Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 522 msec - Sono state trovate 10128 voci

La ricerca è stata rilevata in 34016 forme, per un totale di 23888 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
34016 0 34016 forme
23888 0 23888 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 5° Ed. .
ANNASPARE.
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 45a198f9a80842f08ee0851a17c29813)
Esempio: Magal. Lett. scient. 175: Il povero sconsolato leone,.... lanciatosi a un tratto in mare in vista tuttavia dell'afflitto padrone, dopo lungo annaspare per seguitarlo, affogò.


2) id: d741c0f6afa54519b04cca683cc9a6b4)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 146: E questo fa, che un solo [uomo] in se medesimo annaspa.


3) id: 6353c95a063443a3965c28e316077275)
Esempio: Borgh. V. Lett. IV, 4, 241: Fino che le annotazioni [al Boccaccio] non si veggon tutte, in molti luoghi andranno molti annaspando, e parranno loro alcune cose errori, che troveranno essere ogni altra cosa.
221) Dizion. 5° Ed. .
AFFETTARE, coll'e stretta.
Apri Voce completa

pag.252



1) id: ac678d0daa12495d850ca42a1422ec8c)
Esempio: Magal. Lett. scient. 5: Le tele e i drappi bagnati, ove l'acqua dentro vi si geli sicchè paiano asciutti, a maneggiarli si trinciano e affettansi.
222) Dizion. 5° Ed. .
EROISMO.
Apri Voce completa

pag.219



1) id: c9e892b384d342b595fd54265715e494)
Esempio: Magal. Lett. scient. 174: È celebre e degnissimo di riflessione, tra l'eroismo negativo degli animali, il pietoso esempio di gratitudine d'un leone (qui per similit.).


2) id: 03b998ed821d4019ac0e794261661ee8)
Esempio: Magal. Lett. scient. 175: Il povero sconsolato leone, rimaso in terra,... lanciatosi a un tratto in mare, in vista tuttavia dell'afflitto padrone,... affogò; eroismo, che ad Arianna e a Olimpia, la veemenza della loro passione non arrivò a suggerire (qui per similit.).
223) Dizion. 5° Ed. .
ABBREVIATURA.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: 8c5f3a86b6fa4c2eb784543a3e199fa7)
Esempio: Magal. Lett. scient. 296: Dico abbreviatura per la mancanza della M; chè in quanto alla B mutata nella P, non va considerata per una mutazione.
224) Dizion. 5° Ed. .
CONCLUDENTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.342



1) id: e2ff82e42b5845f89730a3cb2cb0a148)
Esempio: Magal. Lett. scient. 238: Faranno chiaramente e concludentissimamente vedere che il ponsò del 1711 non fu mai altro che il color di fuoco del 1640.
225) Dizion. 5° Ed. .
CONGLUTINARE.
Apri Voce completa

pag.468



1) id: d42337019a5348a78f36373f6bef24da)
Esempio: Magal. Lett. scient. 3: Dove il fuoco la più gran parte delle materiali sustanze apre e discioglie, il freddo con ritorte invisibili lega e conglutina.
226) Dizion. 5° Ed. .
COMPARANTE.
Apri Voce completa

pag.237



1) id: bb9a1dcb6a4942fb9785cbe14467447f)
Esempio: Magal. Lett. scient. 138: Credo che a pretendere di fargli servire di comparanti della nostra vera sensibilità,... io credo, dico, che la similitudine zoppichi forte.


2) id: ed888a652dea4460bef8e62ba8e05225)
Esempio: E Magal. Lett. scient. 182: Il sapersi però che egli intendeva di rimproverare al popolo medesimo la sua inescusabile cecità e durezza di cuore, non è supponibile ch'ei lo facesse per via d'un comparante privo totalmente di senso, se non d'intelligenza.


3) id: b0dc22acecb240539c2b2907af2bf0da)
Esempio: E Magal. Lett. At. 136: Non ne resulta che quel tale assioma, che serve di comparante, passi nella natura del comparato.
227) Dizion. 5° Ed. .
BUONACCORDO
Apri Voce completa

pag.318



1) id: f5195e6e516e42d1ad2877e7d6c9b8c8)
Esempio: Magal. Lett. scient. 89: Un compositore di musica.... ci sentirà tutti quelli strumenti per quello che sono; il buonaccordo per buonaccordo, il liuto per liuto.
228) Dizion. 5° Ed. .
BIFFA.
Apri Voce completa

pag.176



1) id: ae3d452fa53b40138bf15e26090cea32)
Esempio: Magal. Lett. scient. 51: Vengon segnati dall'impronte dei simulacri ch'ei va lasciando, quali servono a noi come di biffe per rintracciare il restante del cammino.
229) Dizion. 5° Ed. .
MANCHEVOLE
Apri Voce completa

pag.757



1) id: 774cd54ffc184d53a71b8124a5ab4e60)
Esempio: Magal. Lett. scient. 210: Io mi dichiaro di darle tutte queste abortive similitudini per manchevoli, non d'un piede o di due, ma di tutti quattro.
230) Dizion. 5° Ed. .
LEMMA.
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 1f5f57e6305d4c6da8641b9a38b054c7)
Esempio: Magal. Lett. scient. 250: Non ha di bisogno su quest'ora di riscontrar coll'esperienza quel poco, che doverò dirne, per servir di lemma al mio teorema.
231) Dizion. 5° Ed. .
LENTICOLARIA e LENTICULARIA.
Apri Voce completa

pag.235



1) id: e3c7f2c4259741ba9e7b3374841395ef)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 63: Vi sono delle piante che germogliano nelle acque fresche e stagnanti, come lo scordio, la lenticularia, il potamogeto, la tifa, ec.
232) Dizion. 5° Ed. .
ISPIRAZIONE e INSPIRAZIONE.
Apri Voce completa

pag.1270



1) id: 465a217921f04f3f947269b76f6e6f6b)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 97: Dopo essersi empiuti d'aria (i polmoni) col mezzo dell'ispirazione,... l'aria ivi contenuta si trova costretta a scorrer fuori pel canale dell'asperarteria.
233) Dizion. 5° Ed. .
MELAROSA, che più comunemente scrivesi in modo disgiunto MELA ROSA
Apri Voce completa

pag.43



1) id: 54860bd13479467a8248f765278234ac)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 261: L'altro caso.... si può certamente vedere.... nella pianta del cedrato, della lima di Valenza, della bergamotta, dell'altro agrume appellato melarosa, ec.
234) Dizion. 5° Ed. .
CONTRAMMARCIA e CONTROMARCIA.
Apri Voce completa

pag.626



1) id: f2e9cba3d8c74d8db7d02673b06e2135)
Esempio: Magal. Lett. scient. 203: Un generale a forza di marce e di contrammarce fa fare a venti o a venticinque mila uomini figura di quarantamila.


2) id: 4d50ecd1f7c84b3796f088ba949bc8c7)
Esempio: E Magal. Lett. fam. 2, 227: Pure possiamo fare una contrammarcia, e vedere se ci riuscisse di sorprenderla (la cittadella) per un'altra parte (qui figuratam.).
235) Dizion. 5° Ed. .
FILARE.
Apri Voce completa

pag.88



1) id: e38555cfc0284e81ad114e6cad2bdf12)
Esempio: Magal. Lett. scient. 121: Una fetta di campi a pendio, fiancheggiati a mezo giorno da una ragnaia, e da tramontana da un filare di pini.
236) Dizion. 5° Ed. .
FILO.
Apri Voce completa

pag.99



1) id: da6ea9a532af41b794c43375fe7a2074)
Esempio: Magal. Lett. scient. 28: Non credo già io, ch'e' seguitassero a maravigliarsi, poichè e' seppero essere stati sollevati (certi Amorini) da alcuni fili artifiziosamente coperti.


2) id: 26420c1161a04fb9888af48837c1d2d8)
Esempio: Magal. Lett. scient. 37: Coll'anima istessa a corpo a corpo combattono, e colle loro armi, avvegnachè senza filo e spuntate, le commessure invisibili.... tutte ad una ad una ritrovano.


3) id: 069e216b3b9d45938772a2e9c0d48c58)
Esempio: Magal. Lett. scient. 251: Non saprei a che rassomigliarmelo, che a quella tinta, della quale i segatori segnano sulle travi i fili, che vogliono dar loro colla sega, che parmi la chiamino Sinopia.


4) id: f368e1f4f49348d19608c63906eb1346)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 296: Fia bello di filo [il panno] come le camice logore.


5) id: afe63af6bb2a4608920b25dc21102525)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: afe63af6bb2a4608920b25dc21102525


6) id: ea53f23fc5094af09338070e030eb1c4)
Esempio: Magal. Lett. scient. 85: Che se a sorte rispondessero, potersi dire che abbiano mutato naso benissimo, mercè che col tanto stuzzicare e ristuzzicare quelle fila e quelle papille nervose, delle quali è tutta come trapuntata e fiocchettata la tunica del sensorio, queste s'affilano, come fa il rasoio sulla ruota; rispondo, ec.


7) id: ab5262c085ac4a49817caa0408f98754)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ab5262c085ac4a49817caa0408f98754


8) id: 00eb21a376794d6abcbe5f01eb372a7d)
Esempio: Magal. Lett. scient. 33: È l'aria quella che sempremai piombandosi sopra la massa del fuoco, te lo fila in raggi finissimi, e lo diffonde, che perciò potria chiamarsi l'aria la trafila del fuoco, conciossiacosachè d'una rozza massa ne produce fila finissime, e lo macina in polvere minutissima, che è poi la luce.


9) id: 6dba515967bd4ce3ab263946b3504d2a)
Esempio: E Red. Lett. 2, 163: Si fabbricarono in prima i fili, e poscia le gocciole, quali crede ec.


10) id: 730b03aa07d24385981222e15b3a6692)
Esempio: Red. Lett. 2, 162: Nella medesima scatola saranno ancora altri fili di vetro e diritti e torti e inanellati.


11) id: ca7c0045b28847e8ba31006417469e85)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: ca7c0045b28847e8ba31006417469e85


12) id: 681f0ff7f79e4bb0b21f67269ae6c3d0)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 681f0ff7f79e4bb0b21f67269ae6c3d0


13) id: bf7f2d727fb64372ad68e50b6f727fa5)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bf7f2d727fb64372ad68e50b6f727fa5


14) id: 0903b24fe03f4f29b080f4981ac2fffc)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0903b24fe03f4f29b080f4981ac2fffc


15) id: b98150e09e1f4e95a63245e42a5074a6)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: b98150e09e1f4e95a63245e42a5074a6


16) id: 21dff353ff614e98a62060eae01fc85d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 21dff353ff614e98a62060eae01fc85d


17) id: 503e4e0a2cca49a7abb8a6c7dd096121)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 503e4e0a2cca49a7abb8a6c7dd096121


18) id: c15d02cf736b46f48e3ec15f67ddff0e)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c15d02cf736b46f48e3ec15f67ddff0e


19) id: 4dfe9121df074064a497103538750582)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 4dfe9121df074064a497103538750582


20) id: f463dfbade414fba983e3d2175ae8c25)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f463dfbade414fba983e3d2175ae8c25


21) id: 09dd2ae49cc24170bbaf190dffb0c0c1)
Esempio: Bus. Lett. 138: E parlò in Consiglio, che bisognava eleggere a quel grado uno che fussi pratico, fedele, ed avessi il filo delle faccende e simili cose, accennando sè stesso, ec.


22) id: e163dd1586a74220b6faa04fe4e79e5d)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: e163dd1586a74220b6faa04fe4e79e5d


23) id: 2da8a814051f4d16867e761c013b7a28)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 2da8a814051f4d16867e761c013b7a28


24) id: 7dfa18a8a18f4f78a09a4c6e9e0f870d)
Esempio: E Magal. Lett. fam. 1, 7: Mi assicuro esser tolto.... ad ogni invidia o malignità il ferro da troncare questo nodo, e che ogni lama vi abbia perduto il filo, fuorchè quella che è in mano alla morte.


25) id: d1552143e58f467ca1120902e0024ea4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d1552143e58f467ca1120902e0024ea4


26) id: 287892e28c9d43dfb9e412f79423aa83)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 287892e28c9d43dfb9e412f79423aa83


27) id: 15099c7eafc24c80a9bb9a4e9a1cadb4)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 15099c7eafc24c80a9bb9a4e9a1cadb4


28) id: 8bbe6e30c55a487ab2d4c7205bdd3f27)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 8bbe6e30c55a487ab2d4c7205bdd3f27
237) Dizion. 5° Ed. .
COMPARIRE, e talvolta, ma oggi raramente, COMPARERE.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 304716b2b4fc4f8f9a4826c16c740790)
Esempio: Tass. Lett. 1, 211: Compare l'oste d'Egitto.


2) id: 8e335e9cffcb411f9fb95f3e02cf1abb)
Esempio: Magal. Lett. 50: Per vostra notizia, la cassetta non comparisce.


3) id: 43c32b1f80654cc8b9599cceeae15d8a)
Esempio: Red. Lett. 1, 51: Compariscono finalmente i dolori atrocissimi, ed occupano la regione dell'utero, con peso e gonfiezza.


4) id: ce45189c091f4c2fb66326fdf2213f00)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 26: Se pigliate tal partito, potete far conto di non comparire davanti a Federigo.


5) id: b55bab05a65e40d6ba0c7d9c445e3c04)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 169: Per la mia, che vi può esser comparsa poco dipoi, arete conosciuto ch'avete il torto.


6) id: 353dfc9aa0194756980529f5079f91fd)
Esempio: Red. Lett. 1, 82: Io era arrivato qui a scrivervi, quando mi è comparso in camera il nostro signor Tommaso Frosini.


7) id: 8b8915dc25804ebb829062ab8008839f)
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 246: La mia povera musa.... si vergogna di comparire a Roma così rozza, come è divenuta in questi paesi.


8) id: 8b65921a3af34ee9b82b6f0a8bc4cc5b)
Esempio: E Red. Lett. 2, 236: Son comparse lettere di un tal dottor Viali padovano,... che nel distretto bolognese sia caduta una gran pioggia di accia.


9) id: 0f8a5880004e49f4aa8865ad3f9c90f7)
Esempio: Red. Lett. 1, 381: Non v'era in corte nè pur un sol galantuomo, che per civiltà o per paura si fosse arrisicato a far comparire cervello di daino nella propria tavola.


10) id: 26c90ec859554774a8e9b4539f64b339)
Esempio: Red. Lett. 1, 34: Una scrittura che ne comparve (in Francia, circa all'uso del latte per medicamento) alcuni anni sono, io non la vidi che per un momento; onde facilmente potrei essermi scordato alcune piccole minuzie in quella contenute.
238) Dizion. 5° Ed. .
ORRIBILISSIMO.
Apri Voce completa

pag.699



1) id: dff1e177d4664c279f66ba4998398e13)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 139: Uno tremuoto orribilissimo.
239) Dizion. 5° Ed. .
BASSO
Apri Voce completa

pag.86



1) id: f50fa385d3ab4eda8f6c40444e8788da)
Esempio: Sassett. Lett. 423: Nella più bassa Tartaria.


2) id: bc0d06b5e966436088387e0331ced24b)
Esempio: Red. Lett. 3, 193: Sono alcune sere che questi funghi fecero male ad un cristianello della bassa corte.


3) id: 22d620948ebd41da84592218a13e9e62)
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 235: Non ho la felpa, rispond'io, son vile, Non son d'alto sapere, ho basso stile.


4) id: b415f63d4c9b47379fd6bd84c0193814)
Esempio: Sassett. Lett. 371: È uomo basso, e che se per via di mercanzia in questa sua ambasceria potesse avanzar le spese, se ne ingegnerebbe.