Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 439 msec - Sono state trovate 12027 voci

La ricerca è stata rilevata in 48065 forme, per un totale di 36037 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
48065 0 48065 forme
36037 0 36037 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
CANTO.
Apri Voce completa

pag.491



1) id: 0947592a676946d4a2b5e4298ddbd0c9)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 347: E i sacerdoti colle trombe precedevano il canto.


2) id: 7e567b96275042458e706025a746835e)
Esempio: Corsin. Stor. Mess. trad. 102: Celebrossi tosto la messa con ogni possibile solennità,.... con l'assistenza.... di alcuni soldati, che sapevano di canto fermo.


3) id: 5d2b650c32ea4561a4d33d8f02b2541c)
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 27: Ne' dì delle feste.... dee l'uomo più intendere alle cose divine, come si è in inni, in salmi e canti spirituali.
2) Dizion. 5° Ed. .
BARBITO
Apri Voce completa

pag.68



1) id: fd3ad3120ee14581a4466c8a9c7e2a9b)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 27: Melpomene diede l'instrumento chiamato barbito, e Terpsicore la tibia.
3) Dizion. 5° Ed. .
IPORCHEMA.
Apri Voce completa

pag.1225



1) id: 01f4032cd957476fa7696ab42268941d)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 249: L'iporchema, poema cantato col ballo al suono della lira.
4) Dizion. 5° Ed. .
CAVICCHIO
Apri Voce completa

pag.720



1) id: 4d3840b02e42465dbc493df64ce5e015)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 183: Una vecchia cetra, i di cui cavicchi eran di legno.
5) Dizion. 5° Ed. .
B,
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 28a5ff78c849408cafa1c812d9efe47c)
Definiz: § I. B molle. Lo stesso che Bimolle o Bimmolle. –


3) id: 8437772d5476418b8468f108ebffc1a9)
Definiz: § II. B quadro. Lo stesso che Biquadro o Biqquadro. –


4) id: 98740594e99b482dbb92517a22f95ea6)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 380: E qual fu primo sì borgio cantore, Che cantò per b quadro o per b molle.


5) id: cce6391d0ed04562b4dbba58555dc8a1)
Esempio: E Pazz. Rim. burl. 380: E qual fu primo sì borgio cantore, Che cantò per b quadro, o per b molle.


6) id: f3256d154e944ea8b89aa2ad21093def)
Esempio: Not. Malm. 1, 172: Il b molle è chiave musicale o segnatura di semituono; ma qui dicendo far la zolfa per b molle, si serve della voce molle per intendere Ammollare la bocca, cioè Bere.


7) id: 6460fbf76b7f47f2ad3e9ca96a5b0bfc)
Esempio: Pazz. Rim. burl. 351: Varchi, tu canti per natura grave, Ed io l'intuono per b quadro acuto (qui locuz. figurat.).


8) id: ddbef9978c90404aace07725e4c9a5c2)
Esempio: Lipp. Malm. 2, 30: E giunto a Campi, lì fermar si volle A bere e far la zolfa per b molle.


9) id: 8bab96b110b142bfa3ac3f2f7d72d681)
Definiz: lettera labiale, la seconda dell'alfabeto e la prima delle consonanti, che i grammatici dicono mute, assai simile nel suono al P al V, dicendosi molte voci coll'una o coll'altra scambievolmente, come Serbare e Servare, Nerbo e Nervo, Corbo e Corvo, Barco e Parco. Pronunziasi Bi, e si fa tanto masc., quanto femm. Delle consonanti riceve dopo di sè nella medesima sillaba la L e la R, e vi perde alquanto di suono, come Oblio, Pubblico, Braccio, Ombra, benchè colla L di rado si trovi appresso i Toscani, e rarissimo in principio di parola, come pronunzia a loro più strana, salvo alcune voci per lo più latine, quali sono Blando, Blandimento, Bleso. Consente avanti di sè in mezzo di parola, ma in diversa sillaba, la L, M, R, S, come Albume, Lembo, Erba, Usbergo; quantunque si trovi di rado colla S in mezzo della parola, e per lo più ne' verbi composti colla preposizione Dis, come Disbrigare, e più frequentemente nella prima sillaba, come Sbandito, Sbattere; e deesi sempre la S avanti al B pronunziare col suono più sottile o rimesso, come nella voce Accusa; di che si dirà nella lettera S.
6) Dizion. 5° Ed. .
COLLEGATURA.
Apri Voce completa

pag.142



1) id: df87b5a4d90842c78e1f73becc30e62b)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 214: La ragion primitiva della mutua collegatura de' corpi.... trovasi negli enti semplici.
7) Dizion. 5° Ed. .
DISTINTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: c168fb0826b34ac2bf0b40ed17b3bbf8)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 274: La voce non può distintamente proferire un intervallo minore del diesis minimo.


2) id: 635b7bc72d94420eabee0fa9810496ee)
Esempio: Vill. G. 91: Legga il libro,... ove distintamente si tratta di ciò.
8) Dizion. 5° Ed. .
APPOGGIATURA.
Apri Voce completa

pag.610



1) id: aacf0d0c1aaf4575846d806e48980bd7)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 264: Usando certi ornamenti, che i nostri cantori chiamano appoggiature, strascichi di voce ec.


2) id: 9d0b0a84c17940a999dddc80ed0de7a0)
Esempio: E Martin. G. B. Stor. Music. 3, 437: I quali [cantanti] tutto il loro studio pongono.... in formare certe appoggiature, o ascendenti o discendenti, che in tanti modi si sentono maneggiare.
9) Dizion. 5° Ed. .
ARCHETTO.
Apri Voce completa

pag.651



1) id: 8ed15668d57046d582f751d7674e389d)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 3, 263: Strumenti.... da corda, come violini, viole, violoncelli e violoni che si servono dell'archetto.


2) id: 09bd503180934d6ea8ab13961394e5cb)
Esempio: Salv. Granch. 1, 3: Caveremlo. E quando anche e' non si cavi, Io ho provvisto che tu v'entrerrai A ogni modo. F. Come? G. In mo' d'archetti. Per forza, per miracolo, per arte Magica.
10) Dizion. 5° Ed. .
DATTILO.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: 350355adda9c4c5ab641481961ce249e)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 242: Se il piede costi.... di una [sillaba] longa e due brevi, [appellasi] dattilo.
11) Dizion. 5° Ed. .
FINESTRETTA.
Apri Voce completa

pag.132



1) id: 9f5818d4c249401cbfeaf3a080a4eb92)
Esempio: Adr. G. B. Stor. 178: Vi aveva aperte alcune finestrette per trarre.
12) Dizion. 5° Ed. .
EQUITONO.
Apri Voce completa

pag.190



1) id: 5609a3004e314997b555b3f6493cdd6b)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 3, 235: Non ammettono varietà di suono nè d'intervallo gli equitoni (qui in forza di Sost.).
13) Dizion. 5° Ed. .
MINUTEZZA
Apri Voce completa

pag.307



1) id: 74b31883d6344b0986c6c62ddd09d58c)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 266: L'occhio certamente giunge a discernere nella superficie dei corpi certe minutezze insensibili al tatto.
14) Dizion. 5° Ed. .
MORDENTE
Apri Voce completa

pag.534



1) id: 158ec5ebafe448109cf6062f398631b0)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 264: Usando certi ornamenti, che i nostri cantori chiamano appoggiature, stràscini di voce, mordenti, ec.


2) id: db5a6acf6f6b483ab23d563a55e3ce32)
Esempio: E Martin. G. B. Stor. Music. 3, 437: I quali (cantanti) tutto il loro studio pongono.... in eseguire certi mordenti, che poco di raro si sentono perfettamente formati.
15) Dizion. 5° Ed. .
EFFEMMINATRICE e EFFEMINATRICE.
Apri Voce completa

pag.46



1) id: b1d5964ed5994a609898fb54cde5c164)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 77: Diodoro riferisce che appresso gli Egizj nissuno si cura.... di musica, come effeminatrice degli animi.
16) Dizion. 5° Ed. .
EPICEDIO.
Apri Voce completa

pag.167



1) id: a0f68b2ff8764425b8dc7f4faa655f7f)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 137: Nel celebrare le esequie praticarono una sorta di poesia detta epicedio in lode del defonto.


2) id: 9f84d47b30dc4a4f989a4e2d94803698)
Esempio: EMartin. G. B. Stor. Music. 2, 250: Finalmente gli epicedj e i treni ne' funerali dei defunti.
17) Dizion. 5° Ed. .
FALSOBORDONE.
Apri Voce completa

pag.511



1) id: 6876172536e64fe5be722be26857ebf4)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 194: Nel primo caso si rende il contrappunto semplicemente figurato, come è il notissimo rigoroso falsobordone.
18) Dizion. 5° Ed. .
OFFERTORIO.
Apri Voce completa

pag.418



1) id: f605ab22166048c985e2aafb401574cd)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1, 392: Tutti gl'introiti, graduali, alleluia, tratti, offertorj e versetti che ne' libri liturgici comunioni si appellano.
19) Dizion. 5° Ed. .
MEDESIMEZZA
Apri Voce completa

pag.10



1) id: f3251ad7f685416792ed0f8743009e0c)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 1. 371: Parmi omai lecito lo stabilire la medesimezza del nostro odierno salmodico canto colla primitiva.... salmodia.
20) Dizion. 5° Ed. .
IMENEO.
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 0cce12ea5fa54628ac16092a616bc994)
Esempio: Martin. G. B. Stor. Music. 2, 250: Al secondo genere appartengono queste specie di poemi; cioè gli encomj,... gl'imenei nelle nozze, ec.