Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 524 msec - Sono state trovate 277 voci

La ricerca è stata rilevata in 828 forme, per un totale di 551 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
828 0 828 forme
551 0 551 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 5° Ed. .
BISESTO
Apri Voce completa

pag.196



1) id: a69c35de676343e8a45f35240ac08158)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 15: Il detto giorno intercalare chiamasi bisesto.
21) Dizion. 5° Ed. .
INTENDERE.
Apri Voce completa

pag.993



1) id: b3d1c2ff232d470c83e491b17bc1dc53)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 19: Se in un parallelogrammo qualunque si sia, come A D..., intenderemo tirata una diagonale A D, e preso in questa ec.


2) id: caa143706dbc4ffb9e331a54a85130ac)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 106: Intendendo un piano, che tagli le tre vette A B, A C, A D, ne' punti B, C, D, è manifesto che ec.
22) Dizion. 5° Ed. .
GNOMONE.
Apri Voce completa

pag.382



1) id: 577c9918de414c4c8f1a0ad31f8e3eb4)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 19: Tutta la figura composta de' due complementi, e di uno de' parallelogrammi posti intorno alla diagonale [di un parallelogrammo], chiamasi gnomone.


2) id: ae2558694d1f4ab38f884d3b162ab1f6)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 39: In ogni rettangolo ABCD, preso uno de' rettangoli intorno al diametro, come AEFH, con li due complementi FB, FD, cioè lo spazio ABIFGD, si chiamerà gnomone.


3) id: 8cfffea02e6a4376a1141b85e8f04ab6)
Esempio: E Grand. Elem. Eucl. 123: Essendo FQPO=KIMN=HFEA—C, ovvero ad EFGB—C, sarà il gnomone QPOEBG=C; ma essendo QPRG=OPZE, aggiunto ZR, sarà QZBG=OEBR= SOEA, e di nuovo aggiunto OPZE, sarà esso gnomone QPOEBG=AZPS, e però questo pure = C.
23) Dizion. 5° Ed. .
MOLTIPLICARE ed anche MULTIPLICARE
Apri Voce completa

pag.448



1) id: d5c2f55c87da4164ace1f2d2351ad37b)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 218: Si moltiplichi essa equazione pel fattore.
24) Dizion. 5° Ed. .
FATTORE.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: 76db9669f33e453f97c5f60b6108fd8d)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 218: Si moltiplichi essa equazione pel fattore.
25) Dizion. 5° Ed. .
INCLINATO.
Apri Voce completa

pag.



1) id: d62cb8ea2c5247a0a36f11572738e34e)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 103: Quando una linea retta non è perpendicolare, o sia retta ad un piano, col quale essa concorra, dicesi inclinata a quel piano.


2) id: 591a9a5afbac4098b3ccdadaf7753ced)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 103: Da qualunque punto dell'inclinata A B si tiri la perpendicolare BE sul piano DC, l'inclinazione resterà sempre determinata e misurata dal medesimo angolo BAE.


3) id: b3bbb91096a7438fb1c420bf73f7e25c)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. appr.: Quando due piani AB, DC si tagliano nella comune sezione DE, e uno di essi non è retto all'altro, si chiamano inclinati fra loro.


4) id: d91da0dceb514852a31b2e3579da0875)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 9: Le linee rette, come AB, CD, che non sono parallele, diconsi convergenti dalla parte del loro concorso M, e divergenti dalla parte opposta N; diconsi ancora inclinate senza aver riguardo all'una o all'altra parte.


5) id: c58e453c16a24365a6f4695c9b6e76b3)
Esempio: E Grand. Instit. geom. 141: La retta AF dicesi inclinata allo stesso piano CDE secondo l'angolo acuto AFB.


6) id: 1ce06b75226d4bb88512ffc1317f5bf9)
Esempio: Grand. Instit. geom. 47: Tirati due diametri per lo centro C, non perpendicolarmente, ma inclinati l'uno all'altro, AL, NH, e congiunte le rette ec.


7) id: 345f770e1ca740a3a1a9ab0189f9e9e7)
Esempio: Grand. Instit. geom. 7: Quando una linea DB concorra con la retta AC nel punto B, in modo tale che non penda più da una banda che dall'altra, ma sia ugualmente inclinata ad ambedue le parti BC, BA, sicchè gli angoli ABD, CBD siano uguali, allora detta linea BD si dirà perpendicolare all'altra AC.
26) Dizion. 5° Ed. .
OTTUSANGOLO.
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 100c448642134739b7588c2190a9c498)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 11: Se un triangolo rettilineo avrà un angolo retto, come A, lo chiameremo rettangolo, ovvero ortogonio; se un ottuso, come B, ottusangolo, o ambligonio.
27) Dizion. 5° Ed. .
ISOSCELE.
Apri Voce completa

pag.1268



1) id: 3da1d14b9a8e4b85abe170245e845e94)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 10: Un triangolo che abbia i tre lati fra loro eguali si dirà equilatero, uno che ne abbia due soli eguali isoscele, ec.


2) id: a970cc5ac95d40e8a474e4d8e2e24815)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 5: Quella poi che ha due soli lati uguali, dicesi triangolo isoscele, o equicrure.
28) Dizion. 5° Ed. .
OTTUPLICAZIONE.
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 79e9ed75a9494b7993281699a72aca27)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 259: Triplicare, quadruplicare ec. il cubo fino all'ottuplicazione.
29) Dizion. 5° Ed. .
BIPARTIRE
Apri Voce completa

pag.188



1) id: 174abc0190324b5f88a0b07eaa75bbb8)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 7: Sarà bipartita in M per la dimostrazione.


2) id: 5c95caa6bead49bba0012d1821c1f10f)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 7: Nella stessa maniera si dimostrerà che si bipartono in M la Qq e la A B.
30) Dizion. 5° Ed. .
CIRCONFERENZA.
Apri Voce completa

pag.63



1) id: e0132cb720b94a0b8dd65e6d0793bd6d)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 10: Tutte le linee che terminano una superficie figurata, prese insieme si chiamano il perimetro, il circuito, la periferia o la circonferenza di quelle figure.


2) id: aa0a09372266477aa39ed16a8f20c386)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 4: Delle figure.... la più semplice è il cerchio o circolo, che è una figura piana, compresa da una sola linea curva che ritorna in sè stessa e chiamasi circonferenza o periferia.
31) Dizion. 5° Ed. .
MOLTIPLICATO ed anche MULTIPLICATO
Apri Voce completa

pag.449



1) id: 814a78405efb479ab804845b9a1d126f)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 49: Quel numero irrazionale o sordo, che moltiplicato per se stesso produce 2, esprimerà la diagonale del quadrato preso il lato di esso per unità.


2) id: c43b360b7c7947c199b9b2388d068e7c)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. appr.: Quando un numero razionale, o irrazionale, moltiplicato in se stesso ne produce un altro, chiamasi radice quadrata, o semplicemente radice, di quel prodotto.
32) Dizion. 5° Ed. .
CONVERGENTE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 1097e898af67491486448b02a95f08d6)
Esempio: Manfr. Elem. Geom. 9: Le linee rette come AB, CD, che non sono parallele, diconsi convergenti dalla parte del loro concorso M, e divergenti dalla parte opposta N.
33) Dizion. 5° Ed. .
OTTUSO.
Apri Voce completa

pag.776



1) id: f0204d494e81498a999bc5ad03d69267)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 3: L'angolo poi maggiore del retto dirassi angolo ottuso.
34) Dizion. 5° Ed. .
DUPLO.
Apri Voce completa

pag.944



1) id: cfe0247aede445a79eb15e02536670ec)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 104: La proporzione dupla ha per denominatore il binario.


2) id: 6fe46dc3fb8f4097aafba7df18f2489b)
Esempio: E Grand. Elem. Eucl. appr.: Componendosi la dupla con la tripla, ne risulta la proporzione sestupla.
35) Dizion. 5° Ed. .
CIRCOMPORRE.
Apri Voce completa

pag.61



1) id: 2e5ddd8b0ecb48d4b53535a9a743c6be)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 13: Saranno circomposte a loro medesime innumerabili foglie.
36) Dizion. 5° Ed. .
MENO
Apri Voce completa

pag.78



1) id: c783b3cdf777498f876e4ac41ed925f3)
Esempio: Grand. Instit. geom. 79: Il segno + significa più, e l'altro – significa meno.
37) Dizion. 5° Ed. .
DIVERGENTE.
Apri Voce completa

pag.747



1) id: 2794892cfc66430da7585bbd45f302cc)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 9: Le linee rette come A B, C D, che non sono parallele, diconsi convergenti dalla parte del loro concorso M, e divergenti dalla parte opposta N.
38) Dizion. 5° Ed. .
COMPIMENTO.
Apri Voce completa

pag.262



1) id: 990e0a4561d44d39aa10b25ecabe56fc)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 147: Compimento o complemento d'un arco o d'un angolo è la differenza di esso arco e angolo del quadrante, o sia dell'angolo retto, cioè de' gradi nonanta.
39) Dizion. 5° Ed. .
ADIACENTE, e talora anche AGGIACENTE
Apri Voce completa

pag.216



1) id: 4901370e8e62483b9f367a870321f0b4)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 16: Sarà l'angolo D C F eguale al suo adiacente.