Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 592 msec - Sono state trovate 477 voci

La ricerca è stata rilevata in 1652 forme, per un totale di 1175 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
1652 0 1652 forme
1175 0 1175 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 5° Ed. .
EQUIDISTANTE.
Apri Voce completa

pag.184



1) id: 4d1657fe0f9e495a81a7ebc393c42bfd)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 37: L'orizzontale può aversi o per mezzo della verticale, con cui dee far angolo retto, o immediatamente col segnarla equidistante alla superficie dell'acqua.
41) Dizion. 5° Ed. .
ORDINATA.
Apri Voce completa

pag.626



1) id: 3e551575f2884ba0b76f3c3a446c12cf)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 367: È un'iperbola del secondo grado, in cui tirandosi qualsisia ordinata BE, l'area asintotica infinitamente lunga BME, non è già infinita..., ma ec.
42) Dizion. 5° Ed. .
CORRELAZIONE.
Apri Voce completa

pag.805



1) id: 8e3ffea926a54ef4a303543b8912a918)
Esempio: Manfred. Inst. Astron. Pref. 10: Questa o altre più vere cause fisiche saranno messe in più chiaro lume, scoprendosene la necessaria correlazione con tutti gli effetti.
43) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVAZIONE.
Apri Voce completa

pag.736



1) id: 72e657a6804b48878a165c5b2565f003)
Esempio: Manfred. Inst. astron. VI: Alcuna delle ipotesi prese dagli antichi.... si sono dovute abbandonare, da poichè osservazioni più esatte hanno mostrato che mal rispondevano a' fenomeni.


2) id: 0bc21bd71394497e8dd24a583909bca0)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 387: Le osservazioni delle irregolarità, che diconsi apparire in Giove, e più ancora in Saturno,... quando questi due pianeti si accostano insieme..., non sono mai state pubblicate in alcuno scritto, che ec.


3) id: ad6b166b57104cbf8327d7601e17dc2b)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 49: Calcolo, stromenti, osservazioni, misura ed uso del tempo, tutto è nuovo o meglio inteso.


4) id: fa86551a336f4338b5c05613bdc8a483)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 210: I signori Lindenau, Carlini e Bessel, avendo calcolato le osservazioni del Bradley, sostengono che la Polare non abbia parallasse sensibile.


5) id: 9f62dcd683134f1b98a954ac76add43a)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 426: Le osservazioni da lui impiegate sono sempre per mezzodì medio, lo che non è di piccolo vantaggio nel calcolo.
44) Dizion. 5° Ed. .
LIBERALE.
Apri Voce completa

pag.312



1) id: 234952dfc33b45dc8a6fc025b044ee2b)
Esempio: Manfred. Inst. astron. Pref. 8: Molto più liberale nel proporre e molto meno severa nell'accettare ipotesi suol esser la fisica, dì quel che sieno le matematiche.
45) Dizion. 5° Ed. .
MEDIO
Apri Voce completa

pag.26



1) id: c053f14d8a0f42c5b77586f10551ee8d)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 196: La distanza del sole dalla terra, quando è di misura mezzana aritmeticamente fra la distanza apogea e la perigea, chiamasi distanza media.


2) id: 4669d637a3364c9db793a80020602d60)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 199: Questo piccolo errore si vuol tollerare nella presente prima e rozza determinazione del moto medio del sole, fingendo che tutti i giorni solari sieno eguali.


3) id: 4fe3377cc185473fa0e2f473a477392d)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 219: Possiamo ormai stabilire più accuratamente.... la quantità del moto medio del sole in qualsivoglia tempo anche assai lungo, e tutti gli altri elementi della sua teorica.


4) id: 8b108a23e8c646eb9fe796d6a3fc24ac)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 224: L'equazione del tempo non può mai essere che d'alcuni pochi minuti d'ora, i quali talvolta debbono aggiungersi, talvolta sottrarsi al tempo vero per aver il medio.


5) id: 13d43da92d6747cab41d6a1e6c4d30a1)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 222: Questo tempo immaginario, e i giorni e le ore, anzi gli anni e i secoli, che si compongono, è quel tempo che gli astronomi chiamano eguale o medio.


6) id: 07eb6d23509b412299ff29b9e769cffc)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 223: Misurandosi l'ora del tempo vero dal vero sole, e quella del tempo medio dal sole immaginario, che gira per l'equatore, il tempo vero non sarà, fuori del detto caso, eguale al medio.


7) id: ca845cb31c5c4d68bc031035af167ef0)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 126: Se l'orologio sia regolato sul tempo medio, non si dovrà tener conto della frazione.


8) id: fa9d04437c48458684c4341dd488f300)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 108: Sarà bene prendere consecutivamente diverse altezze, calcolarle separatamente, e valersi del medio delle differenze per la correzione dell'orologio.


9) id: 9e6dca2097044b219b0ae79a000ec570)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 2, 744: L'area dell'ellissi sarà eguale all'area del circolo, il di cui raggio sia medio proporzionale fra i semiassi dell'ellissi.


10) id: e32f96238fc24943b0b6344de74bd0b3)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 175: La–Lande, impiegando un gran numero di osservazioni e prendendo il medio di tutt'i risultati, ha trovato ec.


11) id: a6c6cfa1275545d7bf9db477e128c246)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 426: Le osservazioni da lui impiegate sono sempre per mezzodì medio, lo che non è di piccolo vantaggio nel calcolo.


12) id: b67e86667f924d738536f329cc655282)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 57: Poichè √a è media geometrica fra l'unità ed a, l'esponente di essa dovrà essere medio aritmetico fra il zero e l'unità.


13) id: c74b269a0be147729c83ea1a6c4bde57)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 125: Presa la differenza tra i movimenti veri e i movimenti medj (del sole), e divisa per due, si avrà l'equazione massima.


14) id: c8bacafc7c654588b77e721a0e583162)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 400: Per l'ingresso di tutto il diametro (di Venere nel disco del Sole) il medio delle osservazioni del 1769 dà 18' 20''.


15) id: 00c51a7e634b46858cb508ade4db6bd6)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 102: Colla prima [tavola], aggiungendo, si convertiranno le ore medie in sideree; e colla seconda, sottraendo, si convertiranno le ore sideree in medie.


16) id: 1b0a1f5a23d643ad82c99b548b6b4a34)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 134: Per epoca generale di tutti [gli elementi dell'orbita terrestre] ho preso il principio del 1805, ossia il mezzodì medio dei 31 dicembre 1804.


17) id: c67db22080064620ab3d418cc393b64c)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 334: Il problema di ritrovare sei medie proporzionali si costruirà o con un luogo del secondo ed uno del quarto grado, o con due del terzo.


18) id: b59febd8e2ff4beb9b47d2b15ce2d441)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 103: Sarà la distanza del sole medio dal meridiano espressa in ore sideree, le quali, ridotte in ore medie, daranno il tempo medio che corrisponde al dato tempo sidereo.


19) id: f07db82142c6449ba49daf831d297fab)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 1, 101: In quest'intervallo la stella farà una rotazione di più di quante ne compie il sole medio, il quale impiega 365.g 5.or 48' 50" a descrivere l'equatore.


20) id: 7283032a738645ddba4cd1cbc702c0e0)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 80: Questa legge.... è confermata da tutte le osservazioni, siccome si può vedere comparando tra di loro i cubi delle distanze medie di ciascun pianeta (dal sole) coi quadrati dei tempi delle corrispondenti rivoluzioni.


21) id: 400f3652362f43dd922122f00b3f3637)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 99: Gli astronomi ne usano (del moto) di tre sorta; il moto apparente del sole vero, del sole medio, delle stelle. Dal primo si ha il tempo vero, dal secondo il medio, dal terzo il sidereo.


22) id: 6e7a64694ffd4f97911977e92c306103)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 12: Mutando in ogn'istante la distanza della terra dal sole, per avere l'area compresa tra l'arco descritto in un giorno e le due distanze che corrispondono al principio e fine dell'arco medesimo, si dovrebbe prendere il medio delle due distanze.


23) id: a2596724cd024bd28f236129d2b1e994)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 100: Da un mezzodì all'altro l'intervallo sarà sempre della medesima durata, ed eguali saranno le parti aliquote in cui verrà diviso. Si dice esso tempo medio, ore medie, ec. ed il loro principio si prende dal suo passaggio pel meridiano, e si conta sino al ritorno, in cui compie una rivoluzione per indi ricominciarne un'altra.
46) Dizion. 5° Ed. .
DIOTTRICO.
Apri Voce completa

pag.396



1) id: 5b37f590929f465babe0d4c792b0d5c6)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 62: Il Cassini credette doversi ripigliar da capo questa ricerca, e valersi in essa del comune principio diottrico intorno alla refrazione de' raggi.


2) id: 4fe660b5dfe8496da8bba12069036029)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 60: L'angolo S B K,... che fa il raggio incidente colla perpendicolare, chiamasi da' diottrici inclinazione del raggio incidente.
47) Dizion. 5° Ed. .
DECLINAZIONE.
Apri Voce completa

pag.83



1) id: bd6077fba630409fae161fe0e225f647)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 11: L'arco d'ogni circolo di declinazione compreso fra l'equatore e l'uno de' poli del mondo, come DA, KB, è un quadrante di circolo.


2) id: 4946ffc896fb45978b15c645ab99df55)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 51: Le due stelle S.... se fossero al sud, allora le rispettive distanze dall'equatore prenderebbero il nome di declinazioni australi; e le loro distanze dal polo P, o loro codeclinazioni, sarebbero uguali alla declinazione più 90°.
48) Dizion. 5° Ed. .
COMPLEMENTO.
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 991e1e4425374ffd9b36c07765fee8cb)
Esempio: Agn. Inst. Anal. 2, 478: Il seno del complemento sarà nullo.
49) Dizion. 5° Ed. .
INTERO, e talvolta anche INTIERO.
Apri Voce completa

pag.1049



1) id: e7330bb31ce44ff18146e009b4d9ce52)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 6: Della moltiplicazione delle quantità semplici intere.


2) id: ab03aeb4481544d0b23088309f4c4805)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 20: Si divida ciascun termine della quantità proposta per lo divisore, e nasceranno intieri, o rotti, o in parte intieri ed in parte rotti.


3) id: b2b8b04e94ba448aa1834e310ede0b3c)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 1, 29: Un qualunque intero si può ridurre ad essere una frazione di qualsivoglia denominatore, se per la quantità, che deve essere il denominatore, si moltiplicherà e si dividerà l'intero.
50) Dizion. 5° Ed. .
FATTO.
Apri Voce completa

pag.661



1) id: c8341c04fa2e452baac0b57d3a900d69)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 178: All'oggetto di facilitare sì fatti calcoli.
51) Dizion. 5° Ed. .
ERCOLE.
Apri Voce completa

pag.204



1) id: 5f22acf29b2f47c191814f30469e8deb)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 28: Corona boreale, Ercole, Ofiuco, Serpente ec.
52) Dizion. 5° Ed. .
EQUABILE.
Apri Voce completa

pag.182



1) id: f17ce71c4a8e40089769d399655f01df)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 34: Con ciò intenderassi quel che sia moto vero d'un oggetto nella Sfera immobile, quello che si richiegga per essere o non essere equabile.
53) Dizion. 5° Ed. .
OSCILLATORIO.
Apri Voce completa

pag.717



1) id: c8e433ba9a64495189ac48e0a9a708bb)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 41: Fa d'uopo valersi d'un orologio a pendolo lungo, come sono quelli.... che sono fatti alla maniera inventata dall'Ugenio nel suo trattato dell'orologio oscillatorio.
54) Dizion. 5° Ed. .
CORONA.
Apri Voce completa

pag.771



1) id: da31af27da174eef98536549e2c721c0)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 9: Pare a prima vista che questa regola abbia eccezione nell'iride, ne' parelj, nelle corone ed altre simili impressioni che sappiamo formarsi nelle nubi.
55) Dizion. 5° Ed. .
ORBITA.
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 926eb32c9c5f4e13b57e6b62277d50dc)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 167: Vuole la prima di queste due supposizioni che il centro del sole descriva realmente la periferia della curva aSp, che dicesi orbita solare.


2) id: 53abbb2ddc9348e78915c57042739e6c)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 33: L'orbita della luna è dunque inclinata all'ecclittica sotto un angolo di 5.°


3) id: 97d3a088ef7040698653d4f81a66b646)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 9: Le orbite planetarie sono tutte simili e poco diverse dal cerchio.


4) id: a6df81ce933e4b1db26099f99c65bbf9)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 1, 406: Nissuna delle orbite delle 117 comete finora calcolate taglia l'orbe nostro.
56) Dizion. 5° Ed. .
CONVESSITÀ.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: e89f1ba2213f49f897eb4cc5e45f8c2a)
Esempio: Manfr. Inst. astron. 3: Non è maraviglia se la superficie del mare, guardata anco da luogo assai alto rassembri piana, e non lasci distinguere la sua convessità.
57) Dizion. 5° Ed. .
LATITUDINE
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 25427896a3d142c0a4c64aceef829435)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 248: Latitudine è quell'arco di circolo massimo nella sfera dell'universo, tirato per la stella perpendicolarmente all'eclittica, che resta intercetto fra l'eclittica e la stella.


2) id: e7f2861fc58f4dae805620b6e6a34fd4)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 24: Si porti all'orizzonte quel punto dell'eclittica in cui trovasi il sole al suo tramonto, per lo stesso si faccia passare il quinto cerchio, che diremo cerchio di latitudine, e per mezzo di una regola situata nel centro si notino tutte le stelle disposte nella direzione del medesimo; esse avranno la stessa longitudine del sole; e l'arco interposto tra l'ecclittica e ciascuna stella, ci darà la sua distanza dalla medesima, che diremo latitudine. Essa sarà boreale, se la stella sia nell'emisfero boreale, ed australe, se sia nell'australe.
58) Dizion. 5° Ed. .
ECLITTICA ed ECCLITTICA.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 67fe27d0bbe94741bf0a5af2a66114ee)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 98: Il circolo massimo della sfera mobile G E C, che secondo questa ipotesi viene descritto dal luogo vero del centro del sole, chiamasi ecclittica.
59) Dizion. 5° Ed. .
ISCRIVERE e INSCRIVERE.
Apri Voce completa

pag.1262



1) id: c5c19aa113704d89be80ce6d516a37eb)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 126: Inscrivere un cubo in una data sfera.