Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 660 msec - Sono state trovate 2608 voci

La ricerca è stata rilevata in 8294 forme, per un totale di 5686 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
8294 0 8294 forme
5686 0 5686 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 5° Ed. .
BATTERE
Apri Voce completa

pag.100



1) id: 6cf8d98879d94fe6949a384f9de63409)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 255: Gli svarj non sono stati grandissimi, battendo in uno o in due o in tre centinaia.
221) Dizion. 5° Ed. .
CALMA
Apri Voce completa

pag.405



1) id: ed8dfb07593542268e1e2adce73fb732)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 170: Secondo che portano gli accidenti estremi dell'aria e del freddo, della calma dell'aria o de' venti.
222) Dizion. 5° Ed. .
AFFANNOSO.
Apri Voce completa

pag.244



1) id: c03c3567efe0456fbc2fd4f243733cc5)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 7: Ne' dì più affannosi, e nelle maggiori vampe della nostra state,.... non passa gli 80 gradi.
223) Dizion. 5° Ed. .
ACCENNATO.
Apri Voce completa

pag.93



1) id: 9143f67bdd30474586aad1247f326026)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 139: Si provò per ultimo con una palla di finissim'oro, grossa quant'è il profilo accennato nella figura.
224) Dizion. 5° Ed. .
ASSEVERARE.
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 8e24e485096d40b2beefd3a877172a5c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 224: Daremo un cenno.... di quel poco che ci pare di poter asseverare con qualche maggior fondamento.
225) Dizion. 5° Ed. .
ARGINETTO.
Apri Voce completa

pag.674



1) id: 72aa11ff697f4ed3824a49310beccac2)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 208: Un'altra simile [piastra di metallo] ne sia impiombata sul piano, dove facendosi arginetti di cera ec.
226) Dizion. 5° Ed. .
ANNESTARE.
Apri Voce completa

pag.526



1) id: d1240b7636494b98a9fa3bfde5e00b10)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 198: Empiansi ambidue questi vasi d'acqua comune sino in D E, ed annestandogli insieme alla lucerna, ec.
227) Dizion. 5° Ed. .
FERMO.
Apri Voce completa

pag.780



1) id: 45b2b596f83b40e995ffa0dee691ae6c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 45b2b596f83b40e995ffa0dee691ae6c
228) Dizion. 5° Ed. .
ATTRARRE, accorciato da ATTRAERE, e di cui alcune forme vengono da ATTRAGGERE.
Apri Voce completa

pag.837



1) id: 9681c245d9074814a11a95bbadc502ec)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 84: Esperienze per riconoscere se all'ambra ed all'altre sustanze elettriche si richiegga il mezzo dell'aria perchè attraggano.
229) Dizion. 5° Ed. .
FATICARE.
Apri Voce completa

pag.652



1) id: d5dceb3ef1ad4514b943a9fe81c7af86)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 236: Dar semplicemente un cenno di quelle cose, su le quali abbiamo maggiormente in animo di faticare.
230) Dizion. 5° Ed. .
ARRECARE.
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 5800eb5ce33c4b0790203642a94494db)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 217: Non creda però alcuno, che.... noi ci pavoneggiamo d'avere arrecato qualche gran lume nella filosofia magnetica.
231) Dizion. 5° Ed. .
CUI.
Apri Voce completa

pag.1050



1) id: 941988693e96448e86acaee5e5a609ca)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 14: Traportato lo strumento nel luogo, la di cui aria vuol paragonarsi con la prima, s'osservi ec.


2) id: 8e4ba7fae66145b0b87c80796f2b16cb)
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 35: A cui chiama.... fa [Dio] grazia; ed a cui non chiama non fa ingiuria.
232) Dizion. 5° Ed. .
OPERARE e, proprio oggi più che altro del linguaggio poetico, OPRARE.
Apri Voce completa

pag.548



1) id: f6d7d4cfa0cf445f82165aa6f9799f32)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 237: Se talvolta.... la dose ordinaria del liquor rischiarante non operasse, se ne può accrescere alcuna gocciola.
233) Dizion. 5° Ed. .
NATURA.
Apri Voce completa

pag.33



1) id: 8548ed324bf34df4ae918a1875ed1d29)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 24: La sua natura (dell'acqua) dispostissima al moto, come dicemmo, la rende obbedientissima a' ciechi ondeggiamenti dell'aria.
234) Dizion. 5° Ed. .
NOTABILMENTE, e talora anche NOTABILEMENTE
Apri Voce completa

pag.229



1) id: be84a38ef752409ab66432fcbf25488b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 10: Si porterà (un vaso) in una stanza, l'aria della quale sia stata riscaldata notabilmente da' fuochi.


2) id: c05619df5efa4179bad1a7d5ba81f732)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 184: Avvertasi a tòr legno duro, ed uguale, cioè non nodoso, e non composto di parti notabilmente difformi in durezza.
235) Dizion. 5° Ed. .
COMPAGNO.
Apri Voce completa

pag.234



1) id: 20fd88532cfd4e82a37d659c761c9ad8)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 91: Accomodato il primo [termometro], si metta l'altro; ma talmente compagno, che vada con esso a capello.
236) Dizion. 5° Ed. .
ORIZZONTE.
Apri Voce completa

pag.678



1) id: 97ed97a604574319b8aaf05a7bb5a387)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 106: Allora tenendosi la canna eretta all'orizzonte, col sollevarla e abbassarla gentilmente si fece sì, che ec.
237) Dizion. 5° Ed. .
COLLEGATO.
Apri Voce completa

pag.142



1) id: 4849e06b3d9844e6a6f9d9fdd8c3d409)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 224: Fu da noi fatta sempre quest'esperienza sopra una gran tavola, tutta collegata insieme con tenace colla.
238) Dizion. 5° Ed. .
BRONZO
Apri Voce completa

pag.286



1) id: f5e027567ca0455da705f3ab94d1621f)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 135: Rifatta [l'esperienza] in un'altra palla di bronzo, con vite più lunga il doppio di quella d'argento.
239) Dizion. 5° Ed. .
MANIFESTAMENTE
Apri Voce completa

pag.826



1) id: 2cfe401f2e9f4814a05904a66543b98f)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 64: Vedesi adunque manifestamente che l'altezza dell'argentovivo si varia in diversi luoghi della torre o del poggio.