Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 601 msec - Sono state trovate 277 voci

La ricerca è stata rilevata in 828 forme, per un totale di 551 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
828 0 828 forme
551 0 551 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
NONUPLO.
Apri Voce completa

pag.215



1) id: 6fa1c0a3489949e8a54a51ee75ce630d)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 104: Similmente questa proporzione sestupla composta con un'altra proporzione sesquialtera farà la proporzione nonupla.
81) Dizion. 5° Ed. .
LUNAZIONE
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 4ff54b6bce6c42769ff0b7ddd7785b7f)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 189: In che consista la difformità delle lunazioni ecclesiastiche dalle astronomiche ne' tempi presenti.


2) id: 41567d249ed744958083dc969b692a08)
Esempio: E Manfred. Elem. Cronol. 192: Le lunazioni ecclesiastiche, indicate dalle epatte, avranno regolarmente qualche ritardazione rispettivamente alle astronomiche.


3) id: 109b955d88ff46fb9fb0fb8615be04ae)
Esempio: E Manfred. Elem. Cronol. 329: L'intervallo tra due pleniluni medj è di giorni 29, ore 12, min. 44, cioè quanta è la durata di una lunazione astronomica.


4) id: 68441875db474d7d8fb040786d97f916)
Esempio: E Manfred. Elem. Cronol. 216: Quando finalmente il plenilunio di marzo succeda per più di 12 ore al mezzogiorno de' 21, ho preso per regola che quella lunazione sia pasquale.


5) id: 6b6b434ab17840b48b85db128dd968b7)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 32: I termini de' novilunj pasquali furono stabiliti ne' detti due giorni 8 marzo e 5 aprile; fra' quali due termini inclusivamente quel novilunio che cadeva determinava il principio della lunazione pasquale.


6) id: cee338681a884aabb07fab3f1bbec516)
Esempio: E Manfred. Elem. Cronol. 199: Nel quale spazio di tempo il ritardamento delle lunazioni ecclesiastiche, in ragione di un giorno in anni 312 e mezzo, viene appunto ad essere di giorni 4 e qualche poco di più.


7) id: eceda296b4ba43a58ced5bc1cb4a84a6)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 198: Essendo stato presentato a Gregorio XIII il progetto di Aloisio Lilio intorno alla correzione dell'anno solare e delle lunazioni ecclesiastiche, egli ne inviò il compendio a' principi cattolici, e alle università più celebri dell'Europa.
82) Dizion. 5° Ed. .
DIVERTIRE, ed anche DIVERTERE.
Apri Voce completa

pag.753



1) id: 2cd6f647ae6f4f47b75f6af6759c4ee3)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 2: Nè veruno di quei punti intermedj si diverte a destra o a sinistra.


2) id: acece70462d348108a5d8cefc1d9fb42)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. Pref. XVIII: Lo faranno gli artisti, lo farà chi non vuole che divertirsi col compasso.
83) Dizion. 5° Ed. .
MOLTIPLICAZIONE ed anche MULTIPLICAZIONE
Apri Voce completa

pag.449



1) id: c3b818a62df147929632212e2fbb824b)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 167: E con ciò si vede il comodo de' logaritmi, che consiste nel cangiare le moltiplicazioni, che dovrebbono farsi de' numeri, in semplici addizioni de' loro logaritmi, e le divisioni di quelli in sottrazioni di questi.


2) id: 531653909bd74bb6a16628cf735b0c5f)
Esempio: Grand. Instit. geom. 89: Le quantità A, B, C, D essendo geometricamente proporzionali, il prodotto della moltiplicazione degli estremi è uguale al prodotto della moltiplicazione de' mezzi.
84) Dizion. 5° Ed. .
DOPPIO.
Apri Voce completa

pag.856



1) id: 1e6da2c8f431457c848366cfa549ce06)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 87: Per trovar poscia la quinta parte della circonferenza del circolo, e susseguentemente la decima, la ventesima e tutte le altre denominate da' numeri di questa serie geometrica, crescente in ragione doppia,... dividete il semidiametro, ec.


2) id: 457aaa7c8e224d8a807c817971d86fa6)
Esempio: E Grand. Elem. Eucl. 118: Essendo li triangoli ABC, FGH in doppia ragione de' lati omologhi AB, FG; ancora detti poligoni ABCDE, FGHIK sono in doppia ragione de' lati omologhi AB, FG.


3) id: 0215c7b29c8b4358bffdc4aa20ac69e4)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 84: Quando tre grandezze saranno proporzionali, la prima alla terza si dirà avere doppia proporzione di quella che è tra la prima e la seconda, o dell'altra uguale che è tra la seconda e la terza.
85) Dizion. 5° Ed. .
ACCELERATRICE.
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 02c42256756c40e5a730b474392a61a4)
Esempio: Narduc. Fior. Geom. trad. 5: L'istessa forza che diventa acceleratrice nel discendere di esso punto.... varia ec.
86) Dizion. 5° Ed. .
ANALOGICO.
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 8e02df6e1a714f999ad50c5853ddffe6)
Esempio: Grand. Instit. geom. 136: Può ciò dimostrarsi colle proporzioni della terza maniera, poste nella medesima tavola analogica.
87) Dizion. 5° Ed. .
APPROSSIMAZIONE.
Apri Voce completa

pag.625



1) id: a985131a8d5d463a861b0f5ded448676)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. Pref. 12: Gli altri problemi,.... siccome complicati o di poca approssimazione, qui sono omessi.


2) id: 976ea91ad616444dba3882e94db37973)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. Pref. 17: Per approssimazione poi chi vorrà avere una lunghezza eguale alla circonferenza d'un cerchio,.... potrallo avere impiegando sezioni d'archi.


3) id: cde801c0f41043a0b427e4748fcdad40)
Esempio: E Mascher. Geom. Compass. 205: Non essendovi finora metodo generale per ottenere colla geometria elementare queste approssimazioni, non si dovrà aspettare che nemmeno io ne proponga uno.
88) Dizion. 5° Ed. .
GEOMETRICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.146



1) id: 71f835bed2274181a9ddfffc6b026e27)
Esempio: Grand. Instit. geom. 90: I termini geometricamente proporzionali ancora convertendo ed anche alternando,... riescono pure geometricamente proporzionali.
89) Dizion. 5° Ed. .
NUMERO.
Apri Voce completa

pag.285



1) id: 684d2884abb2408fadfc05467e5ef17d)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 48: Un numero il qual sia noto per qualche sua proprietà, che lo specifichi e lo distingua da tutti gli altri, ma che tuttavia non possa esprimersi con alcun numero finito di figure aritmetiche, chiamasi irrazionale o sordo.


2) id: 20b85704c38a40eb9df9aa080c21925a)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 67: Numeri quadrati si denominano tutti quelli che nascono dalla moltiplicazione d'un numero razionale per se stesso, come 1, 4, 9, 16, ec.
90) Dizion. 5° Ed. .
COMPLEMENTO.
Apri Voce completa

pag.267



1) id: d439dfbdf424410ab39d94ddb2da8be2)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 19: Avremo diviso il parallelogrammo AD in quattro parallelogrammi, due che saranno intorno alla suddetta diagonale, cioè AE, ED, e due altri, per li quali non passerà la diagonale, cioè CE, EB: questi due ultimi si chiamano complementi.


2) id: a91f32d61113483697ae2c7c9cd799b9)
Esempio: E Manfred. Elem. Geom. 147: Compimento o complemento d'un arco o d'un angolo è la differenza di esso arco o angolo del quadrante, o sia dell'angolo retto, cioè di gradi nonanta.


3) id: 12316c6006624a5db7fb73ed0f5de58a)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 35: In ogni parallelogrammo ABCE, condotto il diametro AC, e per qualunque punto G di esso condotte le rette IGF, HGK parallele a' lati AB, BC, saranno li parallelogrammi BIGK, HGFE (che si chiamano complementi) tra di loro uguali.
91) Dizion. 5° Ed. .
DIVIDERE.
Apri Voce completa

pag.756



1) id: 46649ea088f3413aaff161b294504641)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 46649ea088f3413aaff161b294504641


2) id: 9ceddd2e9b864987921f41dcb5a1c04b)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 9ceddd2e9b864987921f41dcb5a1c04b
92) Dizion. 5° Ed. .
NOTTE.
Apri Voce completa

pag.239



1) id: 73d881478e034ec78cc21a20962d1d7b)
Esempio: Manfred. Elem. Cronol. 2: Ma il giorno naturale, cioè quello spazio di tempo, che abbraccia eziandio la notte.
93) Dizion. 5° Ed. .
CENTRO
Apri Voce completa

pag.757



1) id: 9257987d468f418b9961b22930017f1f)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 4: Quel punto [nel centro], da cui si spiccano le linee tutte uguali, dicesi centro.
94) Dizion. 5° Ed. .
ISCRITTO e INSCRITTO.
Apri Voce completa

pag.1262



1) id: 458954cf5602440199a1df1abd2cb861)
Esempio: Narducc. Fior. geom. trad. 23: Qualsivoglia rodonea semplice è uguale a qualsivoglia semplice rodonea inscritta nel medesimo circolo.


2) id: 47f8a63a63424ea7a55770acade4a225)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 91: Dunque [il circolo] sarà iscritto al poligono A C E G I.


3) id: 52024dbf21dd40f6a27ca1aedf30f0b5)
Esempio: E Grand. Instit. geom. 170: Sarà fatto il dodecaedro regolare inscritto nella sfera.


4) id: 5a52fc2eaaed4e4aa152d13755918377)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 71: Ed in tal caso dicesi il cerchio inscritto a detta rettilinea figura.


5) id: a3795779816848a9bbc685d14c106781)
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 89: Una figura si chiama iscritta in un circolo, quando tutti gli angoli di essa sono nella periferia di questo.... All'incontro un circolo si chiama iscritto in una figura, quando egli tocca tutti i lati di questa.


6) id: 06c07494b1374d488c7c13e7468a06e7)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 119: Dati i vertici d'un qualunque poligono regolare iscritto al cerchio, trovare i vertici d'un simile poligono regolare circoscritto.


7) id: 6bbb3998a6a341e6a91817870763edb2)
Esempio: E Grand. Elem. Eucl. 173: Se nel cilindro fosse inscritto un prisma, la cui base fosse qualsivoglia poligono inscritto nella base cilindrica, segandosi ec.


8) id: 5c217faedd6046e2b5ed846c1765c9d5)
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 166: Li primi due prismi sono maggiori della metà di esse piramidi, e gl'inscritti nelle piramidette residue sono più della metà di esse.
95) Dizion. 5° Ed. .
IRRISOLUTO e IRRESOLUTO, e talvolta anche INRISOLUTO e INRESOLUTO.
Apri Voce completa

pag.1255



1) id: ea8522d7ee0e4adc8a007c571a91bcac)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. Pref. 5: Mentre io era così irresoluto, m'accadde di rileggere la maniera, colla quale ec.
96) Dizion. 5° Ed. .
EMISFERICO.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: 6f7d4479f9d145eca71496b376ddeedc)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 82: Tutte le Clelie della seconda descrizione formate nella medesima superficie emisferica saranno uguali.
97) Dizion. 5° Ed. .
ESAFOLIO.
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 2832c231cb48424c874ac495777c22db)
Esempio: Narducc. Fior. geom. trad. 9: Ne verrà il dato numero m delle foglie; cioè risulterà la rodonea esafolia.
98) Dizion. 5° Ed. .
DECREMENTO.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: bd68e65d22a94072981c795b5ce555c0)
Esempio: Narducc. Fior. Geom. trad. 5: Una forza ritardatrice è proporzionale al suo effetto, cioè al decremento di velocità.
99) Dizion. 5° Ed. .
OTTAEDRO.
Apri Voce completa

pag.760



1) id: 06d27c22013a4f3885f57732520be4f3)
Esempio: Grand. Instit. geom. 166: Nella sfera inscrivere un solido regolare compreso da otto triangoli equilateri, che dicesi ottaedro.


2) id: e1aeebc8c719492083c7317e0cb9b69f)
Esempio: E Grand. Elem. Eucl. 133: L'ottaedro è una figura solida compresa da otto triangoli uguali ed equilateri.


3) id: dac39bfb667b41b3b2d27ec3fc175e66)
Esempio: Mascher. Geom. Compass. 183: Il diametro della sfera che comprende l'ottaedro, cioè quel corpo regolare che ha otto faccie tutte triangoli equilateri, è duplo in potenza del lato d'uno di questi triangoli.