Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 400 msec - Sono state trovate 2608 voci

La ricerca è stata rilevata in 8294 forme, per un totale di 5686 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
8294 0 8294 forme
5686 0 5686 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
AGGIUSTATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.297



1) id: c1d12038148c4b9cb35cccce7b50d52a)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 15: Alle ordinarie indicazioni delle nature di que' venti si troverà assai aggiustatamente rispondere.
141) Dizion. 5° Ed. .
ESERCITARE.
Apri Voce completa

pag.285



1) id: a1e9f86b66a24a2fadeca3fa81dc25e3)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 68: Mercè.... della più gagliarda e violenta pressione che esercita in I l'aria bassa.
142) Dizion. 5° Ed. .
FOMENTO.
Apri Voce completa

pag.268



1) id: f0c2d0c83df54eeebf12212c7e183c45)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 229: Vero è che col solo fomento del semplice calore [l'ambra] muove assai languida.
143) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVATO.
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 2c72abc38d814dafa19f1e43e5b57ef2)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 170: Avanti d'uscire di questo discorso non è da tacersi una bagattella osservata quest'anno.
144) Dizion. 5° Ed. .
BIANCHEGGIANTE
Apri Voce completa

pag.165



1) id: 535af55b8537440f90fb47d1e91f05c7)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 111: Fa quant'è una nocciola d'un ghiaccio più opaco, e più biancheggiante del rimanente.
145) Dizion. 5° Ed. .
BRANDELLO
Apri Voce completa

pag.262



1) id: 19bb51204a3545738c87ad018e1558f5)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 123: Per lo che fatta cavare un'altra vescica,.... s'involse in un brandello di rete.
146) Dizion. 5° Ed. .
INCERATO.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: eeb7bdc690ef4bd48d05a7eb9c1c9ced)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 94: Con vescica legata forte con ispago incerato sotto la rivolta della stessa bocca.
147) Dizion. 5° Ed. .
MORSA
Apri Voce completa

pag.549



1) id: 3752c16b318f4ddabafdd2e84f87c881)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 134: Serrata dunque e stretta gagliardamente dentr'una morsa la vite del mezzo, l'empiemmo d'acqua.


2) id: 7f830dc2fe234b0c9f735e5c6931738b)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 146: Non fu mai possibile di cavarlo, nè con tenaglie nè con morse.
148) Dizion. 5° Ed. .
MINUGIA
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 54c09c624be84f9b8f1ec57981476a38)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 188: Accordammo una minugia tirata con una grossa staffa di vetro all'ottava d'una chitarra.


2) id: 23f19840901e47f9a012aca659f0bf72)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 190: Similmente due minugie d'ottone accordate all'unisono, sicchè toccata l'una risonasse l'altra, si disaccordavano ugualmente, per accostare a una di esse un carboncello acceso.
149) Dizion. 5° Ed. .
DIROTTISSIMAMENTE.
Apri Voce completa

pag.450



1) id: 660cdfe4b4434f409f24054f6aaf0fa1)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 14: Abbiamo noi trovato che quando regnano venti meridionali, allora il cristallo suda dirottissimamente.
150) Dizion. 5° Ed. .
DISPREGIARE e DISPREZZARE.
Apri Voce completa

pag.646



1) id: a4afafb05eb445baa3d9c8ca0629ee13)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 245: Altre simili curiosità, forse ancora assai utili, e da non esser interamente disprezzate.
151) Dizion. 5° Ed. .
INCAVO.
Apri Voce completa

pag.420



1) id: 7a7d60c15c724646a16838fd69fcac93)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 214: Sommergasi destramente la palla, finchè il suo massimo cerchio s'adatti nell'orlo di quell'incavo.
152) Dizion. 5° Ed. .
FINISSIMO.
Apri Voce completa

pag.141



1) id: 7caeec7057904d4b98d4930b39b24f7d)
Esempio: Red. Esp. nat. 25: Era necessario che l'acquavite fosse finissima.
153) Dizion. 5° Ed. .
ACCORDATURA.
Apri Voce completa

pag.138



1) id: a108f443178a4088ba85fd2e3fdf5b8e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 190: La corda ne fu tirata talmente, che il suono salì sopra la prima accordatura.
154) Dizion. 5° Ed. .
INFILZATO.
Apri Voce completa

pag.705



1) id: 8cedd0aa637148de8f0bb08a66bf450a)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 22: Abbiam fatte varie palline di metallo, infilzate in sottilissimi fili d'acciaio di diverse lunghezze.


2) id: bbd46705c6c440f3a61a6c5e994def4b)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 228: Ciò forse avviene,... perchè trovandosi in quei corpi certe minime scabrosità, mentre si calcano su quei minuzzoli, questi vi rimangono leggiermente infilzati.
155) Dizion. 5° Ed. .
ALLODOLA, e talvolta ALLODA.
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 553c4d9af1b84a52bed4064865a7498a)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 69: Racconta [il Boile] essergli campata un'allodola.... nel ricipiente votato d'aria, infino a dieci minuti.
156) Dizion. 5° Ed. .
ARGENTO.
Apri Voce completa

pag.672



1) id: cf838a0ef4bc41e285ddee5be7dff04e)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 26: Empiasi per di quivi d'argentovivo.... Scenderà subito l'argento della canna per tutto lo spazio.
157) Dizion. 5° Ed. .
FASCIATO.
Apri Voce completa

pag.628



1) id: 3eb68daf62bf4ddd86033b4939c93b7c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 248: Si fecero più tiri di punto in bianco verso la marina con palle fasciate.
158) Dizion. 5° Ed. .
ESTRATTO.
Apri Voce completa

pag.399



1) id: b9007a78da2f40499abcc872b4c97d3c)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 239: L'acqua carica di zafferano, allungata con un po' d'estratto di color di rose ec.


2) id: 3e7fffecd7eb414ab2d4967e83784b4a)
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. appr.: Veggasi più ampiamente il modo di far simiglianti estratti nell'arte vetraria di Antonio Neri.
159) Dizion. 5° Ed. .
ARMILLARE.
Apri Voce completa

pag.694



1) id: bfd84300c1154ab6ae0a41635df1526f)
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 72: Adopera [l'aria bassa] con maggior forza sopra il livello armillare dell'argento circondante il cannello.