Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 378 msec - Sono state trovate 10128 voci

La ricerca è stata rilevata in 34016 forme, per un totale di 23888 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
34016 0 34016 forme
23888 0 23888 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 5° Ed. .
GUIZZARE.
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 78a466e2b3d84a4ab00d40d82468cb3c)
Esempio: Magal. Lett. scient. 50: Non una, ma molte immagini di noi stessi ci si mostreranno, le quali tutte, al guizzo del nostro volto, dentro alle spere appariranno guizzare.
281) Dizion. 5° Ed. .
GUIZZO.
Apri Voce completa

pag.



1) id: 9bb453bd306142b3ac981c1162dca11a)
Esempio: Magal. Lett. scient. 50: Non una, ma molte immagini di noi stessi ci si mostreranno, le quali tutte, al guizzo del nostro volto, dentro alle spere appariranno guizzare.
282) Dizion. 5° Ed. .
GODIBILE.
Apri Voce completa

pag.392



1) id: 43f36fa6f4fe43e29b83102373be3dfa)
Esempio: Magal. Lett. scient. 92: Se la caccia a quel modo giù per la gola, senza dar tempo che il calore della bevanda possa avere attuato il godibile dell'odore.


2) id: e0e9fb25642c461c9c1fcd6df6af64e6)
Esempio: E Magal. Lett. scient. 100: Direi di più, che il punto degli occhi fosse meno rigoroso di quello del naso, e che in conseguenza il godibile dell'odorato fosse più limitato, o dichiamo, più schizzignoso del godibile della vista.
283) Dizion. 5° Ed. .
NOTO
Apri Voce completa

pag.237



1) id: 9d40698a1fb94af9b9a5d4e9685d7b8e)
Esempio: Magal. Lett. scient. 282: Le lingue madri note, sono meno assai, assai. Dico, note, perchè non posso rispondere di ciò che passi in que' meditulli più rintanati dell'Affrica.
284) Dizion. 5° Ed. .
COSTRUZIONE.
Apri Voce completa

pag.925



1) id: f81edd539eb54810a0fbfb88b0638ad2)
Esempio: Magal. Lett. scient. 192: E che sia il vero, mi proverò a dichiararle (le parole di Tertulliano) con farne innanzi la costruzione, come fanno i ragazzi alle scuole.
285) Dizion. 5° Ed. .
CONFINANTE.
Apri Voce completa

pag.429



1) id: 8391229b13b44160b9801ac074bd9271)
Esempio: E Magal. Lett. scient. 29: Se le sfere magnetiche di due pianeti saranno confinanti, allora io considero fra l'un pianeta e l'altro una linea immaginaria, la quale ec.
286) Dizion. 5° Ed. .
CONFRICARE.
Apri Voce completa

pag.448



1) id: 43c7ff69457a445d8476f78d2711fed6)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 148: Pieno poi che sia d'aria l'accennato globo, comecchè si vada al modo stesso rivolgendo e confricando, non apparisce se non alquanto dopo la luce.
287) Dizion. 5° Ed. .
BISCHERO
Apri Voce completa

pag.192



1) id: cce92d74baeb42efbf5f9dbafc9ad826)
Esempio: Taglin. Lett. scient. 10: Per farsi le accennate tensioni delle corde, sono all'estremo del manico del violino alcuni fori a' quali si congegnano alcuni legnetti chiamati comunemente bischeri.
288) Dizion. 5° Ed. .
CALIBRO.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: b1c726e119d54382ad044f4f3a1309e7)
Esempio: Magal. Lett. scient. 139: Oh quanto pagherei che V. P., che il nostro signore Abate e qualche altro galantuomo del loro calibro, diventassero cartesiani per un quarto d'ora.


2) id: a1e422a5f7914ef99975e4b8d6703628)
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 212: Casi.... di questo calibro non ve ne sono infiniti.
289) Dizion. 5° Ed. .
LUÌ
Apri Voce completa

pag.491



1) id: 8d5a653c2cf243738aa155e33ef411a8)
Esempio: Magal. Lett. scient. 143: Di tanti animali, che a i suoi giorni gli saranno verisimilmente o morti o scappati, vi fosse stato un solo luì, del quale ec.
290) Dizion. 5° Ed. .
LEVRIERINO.
Apri Voce completa

pag.302



1) id: b3992456f6f5459993ad1b9946c86eec)
Esempio: Magal. Lett. scient. 148: La real filosofessa Cleopatra, illuminata superiormente a ogni altro, se non dal maneggio do' suoi cavalli, da quello de' suoi corsetti, levrierini, lioncini, ec.
291) Dizion. 5° Ed. .
MERLA
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 40d416f7b43d4117886f94406549de83)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 119: Siccome realmente ora si odono alcuni uomini fare il verso della merla, del tordo e della quaglia, ed altri della pernice, della starna, ec.
292) Dizion. 5° Ed. .
MEDITULLIO
Apri Voce completa

pag.32



1) id: d851a703a18c45ea9f320c90f147b7d9)
Esempio: Magal. Lett. scient. 283: Le lingue madri note sono meno assai, assai. Dico, note, perchè non posso rispondere di ciò che passi in que' meditullj più rintanati dell'Affrica.
293) Dizion. 5° Ed. .
MECCANICA
Apri Voce completa

pag.3



1) id: de99b9b75226454892ab28333be7a245)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 112: Ognuno sa quanto è stata in questi ultimi secoli arricchita la geometria, la meccanica, e spezialmente la fisica, di tante osservazioni e d'innumerabili sperimenti.


2) id: 9f987f15003343a0b561f3c773c5d5dd)
Esempio: Dat. Lett. 145: Osservazioni a' letterati, e alle lettere, all'arti liberali, e a tutte l'operazioni d'ingegno comprendendoci la pittura, la scultura, architettura, meccaniche, ingegnerie etc., non escludendo tutte l'invenzioni, avvenimenti, che possono aver commercio e somiglianza colla varia erudizione, colle scienze ec.
294) Dizion. 5° Ed. .
MEDICINA
Apri Voce completa

pag.21



1) id: 2a8d91a524be4a96b4f2ad8b8872d0d3)
Esempio: Magal. Lett. scient. 13: Di quante novità sono state suscitate in questo secolo.... così nella filosofia, come nella notomia e nella medicina, io ne sono nudo e crudo.


2) id: 33afb6a038394b22b303da16c4995a33)
Esempio: Tass. Lett. 3, 27: Questa (l'aiuto del tempo) è medicina de gli animi volgari.


3) id: 8ed8a803856d48ff8f92cfbe588b23a5)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 146: La migliore medicina che sia allo stomaco, è il guardarsi della bocca.


4) id: b036f9a43e6444ca91cc4a14fcc8ed2b)
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 418: Io mi confido che se Piero ci venissi di buone gambe, che con messer Luca ci sarebbe qualche medicina, quando sinistrassi per cagione d'opposizione.


5) id: d39a97191c194f9a8b99428c82a0be0d)
Esempio: Tass. Lett. 3, 133: Ho voluto imitar gli eccellentissimi medici; i quali aspettano che 'l male sia maturo, e da poi s'affaticano di porvi la medicina che 'l purghi.


6) id: c09b04caffd54a8da26b2c3c04a7e518)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 228: Antonio vi ragguaglierà di quanto si è detto per noi e per gli altri monasteri. Che sarebbe la vera medicina ch'el Granduca scrivessi una parola alla Consulta.


7) id: c95039afdff84bc4901e26c23c69f66f)
Esempio: Red. Lett. 1, 79: Io sono sempre stato di opinione, e l'ho praticato sempre con felicità nella medicina, che non sia mai cosa opportuna, anzi che sia cosa dannosissima, lo applicare medicamenti esterni allo gambe di coloro, i quali ec.
295) Dizion. 5° Ed. .
IMPUNTITO.
Apri Voce completa

pag.322



1) id: 0b3c081bf7e749a3962a98eef91b5de5)
Esempio: Magal. Lett. scient. 224: In queste parti se n'è introdotta una terza (specie di ovatta) pe' poveri uomini, che è di cotone ordinario impuntito tra due tele dipinte.


2) id: eb50500d83f64d7cae79449d1415ac55)
Esempio: E Magal. Lett. At. 24: Uno di quei corpetti pretesi a colpo di pistola che ci fece vedere a Colonia il conte Tott, e nelle varie prove di manifatture de' quali ci disse essere infin allora a parecchi migliaia di scudi, essendo fatti a un'infinità di doppi di taffettà finissimamente impuntito.
296) Dizion. 5° Ed. .
FORCHETTA.
Apri Voce completa

pag.311



1) id: 98c948e388444d86b1d233da30115e13)
Esempio: Magal. Lett. scient. 166: Il mio Becar mi smarrì, o per parlar più in punta di forchetta, che io smarrii il mio Becar nel bosco di S. Rossore.
297) Dizion. 5° Ed. .
DEFATIGARE.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: f7f3efc013f54336aac033e9f6dd109d)
Esempio: Tagl. Lett. scient. 186: Chi sol tanto s'affida alle forze del proprio spirito, riconoscerà avere assai defatigato l'ingegno, per rintracciare le cagioni di alcuni effetti simili a quello.
298) Dizion. 5° Ed. .
DEGRADAZIONE.
Apri Voce completa

pag.108



1) id: 334ea0f32e244fcca716390e9a204cf0)
Esempio: Magal. Lett. scient. 131: Era il discorso della solenne degradazione de' bruti da animali sensibili a puri insensibili automati, o orivoli, intentata da alcuni filosofi (qui per similit.).
299) Dizion. 5° Ed. .
FISSAZIONE.
Apri Voce completa

pag.196



1) id: 5f32cd57f9cc4076a1bc25e865e8f186)
Esempio: Magal. Lett. scient. 73: Non ci son più ritornato sopra con alcuna considerazione, come sarebbe quella del ristringimento della pupilla, che viene a farsi in così intensa fissazione.


2) id: 68ebacb7ac4144898d078b57f2bc90d4)
Esempio: Bellin. Framm. Lett. 343: Mi hanno rimesso tanto in sesto, che posso scrivere, pur che non sian cose di fissazione, ma di poca attenzione.


3) id: be6f11ee67a84be0bd27c36c4f078a71)
Esempio: Car. Lett. var. 35: La pazzia è diversa dall'umore. L'una penso io che sia corruzione del cervello; l'altro, fissazione: quella è sempre cattiva; questo può esser tal volta buono.