Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 424 msec - Sono state trovate 477 voci

La ricerca è stata rilevata in 1652 forme, per un totale di 1175 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
1652 0 1652 forme
1175 0 1175 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
GRANCHIO.
Apri Voce completa

pag.486



1) id: c3ae3d306dea40f5be1ad051d641b903)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 105: Quell'istante di tempo, in cui il vero luogo del sole toccherà il principio del Granchio o del Capricorno, dicesi solstizio; e questi punti dell'eclittica chiamansi solstiziali.
81) Dizion. 5° Ed. .
GIBBO.
Apri Voce completa

pag.212



1) id: 734dc0226a69440f90ebc4489f7e90b2)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 263: Rispetto a Marte, si troverà che verso le sue quadrature col sole, dee parere di figura, gibba, e tale in fatti si osserva con esquisiti cannocchiali.
82) Dizion. 5° Ed. .
IPOTESI.
Apri Voce completa

pag.1226



1) id: 33b907a18bc54ca5985af46105e4c839)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 236: È manifesto che tutto ciò che si è detto nella teorica del sole intorno a' suoi medj.... si può trasferire a questa ipotesi della terra ec.
83) Dizion. 5° Ed. .
LETTERALE.
Apri Voce completa

pag.259



1) id: e145c75a4ad947f4828cb02c3656551d)
Esempio: Agn. Inst. anal. 1, 9: Il quoziente numerico si prefigga al quoziente letterale.


2) id: cc719a4fb860437795a01518a36e5984)
Esempio: EAgn. Inst. anal. 1, 48: Se inoltre i radicali sveranno coefficienti razionali numerici o letterali, si moltiplichino ec.


3) id: 3da5911d041940c7996d4ddf870d9a52)
Esempio: E Agn. Inst. anal. 1, 62: Per avere tutti i divisori incomplessi di una quantità numerica, o letterale, o mista, si divida ec.
84) Dizion. 5° Ed. .
DRAGONE ed anche, ma oggi soltanto in poesia, DRAGONE.
Apri Voce completa

pag.905



1) id: 10b075b42df1452d92081bc9c9533463)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 28: Cocchiere, Orsa maggiore, Dragone, Chioma di Berenice, ec.
85) Dizion. 5° Ed. .
FOSCO.
Apri Voce completa

pag.411



1) id: a0591b63a6dd4a64aa757e5c33043dfd)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 233: Una tinta di un rosso fosco e debole.
86) Dizion. 5° Ed. .
ANTIPODE.
Apri Voce completa

pag.554



1) id: 87fdf7d465f6470796aea2a5499c1c4f)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 25: Due luoghi ne' semicircoli opposti del medesimo meridiano e con latitudine eguale, ma della specie opposta, [diconsi] antipodi, e questi sono opposti per diametro nella sfera terrestre.
87) Dizion. 5° Ed. .
FISICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.191



1) id: df52ef7154144e45a398e689c4a5971b)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 6: Non essendo tale opinione appoggiata ad alcun saldo argomento, anzi adducendosene molti da' moderni filosofi, che rendono difficilissimo, se non impossibile, lo spiegare fisicamente i fenomeni, ec.
88) Dizion. 5° Ed. .
DIOTTRICA.
Apri Voce completa

pag.395



1) id: ad8be335328c41b5976baf3bee3c61be)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 59: Questa ipotesi è conforme alle leggi della diottrica, le quali vogliono appunto che ciascun raggio, passando da un mezzo più raro.... ad un più denso,... si refranga.
89) Dizion. 5° Ed. .
ETEROSCIO.
Apri Voce completa

pag.424



1) id: e92802d58aec432fb1d2a1c527980b9c)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 113: Gli abitatori delle zone temperate chiamansi eteroscj, perchè l'ombra loro nell'istante del mezzo giorno sempre stendesi verso la medesima parte, cioè verso il cardine del polo visibile, ec.
90) Dizion. 5° Ed. .
ECCENTRICO.
Apri Voce completa

pag.16



1) id: 2587954678c14785ab97acd48ec7b39d)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 170: È facile mostrare che in questa ipotesi il sole descrive realmente con moto equabile secondo l'ordine de' segni un circolo eccentrico alla terra nello spazio d'un anno tropico.


2) id: 4f46246370ed48959023b1d97e5c132e)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 325: Di poco si può errare, almeno nella luna, la cui ellisse non è molto eccentrica.


3) id: 60f2f9caf2f74a1b8ce19578cd3f7efe)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 200: Nella teorica del semplice eccentrico, Tolomeo propose un metodo, in cui si serve delle osservazioni dell'uno e dell'altro equinozio, cioè del vernale e dell'autunnale, e in oltre dell'osservazione d'un solstizio.
91) Dizion. 5° Ed. .
FALLACIA.
Apri Voce completa

pag.494



1) id: 46ea8f9b770b4ea5adde02577fabee14)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 91: Molte cose qui potrebbero dirsi per ispiegare più distintamente questo fenomeno, e mostrare le fallacie della vista nel determinar la distanza di questo campo visibile, che chiamasi cielo.
92) Dizion. 5° Ed. .
ORSA.
Apri Voce completa

pag.703



1) id: 118e49fde3394ee58533087704e578ac)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 10: Uno di questi poli A, perchè trovasi non lungi da quelle parti del primo mobile, che corrispondono nel firmamento alle costellazioni delle Orse, si chiama polo artico, ec.


2) id: 4dd5952e64044272a33be165c43c8ca6)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 28: I nomi delle (costellazioni) boreali saranno: Pegaso,... Orsa minore, Cefeo, Perseo, Triangolo boreale, Cocchiere, Orsa maggiore ec.
93) Dizion. 5° Ed. .
DEFERENTE.
Apri Voce completa

pag.98



1) id: b51c212a41b54bc18a310d2de43e18b7)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 169: L'ipotesi consiste in due circoli, uno de' quali A S P è concentrico alla terra T, e chiamasi semplicemente concentrico, ed anco deferente, e l'altro più piccolo, ec.
94) Dizion. 5° Ed. .
FIRMAMENTO.
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 8fbe68be9f5f4f3caed86fc35397302f)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 4: Due linee parallele.... tirate una dal centro C e l'altra da qualsivoglia punto B della superficie della terra, taglieranno nella sfera del firmamento un arco di cerchio massimo.


2) id: 4b128fc284d64b93bff7caf930a85f77)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 156: Che il firmamento perpetuamente si aggiri con lentissimo movimento sopra i poli dell'ecclittica.
95) Dizion. 5° Ed. .
GENERATRICE.
Apri Voce completa

pag.112



1) id: 7ab60303fdb54a46a013d5cceedd2d44)
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 799: Sia = a il parametro della parabola generatrice BAC, ec.
96) Dizion. 5° Ed. .
CORPO.
Apri Voce completa

pag.780



1) id: 7b2b904f6a964bfe848da1e76c4a35d9)
Esempio: Piazz. Lez. Astron. 1, 1: Spetta.... all'Astronomia di enumerare e classificare i corpi celesti.
97) Dizion. 5° Ed. .
INFANZIA.
Apri Voce completa

pag.663



1) id: cb66c2cbe6f546b7bb9266f24a747311)
Esempio: Manfred. Inst. astron. Pref. 11: Furono certamente gravissime tali difficultà nel primo nascimento, e per così dire nell'infanzia di questa scienza (l'astronomia), quando non ancor vi era che uno scarso numero d'osservazioni ec.
98) Dizion. 5° Ed. .
ARTICO.
Apri Voce completa

pag.727



1) id: bab16ee2f32b4d9d8822dc2e77005b21)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 10: Uno di questi poli A, perchè trovasi non lungi da quelle parti del primo mobile che corrispondono nel firmamento alle costellazioni dell'orse, si chiama polo artico, settentrionale, boreale, aquilonare.
99) Dizion. 5° Ed. .
INCLINAZIONE.
Apri Voce completa

pag.465



1) id: 0fc0afc8671e43dcb0d962ca44615ca5)
Esempio: Manfred. Inst. astron. 233: Copernico e alcuni de' suoi seguaci, avendo trovata mutabile l'obbliquità dell'ecclittica, non ammettono quest'ultima supposizione in quella parte ove vuole che l'inclinazione dell'asse terrestre al piano dell'ecclittica sia costante.


2) id: 81efe5ede1c0412abe35e9eb9872eed3)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 254: Dalle inclinazioni di ciascun'orbita all'ecclittica, date di sopra, si può, da chi vuole, ricavare la inclinazione delle orbite fra loro.


3) id: 0e8b082739ed4284a15bc51169f391bc)
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 275: Per rinvenire l'inclinazione dell'orbita del pianeta superiore o inferiore al piano dell'ecclittica, si aspetti quel tempo in cui il sole si vedrà dalla terra nell'uno dei nodi del pianeta.


4) id: 5c3a43c97e07485c92d6ed2cef978bc3)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 1, 31: L'inclinazione dell'equatore coll'ecclittica, o sia l'obliquità, si può quindi riguardare come costante.


5) id: f92b5d4084a14c3e8c3bdfff8b455580)
Esempio: E Piazz. Lez. astron. 2, 212: L'inclinazione [di Giove] non si conserva sempre la stessa, ma soffre picciole variazioni.


6) id: d39e9a95bbbe45988c91f36c0f68609b)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 93: L'ecclittica non ha raggiunto nè raggiugnerà mai l'equatore, il massimo delle variazioni della sua inclinazione non essendo maggiore di 2° 45'.


7) id: 8287c8ffa8fd491b84fc6d9c2d8da5d3)
Esempio: Piazz. Lez. astron. 2, 180: Convertendo queste [latitudini] di geocentriche in eliocentriche, non sarà mestieri che della risoluzione di due triangoli per conchiuderne l'inclinazione (del pianeta Venere) e il luogo del nodo.