Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 480 msec - Sono state trovate 222 voci

La ricerca è stata rilevata in 606 forme, per un totale di 384 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
606 0 606 forme
384 0 384 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 5° Ed. .
INFONDERE.
Apri Voce completa

pag.732



1) id: 4c6ccffc88cf45319030e57675b749bc)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 232: D'uopo essendo non rare volte di tenervi confinata l'elettricità otto, dieci e più minuti, quanti cioè ne impiega il conduttore atmosferico a raccoglier dall'aria ed infondere in esso scudo tal copia di elettricità che possa rendersi sensibile e cospicua.


2) id: a179ef03e58d4c5497489a8df9bab458)
Esempio: E Volt. Op. 1, 2, 119: Più è lungo il tempo che il condensatore.... sta applicato al conduttore atmosferico, e più di quella elettricità, che s'infonde in detto piano, va persa.
201) Dizion. 5° Ed. .
INCROSTATO.
Apri Voce completa

pag.530



1) id: 31bd325603d443a8941aa876556e9166)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 129: AB è il bastone o canna da viaggio, il pomo della quale vien impugnato dalla mano sinistra. C il tubo conico d'ottone in cui entra il puntale di detta canna. D la colonnetta di vetro incrostata di ceralacca, ec.
202) Dizion. 5° Ed. .
NEGATIVAMENTE.
Apri Voce completa

pag.87



1) id: 9cbff8afc4884fe68b01e00e66748dec)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 275: Se i corpi, risolvendosi in vapori o in un fluido elastico, si caricano di fuoco elettrico a spese degli altri corpi, e gli elettrizzano per conseguenza negativamente, venendo in seguito i vapori medesimi a condensarsi, non cercheranno essi ec.


2) id: bb9bc1e7b03e4bcf89fb2fb5e0bf536e)
Esempio: E Volt. Op. 1, 2, 72: Si dirada più il fluido elettrico, o più si accumula nella superficie di lui affacciata al piatto elettrizzato, secondo che questo lo è positivamente, o negativamente?
203) Dizion. 5° Ed. .
INDUCIMENTO.
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 1c52830ece104b3e89cd352beb75671a)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 115: Io accuso questi discorrimenti di luce di portare non già l'inducimento di una nuova, ma all'opposito un vero dissipamento delle due contrarie elettricità; della prima, cioè impressa e tuttor affitta alla faccia isolante, e dell'opposta indotta nell'armatura per l'antecedente scarica.
204) Dizion. 5° Ed. .
IMPERMEABILE.
Apri Voce completa

pag.211



1) id: aa8b8081be0d4d3baa7e72a44e60d0af)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 210: Affetta [il fuoco] di preferenza quelle vie, che glielo concedono (lo sfogo) più libero: scorrendo per un sol canale,... o diramandosi in molti, se la sua piena è ritardata e rotta da corpi od affatto impermeabili, ovver poco deferenti, che lasciano ec.


2) id: ed8857d858734e1c905bb1025e83f8c5)
Esempio: E Volt. Op. 1, 1, 231: Per prevenire un tal inconveniente ho pensato di surrogare al piatto incrostato di resina un piano che non fosse vero e perfetto isolante, assolutamente impermeabile al fluido elettrico.
205) Dizion. 5° Ed. .
OBBEDIRE e UBBIDIRE.
Apri Voce completa

pag.328



1) id: 74e9a0f26abc41978142a715b55dc5f7)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 236: Se si considera che una goccia d'acqua o d'altro liquore, una bolla d'aria, non obbediscono tanto alle leggi idrostatiche e pneumatiche, quanto ad altre leggi, e ad altre forze contrassegnate col nome di forze mutue, attrazioni, affinità; si concepirà facilmente ec.
206) Dizion. 5° Ed. .
MEDIO
Apri Voce completa

pag.26



1) id: 91c79210814f4aea962a73d67bf06cbc)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 317: A Madera.... l'annuo calor medio essendo 16 in 17 gradi, tale fia pure quello costante de' sotterranei. Nella Siberia, in Lapponia e in altri luoghi.... la media temperatura annua essendo 1, 2, 3 gradi solamente, tale pure si trova nelle profondità.


2) id: 4ad62dde031644cc96d9e73882d52dab)
Esempio: E Volt. Op. 3, 338: Trova cotal dilatazione dell'aria.... troppo piccola, e ricava dai resultati medj delle osservazioni.... dover essere ec.


3) id: fd18ca5cebe54731b463439b082ca402)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 436: La media delle 30 osservazioni riportate è di 72 miglia svedesi, che sono prossimamente 432 italiane.
207) Dizion. 5° Ed. .
ISOLATORE.
Apri Voce completa

pag.1267



1) id: 8301ed233db44f788f896f350c6b7fe0)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 255: Se si sollevi di nuovo gradatamente, risalirà il suo elettrometro a 40, 50, e fin presso ai 60 gradi di prima (risalirebbe ai 60 giusto, se si potesse impedire affatto il dissipamento nel l'aria, e lungo gl'isolatori non mai perfetti abbastanza).
208) Dizion. 5° Ed. .
INCERATO.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: ac2b1207bdd74cf2b5fc541355d28d69)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 238: Al piatto di marmo, o di metallo inverniciato, va di paro un piano qualunque coperto di tela incerata secca e monda, di taffettà cerato o gommato, di raso o d'altro drappo di seta, il quale più che è sottile è meglio.
209) Dizion. 5° Ed. .
GOMMATO.
Apri Voce completa

pag.410



1) id: c1a567b9cc8b44b2b58e07169f8a6e3e)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 238: Al piatto di marmo o di metallo inverniciato va di paro un piano qualunque, coperto di buona tela incerata secca e monda, di taffettà cerato o gommato, di raso o d'altro drappo di seta, il quale più che è sottile è meglio.
210) Dizion. 5° Ed. .
FLOGISTICAMENTO.
Apri Voce completa

pag.222



1) id: b9787e560a9e4cdd9b8e40b0dd7ee91e)
Esempio: Volt. Op. 3, 31: Spignete più oltre, e via via, il flogisticamento (dell'aria nitrosa): la candela non pure s'ammorza, ma la fiamma colorata si allarga e si fa maggiore. È egli giunto omai il flogisticamento al colmo? La candela, nell'atto che viene attuffata nell'aria fa nascere una verissima esplosione.


2) id: f3220b9a85b545239815646ff8948caa)
Esempio: E Volt. Op. 3, 171: Or venendo al paragone dell'aria infiammabile già bella e sviluppata e scevra d'ogni ingombro, niun contrasto trova essa all'arder suo, fuorchè il flogisticamento dell'aria contigua.


3) id: 7618086272964d66ab4d971c2a0d52e8)
Esempio: E Volt. Op. 3,170: Ad uno stato somiglievole di flogisticamento, colla differenza soltanto del più al meno, troviam ridotta l'aria comune, o che abbia sofferto l'accensione dell'aria infiammabile, o quella d'una candela, del solfo ec.
211) Dizion. 5° Ed. .
NATURA.
Apri Voce completa

pag.33



1) id: f2c4cf7e81ee49fb9f6791afe3f49120)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 237: Non gli assegneremo (al fluido elettrico) almen per ipotesi tal impiego? Molti altri dobbiamo credere che egli ne compia nelle mani della natura, che forse scopriremo un giorno quando meglio ci sarà nota la costituzione sì di questo, che di tanti altri fluidi sottili incoercibili.
212) Dizion. 5° Ed. .
LABORATORIO, e anche LAVORATORIO.
Apri Voce completa

pag.13



1) id: 747ff2ce1db1424a98fe64c4bb4f4d0a)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 273: Prima di lasciar Parigi.... volendo io mostrare qualche sperienza di questo genere ad un amatore di elettricità e valente macchinista, il signor Billaux, una volta che mi trovai nel suo laboratorio, presi una giara di vetro, e sospesala a un cordoncino di seta, vi misi ec.
213) Dizion. 5° Ed. .
LISTA
Apri Voce completa

pag.



1) id: 9161bbf827c941ba938fbdce06ba2625)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 446: Non per questo però dobbiam conchiudere.... che una lista di cartone, di cuoio, d'avorio, una funicella di canape, una verghetta di legno ec., di doppia e di tripla lunghezza, ci mettano appunto un tempo doppio e triplo a sottrarre c disperdere col loro toccamento l'elettricità.
214) Dizion. 5° Ed. .
GRANDINOSO.
Apri Voce completa

pag.508



1) id: e885037ccf1e4970935bbb1b517d9f1e)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 310: A tale altezza cominciano bensì le nevi eterne sulle montagne; ma non è già che vi regni in estate, stagione appunto di temporali, e nell'ore circa il mezzo giorno, in cui giusto sogliono questi formarsi, e massime i grandinosi, un freddo capace di congelare l'acqua, ec.
215) Dizion. 5° Ed. .
INTENSITÀ.
Apri Voce completa

pag.1009



1) id: ab0c49a676ca48f9a85a728346a64868)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 148: Ritornando ora al mio apparato,... io ne riduco tutta la novità, per quanto è della sua costruzione, alla miglior foggia d'armatura...; quanto poi sia degli effetti, all'intensità costante dei segni elettrici, e vera perennità di essi: ciò che vale ad esprimere per sè solo il nome di Elettroforo perpetuo.


2) id: afcf2686500646bfad4bcb54407ee55b)
Esempio: E Volt. Op. 1, 1, 250: Non vi vuol molto a comprendere, che ivi è maggiore capacità, dove una data quantità di elettricità sorge a minore intensità, o, che è lo stesso, quanto maggior dose di elettricità è richiesta a portare l'azione a un dato grado d'intensità; e viceversa: a dir breve, la capacità e l'azione, o tensione, elettrica sono in ragione inversa. Farò qui osservare sul principio ch'io dinoto col termine di tensione (che volentieri sostituisco a quello d'intensità), lo sforzo che fa ciascun punto del corpo elettrizzato per dissiparsi della sua elettricità e communicarla ad altri corpi.
216) Dizion. 5° Ed. .
INTERRUZIONE.
Apri Voce completa

pag.1066



1) id: 19e7ac84125c420eaa529c351b68054e)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 226: Una cosa si vuol osservare rispetto al filo conduttore medesimo, ed è ch'egli sia ben continuo, e se è possibile d'un pezzo solo dall'alto al basso, fin dove viene a comunicare collo scudo; cioè, si deve evitare assolutamente ogni interruzione, e il più che si può ancora le semplici giunture ad anello od uncino.
217) Dizion. 5° Ed. .
IDROGENO.
Apri Voce completa

pag.21



1) id: 3141ae54a6914a93b85432d678ba3b62)
Esempio: Volt. Op. 3, 313: Mi corse tosto al pensiero, che la fiamma sortita dalla bocca coll'eruttazione, altro esser non potea che un gas idrogeno, non già puro, ma anzi dei più impuri, e di tale specie, che ad una temperatura anche poco calda s'infiammi al solo contatto del gas ossigeno, o dell'aria atmosferica. Or di questa specie appunto è il gas idrogeno fosforato.


2) id: 856315199a43452bb4c20aeabc5a11c8)
Esempio: E Volt. Op. 3, 316: Anche riguardo a questa specie, io ritengo quella da lei adottata, cioè il gas idrogeno solforato, e l'idrogeno pure carbonato,... e solo vi aggiungo.... una porzione di gas idrogeno fosforato.


3) id: e23656eba39f4297ab71ad797994405e)
Esempio: E Volt. Op. 3, 314: Dirò qualche poco di gas idrogeno fosforato, giacchè non è bisogno che sia tutta la quantità d'aria infiammabile che si accende di tale specie: basta una porzione qualunque, che atta sia ad infiammarsi al contatto dell'aria comune, perchè dilatisi indi la fiamma a tutto il resto, sia poi questo gas idrogeno puro, o carbonato, o solforato qual si voglia.
218) Dizion. 5° Ed. .
OMOLOGO.
Apri Voce completa

pag.486



1) id: 448da638f123409082ecf545b1b28db6)
Esempio: Volt. Op. 1, 259: Se il disco inferiore si trovi isolato al primo affacciarvi il disco superiore elettrizzato, e isolato pure rimanga tutto il tempo che questo vi sta sopra; in tal caso venendo attuato dalla di lui atmosfera, acquisterà quella che chiamo elettricità omologa accidentale, cioè una tensione od azione elettrica, con cui fa sforzo di conseguire l'elettricità contraria.


2) id: e9250d95138f43b39c08ca43f062fc1d)
Esempio: E Volt. Op. appr.: Ma bene l'acquisterà (la capacità elettrica) se un momento si venga a toccare il disco inferiore, onde distruggere in esso l'elettricità accidentale omologa, che vuol dire fargli prendere la reale contraria.
219) Dizion. 5° Ed. .
LACCIO.
Apri Voce completa

pag.16



1) id: 80f6989cab784ea3a571d54eaed9f6fb)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 128: Un cordoncino.... s'attacca con un nodo, e si lascia pendere da cotesta verghetta lungo tanto, che quando si solleva in alto con una mano la canna così corredata, l'infimo capo di lui, terminante in un laccio od anello, possa annettersi o all'uncino di una boccetta di Leyden, od al cappelletto similmente uncinato di un elettrometro a boccetta...: possa, dico, annettersi e sciogliersi a volontà.