Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 253 msec - Sono state trovate 2608 voci

La ricerca è stata rilevata in 8294 forme, per un totale di 5686 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
8294 0 8294 forme
5686 0 5686 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
GEOMETRIA.
Apri Voce completa

pag.145



1) id: fc73483cc9c54bc389969cd2050e2e23)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 77: Ove a' nostr'occhi alcun lampo di geometria non risplende.
41) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOSTANTE.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: f4989da21a204b78916e32615042184a)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 78: Le gocciole di liquidi liberate dalla circostante pressione dell'aria.
42) Dizion. 5° Ed. .
CONSERVA.
Apri Voce completa

pag.509



1) id: 97bfacc962eb478fb8d311661540c3bd)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 111: Era [la neve] della calcata e pigiata nelle conserve.


2) id: 221d696ca3614ebcadcacd9dc9a04f94)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 266: Vi sono alcuni corpi, ne' quali par che si faccia maggior conserva di luce.


3) id: 65f542b99eb6462b9ce106be40870f6e)
Esempio: Red. Esp. nat. 103: Purchè avesse qualche vascelletto di conserva, in evento che il mare improvvisamente si gettasse a burrasca.
43) Dizion. 5° Ed. .
BUIO
Apri Voce completa

pag.315



1) id: e3b7410861a04a639bd4074feff2cdd7)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 82: Fatta buia la stanza, si accosti una candeletta accesa.
44) Dizion. 5° Ed. .
BUCARE.
Apri Voce completa

pag.298



1) id: 472ac8eb15494b68a91bf7db30aca10b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 33: Diasi.... l'ingresso all'aria con aprire o bucare la vescica.
45) Dizion. 5° Ed. .
BOCCIUOLO e BOCCIOLO
Apri Voce completa

pag.214



1) id: ed3b2dd31bac4a32b8f8fefc50a2ba88)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 238: Si piglino foglie di boccioli secchi di rose rosse.
46) Dizion. 5° Ed. .
BOSSOLO, e anche BUSSOLO.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 28f04e6cbf1145f99808badc83d9cf74)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 144: Un cilindro di legno di bossolo tornito a capello.
47) Dizion. 5° Ed. .
BOCCHEGGIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 8e4894064ee54bf58d01a3d0a5bd6ce1)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 69: In tale stato [una lucertola] dopo alcuni boccheggiamenti morì.
48) Dizion. 5° Ed. .
CERCHIETTO
Apri Voce completa

pag.769



1) id: e0f1a55ce9164c679259842146f52e5b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 61: Due cerchietti di vetro in brevissima distanza tra loro.
49) Dizion. 5° Ed. .
BOLLIMENTO.
Apri Voce completa

pag.220



1) id: 8a132f07de124142bb3fb6beae7db0b7)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 108: La gentile osservazione.... del bollimento dell'acqua tiepida nel vuoto.
50) Dizion. 5° Ed. .
CHERMISI e CHERMISÌ
Apri Voce completa

pag.817



1) id: cd1d30fc262d4d009326fc2d8f146110)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 5: S'è talvolta usato di tignerla con infusione di chermisì.
51) Dizion. 5° Ed. .
INGHIOTTITO.
Apri Voce completa

pag.795



1) id: 46c4a1ca8b3147439672d91000d86fad)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 268: Ànno ne' loro ventrigli maggior copia di sassolini inghiottiti.
52) Dizion. 5° Ed. .
FERRUZZO.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: b5d3edce639c427cb3b52592766f3cb3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 98: Dopo averlo inserito nell'anello M, saldato a un ferruzzo.
53) Dizion. 5° Ed. .
FIGURA.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: a5a04bf49de64b21a7bc339f1d0d7cf0)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 139: Una palla.... grossa quant'è il profilo accennato nella figura.
54) Dizion. 5° Ed. .
INCHIODATO.
Apri Voce completa

pag.445



1) id: b073db2cdc514940adc2072c9af2c9e9)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 174: Mettendole a leva come si fa d'un'asse inchiodata, per isconficcarla.
55) Dizion. 5° Ed. .
IMMERGERE.
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 3d30c2212dee4a77bc8e4df320bed033)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 10: In essa [acquarzente] si immergerà un termometro di cento gradi.
56) Dizion. 5° Ed. .
IMMERSIONE.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: cf74afd55cd940dfa71026ca851dface)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 42: Il quale [bicchiere] pieno d'argentovivo, sia vaso d'immersione alla canna.


2) id: 11ca26926bbb45c99802785618938382)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 102: Imperò fu risoluto che prima si dovesse assottigliare e distendere l'aria del vaso, in cui voleva farsi quest'esperienza, acciocchè la prima immersione veniss'a farsi con l'aria già dilatata e rara.
57) Dizion. 5° Ed. .
AMBRA.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 34ba870329304ceb88042bbf4edc085e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 227: Ricchissima [di virtù elettrica] più d'ogni altro n'è l'ambra gialla.


2) id: 64ee374b5e46424fb8f1a5f96592947e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 228: Appresso le gioie vengono i vetri, i cristalli, l'ambra bianca e la nera, tra le quali materie non si trova gran differenza di vigore.
58) Dizion. 5° Ed. .
ACCESO, e poeticam$. anche ACCENSO.
Apri Voce completa

pag.97



1) id: ce540017db4c41d0bac13bcd276e9d5d)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 82: Fatta buia la stanza, s'accosti una candeletta accesa alla lente.
59) Dizion. 5° Ed. .
ATTORCIGLIATO.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: d3004578f5a04b71a83bf4aaaf82b638)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 33: Serratavi dentro una vescica d'agnello attorcigliata e quasi interamente sgonfia.