Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 540 msec - Sono state trovate 277 voci

La ricerca è stata rilevata in 828 forme, per un totale di 551 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
828 0 828 forme
551 0 551 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
ISCRIVERE e INSCRIVERE.
Apri Voce completa

pag.1262



1) id: a52d252c3d4f4206a593bb1109bb6539)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 90: Dato un poligono regolare,... inscrivere in esso un circolo.


2) id: fe3991b072fd4f31a3e037581f7b2b28)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 79: Ad un dato pentagono equilatero ed equiangolo.... inscrivere un circolo.


3) id: 0457e9ffc3ad4d2ea0341344546d0861)
Esempio: Grand. Instit. geom. 166: Nella sfera inscrivere un solido regolare compreso da otto triangoli equilateri, che dicesi ottaedro.


4) id: fb5c96617897406f90fa41dbdb1db514)
Esempio: E Mascher. Geom. Compass. 113: Iscrivere ad un cerchio dato un poligono regolare tra quelli, che si possono iscrivere ad esso col compasso e colla riga.


5) id: f2ff47d5e53b4accbdc58249b884f5cd)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 133: Col raggio A B si descriva un cerchio B D d. In esso si iscriva un poligono regolare simile a quello che ec.


6) id: 69942ad2a4004d34ba7cbb81f86c8cbf)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 27: Abbiamo.... diviso col solo compasso la circonferenza in tutte quelle parti eguali, le quali si ottenevano dagli antichi inscrivendo al cerchio i cinque poligoni regolari triangolo, quadrato, pentagono, esagono e decagono.
2) Dizion. 5° Ed. .
GEOMETRIA.
Apri Voce completa

pag.145



1) id: 3e68bc98a0c9446e9723e33c5455736c)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 1: Quella parte delle matematiche che tratta della estensione, dicesi geometria.


2) id: a5b06248981c4ae2a50f354182cec1a3)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 206: La più semplice classe [di costruzioni geometriche], e quella della quale quasi unicamente faremo uso in quest'ultimo libro della nostra Geometria, è fondata ec.
3) Dizion. 5° Ed. .
MATEMATICA, e anche MATTEMATICA
Apri Voce completa

pag.1015



1) id: 9c9a68e5c1ff4a9f8ecacb6274d8d152)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 1: Quella parte delle matematiche che tratta della estensione dicesi geometria.
4) Dizion. 5° Ed. .
LINEA.
Apri Voce completa

pag.375



1) id: f8e4efa987bb4a1287b99c37b7c06fec)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 1: Un'estensione presa per un sol verso, cioè in lunghezza, chiamasi linea.


2) id: 393d50cda25a47ce993478a7afe97422)
Esempio: Grand. Instit. geom. 2: Linea è l'estremità della superficie, che solo in lungo distendesi, senza veruna larghezza o grossezza.
5) Dizion. 5° Ed. .
MATEMATICO e MATTEMATICO
Apri Voce completa

pag.1016



1) id: 79ee0fbf58754c4ba150b6fc2849ec2b)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 1: Le scienze matematiche trattano della quantità, e della proprietà di essa.
6) Dizion. 5° Ed. .
FIGURA.
Apri Voce completa

pag.67



1) id: 00123eb2dd754c5f8de9553466aa842c)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 10: Una figura piana dicesi rettilinea, quando vien terminata da linee rette.


2) id: b76030a085e1422892e7e662e917b4c6)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 18: Le figure terminate da quattro linee rette che comprendono fra loro quattro angoli, si chiamano quadrilateri, ec.


3) id: 2c990dabcd984f248b5f98cec29538a6)
Esempio: E Grand. Instit. geom. 5: Due sole rette linee non possono fare una figura, perchè, ec.


4) id: 1e45a4bfefc1425c85e271f04452c4fe)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 5: Le figure.... contenute da linee rette chiamansi rettilinee, delle quali la più semplice è quella che da tre linee rette comprendesi, e si chiama trilatera figura, ovvero triangolo.
7) Dizion. 5° Ed. .
LATO
Apri Voce completa

pag.125



1) id: fee2be0da38147cb9a5259fc7c02438f)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 121: I prismi simili hanno fra loro ragione triplicata de' loro lati omologi.


2) id: 68dd95a508e94a818a11b610b9643464)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 129: Ciascheduna di dette rette A V, B V, D V, ec. dicesi lato della piramide.


3) id: 456c7d48e33a44b3b4594a144de9dad0)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 195: Il diametro della sfera al lato del dodecaedro è come un lato del triangolo equilatero a quello del decagono inscritto nel medesimo cerchio.


4) id: d46238645b1f4d779164ea6dc3b7aaeb)
Esempio: E Grand. Instit. geom. 177: In un cerchio B D K, che sia eguale al maggiore di una sfera, descrivere tutti i lati de' cinque solidi regolari, che in essa sfera possono inscriversi.
8) Dizion. 5° Ed. .
ORTOGONIO.
Apri Voce completa

pag.710



1) id: fa8a4873006e472db4bdcc0d4b222522)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 11: Se un triangolo rettilineo avrà un angolo retto..., lo chiameremo rettangolo, ovvero ortogonio.


2) id: af2f4959899a4e14ad2ba8ad99cac31b)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 132: Se il lato fisso (del triangolo) è uguale all'altro intorno all'angolo retto, dirassi il cono ortogonio, cioè rettangolo: se è minore quello di questo, dirassi ambligonio, cioè ottusiangolo.
9) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOLO.
Apri Voce completa

pag.60



1) id: 3d66e482fc424a57a68c0ff30bbaa5b8)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 2: Lo spazio piano compreso, e chiuso d'ogni intorno dalla circonferenza, vien chiamato circolo.


2) id: 0df31c22ec734108950c131454e73079)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 4: Delle figure comprese da linee curve, che curvilinee si nominano, la più semplice è il cerchio o circolo.
10) Dizion. 5° Ed. .
ORDINATO.
Apri Voce completa

pag.628



1) id: cefa581acca54d398026486a40f79a3f)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 23: Quando una figura ha tutt'i lati eguali e tutti gli angoli eguali, chiamasi regolare, o ordinata.
11) Dizion. 5° Ed. .
COTANGENTE.
Apri Voce completa

pag.935



1) id: b6852cedb92e4a74afeffc21e516e399)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 149: Sogliono alcuni moderni, in vece di sino secondo, dire cosino (coseno), e per tangente seconda, cotangente.
12) Dizion. 5° Ed. .
CONCAVO.
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 9605959c477348f598ee13f8f7e159f2)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 2: Tanto le linee curve, quanto le superficie curve, diconsi convesse al di fuori, e al di dentro concave.
13) Dizion. 5° Ed. .
CONVESSO.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: 82194afe4d814c32b6caa6b09a7dafa5)
Esempio: Manfr. Elem. Geom. 2: Tanto le linee curve, quanto le superficie curve, diconsi convesse al di fuori, e al di dentro concave.


2) id: 22a1bbf067a54169a85f530e1c9d3820)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 55: Due sole linee uguali, una di qua e una di là dalla massima o dalla minima, potranno tirarsi da esso punto G al concavo o al convesso della circonferenza.
14) Dizion. 5° Ed. .
LOGARITMO
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 71b2ae46179d47cc8d0a4951c16900a9)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 164: I termini della progressione aritmetica B si diranno logaritmi di quelli della geometrica A, ciascuno del suo corrispondente.
15) Dizion. 5° Ed. .
COMPRENDERE.
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 4ea629832d114dcc86258c74730a0b2a)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 3: Due linee che s'incontrino in un punto, diconsi fare o comprendere o contenere angolo una coll'altra in quel punto.
16) Dizion. 5° Ed. .
CONTENERE.
Apri Voce completa

pag.580



1) id: e05769b4ab95495c81e64591235d07c8)
Esempio: Manfr. Elem. Geom. 3: Due linee che s'incontrino in un punto diconsi fare, o comprendere, o contenere angolo una coll'altra in quel punto.


2) id: ec8fab8dc01c4cfbb423b2a0ca00cd98)
Esempio: E Manfr. Elem. Geom. 10: In ogni triangolo come BAC, prendendo qualsivoglia degli angoli di esso, come A, i due lati BA, CA, che formano quest'angolo, diconsi contenerlo, e il terzo lato BC dicesi sottenderlo.
17) Dizion. 5° Ed. .
IRREGOLARE, e talvolta anche INREGOLARE.
Apri Voce completa

pag.1245



1) id: 5693293c39424db4b135b057a2a29554)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 23: Quando una figura ha tutt'i lati eguali e tutti gli angoli eguali chiamasi regolare o ordinata: altrimente dicesi irregolare.


2) id: 696c96a33a5c47a092208a0a5e58943c)
Esempio: Grand. Instit. geom. 180: Si potrebbero inscrivere però nella sfera altri solidi, ma irregolari, o compresi da figure tutte diverse, o da alcune uguali e tra sè simili, ma da altre di sorte diversa uguali e simili tra di sè.
18) Dizion. 5° Ed. .
INTERESSARE.
Apri Voce completa

pag.1030



1) id: d75ce1adac2946e791a1ccffe0a885cc)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. Pref. 15: Questo interessava la teoria.
19) Dizion. 5° Ed. .
MISURA
Apri Voce completa

pag.367



1) id: 3cb8a252dec14cfea1d31bbd2624b039)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 65: Sogliono.... i Geometri per maggiore facilità esprimere la misura delle figure piane per quadrati, piuttosto che per altra figura piana.


2) id: 030820caa7ab41a7859d83927b044c09)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 138: Della misura delle piramidi, e del modo d'esprimerle co' numeri.


3) id: 4ab49653ed4d40948ef360bedb4de6d2)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 65: Stabiliscasi per misura, o sia per unità, una linea, il cui quadrato prendasi parimente per unità.


4) id: a73b8fe369fc4c319c4f4c97e1b28b24)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. appr.: Cotesta misura cubica è quella unità con cui essi (i Geometri) formano l'espressione numerica del medesimo solido.


5) id: 713cbd0589af44088e20cd8ee780a53f)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 123: Siccome codesta misura quadrata serve ad essi (ai Geometri) in luogo d'unità per formarne quel numero, con cui esprimer vogliono la proposta superficie, cosi ec.


6) id: 7ca49cb9ad2f4d36944d93a12a7c50e8)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. appr.: Se.... saranno due quantità, delle quali la massima comune misura sia minore di qualsivoglia quantità di quel genere per noi assegnabile, niuna comune misura di esse potrà mai assegnarsi, nè ritrovarsi, onde queste due quantità saranno incommensurabili.


7) id: 4376e5a5168d44a696d67913c3b8ffb6)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 46: Misura è una quantità, che o presa una sol volta, o replicata alcune volte, ne uguaglia precisamente un'altra del medesimo genere. La quantità misurata dicesi molteplice della sua misura, secondo quel numero per cui resta misurata, come doppia, tripla ec.


8) id: 05d0550259544810afd020834f88d9a5)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 46: Due quantità diseguali d'un medesimo genere si diranno commensurabili, quando si possa trovare una terza quantità, che sia misura comune di amendue, cioè, che presa un numero di volte ne misuri una, e presa un altro numero di volte misuri l'altra.


9) id: 8be849f7656042878d3e70cff2279e25)
Esempio: Grand. Elem. Enel. 129: L'altro (libro) discorre delle linee incommensurabili, cioè che non hanno tra di loro veruna misura comune.
20) Dizion. 5° Ed. .
COSECANTE.
Apri Voce completa

pag.889



1) id: 1529cc1b34ef4b9f808971a123512b42)
Esempio: Manfr. Elem. Geom. 149: Sogliono alcuni moderni, in vece di sino secondo, dire cosino, e per tangente seconda, cotangente, e per secante seconda, cosecante.