Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 404 msec - Sono state trovate 2608 voci

La ricerca è stata rilevata in 8294 forme, per un totale di 5686 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
8294 0 8294 forme
5686 0 5686 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 5° Ed. .
LENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.235



1) id: bc988d2f68d24e40b051d7ef09614f73)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 162: E quivi (l'acqua di neve) preso alquanto d'acceleramento, benchè lentissimo..., incominciò a congelarsi rasente il vetro.
241) Dizion. 5° Ed. .
ISTANTANEAMENTE, e talora anche INSTANTANEAMENTE
Apri Voce completa

pag.1271



1) id: afb897ce5c6849d8a0cefeee011a1259)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 152: Dentro la palla, perduta in un subito la trasparenza, e istantaneamente rimossa dal suo discorrimento, agghiacciò.
242) Dizion. 5° Ed. .
INSINUAZIONE.
Apri Voce completa

pag.933



1) id: f7c66cae66864d338ce2e038e232bab3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 184: Non solamente per insinuazion di calore, ma per inzuppamento di umido ancora può dilatarsi un corpo.
243) Dizion. 5° Ed. .
FACILITARE
Apri Voce completa

pag.471



1) id: 1ced301f5a71429d9e76da72d568812f)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 125: Essendo sovvenuto.... a un nostro Accademico di facilitar notabilmente il modo di servirsi di quest'ultimo vaso.
244) Dizion. 5° Ed. .
APPRESSAMENTO.
Apri Voce completa

pag.619



1) id: ee2e268c763149c1aa313a19f22eebfa)
Esempio: Magal. Sagg. nat. Esp. 190: Arrivava a toccarla, per ogni poco che si scaldasse il rame, con l'appressamento d'una candeletta accesa.
245) Dizion. 5° Ed. .
INVETRIARE e INVETRARE.
Apri Voce completa

pag.1180



1) id: 8e64002847cd45ff879d85c858b6b217)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 128: Il freddo.... i liquori più fluidi invetra e rassoda, convertendogli in gelata neve ed in ghiaccio.


2) id: 35dd5279efbb4537b0ada6269752ad61)
Esempio: Pap. Nat. Cald. 106: Passerò a ragionar di quel lavoro maraviglioso della natura, ond'ella col raffreddare i liquori più fluidi, cioè.... col far partir da essi il calore, gl'invetra, inceppa e rassoda, convertendogli in neve, in grandine e in ghiaccio.
246) Dizion. 5° Ed. .
INTRODUZIONE.
Apri Voce completa

pag.1136



1) id: a3f9e0b370114a7182ad8046678549e3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 38: Si vedde..., per lo contrario, maggiormente strignendola con introduzione d'aria novella, il medesimo livello maggiormente innalzarsi.


2) id: cbc31cc970624eb29117fa02011e7ae0)
Esempio: Piccolom. Filos. nat. Ded. I, 10: Tre anni sono feci pur in lingua italiana, sotto titolo d'Istrumento della filosofia, una facile e raccolta introduzione di tutto quello che di più momento appartiene al logico di trattare.
247) Dizion. 5° Ed. .
INSERITO e INSERTO.
Apri Voce completa

pag.918



1) id: dd800cdbcd754a9cbb75f8d89c5b2b29)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 98: Cominciammo a votar l'aria della scatoletta con uno schizzatoio inserito a vite nella bocchetta di sopra.
248) Dizion. 5° Ed. .
DORATORE.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 823570359660414998a1daf5f3f407e5)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 233: E la rimanente chiusa con una foglia d'oro da doratori, la virtù dell'ambra non vi penetrò.
249) Dizion. 5° Ed. .
DISEGNARE.
Apri Voce completa

pag.544



1) id: f08fe50673a24aa9bcad239fcf8e5f0e)
Esempio: Magal. Sagg. Nat. esp. 154: Salto dell'agghiacciamento disegna il grado, al quale viene scagliata l'acqua con massima velocità nel punto dell'agghiacciarsi.
250) Dizion. 5° Ed. .
DENSO.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: deb6cbc71970477f85e3efab0a11752a)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 2: Sì come anche, per essere aperta e libera,... si fa [l'aria] più rara o più densa.


2) id: 69968653c06046598472ddae22f8265e)
Esempio: Vinc. Nat. Pes. acq. 1, 4: Nessun denso è più lieve che l'aria.
251) Dizion. 5° Ed. .
INFALLIBILMENTE.
Apri Voce completa

pag.656



1) id: 5ecf379f8fb7442484a35e0b59443f09)
Esempio: Red. Esp. nat. 54: Vale contro alla sordità, e la guarisce infallibilmente.


2) id: 8d49364a80fd43d7a0c190ed839a66aa)
Esempio: E Red. Esp. nat. 86: I cervi buttano le corna infallibilmente ogni anno.
252) Dizion. 5° Ed. .
AFFERMATIVAMENTE e AFFIRMATIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.250



1) id: 8f72ff26881546b9919f2b2421fe30de)
Esempio: Red. Esp. nat. 36: Intorno a ciò affermativamente scrisse un valentuomo franzese.
253) Dizion. 5° Ed. .
EMORROIDE.
Apri Voce completa

pag.122



1) id: b907e7c7fda9492fb7de6d64d789d34f)
Esempio: Red. Esp. nat. 99: Medicina sicurissima a coloro che patiscono dolori d'emorroidi.
254) Dizion. 5° Ed. .
ASSAPORATO e ASSAVORATO.
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 52ae2db3ae41489b9b70df255e8dc258)
Esempio: Red. Esp. nat. 100: La radice,.... assaporata, pugne e mordica la lingua.
255) Dizion. 5° Ed. .
CARICARE, e talvolta in poesia per sincope anche CARCARE
Apri Voce completa

pag.571



1) id: 5adf0b734716490ebd1b6167c14f0983)
Esempio: Red. Esp. nat. 21: L'inganno consisteva nel modo di caricare la pistola.
256) Dizion. 5° Ed. .
AVVILIRE.
Apri Voce completa

pag.896



1) id: c4e6acd15cca404b8ee7bb277171d47e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 117: Un granchio tenero da principio si mosse, poi s'avvilì, e tra poco si vide incominciare a basire.
257) Dizion. 5° Ed. .
ETERE, e poeticam$. ETRA, e talora anche ETERA.
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 41ffd251171845fca62cb0fddc8e0a92)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 30: Non si presume già d'escluderne o 'l fuoco o la luce o l'etere o altre sottilissime sustanze.
258) Dizion. 5° Ed. .
INFINGARDO.
Apri Voce completa

pag.708



1) id: fabb587c4a234274ab468a2d2a5b0328)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 9: Il quinto strumento è ancor egli un termometro, ma più pigro e infingardo di tutti gli altri.
259) Dizion. 5° Ed. .
MEMBRANA
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 63d1c4f1e358451fb1fb34de47ad85d3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 117: La quale (la bocca) spalancata stavasi, e ripiena dalla lingua stessa e da altre vescichette e membrane.