Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 443 msec - Sono state trovate 1368 voci

La ricerca è stata rilevata in 3286 forme, per un totale di 1918 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
3286 0 3286 forme
1918 0 1918 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
DIFETTIVO.
Apri Voce completa

pag.291



1) id: d4ebb1467591406f939f835c121f2592)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 103: Di poi giunse la nazione de' verbi difettivi.


2) id: 67448d6e24044c9fab41d84c76bd8652)
Esempio: E Ricc. A. M. Rim. Pros. 111: Vedeansi fra gli altri i verbi difettivi combattere co' nomi eterocliti.
81) Dizion. 5° Ed. .
DIFFIDARE.
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 6eb6bffa2c394d1b8522922334ea8bf3)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 308: Dunque, come possiamo diffidare di lui, sendo somma bontà?


2) id: 33eba53bdf234e73a550d913f68a3931)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 249: Della prima delle quali [vie].... fondamento principalissimo è il diffidare in parte di sè.
82) Dizion. 5° Ed. .
DENTRO.
Apri Voce completa

pag.141



1) id: 30ed1b8972dc43728bb71bd0294c58ab)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 473: Perchè la pietade Cognosco viva dentro alla tuo' alma.
83) Dizion. 5° Ed. .
DELICATINO.
Apri Voce completa

pag.117



1) id: a301d68c809b499095fac58613f1bc4d)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 199: Mi rallegro di avere autorità su quella personcina delicatina.
84) Dizion. 5° Ed. .
GLORIA.
Apri Voce completa

pag.370



1) id: c579f43b4df54b24a99c6fa93a2783a6)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 410: Le quali virtù ora in gloria la fanno felice.
85) Dizion. 5° Ed. .
INSATISFAZIONE.
Apri Voce completa

pag.903



1) id: def4c0adb888439db26a389487ec8597)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 419: M'incresce della insatisfazione vostra e dispiacere del vostro figliolo.


2) id: 5f9707c9c76b451bbdfec65786101b87)
Esempio: E Ricc. S. Cat. Lett. 423: Li ho mandata l'altra vostra lettera, che di costì venne sabato: si doverrà pure sentire se è vivo o morto; chè mi fa torto in ogni insatisfazione che vi dessi.
86) Dizion. 5° Ed. .
AGIO.
Apri Voce completa

pag.314



1) id: 614f93c3d6544181b13aa3bbe281d12b)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 444: E poi all'agio seguitate il consiglio.... di Sua Altezza serenissima.


2) id: 1671cfa0de7c440c9d4bf8e97e336af4)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 137: Sendo dunque corpulenti Tutti e quattro andavan lenti, E devoti di sant'Agio Si muoveano adagio adagio.
87) Dizion. 5° Ed. .
INASPRARE, e talora anche INASPERARE e INNASPRARE.
Apri Voce completa

pag.367



1) id: a1d71d927f374559bc38c8a503d832bf)
Esempio: Ricc. A. M. Fond. Sap. volg. 105: Le mani, a chi t'inaspra, addosso non metterai.
88) Dizion. 5° Ed. .
MINISTRARE
Apri Voce completa

pag.294



1) id: 9026c99f537b4cee993d2b8004f295d3)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 42: Ne scrissi loro con quanta più considerazione mi si ministrò.


2) id: 86395703c6b8464ca36524e08e4507de)
Esempio: E Ricc. S. Cat. Lett. 276: Li lascerò (i secreti della Passione) contemplare a voi in quel modo piacerà a Sua Bontà ministrarveli alla mente.
89) Dizion. 5° Ed. .
AFFABILITÀ, AFFABILITADE, e poeticamente anche AFFABILITATE
Apri Voce completa

pag.240



1) id: 6334eed55dc24386931a223721924576)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 3, 16: Ciò che nel superiore è affabilità, è rispetto nell'inferiore.
90) Dizion. 5° Ed. .
ANGELO, ANGIOLO, e anche AGNOLO.
Apri Voce completa

pag.504



1) id: bd7de1318c8e4b8f8f71e69ca6ed81b9)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 248: La vostra nipote sta bene,.... e si porta com'un angelo.
91) Dizion. 5° Ed. .
ADOLESCENZA, e secondo che scrivevano gli antichi, ADOLESCENZIA
Apri Voce completa

pag.222



1) id: e9bebe517c724dbb9242461f3c75b86b)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 4, 92: Chi avaro fu nell'adolescenza, alle ruberie dichina in vecchiaia.
92) Dizion. 5° Ed. .
AMBIZIOSELLO.
Apri Voce completa

pag.426



1) id: ac3195cdac684f26a86be908962b3bab)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 4, 9: Questo, siccome richiedeva certa splendidezza,.... solleticava la vanità dell'ambiziosello.


2) id: 5a73606dbca140a8901c35995cee56be)
Esempio: E Ricc. L. Teofr. Caratt. 4, 46: Oltre il danno che altrui reca, ciò facendo, l'ambiziosello molti a sè ne procura gravissimi.
93) Dizion. 5° Ed. .
ALLEGREZZA.
Apri Voce completa

pag.369



1) id: d78178f786e74481a5b0a239d785b85b)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 311: Intendo con piacere delle allegrezze fatte costì del nuovo sposalizio.
94) Dizion. 5° Ed. .
EFFE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: 807fed3d940f4bf6aa96e4ffcdc60eae)
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 140: L'effe sola comparire Non si vede in quella schiera.
95) Dizion. 5° Ed. .
EMBRICE.
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 20ebb61a4ea34efa945f71b045e3f3ce)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 147: Ha indettato a Pistoia per detto lavoro d'embrici e tegoli.
96) Dizion. 5° Ed. .
ECCELLENZA.
Apri Voce completa

pag.13



1) id: ec340c89df234b7ca48c93f8a6bd4d88)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 94: In questa ora è arrivato il messo di vostra Eccellenza.
97) Dizion. 5° Ed. .
FALLACE.
Apri Voce completa

pag.493



1) id: 56bbd5ab253c4127996a52ceebf99a7a)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 197: Senza mai voltarvi a questo mondaccio, o sui fallaci tesori.
98) Dizion. 5° Ed. .
ASPRO.
Apri Voce completa

pag.756



1) id: 66119db5f5b648c7abe3191fe6d2936a)
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 4, 14: La moneta aspro de' Turchi è bianca, perchè d'argento.
99) Dizion. 5° Ed. .
ONORANDO.
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 0352137f6027456d8460fb28ca582e85)
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 395: A voi ed alla onoranda consorte vostra mi raccomando assai.


2) id: e4a0f19aede644ce8b9dbce95a931971)
Esempio: E Ricc. S. Cat. Lett. appr.: Molto onorando, o carissimo quanto padre, salute.