Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 457 msec - Sono state trovate 222 voci

La ricerca è stata rilevata in 606 forme, per un totale di 384 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
606 0 606 forme
384 0 384 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 5° Ed. .
INCERATO.
Apri Voce completa

pag.428



1) id: 994d436c03e34bc1a5905bbc6f47bbf0)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 119: Non debbe già essere quello un piano perfettamente coibente, ma mezzo tra coibente e deferente, quale appunto il marmo asciutto, l'incerato ec.
141) Dizion. 5° Ed. .
MEMORIA
Apri Voce completa

pag.57



1) id: af93dd39163e48f2a5543131174821dd)
Esempio: Volt. Op. 3, 382: E lo farò pubblicando alcune memorie su questa materia bellissima e importantissima, che ho già abbozzate, ma che non so quando potrò terminare.
142) Dizion. 5° Ed. .
METEOROLOGICO
Apri Voce completa

pag.184



1) id: c443a37be87043538148a35a51d956f9)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 135: Sarà.... una trascuratezza imperdonabile da qui innanzi, ovunque esista un osservatorio meteorologico, e non vi si trovi collocato tra i barometri.... l'elettrometro.


2) id: cae33d504f634d42b3606c7fa9e8686d)
Esempio: E Volt. Op. 1, 2, 357: È stato confermato dopo l'invenzione de' palloni aereostatici da quei fisici che se ne sono valuti al migliore uopo, cioè a fare cogli stromenti meteorologici delle osservazioni a varie altezze.
143) Dizion. 5° Ed. .
IDIOELETTRICO.
Apri Voce completa

pag.12



1) id: e662f6205e8345e9b4cd25578787fc81)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 256: Riuscito essendo appena di eccitarne de' debolissimi [segni di elettricità] con tale impulso e sfregamento dell'aria, nelle resine ed altri corpi idioelettrici.


2) id: 7098b688df484db3acd554b6de164c6c)
Esempio: E Volt. Op. 1, 2, 259: Trattando in simil modo altri corpi riconosciuti più per conduttori che per idioelettrici, cioè legni ed ossi mediocremente secchi, ec.


3) id: d732ad71e5ba41a0b5737d462c1c2345)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 259: Lasciando da parte il solfo, le resine ec. ottimi idioelettrici, e che perciò si elettrizzano benissimo anche stropicciandoli al consueto modo in massa, e parlando solamente degli altri corpi che alla solita maniera, siccome men buoni idioelettrici, si elettrizzano difficilmente e poco, quali sono la cera, il sego, il cioccolatte, la canfora e simili; dirò ec.
144) Dizion. 5° Ed. .
FLOGISTICO.
Apri Voce completa

pag.223



1) id: 4f7ae341014e4ec8a7fbebf4ed8d0e8f)
Esempio: Volt. Op. 3, 28: Ma che diremo de' fosfori,... ne' quali le effusioni flogistiche, avvegnachè placide e spontanee, non lasciano perciò di venir accompagnate da luce manifesta?


2) id: 5f4d0dd8dcfd4e23ab1e4fd5d1575b72)
Esempio: E Volt. Op. appr.: Non è vero che gli aliti flogistici sfumino in tutto spontaneamente.
145) Dizion. 5° Ed. .
INTONACATO.
Apri Voce completa

pag.1095



1) id: e11934804011446eabdbc5f963e7a3b6)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 113: In luogo d'una caraffa di vetro torna forse più comodo un cannoncino di rame o latta, intonacato di cera lacca, o mastice, ec.
146) Dizion. 5° Ed. .
INCOMPARABILE.
Apri Voce completa

pag.480



1) id: 6b9aac2f0d3447388f2979fb8aae35cb)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 83: Tralascio altre macchine, per venire ad un esempio più recente, che ci somministrano gl'incomparabili Saggi d'Igrometria del signor di Saussure, in cui ec.
147) Dizion. 5° Ed. .
MARINO
Apri Voce completa

pag.948



1) id: a4c9233f914b44ad8509d86b725fb1c9)
Esempio: Volt. Op. 3, 287: Io crederei che fosse l'odore stesso dell'aria infiammabile.... alterato.... dai vapori di detto acido marino, o d'altre sostanze volatili, che per avventura vi s'incontrino.


2) id: 9b700870cacb4006b1e8592135f42770)
Esempio: E Volt. Op. 3, 297: Ecco quali furono i prodotti di 6 oncie di tal terra: I.° dan. 4 1/2 d'acqua limpida con un odore accostantesi a quello dell'acido marino; II.° dan. ec.
148) Dizion. 5° Ed. .
ESTERNO.
Apri Voce completa

pag.382



1) id: 9138022385dd45fc8e6668462797ac72)
Esempio: Volt. Op. I, 2, 120: Appicco a quello l'uncino d'una boccetta di Leyden in guisa, che non rimanga già isolata la sua armatura esterna, ma comunichi col suolo.
149) Dizion. 5° Ed. .
LANGUENTE
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 0f8a1d3f355043c4a3ecf6e28459dec2)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 113: Non so finir di parlare dell'artificio di risvegliar l'elettricità languente col rifondere e ritorcere contro di se stessa quella poca che rimane, ec.
150) Dizion. 5° Ed. .
LAVINA, e talvolta anche LABINA
Apri Voce completa

pag.152



1) id: 89165efea74b44149cfc438bda6fc170)
Esempio: Volt. Op. 3, 292: Simili frane, o scoscendimenti di terra, sono frequentissimi in tutta quella catena di montagne argillose, o margacee, e chiamansi dagli abitanti libie o lavine.
151) Dizion. 5° Ed. .
FLOGISTICATO.
Apri Voce completa

pag.222



1) id: 1371c1f1e776443381980e88ebcc451d)
Esempio: Volt. Op. 3, 41: La verità di questa spiegazione diverrà evidente, allorchè.... sarò giunto ad ottenere gradatamente aria in amendue gli stati, cioè prima flogisticata, e poscia infiammabile.
152) Dizion. 5° Ed. .
FLUIDO.
Apri Voce completa

pag.227



1) id: 31a4504cddbd45e897e422daf4c33bb6)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 274: Se i corpi, risolvendosi in vapori o in un fluido elastico, si caricano di fuoco elettrico a spese degli altri corpi,... non cercheranno ec.


2) id: 7d7c16bf27474acbb2e169e648227564)
Esempio: E Volt. Op. 1, 2, 122: Or dunque non è maraviglia che cotale quantità di fluido smosso arrivi al segno d'indurre nella boccetta di Leyden che si applica ec.


3) id: 0d47cb99492a4490a564c02b776b33e5)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 182: Vedesi dunque chiaramente come il pavimento asciutto, il quale niuno o almeno non sensibile ritardo apporta al passaggio del fluido elettrico quando è in discreta copia, l'apporta poi ec.


4) id: 8286dceadea6452e8022ba3bf6716cef)
Esempio: E Volt. Op. 1, 1, 263: Tal fenomeno sarebbe inesplicabile anche nei nostri principj, se il dito o il metallo fossero perfetti conduttori, a segno di non opporre la minima resistenza al passaggio del fluido elettrico, come si crede comunemente.
153) Dizion. 5° Ed. .
BECCASTRINO
Apri Voce completa

pag.117



1) id: 768c4c5f099d4793909df418737716fd)
Esempio: Rep. Fir. Bal. Volt. 23: Sì gli manda per Moriatto.... uno fardellino di stecche, 50 succhielli, 7 vanghette, due balle di chiavarde da bombarde,.... due beccastrini, un piccone ec.
154) Dizion. 5° Ed. .
FISICO.
Apri Voce completa

pag.192



1) id: 72080567fd934d11b753d417f7fe4b3c)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 113: Confesso che in sulle prime ebbi io pure questo dubbio, il quale in me prese viemaggior forza, allorchè un dotto fisico mio amico, ec.


2) id: a5eb1a55c6a34b9ebbec9a84d9f84d2e)
Esempio: E Volt. Op. 1, 2, 127: Se posso colle mie piccole scoperte aprire qualche nuovo campo di ricerche utili, ed animare i fisici a proseguirle, ec.
155) Dizion. 5° Ed. .
FILO.
Apri Voce completa

pag.99



1) id: 805d3ec3b4a24b8fa20207adf7ef9428)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 8: Uno [dei miglioramenti].... consiste nel cambiare e forma e materia ai pendolini,... sostituendo ai fili metallici sottilissimi due nude paglie lunghe circa due pollici.


2) id: 702b13c1584342f396675338c2518859)
Esempio: E Volt. Op. 2, 137: Non disapprovo.... che in tal caso per le osservazioni dell'elettricità atmosferica si ricorra ad un conduttore frankliniano ben munito, piuttosto che al mio, non munito del filo scaricatore.


3) id: e0ea83d57e924cab9f3dbec8af81e882)
Esempio: E Volt. Op. 2, 136: Vuol preferirsi il conduttore frankliniano.... in riguardo soltanto della sicurezza in cui pone l'osservatore, qualor vi si abbia provveduto a dovere con quel grosso filo di ferro, che filo di salute si chiama.


4) id: 4e24e2e5ad004599aef67130994cd57b)
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 201: Mi figuro.... di veder voi impugnata una boccetta, portarla a toccar coll'uncino il campanello o filo proveniente dall'asta metallica, e con essa isolato, mentre coll'altra mano toccate l'altro campanello o filo deferente continuo, che va a seppellirsi in terra, e che noi chiamiamo filo di salute.
156) Dizion. 5° Ed. .
ESPLODERE.
Apri Voce completa

pag.322



1) id: d51d8d9dea79427c8f5d8940af98c1a4)
Esempio: Volt. Op. 3, 156: A proporzione che la scintilla elettrica che si dà alla prima [pistola] nella serie sarà più forte, un maggior numero di pistole giungerà a far esplodere.
157) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVATORIO.
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 0834cc7a027e49a6a931cbce1c55b092)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 135: Sarà dunque una trascuratezza imperdonabile da qui innanzi, ovunque esista un osservatorio meteorologico e non vi si trovi collocato tra i barometri, termometri, igrometri..., l'elettrometro.
158) Dizion. 5° Ed. .
OSSERVAZIONE.
Apri Voce completa

pag.736



1) id: f546f4d3010f4d308da005d870c323c6)
Esempio: Volt. Op. 1, 2, 135: Per le osservazioni giornaliere e comparate dell'elettricità atmosferica, di cui si vuol tener registro, non altrimenti che delle altre osservazioni meteorologiche, ognun vede che ec.
159) Dizion. 5° Ed. .
CAVALLETTO
Apri Voce completa

pag.703



1) id: ab9e469a4a724f958e73d874273861b9)
Esempio: Rep. Fir. Bal. Volt. 6: Si manda.... 65 casse di verrettoni,.... una spingarda, libbre tre corde e uno quadrone di ferro, uno cavalletto per detta spingarda, quattro lame di piombo.