Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 731 msec - Sono state trovate 2246 voci

La ricerca è stata rilevata in 6120 forme, per un totale di 3874 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
6120 0 6120 forme
3874 0 3874 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 5° Ed. .
FRASCA.
Apri Voce completa

pag.451



1) id: c4f721b92f40497f8587fa856df720d4)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 150: A chi mai caderebbe in mente, che l'italiano frasca, significante un ramo di albero colle sue foglie, derivasse dal latino ramus?


2) id: e17d95b966b549b98bce9bc745995670)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. appr.: Nè più felicemente avvenne ad Ottavio Ferrari, che da viridesco, viridasco, vrasca, tirò frasca.
81) Dizion. 5° Ed. .
FAIDA
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 0308e120a1f043b4a465aa56a4a6422d)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 311: Nelle leggi longobardiche, inglesi, sassoniche, e ne' capitolari de i re di Francia, si truova usitatissimo una volta l'uso delle Faide.
82) Dizion. 5° Ed. .
CONDIZIONE.
Apri Voce completa

pag.378



1) id: 19f73ab5042f4867a596cb76f50e13bb)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 159: Ora noi troviamo una strana disparità fra gli antichi Servi, e i Servi di Masnada. Vilissima era la condizion de' primi.


2) id: 09efef8cd406490588afda39cbf6bd42)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 167: E che i Commendati non fossero di condizion servile, si raccoglie ancora da un Placito ec.


3) id: b4c13b03f64f4d9f9ddb0dbf88eeda46)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 5, 243: Olivares.... intendeva a ridurre in tutto e per tutto quel regno (il Portogallo) alla condizione di provincia spagnuola.


4) id: 77115e31dceb43ab893564c14a301a30)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 6, 189: Il Marchese di Livorno... non trovò forma di eseguire il suo disegno, per non essere stato il principe Savoiardo, con le truppe stanche ed infievolite e col Restori a' fianchi, in condizione di muoversi da Stananello senza gravissimo pericolo.
83) Dizion. 5° Ed. .
LIDO, ed anche, ma oggi solo in poesia, LITO.
Apri Voce completa

pag.351



1) id: 29c8f7b3c8344fb9b9db59472f00f416)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 11: Da i confini dell'Istria, venendo pel lido del mare sino a quei di Ravenna,... tutto quel paese ubbidiva ai Re Longobardi.


2) id: 28be60d36fd0404896b554437ed3ac42)
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 1, 289: Costeggiando (Andrea Doria) i napolitani ed i romani lidi, verso la sua diletta Genova s'incamminava.
84) Dizion. 5° Ed. .
MERLO, è anche Term$. di Architettura
Apri Voce completa

pag.143



1) id: b2c2d2deaf0348828e67e9396f7b09b8)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 425: Vi son anche (in alcuni diplomi del sec. X) nominati meruli, oggidì merli, parola che non veggo mentovata dal Du–Cange.
85) Dizion. 5° Ed. .
MESSO
Apri Voce completa

pag.163



1) id: 03d2c9a16e8b4bc1874ac7eb9ea72366)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 80: Portavano dunque seco gli antichi messi, o vogliam dire giudici straordinarj, un'autorità superiore a quella de i duchi, marchesi e conti.


2) id: 572707c23288420eb729fe5746fec247)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 88: Notisi come cosa rara, che Flaiperto giudice s'intitola messo dell'imperadore; eppure allora Arrigo IV non era che re.


3) id: fd7a15dc9a7e47e489a628d8af0adce9)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 81: Alle volte nè pure i messi regj poteano terminare una causa, e questa veniva portata all'udienza dello stesso Re od Imperadore, che non si esentava dall'udirla e deciderla.


4) id: 6a2144ed16264c4fb200a106e0888c55)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 86: Fino a quanto durasse l'uso de' messi regali, se a me vien chiesto, dirò che nel secolo XI cominciarono ad essere rari i messi deputati alla correzione dell'intiere provincie, sussistendo nondimeno i delegati per cause particolari. Sul principio ancora del secolo XII noi li troviamo ; e a poco a poco calando, svanirono in fine a' tempi di Federigo I.


5) id: ec58b0d366744ed5a3fc12d2d68d624e)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 84: Nè solamente doveano i messi emendare le corruttele de i secolari, ma eziandio si ordinava loro di esaminar la condotta de gli ecclesiastici. Cioè se i vescovi ed abbati esercitavano a dovere il lor ministero,... se alcuno de' sacri ministri dilapidasse i beni de gli spedali, monisteri e chiese,... se i canonici.... osservassero esattamente la loro regola.... Così ordinò Lodovico II Augusto nell'anno 855.
86) Dizion. 5° Ed. .
MONACHISMO
Apri Voce completa

pag.464



1) id: 81caf5f35849483cbaffc2378980dd59)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 374: Se alcuno si mettesse a pretendere che fin dallo stesso principio della religion cristiana s'avesse da dedurre l'origine del monachismo, ec.
87) Dizion. 5° Ed. .
DOMINIO.
Apri Voce completa

pag.834



1) id: 3530076675ff4dcc91ae6f551dabbcad)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 473: Da che fu a i Romani Pontefici conferito il temporal dominio sopra Roma e suo ducato, cominciarono essi a battere denari.


2) id: e086ff9ec5e2448a82ab4013d683ba1d)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 16: Riunì [Leopoldo] la facoltà del pascolo al dominio, onde fu distrutta l'antica legge del pascolo pubblico.


3) id: 1e9dc9b2baec4caf94706e16700a1485)
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 328: Nel fatto una tale proibizione altro non essere, che un mezzo concetto dallo spodestato Principe di Roma con mire del tutto umane, cioè per turbare il possesso al nuovo governo, e per ricuperare il dominio temporale.
88) Dizion. 5° Ed. .
EFFIGIE, ed anche talora, ma soltanto in poesia e per cagion di rima, Effige nel singolare, e nel plurale Effigi
Apri Voce completa

pag.59



1) id: 43a8fbd947a94f1bbe369f95b8134b3d)
Esempio: Murat. Dissert. Antic. ital. 1, 478: Il denaro XLVII.... ci fa vedere l'effigie di Benedetto Quinto.
89) Dizion. 5° Ed. .
MONOMACHIA
Apri Voce completa

pag.497



1) id: 342caa17b36740a1befb887e98c301b1)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 495: Fra i giudizj di Dio, come una volta erano chiamati, ho io riservato l'ultimo luogo alla monomachia o vogliam dire al duello.
90) Dizion. 5° Ed. .
ALDIANA.
Apri Voce completa

pag.346



1) id: 6ecb7ce2910149a6af0bfbbe175a0243)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 170: Convien ora parlare degli aldj e aldiane, de' quali sì sovente si truova memoria nelle leggi longobardiche e nelle vecchie carte d'Italia.


2) id: 73dfc7e5620442829b08621ace3a9c92)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 174: Qui si tratta non di una serva, ma di una aldiana; ed essa è chiamata Medietaria, non perchè servisse a due padroni, ma perchè lavorava a metà la terra di San Giovanni.
91) Dizion. 5° Ed. .
EROSO.
Apri Voce completa

pag.219



1) id: ecf64e15dfff44a590bf73a08695dd80)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 586: Che vi fossero anche denari, come noi diciamo, erosi, cioè d'argento e di rame mischiato, pare che non se ne possa dubitare.


2) id: 566de4219f204a7083364a5533a347fe)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. appr.: Veramente nulla ho io potuto trovare di questa moneta erosa ne' tempi de i Longobardi e Augusti Franchi.


3) id: e1cf0895f51341f48f53a44fc9e8346b)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 614: Erano nondimeno più rari, che presso i Romani, da' quali si truova battuta tanta copia di monete di rame; laddove molto di rado si scuopre moneta erosa dopo la declinazione del romano Imperio, ed essa quasi tutta battuta sotto gli Augusti germanici, e dalle città libere.
92) Dizion. 5° Ed. .
LEGGE
Apri Voce completa

pag.190



1) id: 93f17bb2f4da4b8bab2a59d7bf281f06)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 93f17bb2f4da4b8bab2a59d7bf281f06
93) Dizion. 5° Ed. .
INACCESSIBILE.
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 5e5dcb6178294f8098ff83b241e3f7ca)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 427: Inaccessibile è oggidì l'archivio di Farfa; contuttociò ho io prodotto un saggio delle prime e più importanti pergamene di quel sacro luogo.
94) Dizion. 5° Ed. .
FUOCO e FOCO.
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 0e0d071462c04cfb843805037314ef26)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: 0e0d071462c04cfb843805037314ef26


2) id: c17d403b0a6647fbb3df808712f05e51)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: c17d403b0a6647fbb3df808712f05e51


3) id: f61df80c1213486199b7781021c0ce13)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f61df80c1213486199b7781021c0ce13


4) id: d06163f925b44be692df8727ae00ea23)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: d06163f925b44be692df8727ae00ea23


5) id: f7f7d28061dc4c9ca56281514f01e37c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: f7f7d28061dc4c9ca56281514f01e37c
95) Dizion. 5° Ed. .
ARME,
Apri Voce completa

pag.689



1) id: 1d4c9e86ff6a48e388a4f917ac2168f3)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 3, 179: I cognomi, usati oggidì, solamente dopo l'anno millesimo cominciarono ad introdursi in Italia. Lo stesso pare che s'abbia a dire delle armi gentilizie.
96) Dizion. 5° Ed. .
MANOMETTENTE, MANOMITTENTE e MANUMITTENTE.
Apri Voce completa

pag.887



1) id: f9596530174946cba46702da96639039)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 163: Necessaria cosa fu che i signori li manomettessero prima, ed anzi rinonziassero al giuspatronato, che competeva ad ogni manomettente sopra i suoi liberti.
97) Dizion. 5° Ed. .
GIURISDIZIONE.
Apri Voce completa

pag.343



1) id: c05f8ddaded6426ab62a58e2bbdb97c9)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 11: Tutto quel paese ubbidiva a i re Longobardi, nè si sa che questi, eccettochè con qualche scorreria, penetrassero mai nella giurisdizione de' Veneziani.
98) Dizion. 5° Ed. .
NATURALE.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: bc4725055ddc4e799bef30468710636c)
ERROR CONTESTO NOT FOUND for id: bc4725055ddc4e799bef30468710636c
99) Dizion. 5° Ed. .
BOLLA.
Apri Voce completa

pag.218



1) id: 5e70e9fa66e64c11a6d2fa0137a82e3b)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 2, 425: Angelo vescovo di Troia, nell'anno 1037, nelle sue bolle usava un sigillo dove era l'effigie della Madre di Dio col Salvatore in braccio.


2) id: 8dbabf64c6d64b058020637695a55050)
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. Ital. 2, 428: Non solo i romani pontefici usarono i sigilli o vogliam dire le bolle di piombo, ma ancora altri Vescovi e Principi.


3) id: c9f4efa2370d4937883f8a24c0c27d57)
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 2, 413: Anche ne' più antichi tempi i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora, adoperarono sigilli di piombo appesi alle pergamene, che noi chiamiamo bolle.