicismo avrebb'egli per avventura, a' vostri occhi, un'aria più odiosa del gentilesimo?


2) id: ac1045a5e77a47cbb962cf5d8e10be82)
Esempio: E Magal. Lett. fam. 2, 217: Dall'altro canto il cattolicismo non è trasmigrato tutto d'un pezzo nella Virginia, nella Carolina, nella Pensilvania.
272) Dizion. 5° Ed. .
CAPACE
Apri Voce completa

pag.500



1) id: 327dbe881a374675be5fb9fa8b529c4b)
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 438: Non siete capaci della ragione, nè di quel bene che vi si mostra.


2) id: 6be1b64c569648c489f7158145f2c6f0)
Esempio: Tass. Lett. 1, 117: In quel caso non dovrebbe andare, se vi fossero altri capaci del capitanato.


3) id: b390f3f6476f45a2a6fe33b5e50b7f70)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 438: Confido in voi che li farete capaci, che qui non è fraude.


4) id: 0d320fa689a54093bdebe82587112d01)
Esempio: Car. Lett. ined. 2, 15: Non di meno ieri ebbe a dire, che si partì con molta satisfazione da S. Santità, mostrando di restar capace delle ragioni.
273) Dizion. 5° Ed. .
CHIARATA.
Apri Voce completa

pag.832



1) id: 0ab6198fa54640a8a5a087bf86d19c8e)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 258: Stirare il piede, farvi le solite chiarate, e ordinare di tenerlo in riposo.
274) Dizion. 5° Ed. .
BRACCIERE
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 42a5481d45314f789f681b01cca08473)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 257: Questa medesima dama, che anzi che camminare si strascicava con l'aiuto d'un bracciere.
275) Dizion. 5° Ed. .
CHIOTTO.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 6528789374f84aae9c88bb560a021d13)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 135: A chi pare il campione troppo forte per iscommetterci il suo, sta chiotto.


2) id: cebbdaecc2c049dc8039988d4fc7a768)
Esempio: Red. Lett. 2, 147: Il buon sig. abate Bardi, con molta prudenza chiotto chiotto e scantonando per taglio, fuor della porta se ne uscì.
276) Dizion. 5° Ed. .
LATORE
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 4a7f4f6aad5c4b95bd6c0c226425918a)
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 289: Zefiro nostro, presente latore (che pare più presto aquilone), vi dirà il resto.


2) id: 8a41bdf3d350481891574a13036a6b58)
Esempio: Cas. Lett. Sor. 265: Della quale (di una lite) più minutamente ne sarà informata dal latore della presente.


3) id: 51d97458e8f84c65bb5ba870c51ee348)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 87: Avendo buona comodità di latore, non ho voluto mancare di scrivervi la presente, per raccomandarmi a vostre orazione.


4) id: 20faf009e4f94e0b9ef568a3805a7e11)
Esempio: Car. Lett. Farn. 1, 285: Tornando alla Corte il presente latore..., e ricercandomi di lettera di raccomandazione,... non mi è parso di doverli mancare.


5) id: d32b2c35f3954e1ebe01a6d77cd59b3f)
Esempio: Don. Lett. IV, 3, 282: Il latore di essi (de' libri) gli ebbe a rimandare da Bologna, essendosi scordato, nel passar di qua, di lasciargli.


6) id: 243152661a1f4ad1b32bf099a66fc60f)
Esempio: Tass. Lett. 5, 202: Prego Vostra Signoria a farmi sapere, co 'l mezzo de l'istesso latore di questa mia, ciò ch'ella eseguisse di quel libro che ec.
277) Dizion. 5° Ed. .
LIVREA
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 51261673d4864571bffcd9dc8cb3840b)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 108: Ciascuno cavaliero aveva due signori per padrini, e due staffieri tutti a livrea.


2) id: e490676f2f2f466aabcb3e0b5374f96d)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 178: Ho veduta una bellissima livrea di 24 gentiluomini vestiti di dommaseo bianco, i quali sono stati alla staffa di Sua Eccellenza, e intorno al baldacchino della medesima livrea, sotto al quale sono andati al pari il Cardinale e 'l Duca.


3) id: 8cb38dba5dba40528ab00da60d93342c)
Esempio: Red. Lett. 1, 29: Voglio totalmente spogliarmi della toga di medico e vestirmi della livrea di suo fedelissimo servitore.


4) id: 9f73b80c62e7488c87234a8886068bf1)
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 4: Buffoni, sonatori, danzatori, cantori, ruffiani, che con frastagli, livree e frange addobbati, tutti corrono a fare cerchio all'uscio di chi è prodigo, come a una scuola e fabbrica di vizj.


5) id: 084b7d0416644481b2e81441ab199357)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 190: Vedi ch'umori stravaganti ha la natura delle cose mondane? Essendo le piante per l'anima dalle bestie differenti, e gli uomini da quelle per la stessa diversi, far, nulladimeno, come dir, a livrea tra se medesimi coloro i quali pur hanno, e non si può negar senza scrupolo, d'una medesima fatta l'anima ec.
278) Dizion. 5° Ed. .
MEDAGLINO.
Apri Voce completa

pag.9



1) id: 17f5edb30c604d6f92a9c0b5d8cf4c79)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 90: Vi mando ancora il medaglino d'Atalarico, il diritto del quale è un Giustiniano.
279) Dizion. 5° Ed. .
MALESTANTE
Apri Voce completa

pag.720



1) id: f910e28bf7d9463787dca1e28c37c453)
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 44: Quel ricordarsi d'aver goduto, e star male, è un gran consumamento de' malestanti.